Archivio Navigazione

Ingredient: Peperone rosso

Risotto ai frutti di mare e verdure

Risotto ai frutti di mare e verdure:
In una padella, larga antiaderente, soffriggere la rimanente cipolla tritata in olio evo. Aggiungere il riso e tostare per 1 minuto. Mettere il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere brodo vegetale, 1 mestolo per volta, per 15 minuti e mescolare fino a cottura del riso. Mantecare il riso con una noce di burro. Servire ponendo al centro di ogni piatto individuale 2 cucchiaiate di sugo di pesce e piselli preparato.

Gamberi o Astice alla Catalana

Tagliare i pomodori a quadratini e senza semi.
Tagliare il sedano a quadratini. Tagliare a julienne la cipolla rossa. Cuocere i gamberi o astice in acqua bollente salata. Condire il tutto con sale, pepe, aceto, olio evo e lasciare macerare.

Bruschette con le verdure

Tagliare il pane ed abbrustolirlo in forno o nel tostapane e tenere da parte. Pulire le patate e le carote e sbollentarle in acqua salata per 2 minuti.
Lavare i peperoni e cuocerli in forno, interi, per 20 minuti. Eliminare la pelle e tagliarli a falde.
Pulire i funghi, affettarli e metterli in una ciotola con acqua e limone. Grigliare tutte le verdure, eccetto i pomodori, per 5 minuti. Mettere in una ciotola capiente le verdure grigliate: patate, carote, peperoni, funghi, condirle con olio e sale e tenere da parte. Lasciar insaporire per qualche minuto. Tagliare i pomodorini a dadini, condirli con olio evo e sale e lasciarli insaporire. Preparare le bruschette:  spalmare lo stracchino sulle fette di pane, mettere sopra le verdure marinate ed il pomodoro a dadini

Bruschette con caponatina di verdure

Prendere delle verdure leggermente appassite, risulterà più semplice lavorarle. Lavare e tagliare a cubetti le carote e le zucchine. Scottarle in acqua salata per qualche minuto,scolare e
raffreddarle sotto l’acqua fredda. Lavare e tagliare a cubetti le rimanenti verdure, unire
alle carote e zucchine. Condire con olio, origano e cipolla, capperi e acciughe tritate finemente, aggiustare di sale e pepe. Servire la caponata su bruschette di pane pugliese raffermo con un filo d’olio evo.

Antipasto margherita

Fare la salsa con i pomodorini e basilico. Tagliare a rondelle le zucchine, i peperoni, il sedano e le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere. Tagliare a piacere i cornetti. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere la salsa e basilico e le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere.
Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare. Invasare e chiudere ermeticamente.

Antipasto del vegetariano

Grigliare melanzane e zucchine a fette. Abbrustolire i peperoni e dividerli in falde. Tritare basilico, prezzemolo e capperi.
Unire il succo di aglio, poco olio e la pasta d’acciughe. Spalmare il composto sulle verdure, disporvi un cubetto di mozzarella, formare degli involtini, metterli in una pirofila unta, cospargere con pangrattato e olio e gratinare in forno.

Salsa Saporita

La Salsa saporita è un’ottimo accompagnamento a carni binache, pesce o verdure cotte al vapore. La salsa saporita accende i sensi e ravviva pietanze poco coinvolgenti rendendole appetitose e gustose.

Tagliolini verdi ai frutti di mare

La sera prima, sistemare le vongole in una bacinella colma d’acqua e con sale grosso. Risciacquare più volte. In una padella antiaderente, scaldare con qualche cucchiaio di olio tutti i frutti di mare, i gamberetti, l’aglio tritato ed il peperoncino per 5 minuti. Aggiungere i dadini di peperone e regolare di sale, cuocere per 7 minuti a fuoco moderato. Mescolare di tanto in tanto.
Preparare i tagliolini verdi. Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata. Scolarli al dente e versarli in padella con il condimento preparato e mescolare in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
Servire in ogni piatto, decorare con ciuffi di prezzemolo.

