Archivio Navigazione

Ingredient: Passata di pomodoro

Pillas alla Sassarese

Pillas alla Sassarese Il Pillas alla Sassarese è un primo piatto gustoso da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Pillas alla Sassarese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Lavare, asciugare…

Rigatoni Ripieni alla Pugliese

Rigatoni Ripieni alla Pugliese I Rigatoni Ripieni alla Pugliese sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni Ripieni alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte. Sul piano di lavoro, con un…

Spaghetti al Tartufo

Spaghetti al Tartufo Gli Spaghetti al Tartufo sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti al Tartufo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, tritare le foglie di prezzemolo e tenere da parte….

Seppie alla Ligure

Seppie alla Ligure Le Seppie alla Ligure sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Seppie alla Ligure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da…

Spaghetti alla Palermitana

Spaghetti alla Palermitana Gli Spaghetti alla Palermitana sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Palermitana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Rigatoni con Melanzane

Rigatoni con Melanzane I Rigatoni con Melanzane sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni con Melanzane disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il girello di manzo, togliere le eventuali parti grasse…

Riso con Fave alla Siciliana

Riso con Fave alla Siciliana Il Riso con Fave alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Fave alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo,…

Spaghetti alla Abruzzese

Spaghetti alla Abruzzese Gli Spaghetti alla Abruzzese sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena, a base di pesce, con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Abruzzese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Rigatoni con Polpettine

Rigatoni con Polpettine I Rigatoni con Polpettine sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni con Polpettine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire il panino raffermo per almeno 30 minuti,…

Scorzonera al Sugo di Carne

Raschiare, lavare la scorzonera ed immergerla in acqua acidulata con il succo di limone, man mano che si raschia, tagliarla a pezzetti e mettere in una pentola con il bianco speciale che la deve ricoprire interamente e far lessare per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarla e tenere da parte
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i pezzetti di scorzonera lessati, sale e far insaporire bene.
Versare in una zuppiera, cospargerli con il sugo di carne preparato e mescolare.

Sedano al Prosciutto

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le coste di sedano per 5 minuti a fiamma moderata, scolarle, tagliarle a metà per la lunghezza e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere allineate le coste di sedano a coprire la pirofila, distribuire sopra il prosciutto a listarelle, cospargere con il ragù di carne preparato, spolverizzare con l’emmental grattugiato e versare sopra il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Seppie alla Pugliese

Seppie alla Pugliese Le Seppie alla Pugliese sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Seppie alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da…

Spaghetti con i Broccoli

Spaghetti con i Broccoli Gli Spaghetti con i Broccoli sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti con i Broccoli disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno 30…

Recchiatelle alla Anconetana

Recchiatelle alla Anconetana Le Recchiatelle alla Anconetana sono un primo piatto gustoso ed originale da gustare con familiari ed amici. Per le Recchiatelle alla Anconetana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il ragù di carne: Sul piano di lavoro tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla e la pancetta. Spellare…

Rigatoni alla Italiana

Rigatoni alla Italiana I Rigatoni alla Italiana sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato tritare il lardo e tenere da parte….

Riso con Carciofi alla Siciliana

Riso con Carciofi alla Siciliana Il Riso con Carciofi alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Carciofi alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo,…

Spaghetti alla Turiddu

Spaghetti alla Turiddu Gli Spaghetti alla Turiddu sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Turiddu disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico e tenere da parte. Pelare…

Ratatuia di Frutti di Mare

Ratatuia di Frutti di Mare:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere cozze e vongole, cuocere a fiamma vivace fino all’apertura delle valve.
Staccare i molluschi dalle valve e tenere da parte.
Filtrare al colino fine il liquido di cottura e farlo ridurre a fiamma vivace a qualche cucchiaio e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere tutti i pesci preparati, meno i gamberetti, il liquido di cottura ridotto, il vino bianco secco, e farlo ridurre quasi completamente a fiamma vivace.
Unire i gamberetti puliti e cuocere per 3 minuti a fiamma moderata mescolando.
Unire tutti i pesci cotti alla salsa di pomodoro preparata e mescolare.
Versare il tutto in una legumiera.

Pesce Gatto in Umido

Pesce Gatto in Umido:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro con l’olio evo.
Aggiungere l’aglio ed il prezzemolo tritati e far soffriggere.
Mettere i pesci e farli dorare in ogni loro parte rigirandoli.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli ordinatamente su di un piatto di portata e versare sopra il sugo di cottura.

Spaghetti alla Siracusana

Spaghetti alla Siracusana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere gli spicchi di aglio e far imbiondire ed eliminarli.
Unire i dadini di melanzana, la passata di pomodoro e far bollire per 10 minuti mescolando.
Aggiungere il peperone a pezzetti, i capperi, le olive nere, le acciughe, il prezzemolo, pepe, sale e cuocere per 10 minuti, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente e versarla in una zuppiera.
Ricoprire gli spaghetti con il pecorino e mescolare.
Versare sopra il sugo preparato e mescolare.

Ravioli di Patate alla Nuorese

Ravioli di Patate alla Nuorese:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli in una zuppiera, condirli con il sugo finto preparato e spolverizzare con il pecorino.

