Archivio Navigazione

Ingredient: Passata di pomodoro

Ragù Toscano di nonna Amabile

Ragù Toscano di nonna Amabile:
Mettere il trito in pentola a rosolare a fiamma bassa e pentola coperta. Aggiungere la carne trita e rosolarla in tutte le sue parti. Incorporare la salsa di pomodoro e mescolare bene. Pepare, salare ed aggiungere la foglia di alloro. Mescolare bene. Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 2 ore a fiamma bassa. Se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Cozze ripiene al sugo

Preparare un trito con lo scalogno, l’aglio, il prezzemolo,la mollica di pane bagnata nel latte ,2 cozze,1 uovo ed il pan grattato, servirà come ripieno per le cozze. Lavare e pulire molto bene le cozze. Aprirle senza staccarle. Riempirle con il ripieno trito e richiuderle. Soffriggere dell’ aglio.
Aggiungere la passata di pomodoro, le cozze ed il peperoncino. Cuocere a fuoco moderato. Cospargere con prezzemolo tritato.

Gulash alla Luciano

Il Gulash alla Luciano è una ricetta che rispetta in pieno la cucina tradizionale e tipica ungherese, da dove proviene il gulash. Un secondo piatto dal sapore intenso e speziato accompagnato da verdure cotte. Un toccasano nelle giornate umide e uggiose

Tagliatelle allo Zafferano

Lessare in acqua salata, per 4 minuti, le tagliatelle con lo zafferano ed un cucchiaio di olio, scolare al dente.
Rosolare la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio schiacciato, per 2 – 3 minuti nel burro e nell’olio rimasto. Aggiungere a pioggia la farina mescolando continuamente e cuocere per 1 minuto. Unire i pomodori tritati, i peperoncini a pezzetti e bollire.
Togliere dal fuoco ed incorporare la passata di pomodoro e la panna. Riscaldare la salsa a fiamma bassa e quando sta per bollire togliere dal fuoco.
Passarla al setaccio salare e pepare. Preparare le tagliatelle e cuocerle. Mettere le tagliatelle nei piatti, aggiungere la salsa e spolverizzare con il parmigiano, guarnire con il prezzemolo.

Ravioli di melanzane e mascarpone

I ravioli di melanzane e mascarpone sono un ottimo primo piatto di pasta fresca. Preparare il ripieno, tagliare a dadini le melanzane.
Infarinare e soffriggere in abbondante olio di semi di arachide, scolare e salare leggermente. Mettere in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Mescolare tutto. Preparare la pasta fresca ed i ravioli.
Cuocere i ravioli in abbondante brodo vegetale, scolarli al dente. Condire con sugo al pomodoro.
Guarnire con listarelle nere di buccia di melanzane.

Ravioli di carne al ragù

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare la pasta per i ravioli: impastare a mano (o in una planetaria con il gancio) la farina setacciata, le uova e 1 pizzico di sale. Ottenuto un impasto omogeneo, coprirlo con della pellicola per alimenti e far riposare per 30 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia sottile pochi millimetri utilizzando un mattarello o meglio ancora una macchina (Imperia o Ampia ). Formare i ravioli. Mettere in una pentola il brodo vegetale, portare a bollore, buttare i ravioli, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta. Scolarli e condirli a strati, con il ragù ed il parmigiano.

Pappardelle con salsa ragù in salsa rustica

Fare la pasta fresca. Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2cm. Fare ragù.
Spadellare le zucchine e i peperoni tagliati a mirepois
Unire il ragù. A pappardelle cotte saltare in padella con le zucchine, il ragù ed i peperoni. Aggiungere basilico.

Pappardelle al ragù

Preparare la pasta per le pappardelle e far riposare almeno 1 ora. Rosolare la mirepoix, la salsiccia, il prosciutto crudo ed il mazzetto guarnito in olio e burro. Aggiungere la carne macinata di manzo.
Cuocere per ½ ora. Bagnare con il vino e far evaporare. Continuare a cuocere per almeno ½ ora aiutandosi con il brodo vegetale. Aggiungere la passata di pomodoro. Cuocere per ancora 30 minuti.
Salare e pepare. Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2cm. Cuocerle in abbondante acqua salata con un po’ di olio evo per evitare che si attacchino. Scolarle e condirle con il ragù ed un po’ di parmigiano grattugiato.

Pappardelle al ragù di lepre

Preparare le pappardelle. Rosolare la mirepoix, la pancetta, il prosciutto crudo ed il mazzetto guarnito in olio e burro. Aggiungere la carne macinata di lepre. Cuocere, Bagnare con il vino. Continuare a cuocere per almeno 30 minuti ed allungare con il brodo vegetale. Aggiungere la passata di pomodoro.
Cuocere per ancora 30 minuti. Salare e pepare.
Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata con un po’ di olio evo per evitare che si attacchino.
Scolarle e condirle con il ragù ed un po’ di parmigiano grattugiato.

