Archivio Navigazione

Ingredient: Patate

Lasagne alle verdure

Lasagne alle verdure

Preparare la pasta, ricavare dei rettangoli 15x10cm e scottarla in acqua bollente. Asciugare bene ogni rettangolo. Lavare i porri, tagliarli a striscioline e spadellarli in olio. Tagliare a striscioline le carote e le zucchine con la mandolina e spadellarle.
Lessare le patate con la buccia ( lasciarle un po’ al dente) Togliere la buccia da calde e tagliarle a losanghe spesse meno di un cm. Preparare la salsa al pomodoro facendo un soffritto con una carota, sedano, cipolla. Aggiungere i pelati, portare a cottura e frullare con minipimer ad immersione.
Procedere con gli strati a salire:
1. sul fondo mettere della besciamella 2. lasagne
3. verdure 4. mozzarella e parmigiano
5. salsa al pomodoro
Cuocere in forno caldo a 180°C per 25 minuti.

Lasagna alla ligure

Lasagna alla ligure

Fare la pasta fresca e ricavare dei rettangoli 15x10cm. (Lasagne). Tagliare le 8 patate a julienne grosso.
Sbianchirle per 2 min. e spadellarle per 2 min.
Cuocere i fagiolini. Fare besciamella 70. Aggiungere il pesto frustare il tutto. Imburrare una teglia 1° strato di besciamella al pesto poi pasta poi fagiolini e patate insieme, besciamella, spolverata di parmigiano e così via fino all’ultimo strato con verdure a vista.
Infornare a forno caldo a 180° C. per 20 minuti.

Gnocchi ripieni con fonduta di formaggi

Gnocchi ripieni con fonduta di formaggi

Mettere la purea di patate a fontana sulla spianatoia.
Al centro mettere la farina il sale, il pepe e la noce moscata. Impastare poco e velocemente. Quando l’impasto è pronto, formare delle palline tutte uguali ed aiutarsi con un dito per ricavare una cavità, dove con il sac a poche inserire un po’ fonduta.
Richiudere la cavità formando degli gnocchi dalla classica forma allungata. Cuocere in acqua salata bollente con 1 goccio di olio evo e una volta a galla prelevarli con il mestolo forato e metterli in una terrina da forno. Cospargerli di burro profumato alla salvia e spolverare con abbondante parmigiano.
Mettere in forno a gratinare.

Gnocchi di patate

Mettere a bollire le patate con la buccia in acqua e sale. A cottura ultimata pelarle e passarle al passaverdura. Aggiungere 1 rosso d’uovo, sale, pepe, noce moscata e 350 gr di farina. Impastare il tutto
Da piccoli pezzi di pasta lavorarli con le mani e ricavare dei lunghi cilindri del diametro di 1,5cm.
Tagliare ogni cilindro in pezzi lunghi 2cm e passarli sui rebbi di una forchetta. Buttare gli gnocchi pochi per volta in abbondante acqua salata bollente con 1 goccio di olio evo, man mano che verranno a galla scolarli con un mestolo forato e metterli in una terrina calda. Condirli a piacere, burro fuso e salvia, con ragù di carne, con salsa al pomodoro, ecc.

Gnocchi di patate tricolore

Con le patate divise in quantità uguali, fare 3 impasti separati. Nel primo aggiungere 500gr di farina, parmigiano, 1 rosso d’uovo, sale e spinaci tritati.

Gnocchi al gorgonzola

Mettere a bollire le patate con la buccia in acqua e sale. A cottura ultimata pelarle e passarle al passaverdura. Aggiungere 1 rosso d’uovo, sale, pepe, noce moscata e farina. Impastare il tutto
L’impasto deve essere fatto a caldo perché assorbe meno farina. Da piccoli pezzi di pasta lavorarli con le mani e ricavare dei lunghi cilindri del diametro di 1,5cm. Tagliare ogni cilindro in pezzi lunghi 2cm e passarli sui rebbi di una forchetta facendo un piccolo incavo con una leggera pressione del pollice.
Stenderli su di un canovaccio infarinato distanziati gli uni dagli altri. Buttare gli gnocchi pochi per volta in abbondante acqua salata bollente con 1 goccio di olio evo, man mano che verranno a galla scolarli con un mestolo forato e metterli in una terrina calda.

