Archivio Navigazione

Ingredient: Patate

Torta salata al pesto

Torta salata al pesto

Mettere tutte le verdure preparate in una ciotola capiente e mescolare bene le uova, i pinoli, il grana, il riso lessato, l’olio evo, il pesto, il sale ed il pepe. Ricavare dalla pasta sfoglia 2 dischi e foderare una teglia da forno di 30 cm rivestita con carta da forno. Punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta e distribuirvi sopra su tutta la superficie il composto di verdure e riso. Coprire con il secondo disco di pasta e sigillare bene lungo i bordi in modo che non fuoriesca il composto. Spennellare tutta la superficie della pasta con acqua mista ad olio. Cuocere in forno caldo a 200°C per 40 minuti.

Salmone in crosta di patate

Salmone in crosta di patate

In una pentola con acqua leggermente salata sbollentare le zucchine a fette, scolarle e tenere da parte. In una teglia da forno rettangolare, rivestita di carta forno, fare un letto con le zucchine affettate e cotte. Mettere i tranci di salmone sopra le zucchine e ricoprirli con le patate affettate. Condire il tutto con sale, pepe, olio e rosmarino tritato. Infornare a forno caldo a 200⁰C per 15 minuti.

Quiche di Salmone ed Asparagi

Quiche di Salmone ed Asparagi

In una ciotola schiacciare con i rebbi di una forchetta le patate lessate. In una padella antiaderente, dorare con metà del burro il salmone fresco su tutti i lati. Eliminare bene la pelle e le cartilagini dal salmone dorato e tritarlo.
Mettere in un mixer gli asparagi, le patate, il salmone tritato, le uova, la ricotta, il grana, il sale ed il pepe al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo. Con il burro tenuto da parte imburrare una teglia da forno rotonda versare il composto e cuocerlo a bagnomaria in forno a 200°C per 40 minuti.

Polpettone di patate e funghi

Polpettone di patate e funghi:
In una ciotola capiente, mescolare la purea di patate con i funghi, tritati e setacciati, unire le uova, il grana, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe, mescolare bene. Foderare con carta da forno lo stampo da plumcake e riempirlo con il composto. Livellare la superficie con una spatola, a piacere, decorare con picchietti di funghi, versare sulla superficie 2 cucchiai d’olio.
Infornare a forno caldo a 200 °C per 40 minuti o finché si sarà formata una crosticina dorata.

Plumcake con Salmone

Grigliare il salmone fresco, farlo intiepidire e schiacciarlo, in una ciotola con i rebbi di una forchetta. Sul piano di lavoro con un coltello ben affilato, tritare il salmone affumicato e mescolarlo al salmone cotto e tritato. Salare poco, il composto, unire pepe, poco aneto tritato e 6 cucchiai di gelatina, mescolare bene e tenere da parte. Sulla strato di gelatina, sul fondo dello stampo per plumcake, disporre rametti di aneto per decorare. Depositare sopra uno strato di crema di salmone. Far rassodare in frigorifero, procedere con uno strato di crema di piselli e poi uno di patate. Raffreddare ogni strato in frigorifero.

Senza categoria

Purè alla provenzale al forno

Unire al purè i pomodori a pezzetti, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il peperone frullato, i 2 tuorli, il pepe e mescolare bene al fine di ottenere un composto omogeneo. Mettere il purè così preparato in una teglia da forno imburrata. Versare sopra il burro fuso od il grasso d’anatra. Cospargere di pangrattato. Infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Pizza alla zucca

Pizza alla zucca:
Sul piano di lavoro, stendere la pasta lievitata ed allargarla in una teglia da forno unta con un cucchiaio di olio. Distribuire sopra l’impasto il composto di zucca, cospargere con le nocciole tritate, distribuire sulla superficie livellata 1 cucchiaio di olio evo. Infornare a forno caldo a 190°C per 30 minuti.

Pirottini di Patate

Imburrare 4 ramequin (pirottini) e cospargere con pangrattato, rovesciandoli poi per eliminare il pangrattato in eccesso e riempirli con il composto di patate. Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Pirottini di Patate e Gorgonzola

Imburrare 4 ramequin (pirottini) e foderarli con uno strato di fette di patate e salarle. Distribuirvi sopra i funghi, il gorgonzola a pezzetti ed una cucchiaiata di besciamella. Coprire con un altro strato di fette di patate. Cospargere i tortini con fiocchetti di burro ed un altro poco di sale e pepe. Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Pirottini ai Funghi