Lasagnole imbottite

Cuocere gli spinaci, scolarli e tritarne la metà.
Disporre a fontana 250gr di farina e versare nel centro i tuorli e gli spinaci tritati, mescolare ed impastare. Stendere la pasta e ricavare dei quadrati di 10cm di lato. Restringere la passata di pomodoro a fuoco medio basso per 15 minuti. Fondere 40gr di burro, unire 40gr di farina, unire il latte bollente e mescolare sino all‘ebollizione, quando si sarà addensato unire il formaggio e togliere dal fuoco.
Cuocere i quadrati di pasta in acqua salata, asciugarli su di canovaccio, disporli su di un piatto grande e spennellarli con 20gr di burro fuso. Fare saltare gli spinaci rimasti con 20gr di burro. Mettere gli spinaci su metà dei quadrati, versare sopra ciascuno la besciamella e la salsa di pomodoro. Chiudere ogni quadrato con l’impasto, con un altro quadrato premendo bene con le dita ai bordi. Distribuire in superficie il parmigiano ed il rimanente burro a fiocchi. Gratinare sotto il grill del forno prima di servire.

Lasagne Vincisgrassi

Lasagne Vincisgrassi Le Lasagne Vincisgrassi primo piatto di pasta fresca tipico della cucina regionale marchigiana.   Per preparare le Lasagne Vincisgrassi, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Mescolare con cura farina, semolino e un pizzico di sale, mettere a fontana sulla spianatoia. Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco lento. Rompere…

Lasagne alla bolognese

Preparare il ragù. Preparare la besciamella. Fare l’impasto. Formare delle liste di 15×15 cm di pasta sottile. Passarle nell’acqua calda poi in acqua fredda.
Asciugarle con dei canovacci. Mettere in teglia imburrata partendo dallo strato di besciamella poi pasta poi ragù e così via. Ad ogni strato spolverare con parmigiano. Formare 4 strati. Infornare a forno caldo a 180° C per 20 minuti.

Pizza alta alla Luciano

Preparare l’impasto secondo ricetta. Dividere l’impasto in 2 metà ed adagiarle in 2 ciotole di plastica distinte unte di olio, per evitare che durante la lievitazione si attacchi alle pareti della ciotola, formare una palla, incidere con un coltello formando una croce, l’impasto risulterà appiccicoso per cui ungersi le mani con un po’ di olio per facilitare l’operazione. Coprire ciascuna ciotola con un canovaccio e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 3 ore. Oliare 2 teglie per pizza 37×27 cm, stendere l’impasto e lasciare riposare 1 ora coperte con pellicola per alimenti in luogo asciutto e riparato, dispensa. Mettere sugli impasti: il parmigiano grattugiato, la polpa o passata di pomodoro, stenderla bene sull’impasto con il dorso di un cucchiaio, l’origano e l’olio a filo ai bordi degli impasti ed un po’ sugli impasti stessi. Per cuocere contemporaneamente in forno le 2 pizze mettere una teglia sul livello 2° sulla griglia e a livello 4° l’altra teglia su leccarda, usare il ventilato o lo statico a 250°C fino a che il fondo della pizza sia dorato circa 15 minuti. Strizzare le mozzarelle con le mani in modo da far uscire più acqua possibile e tagliarle a fettine sottili. Stendere sulle pizze le fettine di mozzarella a coprire interamente le 2 pizze, ancora un po’ di parmigiano grattugiato, origano, altre eventuali farciture come: acciughe, capperi, verdure grigliate, ecc, un po’ di olio a filo ai bordi delle pizze ed infornare sempre a 250°C fino a quando la mozzarella si è sciolta, circa 12 minuti.

Capesante allo Zafferano

Ottimo antipasto o in porzione abbondante perfetto secondo piatto, le cappesante allo zafferano sono una ricetta stuzzicante ed equilibrata dal profumo inebriante. Provale accompagnandole con un insalata di rinforzo. 

Risotto ai frutti di mare

Ricetta per Risotto ai frutti di mare, preparazioni sfiziose e gustose, risotti veloci, riso le modalità per cucinarlo e valorizzarlo al meglio.

Panini sfiziosi al Pomodoro

Ricetta per panini sfiziosi al pomodoro. Ottimi serviti a buffet in un aperitivo veloce, o come stuzzichanti merende e appetitosi spuntini. Ottimi farciti con salumi e formaggi.

