Archivio Navigazione

Ingredient: Peperone rosso

Peperoni ed Acciughe con Salsa alle Olive

In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata, mettere a rassodare le uova per 9 minuti dalla ripresa del bollore.
Metterle sotto acqua corrente per raffreddarle.
Sgusciarle, separare i tuorli dagli albumi.
Tritare i tuorli metterli su di un piatto piano e salarli.
Sul piatto di portata, frapporre in mezzo ai peperoni le acciughe, riempire i vuoti con i tuorli tritati ed i capperi interi.
Irrorare la preparazione con la salsa alle olive preparata.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Antipasto di Verdure con Maionese

Mettere la Maionese in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Scolare le listarelle di carote, condirle con olio evo, pepe e sale.
Su di un piatto di portata disporre ai bordi le fette di patate poi, appena sotto le fette di patate, ordinatamente ed alternativamente le fettine di peperone e le fettine di carotine, al centro disporre le fettine di uovo sodo e per finire decorare con i capperi sparsi su tutto il piatto.
Servire la maionese in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Acciughe alla Laziale

Distribuire su tutta la superfice di un piatto di portata, alternandoli, i filetti di acciuga, i pezzi di peperoni gialli e rossi, le fettine di pomodoro tra un ingrediente e l’altro.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato e sale i pezzi di peperone.
Spolverizzare con il basilico tritato le fettine di pomodoro.
Irrorare il piatto con l’olio evo.

Acciughe alla Calabra

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere le uova a rassodare per 9 minuti alla ripresa del bollore, ferle raffreddare sotto acqua corrente, sgusciarle e separare i tuorli dagli albumi.
Mettere i tuorli in un piatto fondo, tritarli e salarli.
Gli albumi sono da utilizzare per altre preparazioni.
Distribuire su tutta la superfice di un piatto di portata, alternandoli, i filetti di acciuga, i filetti di peperoni gialli, rossi, verdi e mettere i capperi ed i tuorli tritati tra un filetto e l’altro.
Spolverizzare tutto il piatto con il prezzemolo tritato.
Irrorare il piatto con l’olio evo.

Gulash ricetta Albanese

Rosolare i bocconcini di Carne, soffriggere le verdure.
In padella far roslare la farina con le spezie e aggiungere carne e soffritto verdure, regolare di acqua e sale e coprire con coperchio. Lasciare cuocere per 30-40 minuti.

Verdure in Maionese

Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera capiente con le olive denocciolate, pepe, sale, olio evo, il vino bianco, mescolare bene, far riposare 30 minuti e tenere da parte.
Preparare la maionese:
Mantenere le uova a temperatura ambiente prima di preparare la maionese, si ridurrà il rischio che la salsa impazzisca.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
In una ciotola capiente frustare i tuorli.
Mettere olio di semi a filo, od il misto di oli, un po’ alla volta, verificando la consistenza dell’impasto e continuare a frustare.
Aggiungere il succo di limone sempre un po’ alla volta continuando a frustare.
Aggiungere l’aceto nella stessa quantità del succo di limone e procedere come per succo di limone.
Mettere 1 cucchiaino di senape, oppure pane imbevuto di brodo e aceto e spremuto mentre si frusta.
Serve per non fare impazzire la salsa, la rende meno liquida.
Riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.
Mettere la maionese preparata nella insalatiera con le verdure e mescolare delicatamente.

Verdure in Maionese

Mettere a grigliare in forno i peperoni a strisce, spellarli, tagliarli a quadrati 2×2 cm e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere le patate intere, le zucchine, le carote e lessarle per 20 minuti.
Togliere dalla pentola far raffreddare, tagliarle a dadini r mettere in una insalatiera capiente.
Aggiungere le olive, i capperi condire con sale, pepe, olio evo, il vino bianco, mescolare e far riposare per 10 minuti.
Aggiungere la maionese, l’aceto di mele e mescolare bene.

Peperonata in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, 1 cucchiaio di olio evo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungere la cipolla tritata, farla soffriggere per 2 minuti mescolando.
Aggiungere i peperoni spezzettati e mescolare.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere le zucchine a rondelle rimettere il coperchio e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere i pomodorini, sale, pepe, mescolare, rimettere il coperchio e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
Togliere la peperonata dal fuoco, mettere il basilico e mescolare bene.

