Archivio Navigazione

Ingredient: Peperone rosso

Sfogliatine di Pollo e Verdure

Sfogliatine di Pollo e Verdure

Sfogliatine di Pollo e Verdure:
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare 8 quadrati da 12cm per lato, spennellare i bordi di ogni quadrato con l’uovo sbattuto e punzecchiare con i rebbi di una forchetta i quadrati di pasta.
Posare al centro di ogni quadrato un po’ di ripieno e verdure preparato, piegare a metà ogni quadrato in modo da formare un triangolo, spennellarli con l’uovo sbattuto.
Disporre ordinatamente gli 8 triangoli su di una placca da forno rivestita da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Sfornarle disporre ordinatamente le sfogliatine su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.
Servire in tavola direttamente nel piatto di portata.

Risotto al Grongo

Risotto al Grongo

Risotto al Grongo:
In una padella antiaderente larga mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Unire la cipolla tritata e far appassire.
Aggiungere il riso e farlo tostare per 1 minuto mescolando.
Versare il vino bianco rimasto e far evaporare.
Versare 1 mestolo di acqua bollente, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di brodo di cottura del grongo filtrato 1 per volta, dopo l’assorbimento del precedente, sempre mescolando.
Dopo 10 minuti di cottura del riso aggiungere i dadini di peperone rosso e mescolare.
3 minuti prima di fine cottura versare i filetti di grongo con il loro sugo tenuto da parte e mescolare.
A cottura ultimata ed a fuoco spento, aggiungere il restante burro, pepe, sale e mescolare.
Far riposare 2 minuti in padella, poi versare la preparazione su di un piatto di portata e spolverizzare con il restante prezzemolo tritato.

Acciughe Capperi e Peperoni

Acciughe Capperi e Peperoni Le Acciughe Capperi e Peperoni sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Acciughe Capperi e Peperoni disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e…

Falde di Peperoni e Tonno

Falde di Peperoni e Tonno Le Falde di Peperoni e Tonno sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Falde di Peperoni e Tonno disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Tagliare la calotta ai peperoni, togliere…

Farfalle con Zucchine Peperone e Tonno

Farfalle con Zucchine Peperone e Tonno Le Farfalle con Zucchine Peperone e Tonno sono un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Farfalle con Zucchine Peperone e Tonno disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da…

Strascinati alla Calabrese

Strascinati alla Calabrese Gli Strascinati alla Calabrese sono un contorno gustoso e saporito, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Strascinati alla Calabrese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare l’aglio e tenere da parte. Pulire, lavare, affettare finemente…

Uova in Camicia con Peperoni

Uova in Camicia con Peperoni Le Uova in Camicia con Peperoni è un secondo piatto semplice e gustoso ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Uova in Camicia con Peperoni disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Spremere un limone nello spremiagrumi…

Peperoni alla Romana

Peperoni alla Romana:
In una padella antiaderente scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far soffriggere, mescolando.
Unire la passata di pomodoro, sale e cuocere per 5 minuti, mescolare sempre.
Aggiungere i peperoni a pezzetti e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
Versare la preparazione in una insalatiera.

Peperoni alla Napoletana

Peperoni alla Napoletana:
In una ciotola mettere i capperi, le olive e le acciughe tutti tritati, i peperoni a pezzetti, i pinoli, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai di olio evo e mescolare bene.
In una pirofila da forno unta di olio evo distribuire il composto appena preparato, oliare e cospargere su tutta la superficie il pangrattato.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a doratura della superficie.

Peperoni Farciti con Riso e Fegatini

Peperoni Farciti con Riso e Fegatini:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a lessare il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e tenere da parte.
In un pentolino fondere 60gr di burro a fiamma bassa e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.
Aggiungere le rigaglie affettate e dopo 5 minuti di rosolatura unire i fegatini affettati e cuocere ancora per 2 minuti, versare il tutto su di un piatto e tenere da parte.
Nella padella di cottura delle rigaglie versare il vino e 3 cucchiai di brodo vegetale e far ridurre a fiamma vivace della metà, riversare le rigaglie ed i fegatini, il riso e mescolare.
Riempire i peperoni con il riso e fegatini e rigaglie, depositarli in una teglia da forno e versare sopra il burro fuso e salare.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.
Sfornare i peperoni e depositare ciascuno su di un piatto individuale e rimettere a ciascuno la calotta tagliata precedentemente.

