Archivio Navigazione

Ingredient: Peperone verde

Rusticana alla Piacentina

Rusticana alla Piacentina

Rusticana alla Piacentina La Rusticana alla Piacentina è un secondo piatto, profumato e ricco di colore, molto saporito è ideale per un pranzo o una cena con familiari ed amici. Per la Rusticana alla Piacentina disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata far rassodare…

Pollo con Peperoni Verdi

Pollo con Peperoni Verdi

Pollo con Peperoni Verdi Il Pollo con Peperoni Verdi è un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Pollo con Peperoni Verdi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le…

Peperoni Verdi con Olive

Peperoni Verdi con Olive:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i peperoni e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso e metterli su di un piatto di portata, ordinatamente e tenere da parte.
Nella padella con l’olio di cottura dei peperoni mettere l’aglio schiacciarlo con i rebbi di una forchetta aggiungere i capperi e le olive snocciolate e far insaporie per 5 minuti mescolando.
Unire i peperoni verdi fritti e cuocere ancora per 5 minuti mescolando a fiamma moderata.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su di un piatto di portata e salare.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato, un po’ di olio di cottura e mescolare.

Acciughe e Verdure in Insalata

Acciughe e Verdure in Insalata:
Distribuire in una insalatiera tutte le verdure preparate alternando i filetti di acciuga, le uova tagliate a metà, i peperoni a filetti, le olive nere snocciolate ed i pomodori affettati.
Spolverizzare le acciughe con il prezzemolo ed i peperoni con il basilico.
Irrorare il tutto con l’olio evo e salare.

Giardiniera sotto Aceto

Giardiniera sotto Aceto:
In una pentola mettere a bollire 1,5 litri di aceto, 1 pizzico di sale, immergere, le carotine, i fagiolini, il sedano e far bollire per 30 minuti a fiamma moderata.
Unire i peperoni, le cipolline e continuare la cottura per 25 minuti, aggiungere, se fosse necessario, altro aceto caldo.
Scolare le verdure dall’aceto, disporle nei vasetti ben puliti e coprirle con aceto nuovo, lasciar raffreddare e chiudere con i coperchi ermetici.
Conservare in dispensa fino al momento dell’uso.

Friggiona Modenese in Terracotta

Friggiona Modenese in Terracotta:
Mettere a freddo, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, l’olio evo, le cipolle tritate, i peperoni a listarelle, la passata di pomodoro, la salsiccia a pezzetti, 1 pizzico di sale, 4 macinate di pepe e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo brodo vegetale se la preparazione asciugasse troppo.
A metà cottura aggiungere il brandy e far evaporare un po’.
Servire in tavola direttamente nella pentola di terracotta.

Filetti di Acciuga e Peperoni

Filetti di Acciuga e Peperoni:
In una ciotola mettere l’olio evo, aceto, il prezzemolo tritato, pepe, sale, e sbattere con una forchetta per emulsionare bene il tutto.
Disporre ordinatamente i filetti di pomodori ed i filetti di peperoni su di un piatto di portata, distribuire sopra i filetti di acciuga, le foglioline di basilico intere e condire il tutto con la salsina preparata.

Carpa alla Diavola

Carpa alla Diavola:
Imburrare una teglia da forno, cospargerla con la metà della salsa preparata, allineare le fette di carpa e ricoprirle con la salsa rimanente.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Sfornare e depositare le fette di carpa su di un piatto di portata caldo.
Versare il sugo di cottura in pentolino, unire la farina mescolata con lo yogurt e cuocere a fiamma bassa fino ad ispessimento della salsa.
Versare la salsa ottenuta sulle fette di carpa depositate su piatto di portata.

Brasato alla Napoletana

In una padella antiaderente, a bordi alti, mettere a scaldare 50gr di burro
Sgocciolare la carne metterla in padella e farla rosolare in ogni sua parte a fiamma vivace, girarla spesso.
Togliere la carne e depositarla su di un piatto e tenere da parte al caldo.
Aggiungere nella padella in cui si è cotta la carne la marinata completa e far bollire a fiamma moderata fino a quando le verdure saranno ben spappolate.
Eliminare dal sughetto la salvia, il rosmarino, i chiodi di garofano, passare il rimanente al minipimer ad immersione per ottenere un sughetto liscio ed omogeneo.
Rimettere la carne in padella con il sughetto, coprire la padella, cuocere a fiamma bassa per 150 minuti, aggiungere un po’ di acqua calda se il sughetto asciugasse troppo, rigirare la carne di tanto in tanto.