Ungere con il burro 4 ramequin (pirottini) e riempirli con le fette di patate ed i funghi affettati a strati. Coprire ogni strato con un velo di parmigiano. Distribuire il composto di latte e uova e terminare con parmigiano e fiocchetti di burro. Infornare a forno caldo a 180 C° per 30 minuti

Lasagne a strati di verdure ligth

Scaldare il vino in una padella, salare ed immergere, una varietà per volta, le verdure, cioè cotta una verdura scolarla e metterla ad asciugare su carta assorbente da cucina e così via per le altre verdure. Scolarle quando saranno ammorbidite e deporle, sempre separatamente, su carta assorbente da cucina in modo da avere 5 gruppi di verdure separate. In una teglia da forno foderata con carta da forno stendere un velo di besciamella e disporre a strati le lasagne, le verdure, una varietà per strato, besciamella, ad ogni strato spolverare con parmigiano e così via. Coprire il tutto con la besciamella, all’ultimo strato, facendola penetrare bene anche agli angoli. Cuocere in forno caldo a 200°C per 30 minuti.

Gallinella alle verdure

Salare e pepare e disporre il pesce in una teglia da forno quadrata, già unta con l’olio, sopra al pesce distribuire i pomodorini, le patate lessate ed affettate, le punte degli asparagi, il resto del finocchietto, coprire con carta stagnola per alimenti. Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti se si usano pesci monoporzione, per 15 minuti se si usa un pesce grande. Non girare il pesce.

Ravioli di Brasato su letto di crema di zucca

Preparare i piatti individuali da servire a ciascun commensale mettendo la crema di zucca in ogni piatto in modo da coprirlo interamente, formando così un letto di 1 cm di spessore. Cuocere in una pentola capiente con abbondante brodo vegetale i ravioli di brasato, toglierli con il mestolo forato e metterli nei piatti individuali, 10/12 per ogni piatto, in cui si è messa la crema di zucca e grattugiare sopra i ravioli del cioccolato fondente. Servire in tavola.

Spezzatino con Bacon e Patate

Tagliare a dadini il bacon e mettere in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio evo, le cipolle tritate e la paprika. Soffriggere a fiamma bassa, mescolando, ed appena la cipolla sarà imbiondita, unire lo spezzatino. Rosolare a fiamma moderata, sino a quando la carne sarà ben dorata. Coprire a filo la carne con brodo vegetale, vedi nota, aggiungere il concentrato di pomodoro, 1 presa di maggiorana, l’aglio tritato e l’alloro. Salare e cuocere con coperchio per 2 ore a fiamma bassa. Unire le patate tagliate grossolanamente allo spezzatino, 30-40 minuti prima di toglierlo dal fuoco. Profumare lo spezzatino con una presa di cumino e portare a fine cottura.

Patate duchessa

Mettere l’impasto in un sacco a poche. In una teglia da forno ricoperta da carta da forno formare le duchesse con il sac a poche, distanziate le une dalle altre. Infornare a forno caldo a 180° C. Togliere dal forno quando prendono la doratura. Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale almeno 5 duchesse per accompagnare arrosti, carni ripiene e filetto di carne.

Salmone freddo in gelatina

Nello stampo da plum-cake sullo strato di gelatina disporre rametti di aneto per decorare. Sempre nello stampo da plum-cake fare uno strato di crema di salmone. Far rassodare in frigorifero, procedere con uno strato di crema di piselli e poi uno di patate. Raffreddare ogni strato in frigorifero e così via.
Preparare dei decori in pasta sfoglia lucidata con un uovo nelle forme desiderate così anche per la carota tagliata a rondelle o a fettine da mettere sopra ed intorno al plum-cake di salmone in gelatina. Servire in tavola su piatto di portata.

Pesce cappone magro U’ Cappon Magro

Strofinare le gallette con l’aglio e bagnarle con l’olio e acqua. Allineare le gallette su di un vassoio fondo e disporre sopra la bottarga affettata sottilmente, i funghetti, i cetriolini, le olive snocciolate, le uova sode affettate ed il pesce cappone. Gli ingredienti vanno alternati e disposti in modo da formare una cupola, irrorando ogni strato con un po’ di salsa e completando la sommità con aragosta e gamberetti. Infilzare su degli spiedini gli ingredienti avanzati e fissarli tutto intorno alla preparazione. Servire in tavola su piatto di portata.

Paella di pesce raffinata

Pulire il pesce e mettere da parte, conservare tutti gli scarti.
Pulire le verdure e metterle da parte e conservare tutti gli scarti.
Con gli scarti fare un bordo di pesce e verdure da utilizzare per cuocere il risotto.
Fare soffritto e aggiungere pesce lungo in cottura, sfumare con vino bianco, aggiungere riso, brodo e lasciare cuocere per 10 minuti. Gli ultimi 5 minuti aggiungere il pesce veloce da cuocere e portare a cottura il risotto, se necessario aggiungere brodo di pesce e verdure.