Peperoni Farciti con Risotto

Peperoni Farciti con Risotto:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far soffriggere.
Eliminare l’aglio, unire le acciughe tritate e mescolare.
Unire il riso e far tostare per 1 minuto mescolando.
Versare nella padella con il riso 1 mestolo di brodo preparato, mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando, circa 20 minuti.
Unire il burro al riso cotto e mescolare.
Riempire i peperoni con il risotto, depositarli in una teglia da forno a bordi alti e versare acqua mischiata con l’olio evo restante, fino a raggiungere metà altezza dei peperoni.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Sfornare i peperoni e depositare ciascuno su di un piatto individuale e rimettere a ciascuno la calotta tagliata precedentemente.

Patate con Peperoni

Patate con Peperoni:
In una padella antiaderente mettere a scaldare3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i peperoni a listarelle, 1 pizzico di sale, farli dorare a fiamma vivace per 10 minuti e mescolare.
Prelevare i peperoni dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare i restanti 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le patate affettate, salare, farle dorare a fiamma bassa per 25 minuti e mescolare.
5 minuti prima del termine di cottura unire i peperoni e far insaporire mescolando.

Peperoni alla Abruzzese

Peperoni alla Abruzzese I Peperoni alla Abruzzese sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Peperoni alla Abruzzese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un piatto fondo mettere la farina e tenere da parte. In un piatto fondo sbattere…

Peperoni alla Piemontese

Peperoni alla Piemontese:
In un pentolino di terracotta mettere l’olio evo, l’aglio a fettine e far imbiondire.
Togliere dal fuoco, aggiungere le acciughe tritate, schiacciarle con i rebbi di una forchetta e rimettere sul fuoco basso.
Unire la panna, abbondanti macinate di pepe e far ridurre un po’ la salsa.
Portare in tavola un fornellino a spirito, tipo bourghignon, mettere sopra il pentolino di terracotta con la salsa e ciascun commensale intingerà dei pezzi di peperone prelevati dal piatto di portata preparato.

Maccheroni con Melanzane e Peperoni

Maccheroni con Melanzane e Peperoni:
Far bollire una pentola piena di acqua, salare, buttare la pasta secondo i tempi di cottura scritti sulla confezione dal produttore.
Scolare al dente i maccheroni, metterli in una ciotola capiente, condirli con la salsa di melanzane e peperoni preparata e mescolare bene.

Lesso di Manzo con Peperoni

Lesso di Manzo con Peperoni:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il lardo tritato, la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere 4 cucchiai di acqua tiepida, i peperoni a dadini, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata mescolare di tanto in tanto.
Unire la carne a cubetti e far insaporire per 5 minuti mescolando.

Pancotto alla Calabra

Pancotto alla Calabra:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere 2 spicchi di aglio e schiacciarli con i rebbi di una forchetta, l’alloro, il sedano tritato e far rosolare.
Unire la passata di pomodoro, salare e cuocere per 10 minuti, mescolare.
Togliere le foglie di alloro, l’aglio, aggiungere i peperoni a listarelle e continuare la cottura per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Far riprendere l’ebollizione al brodo vegetale, aggiunger il pane tostato e farlo spappolare, mescolare.
Versare la salsa al pomodoro nella pentola del pane spappolato, mescolare e far cuocere per 3 minuti.

Acciughe e Verdure in Insalata

Acciughe e Verdure in Insalata:
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate alternando i filetti di acciuga, le uova tagliate a metà, i peperoni a filetti, le olive nere snocciolate ed i pomodori affettati.
Spolverizzare le acciughe con il prezzemolo ed i peperoni con il basilico.
Irrorare il tutto con l’olio evo e salare.

Empanadas spagnole: ricetta autentica per sfiziosi involtini ripieni

Empanadas spagnole:
In una ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavoralo con le dita o un cutter fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere gradualmente l’acqua fredda e impasta l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno per le empanadas:
In una padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e il peperone rosso e cuoci per qualche minuto fino a quando diventano morbidi. Aggiungi l’aglio tritato e cuoci per altri 1-2 minuti. Aggiungi la carne macinata alla padella e cuoci fino a quando è completamente cotta. Sbriciola la carne con una spatola mentre cuoce. Aggiungi la paprika dolce, il cumino, il sale e il pepe e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per altri 2-3 minuti, fino a quando il ripieno è ben condito e amalgamato.