Sardine e Sgombri in Agrette

Mettere in una ciotola le fettine di pomodoro, l’aglio tritato, il basilico tritato, coprire con 3 cucchiai di olio evo e far marinare per 60 minuti.
In un piatto fondo mettere l’aceto, il sale, 3 macinate di pepe, sbattere con una forchetta per far sciogliere il sale, aggiungere l’olio evo rimasto e continuare a sbattere per emulsionare bene il tutto.
Condire con queta agrette i peperoni nella ciotola.
Sul piatto di portata con le sardine e gli sgombri, disporre al centro i peperoni conditi, mettere al loro interno le fettine di pomodoro marinate e condire tutto il piatto con l’olio della marinata.

Calamaretti con Ortaggi

In una pentola con ½ litro di aceto e ½ litro di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i calamaretti, il timo, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, per 60 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a filetti e metterli al centro di un piatto di portata.
Intorno ai calamaretti sistemare in bell’ordine i cetrioli a fettine, i carciofi a fettine, il peperone a filetti, il finocchio a fettine, il sedano bianco a fettine e condire con olio, sale, pepe e succo di limone.

Peperoni ed Acciughe con Salsa alle Olive

In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata, mettere a rassodare le uova per 9 minuti dalla ripresa del bollore.
Metterle sotto acqua corrente per raffreddarle.
Sgusciarle, separare i tuorli dagli albumi.
Tritare i tuorli metterli su di un piatto piano e salarli.
Sul piatto di portata, frapporre in mezzo ai peperoni le acciughe, riempire i vuoti con i tuorli tritati ed i capperi interi.
Irrorare la preparazione con la salsa alle olive preparata.
Spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Peperoni e Uova sode alla Abruzzese

In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata, mettere a rassodare le uova per 9 minuti dalla ripresa del bollore.
Metterle sotto acqua corrente per raffreddarle.
Sgusciarle e tagliarle in 8 spicchi ciascuna.
Su di un piatto di portata disporre ordinatamente le fette di peperone, ricoprirle con le fettine di tonno.
Sistemare intorno al piatto gli spicchi di uova sode.
Irrorare la preparazione con la vinaigrette preparata.

Peperoni Verdi ripieni

Peperoni Verdi ripieni:
Mettere all’interno di ogni peperone sul fondo una goccia di olio evo.
Riempire con 1 cucchiaio di pangrattato, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaio di pomodori,1 cucchiaio di acciughe, 1 cucchiaino di prezzemolo, 1 cucchiaino di aglio e mescolare delicatamente all’interno di ogni peperone, aggiungere ancora pangrattato a finire il riempimento del peperone, versare sopra il pangrattato ancora un po’ di olio evo.
Depositare in buon ordine i peperoni su di una teglia da forno rivestita da certa da forno ed oliare ciascun peperone.
Infornare a forno caldo a 180°C per 25 minuti o fino al formarsi di una crosticina dorata su ciascun peperone.

Lumache alla Romana

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio a dorare, appena dorato toglierlo dal tegame.
Mettere in padella le acciughe, i pomodori a pezzi, le foglie di menta, pepe, sale, i peperoni a pezzi e cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere le lumache sgusciate e cuocerle per 45 minuti a fiamma bassa.
Servire in tavola calde nella pentola di cottura o ad ogni commensale su piatto individuale con il suo sughetto.

Brasile in Terracotta

Brasile in Terracotta:
In una ciotola capiente mettere a marinare il pesce con il lime, il sale ed il pepe.
In una pentola di terracotta mettere un po’ di olio evo e la cipolla tritata.
Disporre sopra il pesce ed eventuali filetti di pesce tolti dalla marinatura, i peperoni tagliati a filetti ed i pomodori tagliati.
Mettere la pentola di terracotta sul fuoco con sotto lo spargifiamma e cuocere per 60 minuti a fuoco basso.
Aggiungere, dopo 30 minuti di cottura, il latte di noce di cocco fino a coprire tutta la preparazione.

Tranci di salmone marinati con dadolata di peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia con i peperoni a dadini, i pomodorini interi e la cipolla a spicchi e salare.
Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul pesce.
Cospargere con alcuni grani di pepe verde e cuocere in forno caldo a 200° C per 25 minuti.
Lasciare riposare per alcuni minuti prima di servire.

Rigatoni o penne al peperone verde

In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
In una padella antiaderente, scaldare 3 cucchiai d’olio con l’aglio.
Unire il peperone a listarelle, l’erba cipollina tritata, il sale ed il pepe.
Cuocere per qualche minuto a fuoco vivace.
Togliere l’aglio.
Scolare la pasta al dente e condire i rigatoni con la salsa ai peperoni preparata.