Riso Totani patate e Zafferano

In una padella, antiaderente a bordi alti, rosolare dolcemente in olio e burro la cipolla tritata finemente. Aggiungere il pesce e cuocere per insaporire, bagnare col vino bianco e lasciar bollire, a fuoco molto basso, per 15 minuti. Aggiungere le patate tagliate a cubetti, lo zafferano ed il riso. Bagnare con brodo fino quasi a coprire gli ingredienti e continuare la cottura per 25 minuti, mescolare poco e coprire la padella con un coperchio. Bagnare con brodo alla bisogna ed insaporire con sale e pepe nero. Terminata la cottura cospargere con il prezzemolo tritato e del pepe macinato fresco.

Gnocchi al Pomodoro e Bacon

In una padella antiaderente capiente con l’aglio schiacciato e olio evo rosolare il bacon a listarelle. Aggiungere i cubetti di pomodoro, alcuni cucchiai di polpa di pomodoro ed un mestolino di brodo vegetale, cuocere per 15 minuti, unire sale, pepe ed alcune foglie di basilico spezzettate a mano. In una pentola con acqua bollente salata lessare gli gnocchi, tuffandone pochi per volta e scolandoli appena vengono a galla con il mestolo forato. Versarli direttamente nella padella del sugo, cospargerli con parmigiano grattugiato ed un filo di olio evo, mescolare delicatamente.

Patate Pomodoro e Pancetta

In una padella antiaderente dai bordi alti imbiondire le cipolline novelle con il burro e la pancetta tagliata a cubetti. Unire i pomodori pelati tagliati a cubetti. Restringere il liquido per 5 minuti a fiamma vivace. Unire le patate tagliate a grossi dadini. Aggiungere con 1 foglia di alloro, 1 presa di sale e un pizzico di pepe. Coprire con brodo e cuocere a fuoco lento ed a recipiente coperto fino a che le patate siano ben cotte, schiacciandole con i rebbi di una forchetta devono rompersi con facilità ed a brodo quasi completamente assorbito. Cospargere la preparazione con prezzemolo tritato.

Patate e Spinaci al forno

Disporre sul fondo della pirofila un primo strato di patate. Cospargere con un po’ di cipolla tritata, salare, pepare e mettere uno strato di spinaci su cui distribuire dei pezzetti di pancetta. Ripetere l’operazione a strati fino a terminare gli ingredienti, concludendo con gli spinaci e un bordo di patate.

Polpette di Patate e Scamorza

In una pentola lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Scolarle, pelarle ed ancora calde schiacciarle con la forchetta in modo da ottenere quasi una purea. Amalgamarle con la scamorza finemente tritata ed il trito di basilico e prezzemolo tritati insieme. Salare, pepare il composto, dividerlo in 10 porzioni e formare, appallottolandole con le mani, altrettante crocchette rotonde. Infarinarle, passarle nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e friggerle, in una padella antiaderente, in abbondante olio bollente.

Spezzatino di manzo con patate alla Luciano

Mettere in una pentola antiaderente olio evo a scaldare, aggiungere la carne tagliata a cubetti e rosolare in ogni sua parte a fuoco vivace. Mettere la carne rosolata nella pentola del trito di cipolla e rosmarino. Aggiungere 1 cucchiaio di farina 00 ed amalgamare bene con cucchiaio di legno. Sfumare il tutto con il vino e proseguire la cottura a fiamma vivace in modo da farlo evaporare. Unire alla preparazione le patate tagliate grossolanamente. Aggiungere i pomodori pelati ed insaporire con un rametto di rosmarino o paprika dolce o curry, sale e pepe. Aggiungere il brodo vegetale fino a ricoprire la carne. Coprire la pentola con un coperchio e cuocere fino a cottura delle patate 1 ora e 30 minuti a fuoco basso o con la pentola a pressione per 35 minuti dal sibilo. Mescolare ogni tanto e controllare che il liquido non asciughi troppo.