Senza categoria

Panzerotti al forno

Il classico Panzerotto al Forno, anche se quello fritto …ha sempre il suo speciale fascino, e che gusto. Ottimo per un antipasto seguito da insalata e formaggi o come merenda di sostegno.  La sua sorpresa filante è sempre una gioia anche per i più piccoli.

Baccalà con Patate e Pomodoro

Baccalà con Patate e PomodoroUn secondo piatto completo, un insalata estivsa o di rinforzo, semplicemente Baccalà patate e pomodoro Buonissimo.
Accompagnato da pane croccante e un’ottimo pasto ricco di calorie e dal giusto apporto proteico.  

Fettine di manzo in pizzaiola all’antica

Prendere le fettine di manzo snervarle e batterle un po’. Cuocerle nella salsa per circa ½ ora.
Prendere le fettine di carne e adagiarle in una teglia da forno con sopra una fetta di mozzarella.
Infornare a forno caldo finché non comincia a sciogliersi la mozzarella. Metterle in un piatto, napparle con il sugo di cottura.

Costine con verze

Rosolare le costine con un trito di salvia, rosmarino, alloro, sale e pepe. Sfumare con vino bianco. Aggiungere ½ bottiglia di passata di pomodoro. Coprire il tutto con brodo. Cuocere per 2 ore. Lavare e tagliare la verza. 15 minuti prima di fine cottura mettere la verza.

Spaghetti piselli e pomodoro

Bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scaldare in padella 2 cucchiai d’olio con la passata di pomodoro,le erbe ed i pisellini (vanno bene anche i surgelati ) Cuocere 10 minuti a fuoco basso. Scolare la pasta ben al dente.
Condire gli spaghetti con questa salsa.
Mettere il tutto nel piatto di portata.

Rigatoni pomodori e melanzane

Rigatoni pomodori e melanzane:
Soffriggere la polpa di pomodoro con olio evo e aglio. Abbassare la fiamma e coprire con coperchio per 7 minuti. Continuare la cottura a fuoco basso e senza coperchio per 25 minuti.
Aggiustare di sale.Mettere peperoncino, a piacere.
Tagliare le melanzane a dadini. Friggere i dadini di melanzane in olio di semi. Asciugarle dall’olio di frittura con scottex. Lessare i rigatoni in abbondante acqua salata. Saltarli in padella con il sugo di pomodoro, i dadini di melanzane fritte e parmigiano. Tagliare a metà e svuotare le melanzane grosse. Mettere i rigatoni e servirle con basilico fresco su ogni piatto.

Pasta pasticciata

Fare delle polpettine con carne trita, aglio e prezzemolo tritati, sale e parmigiano. Friggerle in padella con un po’ d’olio evo. Soffriggere l’aglio, toglierlo. Aggiungere la passata di pomodoro.
Cuocere delle uova in acqua bollente per 10 minuti. Tagliare a fettine la mozzarella.
Lessare in abbondante acqua salata dei rigatoni rigati. Scolarli e mescolarli con un po’ di passata di pomodoro. In una teglia fare uno strato di sugo, pasta, parmigiano, mozzarella, uova sode a fette e polpettine. Continuare con altri strati, finire con pasta sugo e parmigiano. Infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti o fino a doratura.
Servire tiepido.

Pizza con lievito madre

fare il “Lievitino”. Aggiungere al lievitino la restante farina 800gr, lo zucchero, il sale, 400ml di acqua ed impastare per 10 minuti fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Mettere sopra l’impasto il grana grattugiato a coprire tutta la pasta stesa, la polpa di pomodoro a coprire tutta la pasta stesa, il sale 1 pizzico, l’origano e l’olio evo a filo. Infornare le 2 teglie in forno statico, sul 2° e 4° livello, caldo a 250°C fino a che il fondo della pizza sia dorato.Tagliare la mozzarella a fettine, preparare eventuali altre farciture. Stendere sulla pizza la mozzarella, le altre eventuali farciture, l’origano, l’olio evo a filo ed infornare fino a quando la mozzarella si è sciolta circa 13 minuti. Togliere dal forno e servire.

Pasta alle melanzane

Pasta alle melanzane Pasta corta alle melanzane una rivisitazione light della famosa pasta alla siciliana. Pasta corta alle melanzane, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Tagliare testa e fondo delle melanzane, pelarle con il pela-verdure e tagliarle a fettine. Cuocerle, in pentola antiaderente con coperchio a fuoco basso, con 1 dito di…

Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese
Tritare cipolla, sedano e carota. In una ciotola di coccio sciogliere il burro ed unire le verdure e la pancetta tritata. Unire le carni macinate far rosolare, aggiungere il vino e far evaporare. Aggiungere la passata ed il concentrato di pomodoro e cuocere a fuoco basso per 90 minuti.