Focaccia della bella Elena

Fare l’impasto come da ricetta, dividerlo in 2 metà ed adagiarle in 2 ciotole di plastica distinte, l’impasto risulterà appiccicoso per cui ungersi le mani con un po’ di olio per facilitare l’operazione. Coprire ciascuna ciotola con un canovaccio e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per almeno 2 ore. Preparare la salamoia: riempire mezzo bicchiere di olio, immergervi gli aghi di rosmarino puliti ed una manciata di sale grosso e far riposare per 2 ore.Rivestire 2 teglie da forno con carta da forno unta di olio evo, stendere sopra ciascuna la pasta lievitata, l’impasto risulterà appiccicoso per cui ungersi le mani con un po’ di olio per facilitare l’operazione e lasciar riposare coperte da un canovaccio in dispensa per 1 ora. Bucherellare con i rebbi di una forchetta i 2 impasti, fare le impronte sugli impasti con le dita delle mani e spennellarli con la salamoia preparata. Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.

Gnocchetti verdi alla bava

Fare besciamella, lasciarla liquida. Aggiungere fontina tagliata a dadini e mescolare con cucchiaio di legno. ( bava ) Mettere a cuocere gli spinaci poi spadellarli con aglio e tagliarli finemente. Mettere le patate a bollire con la buccia in acqua e sale.

Gnocchetti di patate alla rucola

Cuocere le patate con buccia. Mettere per 5 sec in acqua bollente la rucola e subito passarla in acqua fredda e ghiaccio poi tagliarla a julienne. Pelare le patate calde e passarle nello schiacciapatate.
Impastare a caldo patate, rucola, 2 rossi, farina, parmigiano, sale e pepe. Da piccoli pezzi di pasta lavorarli con le mani e ricavare dei lunghi cilindri del diametro di 1,5cm. Tagliare ogni cilindro in pezzi lunghi 2cm e passarli sui rebbi di una forchetta facendo un piccolo incavo con una leggera pressione del pollice. Stenderli su di un canovaccio infarinato distanziati gli uni dagli altri. Salsa: tagliare i porri a brumoise, mentre le zucchine e le carote tagliarle ancora più fini ( 2 o 3 mm, di lato ) spadellare le verdure in olio evo. A fuoco spento aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti e mescolare.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Spadellarli con la salsa preparata.

Gnocchetti alla saracena

Far bollire le patate pelarle e schiacciarle, unire la farina, le uova e sale e pepe. Quando l’impasto sarà pronto formare dei cannelli di circa 1cm. e ½ di diametro e tagliarli di una lunghezza di circa 2cm.
Versarli nell’acqua bollente e quando vengono
a galla sono pronti e possono essere conditi a piacere. Con un ragù tradizionale (manzo, vitello e maiale in mirepoix di verdure soffritte, si aggiunge un po’ di vino 1 mazzetto guarnito un po’ di brodo e si termina la cottura con passata di pomodoro). Si possono anche condire con una besciamella fluida dove si scioglieranno dei formaggi morbidi un po’ di panna ed anche 1 tuorlo d’uovo.

Cannelloni gratinati con salmone

In una pentola con acqua leggermente salata far bollire gli spinaci mondati e lavati, tritarli e tenere da parte. Preparare la pasta fresca.Tagliarla con la rotella formando dei rettangoli 8×10 cm. In una pentola antiaderente con il porro tritato e l’aglio preparare un soffritto con olio di oliva. Aggiungere la coda di rospo a pezzetti e bagnare con il vino bianco.
Aggiungere 250gr di salmone e cuocere per 15 minuti.
A questo composto aggiungere le 4 patate, e altri 250gr di salmone. In una pentola antiaderente mettere gli spinaci bolliti, padellati con burro e aglio e tritati. Passare tutto al mixer. Aggiungere sale, pepe, la ricotta, gli spinaci, del parmigiano grattugiato e 3 tuorli d’uovo. Con questo impasto messo in un sac à poche preparare i cannelloni. Mettere sul bordo di ogni rettangolo di pasta il ripieno con il sac a poche, arrotolare la pasta su sè stessa formando il cannellone. Con un coltello tagliare a 45° la parte di pasta eccedente. Preparare la salsa Mornay. Mettere i cannelloni in una o più teglie imburrate e napparli con la salsa Mornay. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti. Gratinare per pochi minuti a 200°C.

