Archivio Navigazione

Ingredient: Penne

Penne con Crema di Cipolle

Penne con Crema di Cipolle

Penne con Crema di Cipolle:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere lo speck a listarelle e rosolarlo mescolando.
Unire la crema di cipolle, la panna, pepe, sale, 1 mestolo di acqua di cottura delle penne e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla nella padella con la crema di cipolle e far saltare per 2 minuti a fuoco vivace mescolando.
Versare il tutto in una zuppiera, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare

Penne con Asparagi e Vongole

Penne con Asparagi e Vongole

Penne con Asparagi e Vongole Le Penne con Asparagi e Vongole sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per le Penne con Asparagi e Vongole disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare l’aglio e tenere da parte. Pulire, lavare, tritare lo…

Penne con Ricotta e Speck

Penne con Ricotta e Speck Le Penne con Ricotta e Speck sono un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per le Penne con Ricotta e Speck disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico…

Penne con Zucchine e Pesto di Pistacchi

Penne con Zucchine e Pesto di Pistacchi Le Penne con Zucchine e Pesto di Pistacchi sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Penne con Zucchine e Pesto di Pistacchi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente…

Penne con Pomodorini Melanzane e Mozzarella

Penne con Pomodorini Melanzane e Mozzarella Le Penne con Pomodorini Melanzane e Mozzarella sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per le Penne con Pomodorini Melanzane e Mozzarella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare, affettare le melanzane, mettere in uno…

Penne con Funghi

Penne con Funghi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire.
Unire i funghi porcini affettati, pepe, sale e far evaporare l’acqua di vegetazione dei funghi a fiamma moderata, mescolare.
Versare la passata di pomodoro e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla in una zuppiera, versare sopra la salsa ai funghi preparata, il parmigiano e mescolare.

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio a fettine, il peperoncino e far dorare a fiamma bassa.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere le penne secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla in una zuppiera, unire il burro di acciuga a pezzettini e mescolare bene.
Eliminare aglio e peperoncino e versare la passata di pomodoro cotta nella zuppiera con le penne, mescolare bene e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Pasta e Patate alla Napoletana

Pasta e Patate alla Napoletana:
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, l’olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere il sedano, il prezzemolo, la cipolla, la carota, il lardo, pepe, sale e soffriggere per 5 minuti mescolando.
Unire le patate affettate, la passata di pomodoro, cuocere a fuoco basso, per circa 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Versare 1,5 litri di acqua, mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
Unire la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
A cottura ultimata togliere la minestra dal fuoco e far riposare 3 minuti.

Pasta e Lenticchie alla Siciliana

Pasta e Lenticchie alla Siciliana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il sedano, il prezzemolo, la cipolla, il lardo, pepe, sale e soffriggere per 8 minuti mescolando.
Unire la passata di pomodoro, cuocere a fuoco basso, per circa 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere le lenticchie con il loro brodo di cottura e mescolare bene.
Unire la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Togliere la minestra dal fuoco unire il pecorino grattugiato e mescolare.

Pasta e Fagioli alla Padovana

Pasta e Fagioli alla Padovana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere il sedano, il prezzemolo, la cipolla, l’alloro, pepe, sale e soffriggere per 8 minuti mescolando.
Unire i fagioli, le fettine di polpa di stinco e cuocere, a fuoco basso, per circa 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore. Scolare la pasta e versarla direttamente nella padella con il sugo a fiamma bassa, per 3 minuti mescolando, eliminare l’alloro.

Millecosedde Calabrese

Millecosedde Calabrese:
Mettere, in una pentola capiente di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, l’olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere la pancetta a dadini, la cipolla, la carota, l’aglio tutti tritati e far imbiondire mescolando.
Versale 2 litri di acqua calda e far bollire.
Aggiungere le foglie di verza tagliate e mescolare.
Dopo 5 minuti di cottura unire alle verze i funghi, i ceci, le fave, i fagioli, le lenticchie, pepare, salare e mescolare bene.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 40 minuti a fiamma bassa.

Pasta alla Norma

Pasta alla Norma.
In una padella antiaderente mettere a friggere, in olio di arachidi ben caldo ma non bollente, le fette di melanzane fino a doratura.
Depositare le melanzane fritte su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e tenere da parte 4 fette intere.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta prescelta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore. Scolare la pasta e versarla direttamente nella padella con il sugo a fiamma bassa, per 3 minuti mescolando.
Distribuire equamente la pasta al sugo in 4 piatti fondi, aggiungere in ogni piatto le melanzane fritte e la ricotta salata grattugiata, sempre in parti uguali, mescolare bene.

Rigatoni o penne alla Tiziano

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio con l’aglio.
Unire la passata di pomodoro, il basilico, il sale ed il pepe.
Togliere l’aglio e cuocere per qualche minuto a fuoco vivace.
Scolare la pasta al dente e saltare i rigatoni o lo penne in padella con la salsa preparata.
Aggiungere la mozzarella e mescolare bene.
Mettere nel piatto di portata e decorare con foglie di basilico.

Rigatoni o penne al peperone verde

In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
In una padella antiaderente, scaldare 3 cucchiai d’olio con l’aglio.
Unire il peperone a listarelle, l’erba cipollina tritata, il sale ed il pepe.
Cuocere per qualche minuto a fuoco vivace.
Togliere l’aglio.
Scolare la pasta al dente e condire i rigatoni con la salsa ai peperoni preparata.