Risotto alla Lodigiana

Risotto alla Lodigiana:
La ricette per il Risotto alla Lodigiana, una classica e tradizionale ricetta lombarda. Un primo piatto ricco e corposo, perfetto se accompagnato da vino rosso invecchiato. Ideale per una cena importante e con amici di vecchia data.

Risotto alla Vogherese

La classica ricetta del Risotto alla Vogherese.  Un cremosissimo e buonissimo risotto ai peperoni abbrustoliti e mascarpone fresco, una vera delizia per il palato. Ottimo per una cena tra amici e accompagnato da un buon vino strutturato e corposo.

Pappardelle con salsa ragù in salsa rustica

Fare la pasta fresca. Ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2cm. Fare ragù.
Spadellare le zucchine e i peperoni tagliati a mirepois
Unire il ragù. A pappardelle cotte saltare in padella con le zucchine, il ragù ed i peperoni. Aggiungere basilico.

Pappardelle alla crema di pomodoro

Mettere in forno i peperoni poi inserirli in un sacchetto di cellophane e pelarli. Tagliare a listarelle i pomodori e mettere da parte l’interno degli stessi.
Tagliare a listarelle i peperoni pelati, unirli ai pomodori e farli saltare in padella. Frullare l ‘interno dei pomodori con olio evo e sale. Preparare le pappardelle. Cuocere le pappardelle e farle saltare in padella con i pomodori, peperoni e crema di pomodoro. Servire con prezzemolo tritato o basilico su ogni piatto.

Risotto Primavera

Risotto Primavera:
come all’Hotel Cipriani Venezia. Ricetta primaverile con verdurine di stagione, delicato e saporito, ottimo per una cenetta romantica primaverile.  

Cannelloni ripieni alle verdure

Pennellare i bordi dei cannelloni con uovo sbattuto in modo che la pasta aderisca bene. Adagiarli in una teglia bene imburrata, cospargerli di besciamella, poi di parmigiano grattugiato. Gratinare in forno caldo per 20 minuti a 200°C.

Focaccia con verdure

Focaccia con verdure, La classica focacccia con una farcitura light di verdure, una buonissima merenda o anche un secondo piatto appetitoso e goloso. 
Provale con le verdure di stagione che preferisci.

Marmellata di peperoncini piccanti

Lavare, asciugare e tagliare in due i peperoni, poi togliere loro il picciolo, i filamenti bianchi interni e i semi e tagliarli a pezzetti; fare lo stesso con i peperoncini. Mettere i peperoni in una pentola con lo zucchero, al pizzico di sale e al vino, accendere il fuoco molto basso. Coprire la pentola con un coperchio, avendo cura di lasciare uno sfiato per il vapore, e fare cuocere i peperoncini per circa un’ora.
Spegnere il fuoco e passare il tutto al passaverdura,
Mettere il composto ottenuto sul fuoco basso e, rimestando e schiumando spesso, fare cuocere per un’altra mezz’ora.

Peperonata con patate e cipolle

Pulire e tagliare i peperoni le patate e le cipolle mettere il tutto in una padella antiaderente con un pò di olio evo, coprire con un coperchio e cuocere per 30 minuti.

Peperoni sotto olio

Peperoni sotto olio Peperoni sotto olio servire come parte di ottimo antipasto all’italiana. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire i peperoni con una pezza umida, Tagliarli a spicchi privarli dei semi e dai filamenti bianchi. Mettere sul fuoco una pentola e far bollire l’aceto con 20gr di sale ogni litro d’aceto. Unire…

Peperoni, melanzane, olive nere sotto olio

In una pentola mettere circa 2 l di aceto e aggiungere il sale, mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Aggiungere man mano i peperoni tagliati ed aspettare che si alzi il bollore, lasciarli bollire per 4/5 secondi,  prelevarli con un mestolo forato, scolarli un po’ alla volta fino ad esaurimento degli stessi. Strizzarli nel torchio, in mancanza si può usare lo schiacciapatate.
Mettere le melanzane tagliate a striscioline in contenitore capiente, versare aceto e sale mescolare. Lasciarle in infusione per 12 ore coperte dal liquido. Strizzarle bene usando il torchio o in mancanza lo schiacciapatate.
In una ciotola capiente unire le melanzane ed i peperoni, aggiungere  l’olio, l’ aglio a fettine, l ‘origano, il peperoncino, le olive nere e mescolare bene. Invasare pigiando bene in vasetti sterilizzati con chiusura ermetica ed aggiungere altro olio fino a coprire tutto.