Assemblaggio delle empanadas:
Riprendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie leggermente infarinata. Usa un matterello per ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Con l’aiuto di un tagliapasta rotondo o un bicchiere, taglia dei dischi di impasto di circa 10-12 cm di diametro. Prendi un disco di impasto e metti al centro un cucchiaio abbondante di ripieno. Aggiungi alcune olive verdi tagliate a rondelle. Piegare l’impasto a metà, formando una mezzaluna, e sigillare i bordi premendo con le dita o utilizzando una forchetta.
Trasferisci le empanadas su una teglia foderata con carta da forno. Spennellare la superficie delle sfoglie con un uovo sbattuto per dar loro una doratura uniforme durante la cottura. Inforna le empanadas in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando risultano dorate e croccanti.

Giardiniera sotto Aceto

Giardiniera sotto Aceto:
In una pentola mettere a bollire 1,5 litri di aceto, 1 pizzico di sale, immergere, le carotine, i fagiolini, il sedano e far bollire per 30 minuti a fiamma moderata.
Unire i peperoni, le cipolline e continuare la cottura per 25 minuti, aggiungere, se fosse necessario, altro aceto caldo.
Scolare le verdure dall’aceto, disporle nei vasetti ben puliti e coprirle con aceto nuovo, lasciar raffreddare e chiudere con i coperchi ermetici.
Conservare in dispensa fino al momento dell’uso.

Fesa di Vitello ai Peperoni

Fesa di Vitello ai Peperoni:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i peperoni a dadini, il prosciutto cotto a dadini, pepe, sale e mescolare.
Unire la panna e far bollire fino, a fiamma moderata, fino all’addensamento della panna.
Affettare la fesa di vitello arrosto, disporla su di un piatto di portata, cospargerla con la salsa ai peperoni e prosciutto ed infine con il prezzemolo tritato.

Frittata Fredda di Verdure

Frittata Fredda di Verdure:
Tritare le verdure rosolate finemente e versare il tutto nella ciotola con le uova sbattute, mescolare bene.
Nella padella apposita per frittata mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo o in una padella antiaderente.
Versare il composto di verdure preparato, mescolare velocemente con un cucchiaio al silicone.
Quando la frittata inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che la frittata si stacchi dal fondo della padella.
Agganciare l’altra padella e girare la frittata, oppure mettere sopra la padella un coperchio od un piatto girare la frittata in modo che rimanga sul coperchio o sul piatto e farla scivolare in padella.
Cuocere fino a doratura.
Togliere la frittata dal fuoco e depositare su di un piatto di portata e far raffreddare.

Frittata con Peperoni

Frittata con Peperoni:
In una padella per frittate o antiaderente mettere a sfrigolare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio schiaccialo con i rebbi di una forchetta e far imbiondire.
Eliminare l’aglio.
Unire i filetti di peperoni, mescolare bene.
Versare le uova sbattute con i peperoni in padella e quando la frittata inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che la frittata si stacchi dal fondo della padella.
Agganciare l’altra padella e girare la frittata, oppure mettere sopra la padella un coperchio od un piatto girare la frittata in modo che rimanga sul coperchio o sul piatto e farla scivolare in padella.
Cuocere fino a doratura.

Coniglio alla Piemontese

Coniglio alla Piemontese:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 25gr di burro con l’olio evo.
Aggiungere i peperoni a listarelle, le acciughe tritate, l’aglio a fettine, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, versare 2 cucchiai di aceto a metà cottura, mescolare di tanto in tanto.
Unire i peperoni cotti nella padella del coniglio e far insaporire il tutto per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.

Cianfotta Napoletana

Cianfotta Napoletana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le cipolle affettate e far imbiondire.
Unire la passata di pomodoro, l’aglio e mescolare.
Aggiungere le patate a cubetti, le melanzane, i peperoni, pepe, sale, ½ bicchiere di acqua calda e mescolare.
Cuocere a padella coperta per 30 minuti dalla ripresa del bollore a fiamma bassa.
Togliere il coperchio, alzare la fiamma per far evaporare il liquido di cottura.
Aggiungere fuori dal fuoco il basilico ed il prezzemolo tritati, mescolare bene.

Filetto con Salsa di Acciughe

Filetto con Salsa di Acciughe:
Su di una griglia o su una padella di ghisa o su barbecue con brace di carbonella ardente aggiungere i filetti a cuocere e rosolarli da ambo le parti, per 3 minuti per parte, girarli 1 sola volta, a fuoco vivace fino a formare una crosticina sottile, devono risultare un po’ al sangue all’interno.
Con una paletta forata, disporre i filetti su di un piatto di portata caldo.
Cospargere i filetti con la salsa di acciughe appena preparata.

