Archivio Navigazione

Ingredient: Peperoncino

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, la pancetta tritata, il rametto di rosmarino e far soffriggere mescolando.
Unire i ceci, 100cl di acqua, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata, togliere il rametto di rosmarino.
Passare con il minipimer ad immersione in padella, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea.
Togliere il foglio di alluminio ed affettare la carne sottilmente con un coltello ben affilato
In 4 piatti piani individuali distribuire la crema di ceci in parti uguali, appoggiare sopra delle fettine di carne e decorare con 2 mezzi scalogni per piatto.

Tagliolini con Barba di Frate e Persico

Tagliolini con Barba di Frate e Persico

Tagliolini con Barba di Frate e Persico:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i filetti di pesce persico restanti, 2 foglie di salvia e rosolare per 6 minuti da ambo i lati dei filetti di pesce.
Dividere i filetti a metà nel senso della lunghezza e tenere da parte.
In una pentola mettere 3 litri di acqua e mettere sul fuoco a fiamma moderata.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere nell’acqua bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Scolare la pasta, metterla nella padella con il condimento e mescolare.
Distribuire i tagliolini conditi in 4 piatti individuali, mettere sopra ad ognuno 2 metà di filetti di persico ed il peperoncino tritato.

Lonza di Maiale e Broccoli

Lonza di Maiale e Broccoli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.
Aggiungere la lonza e far rosolare in tutte le sue parti.
Unire il vino bianco secco e far evaporare.
Continuare la cottura per 50 minuti a fiamma medio bassa, rigirare la carne di tanto in tanto.
Su di un piatto di portata distribuire su tutta la superficie la purea di broccolo e tenere da parte.
A fine cottura della lonza sistemarla al centro del piatto di portata con la purea e disporre intorno i nastri di carote.

Linguine al Radicchio

Linguine al Radicchio:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere il porro a dadini, le alici tritate, le striscioline di radicchio, pepe, sale e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, metterla nella padella con il radicchio, 1 mestolino di acqua di cottura, il concentrato di pomodoro e far saltare per far insaporire, mescolando.
Unire il peperoncino, la maggiorana, il rimanente olio evo e mescolare.
Versare il tutto in una zuppiera calda.

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci:
Disporre in una teglia da forno i cavolini di Bruxelles, gli acini di uva, 1 cucchiaino di miele, il peperoncino, l’olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Mettere in teglia le noci pecan tritate e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Togliere dal forno e far intiepidire.
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere il succo di limone, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di senape, l’aceto di mele, la senape, pepe, sale, chiudere bene il barattolo con il suo tappo ed agitare bene al fine di ottenere una vinaigrette.
Distribuire in 4 piatti piani le foglie di spinaci a coprire il piatto, i cavolini di Bruxelles con le noci, l’uva ed il loro sugo di cottura, i datteri a dadini, il roquefort a dadini e condire ogni piatto con la vinaigrette.

Filetti di Salmone alle Mandorle

In una padella antiaderente mettere a tostare le lamelle di mandorle per 2 minuti.
Aggiungere i filetti e farli rosolare in ogni loro parte a fiamma moderata, pepare e salare, per 10 minuti, girarle e cuocere ancora per 5 minuti.
In una padella antiaderente mettere a stufare il porro a rondelle con 1 dito di acqua, l’olio evo, il peperoncino ed un pizzico di sale.
Mettere il tutto in un bicchiere di frullatore, aggiungere l’aceto balsamico, 1 cucchiaino di olio evo e frullare al fine di ottenere una salsina liscia ed omogenea.
Disporre i filetti di salmone con le mandorle allineati su di un piatto di portata.
Versare la salsina preparata sui filetti di salmone.