Brasile in Terracotta

Brasile in Terracotta:
In una ciotola capiente mettere a marinare il pesce con il lime, il sale ed il pepe.
In una pentola di terracotta mettere un po’ di olio evo e la cipolla tritata.
Disporre sopra il pesce ed eventuali filetti di pesce tolti dalla marinatura, i peperoni tagliati a filetti ed i pomodori tagliati.
Mettere la pentola di terracotta sul fuoco con sotto lo spargifiamma e cuocere per 60 minuti a fuoco basso.
Aggiungere, dopo 30 minuti di cottura, il latte di noce di cocco fino a coprire tutta la preparazione.

Salsa Rubra o Ketchup Italiano

In una padella antiaderente mettere abbondante olio evo a fuoco moderato.,
Aggiungere la cipolla e la carota tritate.
Soffriggere per 2 minuti, aggiungere i pomodori a cubetti, il peperone a cubetti, gli spicchi d’aglio tagliati a metà ed il peperoncino tagliato a pezzi e
cuocere, a fuoco basso, per 10 minuti.
Aggiungere l’aceto, il miele ed un pizzico di sale.
Cuocere per altri 20 minuti, finché la salsa si sia rappresa e lasciar intiepidire. Aggiungere le foglie di basilico e mescolare bene.
Frullate con un minipiper ad immersione fino a ottenere una salsa liscia ed omogenea.

Salsa alla Nizzarda

La Salsa alla Nizzarda è ideale per pesce lesso ma si può usare per molte altre preparazioni secondo il proprio gusto, come verdure cotte e crude, hamburger o panini con i wurstel. Per la Salsa alla Nizzarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Salsa Andalusa

Unire alla maionese 2 cucchiai di tomato mescolando in continuazione con un cucchiaio sempre nello stesso verso, fino al momento in cui la salsa avrà raggiunto una colorazione leggermente rosata.
Aggiungere il peperoncino in polvere, rimestando ancora finche si sarà distribuito bene.
Aggiungere il peperone tagliato a dadini nella salsa e mescolare bene e salare.

Bagnet ross

In una padella antiaderente mettere tutte le verdure con l’aglio tritato, il peperoncino, lo zucchero, l’aceto.
Portare ad ebollizione e far cuocere per 60 minuti, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Ultimata la cottura filtrare al colino fine in una ciotola capiente ed amalgamare con olio, sale, pepe macinato.

Sugo Melanzana e Salsiccia

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Versare la cipolla tritata e farla appassire.
Unire la salsiccia sbriciolata e rosolare per 3 minuti in ogni sua parte.
Versare il vino e fare evaporare, a fuoco vivace.
Aggiungere la melanzana tagliata a ì dadini, il peperone, il peperoncino e rosolare per 5 minuti, a fuoco moderato.
Unire i pomodori a dadini, l’origano, il sale ed il pepe.
Coprire la padella e cuocere per 20 minuti, a fuoco basso.
Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per altri 8 minuti.

Sugo del contadino

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il trito di cipolla, aglio, prezzemolo, basilico, i peperoni a listarelle, far soffriggere, a fuoco basso, per 10 minuti.
Aggiungere i pomodori tagliati grossolanamente, il peperoncino, l’origano ed il sale.
Cuocere il sugo a padella coperta, per 20 minuti, fuoco basso, mescolando ogni tanto.
A cottura quasi ultimata, unire i capperi e le olive spezzettate.

Sugo ai peperoni

Aggiungere i peperoni tagliati a striscioline sottili ed il sale.
Cuocere a fuoco lento con il coperchio per 30 minuti, aggiungendo un mestolino di acqua calda, se fosse necessario.

Carbonara vegetariana

Scaldare l’olio a fiamma bassa per 1 minuto.
Aggiungere nella padella il peperone, la melanzana ed il sedano, lasciare cuocere per un altro minuto.
A fiamma più intensa, aggiungere la maggiorana e cuocere il tutto per 15 minuti.
Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Rompere le uova in una piccola ciotola insieme al restante olio, aggiungendo il parmigiano e mescolando accuratamente per rendere cremoso il composto.

Zuppa Primavera

In una capiente padella antiaderente mettere a dorare lo spicchio d’aglio con l’olio evo.
Unire le verdure e cuocere il tutto, a fuoco lento, per 40 minuti con il brodo vegetale preparato.
Salare e pepare a piacere
In forno caldo a 180°c od in padella, abbrustolire le 4 fette di pane.
Mettere le fette di pane abbrustolite sul fondo dei piatti individuali e versare sopra la zuppa.