La Pepe Pepe Ronata – La Peperonata

La Pepe Pepe Ronata – La Peperonata:
Pulire ed affettare: cipollotti – cipolla – carote – patate – pomodori – aglio – peperoni
Far soffriggere in burro e olio i Cipollotti, le cipolle, carote e aglio. Dopo 10 minuti aggiungere le patate, i peperoni e i pomodori. Insaporire con Sale pepe, aggiungere 2 bicchieri di brodo vegetale o di acqua calda e lasciare cuocere per 2 ore a fuoco lento.

Insalata di Cetrioli e Peperoni

Insalata di Cetrioli e Peperoni
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, sbattere con una forchetta per far sciogliere il sale, aggiungere l’olio evo, continuare a sbattere per emulsionare il tutto e tenere da parte.
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate, condirle con la salsina preparata e mescolare bene.

Branzini con Peperoni

Branzini con Peperoni:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i peperoni affettati, salare e cuocerli mescolando per 10 minuti a fiamma moderata e tenere da parte al caldo.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i branzini, cuocerli per 20 minuti a fiamma moderata, rigirandoli di tanto in tanto.
Sgocciolare i branzini sulla padella di cottura, depositarli di un piatto di portata caldo, cospargerli con il prezzemolo tritato, irrorarli con il succo di limone ed il loro sugo di cottura.
Contornare il piatto con i peperoni cotti.

Brasato alla Napoletana

In una padella antiaderente, a bordi alti, mettere a scaldare 50gr di burro
Sgocciolare la carne metterla in padella e farla rosolare in ogni sua parte a fiamma vivace, girarla spesso.
Togliere la carne e depositarla su di un piatto e tenere da parte al caldo.
Aggiungere nella padella in cui si è cotta la carne la marinata completa e far bollire a fiamma moderata fino a quando le verdure saranno ben spappolate.
Eliminare dal sughetto la salvia, il rosmarino, i chiodi di garofano, passare il rimanente al minipimer ad immersione per ottenere un sughetto liscio ed omogeneo.
Rimettere la carne in padella con il sughetto, coprire la padella, cuocere a fiamma bassa per 150 minuti, aggiungere un po’ di acqua calda se il sughetto asciugasse troppo, rigirare la carne di tanto in tanto.

Cipolle alla Italiana

Cipolle alla Italiana:
Tagliare a fettine sottili le cipolle cotte al forno nel senso della lunghezza, metterle nella insalatiera con i peperoni e mescolare.
In una ciotola mettere l’aceto, pepe, sale e sbattere con una forchetta.
Aggiungere l’olio evo e continuare a sbattere per emulsionare bene il tutto.
Unire la senape e continuare a sbattere al fine di amalgamare bene il tutto.
Versare questa salsina sulle cipolle ed i peperoni e mescolare bene.

Aringhe affumicate alla Calabrese

In una ciotola versare l’olio evo, l’aceto, il pepe, 1 pizzico di sale, sbattere con una forchetta per emulsionare bene il tutto.
Unire alla salsina i semi di finocchio e mescolare.
Mettere in una insalatiera i filetti di aringa, i peperoni a dadini, condire con la salsina preparata e mescolare delicatamente.
Spolverizzare la preparazione con il prezzemolo tritato.

Involtini di Sogliola con Peperoni

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, i filetti di sogliola, batterli leggermente con il batticarne, salarli, peparli, stendere sopra ad ognuno uniformemente la crema di peperoni, arrotolarli su sé stessi e legarli con spago da cucina.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 50gr di burro.
Aggiungere gli involtini di sogliola, farli cuocere e dorare in ogni loro parte, a fiamma moderata per 20 minuti.
Prelevarli dal tegame con un mestolo forato, posarli su carta assorbente da cucina per rilasciare l’unto in eccesso.

Scrigno di Peperoni

In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli spaghettini, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, depositarli in una ciotola capiente, condirli con olio evo, le olive snocciolate, i capperi, i filetti di acciuga tritati e mescolare bene.
Inserire la pasta condita in parti uguali nei peperoni.
Su di leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta di olio ed origano, disporre ordinatamente i peperoni e coprire la leccarda con carta di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.
Toglierli dal forno, metterli su di un piatto di portata ordinatamente.