Archivio Navigazione

Ingredient: origano

Pizza alla Parmigiana

La pizza alla parmigiana  è un ottima ricetta, fresca leggera e croccante. La farcitura alle melanzane e formaggio la rende gustosa e appettitosa per qualsiasi occasione. Buona facile e veloce.

Pizza

Pizza:
Ricetta per pizza margherita, dalla preparazione dell’impasto, alla lievitazione e la stesura in teglia e la cottura. La miglior ricetta che possiamo raccontarvi per una pizza buonisisma e croccante. Divertiti a trovare la farcitura che più preferisci.

Zucchine sotto aceto

Sistemare le rondelle di zucchine su di un vassoio leggermente inclinato e coprirle con sale grosso, far riposare per 2 ore in modo che «spurghino» il liquido amarognolo. Asciugarle pressandole tra due fogli di carta assorbente da cucina. Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, al bollore tuffare le rondelle di zucchine per 3 minuti.
Scolarle, lasciarle intiepidire, pressarle ancora una volta tra due fogli di carta assorbente da cucina. Sistemarle delicatamente a strati in un vasi sterilizzati a chiusura ermetica, mettendo tra uno strato e l’altro qualche grano di pepe, un po’ d’origano, uno spicchio d’aglio spellato. Scaldare ancora l’aceto nella pentola e versare nei vasetti a coprire interamente il prodotto, chiudere ermeticamente i vasetti.

Pomodori verdi sotto olio

Tagliare a fette sottili i pomodori e privarli dei semi. Metterli su di una graticola, salarli e farli scolare per 2 ore. Schiacciarli bene e metterli in una ciotola capiente immersi nell’ aceto per 2 ore.
Metterli in un colapasta e lasciarli scolare molto bene. Metterli nei vasi sterilizzati e con chiusura ermetica, facendo strati di pomodori e un po’di cipolla tagliata sottile oppure fare strati di pomodori e peperoncino oppure fare strati di pomodori e aglio tritato ed origano alla fine riempire il vaso con olio evo a coprire tutto il prodotto.

Peperoni, melanzane, olive nere sotto olio

In una pentola mettere circa 2 l di aceto e aggiungere il sale, mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Aggiungere man mano i peperoni tagliati ed aspettare che si alzi il bollore, lasciarli bollire per 4/5 secondi,  prelevarli con un mestolo forato, scolarli un po’ alla volta fino ad esaurimento degli stessi. Strizzarli nel torchio, in mancanza si può usare lo schiacciapatate.
Mettere le melanzane tagliate a striscioline in contenitore capiente, versare aceto e sale mescolare. Lasciarle in infusione per 12 ore coperte dal liquido. Strizzarle bene usando il torchio o in mancanza lo schiacciapatate.
In una ciotola capiente unire le melanzane ed i peperoni, aggiungere  l’olio, l’ aglio a fettine, l ‘origano, il peperoncino, le olive nere e mescolare bene. Invasare pigiando bene in vasetti sterilizzati con chiusura ermetica ed aggiungere altro olio fino a coprire tutto.

Peperoni mediterranei

Lavare, pulire, pelare e tagliare a falde i peperoni, asportare le coste bianche ed eliminare i semi.
Versare l’aceto con il sale in una pentola e far bollire a fuoco moderato. Versare i peperoni e scottarli per 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarli, metterli su di un telo pulito e far asciugare, almeno un paio d’ore, si possono coprire. Metterli, con delicatezza, nei vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, facendo strati di peperoni, pezzetti di acciughe, aglio tritato, capperi ed origano. Riempire bene il vasetto con l’olio evo e premendo verso il fondo del vasetto in modo da far uscire più aria possibile, chiudere bene il vasetto.

Zucchine al formaggio

Le zucchine al formaggio, un goloso contorno! un’ottima e sana alternativa alle patatine fritte, a dir il vero molto più saporite e stuzzicanti, una tira l’altra. Buonissime e croccanti e il formaggio fuso… imperdibili

Olive nere sotto aceto e menta

Mettere le olive in una ciotola capiente ed aggiungere l’acqua sino a ricoprirle tutte, coperchiare. Ogni 24 ore cambiare l’acqua per 6 giorni. Assaggiarle  ogni giorno  al 6 giorno , dovrebbero essere dolci.  Sciacquarle sotto l’acqua corrente, scolarle ed adagiarle in una ciotola capiente. Mettere l’aceto sino a ricoprire tutte le olive. Mettere 3 cucchiai di sale e mescolare bene.
Coprire la ciotola con un coperchio e lasciar insaporire per 24 ore. Scolarle e metterle in una ciotola e condirle con : l’aglio a spicchi, le foglioline di menta, tanto origano, una manciata di capperi, peperoncino in polvere e mescolare bene. Mettere nei vasetti, schiacciare un po’ le olive e riempire i vasi con olio evo .