Verdure Mediterranee al Forno

Mettere tutte le verdure preparate in una teglia da forno.
Aggiungere abbondante basilico.
Infornare alla massima temperatura (per i forni di casa 250°C) senza alcun condimento, rigirandole di tanto in tanto.
Quando si saranno dimezzate di volume, estrarle dal forno e scolarle di tutta l’acqua che hanno rilasciato.
Condire le verdure con olio ed insaporirle con sale, pepe e peperoncino.
Proseguire la cottura in forno, continuando a rigirare le verdure di tanto in tanto, fino a quando saranno ben cotte, 1 ora circa.

Verdure alla griglia

Tagliare le melanzane a rondelle di 1,5cm di spessore.
Lavare i pomodori e lasciarli interi.
Tagliare le zucchine in 4 nel senso della lunghezza.
Affettare le cipolle.
Pelare i peperoni e tagliarli per il lungo.
Mettere in una ciotola capiente, le melanzane a rondelle, i pomodori interi, le zucchine tagliate per il lungo, le cipolle affettate ed i peperoni pelati e tagliati a strisce.
Coprire con l’olio evo, i sapori tritati, sale e pepe.
Lasciar ammorbidire per 1 ora.
Mettere le verdure a grigliare, a fuoco sostenuto, per pochi minuti, rigirando almeno 1 volta.

Soufflè di Granchio

In una ciotola capiente, montare a neve gli albumi con una presina di sale, utilizzando lo sbattitore elettrico.
Versare il composto intiepidito sugli albumi montati e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto affinché il composto non smonti.
Versare il composto in uno stampo da soufflé imburrato.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti senza aprire il forno.

Tranci di salmone marinati con dadolata di peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia con i peperoni a dadini, i pomodorini interi e la cipolla a spicchi e salare.
Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul pesce.
Cospargere con alcuni grani di pepe verde e cuocere in forno caldo a 200° C per 25 minuti.
Lasciare riposare per alcuni minuti prima di servire.

Salsa di Peperoni dolci

In una padella antiaderente, con un po’ di olio evo, mettere ad appassire le cipolle tritate.
Unire alle cipolle, i pomodori a spicchi, i peperoni tagliati sottilmente e gli spicchi d’aglio schiacciati.
Aggiungere l’acqua, salare e pepare.
Mettere il mazzetto aromatico e cuocere a fuoco lento ed pentola semicoperta per 1 ora. (ben cotto ma morbido).
Eliminare le erbe e frullare il tutto aggiungendo le foglie di basilico, al fine di ottenere un composto liscio, omogeneo e cremoso.

Senza categoria

Orata con dadolata di Verdure

In una padella antiaderente grande a sufficienza a contenere le orate, imbiondire lo spicchio d’aglio con l’olio evo.
Aggiungere lo scalogno, soffriggerlo leggermente senza che prenda colore, aggiungere le altre verdure a dadini.
Cuocere per alcuni minuti e depositare le orate salate e pepate.
Cuocere a fuoco dolce per 2 minuti per parte.
Aggiungere il vino bianco secco, coprire con 1 coperchio e lasciar ridurre il vino della metà.
Togliere le orate, sfilettarle, dividere i 4 filetti in piatti individuali e tenere al caldo.
Nel fondo di cottura, aggiungere il burro a piccole dosi, sempre a fuoco dolce.
Aggiustare di sale, pepe ed aggiungere il trito di prezzemolo, basilico e cerfoglio.
Versare sui filetti e servire subito.

Involtini Sfiziosi

Grigliare melanzane e zucchine a fette e tenere da parte.
Abbrustolire i peperoni a falde e tenere da parte.
Tritare i capperi ed unirli in una ciotola con prezzemolo e basilico tritati e tenere da parte.
Unire il succo di aglio, poco olio e la pasta d’acciughe e mescolare bene.
Spalmare il composto sulle fette di melanzane, zucchine e peperoni, disporvi un cilindretto di mozzarella e formare degli involtini con le verdure farcite.
Mettere gli involtini sfiziosi su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno leggermente unta, cospargere con pangrattato ed olio evo e gratinare in forno per qualche minuto.

Gazpacho Andaluso

In una ciotola capiente condire tutte le verdure tagliate con olio, sale, pepe.
Lasciar macerare il composto di verdure per 2 ore.
Frullarle insieme al pane bagnato con l’aceto e strizzato, fino a farle diventare una crema.
Aggiustate di sale e pepe e mettere in frigorifero fino al momento di servire.
A piacere servire il gazpacho con gocce di pesto.