Peperoni mediterranei

Lavare, pulire, pelare e tagliare a falde i peperoni, asportare le coste bianche ed eliminare i semi.
Versare l’aceto con il sale in una pentola e far bollire a fuoco moderato. Versare i peperoni e scottarli per 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarli, metterli su di un telo pulito e far asciugare, almeno un paio d’ore, si possono coprire. Metterli, con delicatezza, nei vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, facendo strati di peperoni, pezzetti di acciughe, aglio tritato, capperi ed origano. Riempire bene il vasetto con l’olio evo e premendo verso il fondo del vasetto in modo da far uscire più aria possibile, chiudere bene il vasetto.

Giardiniera

Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, con l’ olio, il sale, lo zucchero e far bollire. Aggiungere le verdure tagliate a pezzettini iniziando da quelle più lunghe a cuocere con cadenza di 5 minuti.
Iniziare dalle carote, sedano, finocchi, cavolfiori, cipolle e peperoni. Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura. Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi. Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

Giardiniera in agrodolce

Tagliare le verdure in pezzi piccoli, dadini da 1 cm x 1 cm. Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, l’olio, l’acqua, lo zucchero ed il sale e far bollire.
Mettere le carote da sole, dopo 7 minuti  aggiungere  i peperoni, il cavolfiore e le cipolline e  cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco, le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura. Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi. Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

Giardiniera etnica

Tagliare le verdure in pezzi piccoli. Far bollire l’aceto con l’olio, sale e le spezie quando bolle tuffare le verdure. Cuocerle in modo che rimangano croccanti. Scolarle e metterle nei vasi.
Quando l’aceto si è raffreddato, togliere le spezie e versare sopra le verdure nei vasi.

Ratatouille

Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite 

Giardiniera con pomodori verdi

Spelare i pomodori e i peperoni con il pelaverdure
Tagliare tutte le verdure a dadini di 1cm x 1cm circa. In una pentola sciogliere nell’aceto lo zucchero ed il sale. Cuocere separatamente in questo liquido le verdure. Togliere a fine cottura ciascuna verdura con la schiumarola e mettere a scolare. Lasciare raffreddare. Condire con olio Cuore separatamente ogni verdura. Mettere nel vasetto le verdure con 1 cucchiaio e invasare , rabboccare con l’olio Cuore a coprire le verdure e chiudere ermeticamente.

Conserva di salsa di pomodoro con peperoni

Appassire le cipolle in una pentola capiente con 2 cucchiai di olio evo a fuoco moderato. Unire i peperoni, il sale, il peperoncino privato del picciolo e l’aglio pestato, cuocere per 25 minuti.
Lavare bene i pomodori, asciugarli con carta assorbente da cucina, scegliere i pomodori più belli, sodi e maturi. Tagliare i pomodori a metà e e metterli in un tegame capiente di acciaio. Aggiungere le cipolle tagliate in 4 parti, gli spicchi di aglio ed 1 foglia di alloro. Cuocere per 30 minuti. passare con il minipimer ad immersione per addensare il composto. Aggiungere il restante basilico ed i peperoni cucinati precedentemente, mescolare bene. Prendere i vasetti da 500 cl,   riempirli con la salsa ottenuta ancora con il fuoco acceso, fino a circa un dito dal bordo.