Senza categoria

Orata con dadolata di Verdure

In una padella antiaderente grande a sufficienza a contenere le orate, imbiondire lo spicchio d’aglio con l’olio evo.
Aggiungere lo scalogno, soffriggerlo leggermente senza che prenda colore, aggiungere le altre verdure a dadini.
Cuocere per alcuni minuti e depositare le orate salate e pepate.
Cuocere a fuoco dolce per 2 minuti per parte.
Aggiungere il vino bianco secco, coprire con 1 coperchio e lasciar ridurre il vino della metà.
Togliere le orate, sfilettarle, dividere i 4 filetti in piatti individuali e tenere al caldo.
Nel fondo di cottura, aggiungere il burro a piccole dosi, sempre a fuoco dolce.
Aggiustare di sale, pepe ed aggiungere il trito di prezzemolo, basilico e cerfoglio.
Versare sui filetti e servire subito.

Salmone con Peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia da forno con i peperoni a dadini, i pomodorini interi, la cipolla a julienne e salare. Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul salmone. Cospargere, il tutto con alcuni grani di pepe verde. Infornare in forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Straccetti di carne alla ‘nduja

Tagliare le fettine di carne a straccetti e farle sfumare, in una padella antiaderente, con il vino bianco. In una altra padella antiaderente far rosolare con un cucchiaio d’olio i peperoni tagliati a falde e quando sono ben cotti unire la cipolla e continuare la cottura per qualche minuto. Aggiungere la carne e la ‘nduja e lasciar insaporire fino a quando la ‘nduja si è ben amalgamata alla carne. Unire i pomodorini e terminare la cottura.

Peperoncini verdi dolci sotto olio

Mettere i peperoni nello scolapasta con un peso sopra per far perdere il loro liquido per 2 ore.
Versarli su di un canovaccio pulito o su carta assorbente da cucina per farli asciugare
Tritare gli spicchi di aglio ed il prezzemolo.
Versare i peperoni in una ciotola ed aggiungervi il trito preparato e mescolare. Riempire con i peperoncini verdi i vasetti di vetro sterilizzati  a chiusura ermetica e ricoprirli con olio evo

Giardiniera in agrodolce

Tagliare le verdure in pezzi piccoli, dadini da 1 cm x 1 cm. Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, l’olio, l’acqua, lo zucchero ed il sale e far bollire.
Mettere le carote da sole, dopo 7 minuti  aggiungere  i peperoni, il cavolfiore e le cipolline e  cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco, le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura. Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi. Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

Giardiniera etnica

Tagliare le verdure in pezzi piccoli. Far bollire l’aceto con l’olio, sale e le spezie quando bolle tuffare le verdure. Cuocerle in modo che rimangano croccanti. Scolarle e metterle nei vasi.
Quando l’aceto si è raffreddato, togliere le spezie e versare sopra le verdure nei vasi.

Ratatouille

Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite 

Eliche fredde ai peperoni

Lessare la pasta in abbondante acqua salata bollente, scolarla al dente, raffreddarla in acqua fredda, scolarla di nuovo sopra un canovaccio, metterla in una terrina e condirla con 2 cucchiai di olio evo.Lavare e pulire i peperoni, privarli delle coste bianche interne e tagliarli a listarelle.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo appena. Mettere in un tegame l’olio rimasto, aggiungere il rosmarino e l ‘aglio e farlo imbiondire, unire i peperoni e cuocere per 7-8 minuti, mescolare, insaporire con un pizzico di sale e pepe appena macinato.
Condire la pasta con i peperoni e cospargerla di origano.

Insalata greca

Lavare le insalate e disporle in una grande insalatiera, mettere alla base le foglie più grandi di lattuga e le altre insalate a strati alternandole a pomodori, cetrioli, peperoni, olive e coprire il tutto con il formaggio bianco, i capperi e le erbe aromatiche. Condire con l’olio evo.

Orata con mirepois di verdure

Lavare, tagliare a mirepois le verdure. Tritare finemente lo scalogno, brasare le verdure con 1 spicchio d’aglio.
Aggiungere le orate ed il vino e cuocerle fino alla riduzione a metà del vino.
Sfilettarle e servirle con le verdure.

Tagliata di manzo alle verdure  

Tagliata di manzo alle verdure  :
Preparare le verdure e iniziare a grigliarle,
aggiungere la carne e lasciare cuocere 5 minuti per lato o 1 minuto se fettine
tagliare il pezzo di carne o servire direttamente le fettine grigliate alternando la fetta di carne alle verdure grigliate