Polpo al Salmoriglio

Polpo al Salmoriglio Il Polpo al Salmoriglio è un secondo piatto gustoso, ottimo da servire per un pranzo od una cena a base di pesce con familiari ed amici. Per il Polpo al Salmoriglio disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il salmoriglio: Spremere i limoni nello spremiagrumi e tenere il succo…

Tagliolini con le Seppie

Tagliolini con le Seppie I Tagliolini con le Seppie sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini con le Seppie disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e…

Petto di Pollo con Avocado

In una ciotola mettere 3 cucchiai di olio evo, la salsa di soia, il peperoncino, i cubetti di pollo e far marinare per 30 minuti.
In una altra ciotola mettere l’avocado a cubetti, i pomodori a dadini, la cipolla tritata, il succo di limone, 1 pizzico di sale, mescolare bene e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.
Aggiungere i cubetti di pollo con tutta la marinata e cuocere per 30 minuti a fuoco moderato.
A pollo cotto, sistemarlo in un piatto di portata con tutto il suo sugo.
Aggiungere la ciotola con avocado, pomodori ecc. e mescolare bene.
Spolverizzare il tutto con lo zenzero grattugiato.

Linguine con Calamari e Cozze

Linguine con Calamari e Cozze Le Linguine con Calamari e Cozze sono un primo piatto gustoso e saporito ideali per un pranzo od una cena a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Linguine con Calamari e Cozze disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare,…

Sardine e Peperoni al Barbecue

Sardine e Peperoni al Barbecue Le Sardine e Peperoni al Barbecue sono un antipasto caldo od un secondo piatto, gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sardine e Peperoni al Barbecue disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Tagliolini e Gamberi

Tagliolini e Gamberi I Tagliolini e Gamberi sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini e Gamberi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Spaghetti con Datterini Cozze e Vongole

Spaghetti con Datterini Cozze e Vongole Gli Spaghetti con Datterini Cozze e Vongole sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per gli Spaghetti con Datterini Cozze e Vongole disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare…

Uova con Zucchine al Sugo

Uova con Zucchine al Sugo Le Uova con Zucchine al Sugo sono secondo piatto semplice gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Uova con Zucchine al Sugo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie…

Spezzatino di Nasello

Spezzatino di Nasello Lo Spezzatino di Nasello è un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per lo Spezzatino di Nasello disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare l’aglio e tenere da parte. Pulire,…

Salsicce alla Molisana

In una padella antiaderente mettere a scaldare 20gr di burro.
Aggiungere le salsicce, il peperoncino, i semi di finocchio, 4 cucchiai di acqua fredda e cuocerle per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto a fiamma moderata e tenere da parte.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare l’olio evo, unire l’aglio, la cipolla, il sedano tutti tritati, l’alloro e far rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire, le salsicce e continuare la cottura per altri 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Vermicelli alla Calabrese

Vermicelli alla Calabrese I Vermicelli alla Calabrese sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Vermicelli alla Calabrese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte. Lavare,…

Tinche in Carpione alla Siciliana

Tinche in Carpione alla Siciliana Le Tinche in Carpione alla Siciliana sono un piatto versatile, si possono servire come antipasto o come un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena importante, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Tinche in Carpione alla Siciliana disporre tutti gli…

Sedano alla Abruzzese

Sedano alla Abruzzese Il Sedano alla Abruzzese è un secondo piatto gustoso, ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Sedano alla Abruzzese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare il sedano, eliminare le coste esterne, il fondo, i filamenti tagliare ogni costa in 4 parti,…

Seppie alla Ligure

Seppie alla Ligure Le Seppie alla Ligure sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Seppie alla Ligure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da…

Spaghetti alla Palermitana

Spaghetti alla Palermitana Gli Spaghetti alla Palermitana sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Palermitana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte….

Spaghetti alla Abruzzese

Spaghetti alla Abruzzese Gli Spaghetti alla Abruzzese sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena, a base di pesce, con familiari ed amici. Per gli Spaghetti alla Abruzzese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle…

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere

Penne alla Arrabbiata come a Trastevere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio a fettine, il peperoncino e far dorare a fiamma bassa.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere le penne secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla in una zuppiera, unire il burro di acciuga a pezzettini e mescolare bene.
Eliminare aglio e peperoncino e versare la passata di pomodoro cotta nella zuppiera con le penne, mescolare bene e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Polpo Affogato in Terracotta

Polpo Affogato in Terracotta:
Mettere in una pentola di terracotta, i polpi, l’olio evo, il peperoncino intero, il prezzemolo tritato, la passata di pomodoro, sale e mescolare.
Coprire la pentola con 2 fogli di carta da forno, fissarli con uno spago da cucina, mettere il coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 120 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, togliere la carta da forno, il peperoncino, tagliare i polpi a pezzi e rimetterli nella pentola di terracotta.