Pennine Estate

Preparare, la sera prima, una marinata con l’olio, i pomodori tagliati a dadini di 2 cm, una bella macinata di pepe ed 1 mazzetto di basilico strappato a mano.
Il mezzogiorno in una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere le penne per 5 minuti.
Scolare, rimettere le mezze penne in pentola con la marinata preparata la sera prima e cuocere per 15 minuti.

Pasta corta o linguine con noci e limoni

Mettere in una ciotola capiente, l’olio evo, la buccia dei limoni grattugiata, le noci tritate, il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe, sarà il condimento della pasta.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scolarla al dente e versarla nella ciotola con il condimento, mescolare bene.
Aggiungere il grana grattugiato, mescolare bene.
Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

Penne con Zucchine e Fagiolini

In una padella antiaderente, soffriggere la cipolla tritata nell’olio evo. Unire i pomodori perini pelati alla cipolla soffritta e cuocere a fuoco moderato per 25 minuti. Dopo 10 minuti di cottura dei perini, aggiungere le zucchine tagliate a bastoncini e terminare con i pomodori gli ultimi 15 minuti di cottura. In una pentola con abbondante acqua salata bollente, aggiungere i fagiolini puliti e mondati, dopo 1 minuto unire le pennine e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta. A cottura ultimata unire pasta e fagiolini al sugo preparato in padella, condire con formaggio grattugiato e foglioline di basilico.

Penne integrali estive

In una pentola, cuocere le penne integrali in abbondante acqua salata, scolarle e raffreddarle in acqua fredda, lasciarle sgocciolare bene. In una ciotola mettere l’olio evo, 1 cucchiaio di aceto balsamico, 1 pizzico di sale ed il prezzemolo tritato. Mescolare bene, versare la pasta nell’insalatiera e versare anche l’olio preparato nella ciotola con il prezzemolo tritato. Mescolare bene il tutto, aggiungendo se necessario ancora un po’ di olio evo. Servire subito o mettere in frigorifero coperto con pellicola per alimenti fino al momento di consumare.

Pasta corta con Peperoni

Mettere tutte le verdure tagliate a cubetti su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno. Infornare sotto il grill alla massima potenza per 8 minuti e grigliare le verdure. Metterle in una ciotola capiente, condirle con l’olio, un trito di aglio e basilico, sale e pepe macinato fresco. In una pentola con abbondante acqua salata lessare la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Scolare la pasta cotta al dente ed unirla alle verdure grigliate, mescolare molto bene.

Pasta corta Estate

In una pentola capiente, far bollire abbondante acqua salata, buttare le penne per 5 minuti. Scolarle, rimettere le mezze penne in pentola con la marinata preparata la sera prima e cuocere per 15 minuti. Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

Penne allo Scoglio alla Luciano

In una padella antiaderente, a bordi alti, imbiondire l’aglio con un cucchiaio di olio evo, toglierlo ed aggiungere il peperoncino. Unire le vongole, lasciare che si aprano e che formino il fondo di cottura. Aggiungere le cozze e lasciar aprire. Unire i calamari ed i gamberoni, sfumare con il vino e cuocere il tutto a fuoco molto lento. Aggiungere il polpo ed i pomodorini tagliati a metà, metà del prezzemolo tritato ed amalgamare il tutto, a fiamma bassa. Aggiungere la pasta cruda nella padella del condimento ed iniziare la cottura versando di tanto in tanto brodo vegetale bollente. Sobbollire mescolando fino alla cottura della pasta.

Tortiglioni alla Jesina

In una pentola con abbondante acqua salata cuocere i tortiglioni per il tempo indicato sulla confezione più 1 minuto. A metà cottura dei tortiglioni, aggiungere le acciughe al sugo preparato, regolare il sale e mescolare bene.
A tortiglioni cotti, scolarli, metterli in padella con la salsa con le acciughe, spolverare con il pecorino e mescolare bene.

Penne ‘nduja e pomodorini

Scaldare l’olio evo in una padella antiaderente, unire i pomodorini tagliati a metà e lasciar appassire a fuoco vivace. Aggiungere la cipolla tagliata finemente, ai pomodorini e mescolare. Unire al sugo la ‘nduja a pezzi liberata del budello ed aggiungere un mestolo dell’acqua della pasta, mescolare delicatamente al fine di ottenere una cremina. Scolare la pasta al dente. Unire la pasta in padella e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

Penne al Formaggio al forno

Penne al Formaggio al forno:
In una pentola con abbondante acqua salata cuocere le penne e scolarle 3 minuti prima della cottura. Metterle in una teglia da forno leggermente oliata, condirle con altro olio ed il parmigiano grattugiato. Cospargerle con la mozzarella a dadini ed il parmigiano. Versare sopra le penne uniformemente il latte. Infornare a forno caldo 200°C per 10 minuti o quando la mozzarelle si sarà sciolta completamente.

Pasta al forno con finocchi

Pasta la forno con finocchi:
Nella pentola con l’acqua di cottura dei finocchi cuocere i rigatoni, o altra pasta a piacere. Scolare la pasta al dente. Mettere, in una teglia da forno, i rigatoni a strati alternati con i finocchi in salsa, spolverandoli con il pepe verde, l’ultimo strato spolverare con parmigiano grattugiato. Infornare a forno caldo a 200ºC per 10 minuti.

Penne rigate ai sapori mediterranei

Lavare e pelare e tagliare a listarelle sottili le verdure. Frullare olive, prezzemolo, olio ed aglio.
Unire il tutto in padella e brasare per 5 minuti.
Cuocere le penne, scolarle e farle saltare in padella.
Aggiungere basilico spezzettato, timo e pepe.