Capretto Arrosto

Tipica ricetta pasquale, Capretto arrosto con le patate al forno. Un ottimo secondo pasto, coinvolgente e appetitoso, piace a tutti e finisce sempre prestissimo. una ricetta semplice e veloce per un Capretto gustoso e saporito.

Focaccia con verdure

Focaccia con verdure, La classica focacccia con una farcitura light di verdure, una buonissima merenda o anche un secondo piatto appetitoso e goloso. 
Provale con le verdure di stagione che preferisci.

Agnolotti di Ponte di Legno – Calsù

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare la pasta per i calsù: impastare a mano (o in una planetaria con il gancio) la farina setacciata, le uova e l’olio. Ottenuto un impasto omogeneo, coprirlo con della pellicola per alimenti e far riposare per 30 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia sottile pochi millimetri utilizzando un mattarello o meglio ancora una macchina per stendere la pasta.( Imperia o Ampia ) Formare i calsù: con l’aiuto di rotella ritagliare tanti quadrati da 10 cm per lato. Al centro della metà delle formine ottenute posizionare 1 cucchiaino di composto di spigola, spennellare leggermente i bordi con il tuorlo sbattuto, quindi sovrapporre un’altra formina di pasta facendo aderire bene e sigillando perfettamente i bordi. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua salata e versare i calsù. Il tempo di cottura dipenderà da quanto sarà sottile la sfoglia, può variare dai 4 ai 6 minuti.

Pappa con le verdure

Mettere in una pentola con abbondante acqua le verdure e la fettina di mela e far bollire fino alla cottura a fuoco basso. Quando le verdure sono morbide frullare tutto in pentola con minipimer ad immersione. Riportare sul fuoco ed aggiungere il miglio e portare a cottura. Servire tiepida con un cucchiaino di olio evo.

Pappa alla lattuga

Pappa alla lattuga:
Cuocere al vapore la lattuga e la patata. Frullarle insieme al brodo vegetale ed alla crescenza o ricotta.
Mettere in un pentolino il composto ed aggiungere il latte. Servire tiepida.

Pappa con il pesce

Pappa con il pesce:
Cuocere al vapore pesce e verdure fino a quando le verdure si sono ammorbidite, tenere l’acqua di cottura. Nell’acqua di cottura lessare la pasta. Frullare le verdure ed il pesce con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Aggiungere 1 cucchiaino di olio evo. A pasta cotta unire al frullato.

Pappa al prosciutto

Cuocere la patata al vapore. Frullarla nel brodo vegetale con il prosciutto. Mettere in un pentolino il frullato, il latte ed il parmigiano, mescolare bene e scaldare. Servire tiepida.

Pappa al pollo

In un pentolino lessare il petto di pollo con la patata e frullarli con il brodo. In un pentolino porre il frullato e la panna, scaldare a fuoco basso. Servire tiepido.

La prima pappa

Pelare le carote e le patate, tagliarle a pezzi grossi e metterle a cuocere, a fuoco lento, in acqua fredda.
Coprire la pentola con un coperchio e cuocere per 60 minuti. L’acqua non  deve consumarsi troppo. Togliere le verdure, filtrare il brodo. Utilizzare nelle 24 ore o congelare in comode monoporzioni in freezer. Per la pappa basterà un piccolo mestolo di brodo, 1 cucchiaio abbondante di farina di mais tapioca o riso o miglio, un filo di olio evo a crudo ed un cucchiaino di grana grattugiato. 

Brodo vegetale

Brodo vegetale:
Sbucciare la patata. Pelare e spuntare la carota.
Spuntare la zucchina. Mettere tutte le verdure lavate  in una pentola. Coprire le verdure con 1 litro d’acqua.
Mettete la pentola sul fuoco semicoperta, portate ad ebollizione. Abbassare la fiamma e bollire per 50 minuti, fino al dimezzamento del liquido. Filtrare il brodo.

Pizza di Patate

La pizza di patate è un falso d’autore, non è una pizza ma gli assomiglia proprio tanto. Non è fatta con pasta pane ma con patate lesse schiacciate, è un ottima alternativa alla pasta lievitata e accorcia i tempi di preparazione non avendo bisogno di lievitazione.
Provala è buonissima e piacerà a tutti.