Riso alla Amatriciana

Riso alla Amatriciana:
Mettere a cuocere il riso, in acqua bollente leggermente salata, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
A cottura ultimata versare riso in una insalatiera e far raffreddare.
Aggiungere al riso raffreddato il guanciale a filetti, il prosciutto crudo a filetti, i cannellini e mescolare.
Avvolgere ciascuna oliva snocciolata con 1 filetto di acciuga e disporle intorno al riso in insalatiera.
Preparare una salsina con olio evo, sale, aceto di mele, la mollica di pane strizzata, i pezzetti di peperoncino, l’aglio tritato e mescolare bene.
Cospargere il riso e le olive in insalatiera con la salsina preparata.
Spolverizzare il tutto con la maggiorana ed il basilico tritati.

Spaghetti alla Catanese

Spaghetti alla Catanese:
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
In una ciotola capiente mettere il burro, il parmigiano, il cucchiaino di peperoncino, 3 cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti e frustare bene.
Scolare la pasta al dente, versarla nella ciotola capiente e mescolare bene.
Unire i dadini di melanzana fritti e mescolare bene.

Risotto alla Cagliaritana

Risotto alla Cagliaritana:
Nella padella con il fondo di cottura delle sarde mettere il riso e mescolare.
Versare nella padella con il riso 1 mestolo di brodo filtrato preparato, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco, versare il risotto su di un piatto di portata decorandolo con i filetti di sarde preparati.

Tonno alla Siciliana

Tonno alla Siciliana:
In una ciotola capiente mettere il tonno, l’olio evo, l’aceto, la cipolla ed il prezzemolo tritati, 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, sale e far marinare per 120 minuti e rigirarlo di tanto in tanto.
Mettere il tonno in una teglia da forno e ricoprirlo con la sua marinata, sale ed 1 cucchiaino di peperoncino.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti, rigirarlo e bagnarlo con il suo sugo di cottura di tanto in tanto.
A cottura ultimata depositare il tonno su di un piatto di portata e ricoprirlo con il suo sugo di cottura.

Spaghetti alla Bucaniere

Spaghetti alla Bucaniere:
In una padella antiaderente mettere a scaldare gli altri 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i polipetti a pezzetti, le vongole, i gamberetti e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare la preparazione nella padella con la passata di pomodoro, cuocere ancora per 5 minuti mescolando.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il sugo, i polipetti, vongole e gamberetti e mescolare bene
Impiattare in 4 piatti fondi e spolverizzare ciascuno con il prezzemolo tritato.

Minestra di Cavolo Verza alla Napoletana

Minestra di Cavolo Verza alla Napoletana:
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio a fettine e farlo imbiondire.
Unire il cavolo verza a filetti, il peperoncino, sale, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Versare la preparazione in 4 piatti con 2 fette di pane tostato per piatto.

Minestra di Riso alla Abruzzese

Minestra di Riso alla Abruzzese:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla ed il sedano tritati e far rosolare.
Versare la passata di pomodoro, il peperoncino, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere i fagioli lessati con la loro acqua di cottura far riprendere il bollore, unire il riso e cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
A cottura ultimata versare la minestra di riso cotta in una zuppiera e mescolare bene.

Pappardelle alla Catanese

Pappardelle alla Catanese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, con 1 goccio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura, mettere a lessare le pappardelle.
In una ciotola mettere la ricotta e diluirla con 3 cucchiai di acqua di cottura.
Quando vengono a galla le pappardelle prelevarle con un mestolo forato e metterle in una zuppiera, condirle con la salsa preparata, cospargerle con il prezzemolo tritato e mescolare bene.

Minestra con la Cocozza alla Napoletana

Minestra con la Cocozza alla Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata.
Eliminare l’aglio, unire la zucca a fettine, il peperoncino, sale e coprire con acqua fredda e far bollire a padella coperta, a fiamma moderata fino alla riduzione in poltiglia della zucca e mescolare di tanto in tanto.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere i ditalini, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente e versarla con un litro di acqua di cottura nella padella con la zucca, unire il prezzemolo tritato e mescolare.