Filetti di Coda di Rospo con Verdure in Salsa agrodolce

La coda di rospa con verdure in salsa agrodolce è un ottimo secondo di pesce, leggero e saporito, gustoso e allo stesso tempo equilibrato nei suoi valori nutrizionali. La coda di rospo è un pesce facilmente reperibile in tutte le stagioni, non ti rimane che provare a farlo
tagliare il porro e le zucchine, le patate e il peperone.
In una padella 1 cucchiaino di olio e saltare tutte le verdure per 10 minuti, A fine cottura salare e pepare.
Sciacquare i filetti di coda di rospo, spruzzarli con succo di limone e insaporirli con un pizzico di sale.
Disporli su due fogli di carta da forno e ricoprirli con le verdure
In una ciotola emulsionare olio e succo di limone con il miele,
regolare di sale e pepe, distribuire il condimento sul pesce.
Richiudere i fogli di carta da forno sigillando con cura i bordi e
Infornare a 200 °C per 20 minuti.

Costolette d’agnello con peperoni

Costolette d’agnello con peperoni

Buonissime le costelette d’agnello, e i peperoni alla ricettiamo non sono assolutamente pesanti anzi… il peperoni è composto per il 90% di acqua, sono la pelle ed i semini a risultare indigesti, scopri il nostro metodo. 

Spaghetti ai peperoni

Spaghetti ai peperoni:
La caratteristica principale di questa pasta è il suo elevato contenuto di vitamina C e A. è una ricetta  poco calorica, poiché il peperone  è costituito per oltre il 90% da acqua. 

Ravioli al Vapore e Maiale in Agrodolce

In un wok rosolare la carne di maiale, aggiungere scalogno, carote,peperone, zucchine, cucere per 8 minuti, aggiungere ananas a pezzeti e cuocere per 2 minuti. Aggiungere al wok la maizena mescolata a salsa soia e aceto di mele, mescolare bene.
Cuocere a vapore gli spinaci. Peparare pasta per ravioli. Mescolare spinaci con i pinoli, e creare i ravioli. Cuocerli a vapore e servire con carne di maiale.

Antipasto Margherita

Fare la salsa con i pomodorini e basilico. Tagliare a rondelle le zucchine, i peperoni, il sedano e le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere. Tagliare a piacere i cornetti. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere la salsa e basilico e le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere.
Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare. Invasare e chiudere ermeticamente.

Polpo in insalata di peperoni

Spellarli, tagliarli a metà e pulirli dai filamenti bianchi. Sciacquare il polpo e cuocerlo per 20 minuti nella pentola a pressione (o 40-50 minuti in pentola normale) in acqua non salata, con una fetta di limone e una foglia di alloro. Tagliare a striscioline i peperoni e mescolarli in una ciotola con foglie di cerfoglio, i cetriolini a fettine e il cipollotto a filetti. Scolare il polpo giunto a cottura (dovrà essere ben cotto), spellarlo e tagliarlo a pezzetti. Mescolarlo agli altri ingredienti.
Condire il tutto con l’olio extravergine, il succo filtrato di mezzo limone, sale e pepe.

Eliche fredde ai peperoni

Lessare la pasta in abbondante acqua salata bollente, scolarla al dente, raffreddarla in acqua fredda, scolarla di nuovo sopra un canovaccio, metterla in una terrina e condirla con 2 cucchiai di olio evo.Lavare e pulire i peperoni, privarli delle coste bianche interne e tagliarli a listarelle.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo appena. Mettere in un tegame l’olio rimasto, aggiungere il rosmarino e l ‘aglio e farlo imbiondire, unire i peperoni e cuocere per 7-8 minuti, mescolare, insaporire con un pizzico di sale e pepe appena macinato.
Condire la pasta con i peperoni e cospargerla di origano.

Giardiniera

giardiniera:
Tagliare a filetti i peperoni. Tagliare a rondelle le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere o cipolle a julienne. Tagliare a pezzetti il sedano ed i finocchi. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere con cadenza di ogni 5 minuti.
Iniziare dalle carote, sedano, finocchi, cavolfiori, cipolle e peperoni. Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare.
Invasare e chiudere ermeticamente.