Peperonata con patate e cipolle

Pulire e tagliare i peperoni le patate e le cipolle mettere il tutto in una padella antiaderente con un pò di olio evo, coprire con un coperchio e cuocere per 30 minuti.

Frittelle di patate

Frittelle di patate:
Le frittelle di patate dolci sono un ottimo dessert, veloce e semplice da preparare ed in versione light potrai prepararlo ogni volta che vuoi. Renderà sicuramente felici tutti, grandi e piccini. Dalla tradizione popolare la ricetta delle frittelle di patate dolce.

Sformato di verdure

Sformato di verdure. Un contorno leggero e veloce, lo sformato di verdure è un semplice modo di mangiare le verdure e renderle gustose e appetitose.
Utilizza le verdure di stagione e le erbe fresce per dare un gusto mediterraneo al tuo contorno light.

Ratatouille

Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite 

Insalata di Patate light con Yogurt ed Erba Cipollina

Insalata di Patate light con Yogurt ed Erba Cipollina

Il solito contorno ….differente! 🙂 le patate con yogurt ed erba cipollina sono proprio buone e anche light. Prova una nuova ricetta light per un contorno semplice,  facile e veloce.

Totani ai Ferri su medaglioni di Patate

Totani ai Ferri su medaglioni di Patate

Ottimo secondo piatto, i totani ai ferri su medaglioni di patate sono un secondo veloce e semplice da preparare e sempre appettitoso e invitante, fresco e croccante sia a pranzo che a cena. Prova la nostra ricetta light

Petto di pollo alla romana

Il classico petto di pollo alla romana, ottimo secondo piatto sia per pranzo che per cena, le proprietà nutrizionali rendono questo alimento molto importante nella dieta dei bambini, degli sportivi e degli anemici.

Filetti di Coda di Rospo con Verdure in Salsa agrodolce

La coda di rospa con verdure in salsa agrodolce è un ottimo secondo di pesce, leggero e saporito, gustoso e allo stesso tempo equilibrato nei suoi valori nutrizionali. La coda di rospo è un pesce facilmente reperibile in tutte le stagioni, non ti rimane che provare a farlo
tagliare il porro e le zucchine, le patate e il peperone.
In una padella 1 cucchiaino di olio e saltare tutte le verdure per 10 minuti, A fine cottura salare e pepare.
Sciacquare i filetti di coda di rospo, spruzzarli con succo di limone e insaporirli con un pizzico di sale.
Disporli su due fogli di carta da forno e ricoprirli con le verdure
In una ciotola emulsionare olio e succo di limone con il miele,
regolare di sale e pepe, distribuire il condimento sul pesce.
Richiudere i fogli di carta da forno sigillando con cura i bordi e
Infornare a 200 °C per 20 minuti.

Baccalà con Patate e Pomodoro

Baccalà con Patate e PomodoroUn secondo piatto completo, un insalata estivsa o di rinforzo, semplicemente Baccalà patate e pomodoro Buonissimo.
Accompagnato da pane croccante e un’ottimo pasto ricco di calorie e dal giusto apporto proteico.  

Ravioli di patate alle erbette

I ravioli di patate alle erbette, un primo buonissimo e appetitoso. Provalo nelle serate di pioggia o nei pranzi veloci di lavoro come piatto unico, un cult sempre buonissimo.

Pasta e fagioli

Mettere i fagioli in una pentola con la carota, la cipolla e la patata pelata, aggiungere il sedano e la cotenna e ricoprire con abbondante acqua, sale e portare ad ebollizione.
Appena i fagioli saranno cotti toglierne un po’, passare il tutto al passaverdure e riportare a bollore.
Aggiungere la pasta e fagioli, terminare la cottura.
In un pentolino a parte mettere 2/3 cucchiai d’olio con il rosmarino e l’aglio, farli rosolare.
Aggiungere l’olio filtrato al minestrone, mescolare.

Patate sabbiose

Tagliare le patate mignonettes (a spicchio).
Sbianchire le patate ed infornare con salvia a forno caldo a 180° C. 5 minuti prima di fine cottura aggiungere in teglia parmigiano.
Girare le patate ed amalgamarle con parmigiano.