Melanzane sotto olio di Francesca di Lerici

Tagliare le melanzane per il lungo, salarle. Lasciarle per 24 ore a scolare acqua.
Strizzarle molto bene. Portare ad ebollizione il vino e l’aceto. Scottare le melanzane per 3 minuti.
Stenderle su tovaglie bianche, coprirle.
Lasciarle asciugare per una notte. Mettere nei vasetti: strato di melanzane, aglio, origano e peperoncino e così via.

Melanzane sotto olio by Luciano

Tagliare le melanzane a fette di circa 1cm./1,5cm. Scottarle 1 minuto in una pentola contenente 1,5litri di aceto bianco e 1,5 litri vino bianco. Scolarle e strizzarle bene. Mettere in ogni vasetto a strati: melanzane, aglio, olio, origano, peperoncino e sale. Schiacciare bene in modo che l’olio attraversi le melanzane.

Melanzane sotto olio di Ischia

Sbucciare e tagliare a filetti le melanzane.
Metterle in un ciotola capiente e cospargerle di abbondante sale. Dopo 24 ore toglierle dal sale e premerle con forza. Rimetterle in una capiente ciotola e coprirle completamente di aceto.
Dopo 24 ore, spremerle per far fuoriuscire l’aceto assorbito. In una ciotola capiente condire le melanzane con olio evo, origano, peperoncino e aglio, a piacere, e lasciarle riposare 2 ore
Mettere le melanzane nei vasi di vetro sterilizzati a chiusura ermetica e coprirle di olio evo.

Melanzane sott’olio

Lavare, sbucciare le melanzane e tagliarle o a striscioline o a fettine molto sottili. In una padella antiaderente a bordi alti, versare l’aceto e  2 litri di acqua e far bollire. Strizzare molto bene le melanzane e tuffarle nell’ acqua e aceto. Portare e bollore e fare cuocere per 8

Fave sotto olio

Sgranare le fave e, nel frattempo, fare bollire l’aceto. Quando questo bolle tuffare le fave e lasciarle cuocere per 5 minuti. Scolarle, stenderle sopra un telo e lasciarle asciugare perfettamente.
Sistemare le fave in un vaso a chiusura ermetica, spolverizzandole con il sale, con l’origano e aggiungere i grani di pepe. Coprire con l’olio d’oliva.

Acciughe alla Ida

Pulire le acciughe, sfilettare e togliere la testa.
Metterle in una zuppiera alta ricoperta di aceto bianco con 1 cucchiaio di sale fino. Lasciare a marinare per 12 ore. Scolare ed asciugare le acciughe con scottex. Metterle in vaso con olio evo, origano e peperoncino.

Spaghetti piselli e pomodoro

Bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scaldare in padella 2 cucchiai d’olio con la passata di pomodoro,le erbe ed i pisellini (vanno bene anche i surgelati ) Cuocere 10 minuti a fuoco basso. Scolare la pasta ben al dente.
Condire gli spaghetti con questa salsa.
Mettere il tutto nel piatto di portata.

Eliche fredde ai peperoni

Lessare la pasta in abbondante acqua salata bollente, scolarla al dente, raffreddarla in acqua fredda, scolarla di nuovo sopra un canovaccio, metterla in una terrina e condirla con 2 cucchiai di olio evo.Lavare e pulire i peperoni, privarli delle coste bianche interne e tagliarli a listarelle.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo appena. Mettere in un tegame l’olio rimasto, aggiungere il rosmarino e l ‘aglio e farlo imbiondire, unire i peperoni e cuocere per 7-8 minuti, mescolare, insaporire con un pizzico di sale e pepe appena macinato.
Condire la pasta con i peperoni e cospargerla di origano.