Ragù alla Romagnola

Ragù alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla, il sedano, il lardo tutti tritati e far imbiondire.
Unire la carne di manzo tritata, l’alloro, noce moscata, pepe, sale e far rosolare in ogni loro parte mescolando.
Versare il vino rosso e far evaporare completamente a fuoco vivace.
Aggiungere la passata di pomodoro, cuocere a fiamma bassa ed a padella coperta per 60 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
A cottura ultimata eliminare la foglia di alloro, aggiungere le frattaglie di pollo cotte e far insaporire mescolando per 2 minuti.

Penne con Funghi

Penne con Funghi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire.
Unire i funghi porcini affettati, pepe, sale e far evaporare l’acqua di vegetazione dei funghi a fiamma moderata, mescolare.
Versare la passata di pomodoro e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla in una zuppiera, versare sopra la salsa ai funghi preparata, il parmigiano e mescolare.

Ravioli di Pesce

Ravioli di Pesce:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con condimento preparato, a piacere si può aggiungere ad agni piatto dei fiocchetti di burro.

Ragù di Oca

Ragù di Oca:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la carne tritata, pepe, sale e far dorare completamente, mescolare.
Aggiungere la cipolla tritata, l’aglio schiacciato, le carote tritate, il sedano tritato, le foglie di alloro il rametto di timo e far imbiondire a fiamma moderata, mescolare.
Unire la passata di pomodoro e mescolare bene.
Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 70 minuti a fiamma bassa.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Polipetti alla Genovese

Polipetti alla Genovese:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire.
Unire il prezzemolo, il rametto di rosmarino, l’aglio, i funghi strizzati, la passata di pomodoro e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata e mescolare.
Aggiungere i polipetti, pepare, salare e cuocere a fiamma bassa per 25 minuti.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
A cottura ultimata, togliere l’aglio ed il rametto di rosmarino.
In 4 piatti piani disporre 2 fette di pane abbrustolito per piatto, versare sopra ognuno un po’ di polipetti con il loro sugo.

Polenta Pasticciata alla Lombarda

Polenta Pasticciata alla Lombarda:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 70gr di burro.
Aggiungere la salsiccia spezzettata, far rosolare mescolando.
Unire la passata di pomodoro, noce moscata, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
Tagliare la polenta a fette dello spessore di 1 cm e disporle a strati su di una pirofila imburrata, alternando strati di polenta con la salsiccia al sugo a strati di polenta a fette, irrorare ogni strato con parmigiano terminare con uno strato di polenta da cospargere con il sugo rimasto ed il restante burro a fiocchetti.
Spolverizzare con parmigiano grattugiato e con il restante burro a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 180°C circa 10 minuti.

Pizza alla Leccese

Pizza alla Leccese:
Dividere l’impasto in 2 parti, portarle al diametro di 30cm ed allo spessore di ½ cm.
Disporre 1 disco in una teglia da forno da 30cm oliata.
Mettere sull’impasto il sugo di pomodoro con olive ed acciughe e spalmarlo bene su tutta la superficie.
Coprire bene con il secondo disco, chiudere bene ai bordi, inumidendo con l’uovo sbattuto e premendo con le dita.
Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellarla con il restante uovo sbattuto.
Infornare con lo statico a 250°C per 35 minuti o fino a doratura della superficie.
Togliere dal forno e depositare su di un piatto di portata.

Peperoni alla Romana

Peperoni alla Romana:
In una padella antiaderente scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far soffriggere, mescolando.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 5 minuti, mescolare sempre.
Aggiungere i peperoni a pezzetti e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
Versare la preparazione in una insalatiera.

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio a fettine, il peperoncino e far dorare a fiamma bassa.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere le penne secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla in una zuppiera, unire il burro di acciuga a pezzettini e mescolare bene.
Eliminare aglio e peperoncino e versare la passata di pomodoro cotta nella zuppiera con le penne, mescolare bene e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Polpo Affogato in Terracotta

Polpo Affogato in Terracotta:
Mettere in una pentola di terracotta, i polpi, l’olio evo, il peperoncino intero, il prezzemolo tritato, la passata di pomodoro, sale e mescolare.
Coprire la pentola con 2 fogli di carta da forno, fissarli con uno spago da cucina, mettere il coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 120 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, togliere la carta da forno, il peperoncino, tagliare i polpi a pezzi e rimetterli nella pentola di terracotta.

Peperoni Farciti alla Pugliese

Peperoni Farciti alla Pugliese I Peperoni Farciti alla Pugliese sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Peperoni Farciti alla Pugliese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire…

Vitello alla Sarda

Vitello alla Sarda:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la noce di vitello legata e far rosolare in tutte le sue parti.
A doratura effettuata aggiungere la cipolla e l’aglio tritati, il chiodo di garofano, le 2 fette di limone e far imbiondire.
Versare il vino bianco secco, cuocere per 60 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto, rigirare la carne e bagnarla sovente con il sugo di cottura.
A cottura ultimata mettere l’arrosto su di un piatto di portata e tenere da parte.
Preparare la salsa:
Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.
Spremere il ½ limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipollina tritata e far imbiondire.
Versare la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
5 minuti prima di fine cottura unire le olive snocciolate ed il succo di limone.
Affettare la carne, disporla ordinatamente su di un piatto di portata.
Cospargere le fette di vitello con la salsa preparata.

Scampi al Pomodoro

Scampi al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le code di scampi sgusciate e far rosolare in ogni loro parte.
Unire la cipolla e l’aglio tritati e farli imbiondire.
Versare la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
A cottura ultimata versare la preparazione su di un piatto di portata e spolverizzare con il prezzemolo tritato.