Filetto di Maiale con Peperoni

Tagliare i peperoni a striscioline e tenere da parte.
Tagliare il filetto di maiale a tocchetti non troppo grossi e farlo rosolare in un padella antiaderente con 2 cucchiai di olio.
Rosolare in modo uniforme i cubetti di carne, così da bloccare la fuoriuscita dei succhi e permettere loro di rimanere racchiusi all’interno, così si otterrà la carne tenera fino a fine cottura.
Unire i peperoni tagliati a pezzetti e proseguire la cottura bagnando con il brodo vegetale.
Aggiungere i capperi ben sciacquati e qualche foglia di salvia.
Proseguire la cottura per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto ed aggiustando di sale.

Carbonara di verdure

Carbonara di verdure:
Mettere le uova in una piccola ciotola insieme al restante olio, aggiungendo il parmigiano e mescolando accuratamente per rendere cremoso il composto.
In una pentola con acqua bollente salata, cuocere i bucatini, secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con le verdure, aggiungendo la crema di uova e parmigiano.
Accendere il fuoco, mescolare con cura e lasciare insaporire per 2 minuti.

Salsa Agrodolce

Mettere in un pentolino mezzo bicchiere d’acqua, farla bollire, lessare le albicocche per 10 minuti e conservare l’acqua di cottura. Tritare finemente le albicocche unirle al porro fresco ed al peperone marinato. Mettere in una ciotola: l’acqua di cottura, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaio di zucchero, una macinata di pepe, le albicocche tritate, il porro tritato, il peperone tritato e marinato e mescolare bene.

Salmone con Peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia da forno con i peperoni a dadini, i pomodorini interi, la cipolla a julienne e salare. Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul salmone. Cospargere, il tutto con alcuni grani di pepe verde. Infornare in forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Pappardelle o pasta corta con crema di pomodoro

Frullare l‘interno dei pomodori con olio evo e sale, metterli nella padella dei peperoni e dei pomodori a listarelle. In una pentola con acqua bollente salata, cuocere le pappardelle o pasta corta e farli saltare nella padella con i pomodori, peperoni e crema di pomodoro. Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale con prezzemolo tritato su ogni piatto.

Tian provenzale

Mettere il trito di cipolle, aglio, peperoni e finocchio in una teglia da forno rettangolare unta con olio evo, meglio se messe nella tradizionale pirofila di terracotta provenzale da cui deriva il nome tian. Mettere sul trito, nella teglia, alternando strati di pomodori, zucchine e melanzane a rondelle fino a ricoprire tutta la teglia da forno. Salare, pepare, cospargere con le erbe di Provenza ed un filo d’olio evo. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti. Spolverare tutta la superficie con parmigiano grattugiato e rimettere in forno per 10 minuti.

Senza categoria

Purè alla provenzale al forno

Unire al purè i pomodori a pezzetti, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il peperone frullato, i 2 tuorli, il pepe e mescolare bene al fine di ottenere un composto omogeneo. Mettere il purè così preparato in una teglia da forno imburrata. Versare sopra il burro fuso od il grasso d’anatra. Cospargere di pangrattato. Infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Straccetti di carne alla ‘nduja

Tagliare le fettine di carne a straccetti e farle sfumare, in una padella antiaderente, con il vino bianco. In una altra padella antiaderente far rosolare con un cucchiaio d’olio i peperoni tagliati a falde e quando sono ben cotti unire la cipolla e continuare la cottura per qualche minuto. Aggiungere la carne e la ‘nduja e lasciar insaporire fino a quando la ‘nduja si è ben amalgamata alla carne. Unire i pomodorini e terminare la cottura.

Bastoncini di filetto di Manzo saporito

Scaldare bene una padella antiaderente con olio evo e rosolare da tutte le parti i pezzetti di carne, a fuoco vivo per 10 minuti. Scolarli in un colapasta. Nella stessa padella antiaderente usata per cuocere la carne, scaldare 1-2 cucchiai di olio, aggiungere la cipolla affettata finemente e rosolarla. Aggiungere il cetriolo affettato a julienne, i peperoni pelati a striscioline e gli champignons puliti ed affettati. Saltare per alcuni minuti gli ingredienti a fuoco alto, bagnando con il vino rosso ed a piacere con poco cognac. Aggiungere un mestolino di brodo, vedi nota, e la panna per cucina. Regolare di sale e pepe, aggiungere i bastoncini di filetto tenuti da parte e farli insaporire bene con la salsa per pochi minuti a fuoco medio-alto.