Pizza con lievito madre

fare il “Lievitino”. Aggiungere al lievitino la restante farina 800gr, lo zucchero, il sale, 400ml di acqua ed impastare per 10 minuti fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Mettere sopra l’impasto il grana grattugiato a coprire tutta la pasta stesa, la polpa di pomodoro a coprire tutta la pasta stesa, il sale 1 pizzico, l’origano e l’olio evo a filo. Infornare le 2 teglie in forno statico, sul 2° e 4° livello, caldo a 250°C fino a che il fondo della pizza sia dorato.Tagliare la mozzarella a fettine, preparare eventuali altre farciture. Stendere sulla pizza la mozzarella, le altre eventuali farciture, l’origano, l’olio evo a filo ed infornare fino a quando la mozzarella si è sciolta circa 13 minuti. Togliere dal forno e servire.

Zucchine arrotolate di Lucia

Grigliare in padella, con un po’ d’olio evo le fettine di zucchine, salarle e lasciarle riposare.
Su ogni fetta di zucchina mettere una fetta di mozzarella di pari misura della fetta di zucchina.
Arrotolare e fermare con uno stuzzicadenti.
Su teglia, rivestita da carta da forno, depositare, allineandoli, i rotoli di zucchine. Mettere su ogni rotolo un po’ di salsa di pomodoro, origano e olio evo. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Tartine o crostini vari

1)Mescolare philadelfia con erba cipollina tritata fine, guarnire con acciuga – 2) Frullare burro con tonno, guarnire con cappero – 3) Frullare tonno con maionese, guarnire con pomodorini tagliati finemente a dadini- 4) Tagliare a dadini i pomodorini, mescolare con origano sale e pepe –
5)Frullare tuorlo di uovo sodo con maionese, guarnire con peperoni a listarelle sott’aceto –

Melanzane alla piastra

Tagliare le melanzane a rondelle spesse ½ cm, immergerle nell’uovo poi passarle nel pangrattato.
Friggerle in abbondante olio di arachide e metterle su carta assorbente da cucina. Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti. Servire le melanzane calde accompagnandole con la salsa di pomodoro in una salsiera.

Melanzane alla griglia    

Melanzane alla griglia    :
Tagliare le melanzane, disporle stese su carta assobente, salare leggermente, lasciare asciugare per 30 minuti. Metterle per 3 minuti a lato sulla griglia rovente, in vassoio di portata distribuirle e sale olio e origano.

Sarde al cartoccio

Salare e pepare i pesci, passarli nel trito d’erbe.
Preparare 4 grossi rettangoli di fogli d’alluminio e irrorali con un filo di olio. Appoggiare una accanto all’altra due foglie di lattuga e depositarvi 3 pesci.
Richiudere gli involtini nei cartocci di fogli d’alluminio. Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Pasta alle melanzane

Pasta alle melanzane Pasta corta alle melanzane una rivisitazione light della famosa pasta alla siciliana. Pasta corta alle melanzane, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Tagliare testa e fondo delle melanzane, pelarle con il pela-verdure e tagliarle a fettine. Cuocerle, in pentola antiaderente con coperchio a fuoco basso, con 1 dito di…

Quiche di fagiolini

Lavare e tagliare i fagiolini a pezzetti. Spadellarli con lo scalogno tritato. Lessare e schiacciare le patate. Amalgamare i fagiolini, le patate, il grana, le uova, l’origano, il prezzemolo, il sale ed il pangrattato. Infornare a 180°C per 20 minuti.

Peperoni alla griglia

Pulire sotto l’acqua i peperoni e metterli interi sulla griglia per 50 minuti.
Togliere dal grill e metterli per 10 minuti in un sacchetto di plastica e chiudere ermeticamente.
Togliere dal sacchetto i peperoni e togliere la pelle bruciata con le mani.
Tagliare i peperoni, pulirli dai semi, e stenderli su piatto di portata, olio evo e sale e origano, servire.

Pomodori alla griglia

Pomodori alla griglia:
Tagliare dei bei pomodori a fette di circa 2cm
mettere sulla griglia per 3 minuti a lato,
condire con sale, origano, olio evo, pepe

Filetti di salmone grigliati

Tritare tutte le verdure ed aggiungerle assime ad olio evo in un sacchetto da freezer assieme ai filetti salmone, massaggiare il tutto dall’esterno del sacchetto, richiuderlo per bene senza aria e porlo in freego per 30 minuti.
Preparare la griglia e mettere i filetti di salmone dalla parte della pelle per 5 minuti per parte.
servire

Sarde al cartoccio

Pulire il pesce e insaporirlo,
arrotolarlo in foglie di lattuga e successivamente in foglio di alluminio, siglillare e porre sul gril per 10 minuti.