Patate alla Parigina – Le pommes parisienne

Le patate alla Parigina, Le pommes parisienne sono un simpatico contorno facilee veloce da relaizzare, un piatto tipico francese.
Le pallinne di patata lessa fritte nel burro chiarificato, croccanti e morbidissime …buonissime

Pomodori ripieni di patate

pomodori ripieni di patate:
Prendere 4 pomodori, con un coltello asportare la calotta superiore e svuotarli dei semi. Allinearli in una teglia unta di olio.
Lessare le patate, sbucciarle, passarle al setaccio e metterle in una casseruola condendole con una noce di burro e qualche cucchiaiata di latte.
Mescolare con energia, unireuna spruzzata generosa di parmigiano grattugiato.
Con questo composto riempire i pomodori.
Versare su ogni pomodoro qualche cucchiaiata di uovo sbattuto e passare la teglia in forno a calore moderato per 30 minuti.

Bruschette con le verdure

Tagliare il pane ed abbrustolirlo in forno o nel tostapane e tenere da parte. Pulire le patate e le carote e sbollentarle in acqua salata per 2 minuti.
Lavare i peperoni e cuocerli in forno, interi, per 20 minuti. Eliminare la pelle e tagliarli a falde.
Pulire i funghi, affettarli e metterli in una ciotola con acqua e limone. Grigliare tutte le verdure, eccetto i pomodori, per 5 minuti. Mettere in una ciotola capiente le verdure grigliate: patate, carote, peperoni, funghi, condirle con olio e sale e tenere da parte. Lasciar insaporire per qualche minuto. Tagliare i pomodorini a dadini, condirli con olio evo e sale e lasciarli insaporire. Preparare le bruschette:  spalmare lo stracchino sulle fette di pane, mettere sopra le verdure marinate ed il pomodoro a dadini

Patate al cartoccio

Buonissima la patata al cartoccio. Ottima come contorno a carni o pesci, buonissime se guarnite con una noce di burro e formaggio filante. Una ricetta semplicissima ma un contorno perfetto e buonissimo.

Spezzatino di manzo con patate

Il classico spezzatino di manzo con patate, buonissimo. Rigenerante per l’anima e stupefacente per il palato, una buonissima ricetta che ti stupirà. Accompagnalo con buon calice di vino rosso ed una polentina gialla.

Gratin di Patate

Buonissimo il Gratin di patate. Un ricco controno o un piatto unico servito in porzioni abbondanti, è appetitoso una delizia morbida e filante, allo stesso tempo la sua crosticina croccante… una vera delizia.

Crema di Lattuga

La crema di lattuga è un ottimo primo piatto leggerissimo e saporito. Ottimo piatto estivo gradevole anche freddo, perfetto servito con unb filo d’olio evo e una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano 24 mesi. Veramente light e facile da preparare. 

Trofie al pesto con fagiolini e patate

Fare impasto con: farina, acqua, olio evo, sale ed aggiungere 1 uovo per legare meglio l’impasto.
Stendere la pasta e tagliare dei rettangoli di10cm per 1,5cm Infarinarli e sfregarli con le due mani per ottenere le trofie. Tagliare fagiolini e patate alla stessa misura delle trofie e lessarli. Cuocere le trofie in acqua bollente. Mischiare in pentola trofie, fagiolini, patate e pesto. A piacere aggiungere ¼ di panna.

Tortelli di patate

Lavare le patate, lessarle senza pelarle ponendole sul fuoco in acqua fredda salata. Scolarle e schiacciarle.
Tritare finemente la cipolla, la pancetta e l’aglio mettere a rosolare a fuoco bassissimo. Unire alle patate schiacciate la ricotta passata al setaccio, il soffritto, il parmigiano, un pizzico di noce moscata, di pepe e di sale. Mescolare ed amalgamare bene.
Preparare la pasta ed i tortelli. A piacere con i rebbi di una forchetta coricata schiacciare i bordi dei tortelli (non forarli) decorandoli. Lessarli in abbondante acqua bollente salata. Scolarli con mestolo forato e porli in una ciotola di portata a strati condendo ogni strato con burro fuso bollente e parmigiano.

Tortelli di patate maggiorana e menta

Amalgamare le patate lesse (passarle ancora calde) con la ricotta, le uova, la maggiorana, l’erba cipollina, sale, pepe, menta e parmigiano. Se l’impasto risultasse duro aggiungere un po’ di panna acida ( panna con succo di limone ). Fare pasta sfoglia fresca. Cuocere i tortelli o ravioloni in abbondante acqua salata. Scolarli al dente con il mestolo forato.
Saltare in padella con burro menta e maggiorana.

Risotto Patate e Cozze

Un buonissimo primo piatto, il risotto Patate e Cozze è un primo piatto ideale sia per una cena estiva o per un pranzo invernale,
una perfetta abbinata tra mare e terra. Delicato e saporito, deciso e profumato e insuperabile quando accompagnato da un buon vino bianco mosso e secco.