Archivio Navigazione

Ingredient: Pinoli

Pirottini rovesciati al pomodoro

Foderare 4 o 8 ramequin (pirottini) con un foglio di carta da forno bagnata e ben strizzata, versare sopra i pomodorini rosolati, salare, cospargere con i pinoli ed origano. Ritagliare nella pasta brisèe 4 o 8 dischi a misura dei ramequin e coprire i pomodorini. Infornare a forno caldo a 180°C forno per 25 minuti.

Fagottini di riso e spinaci

Ricavare dalla pasta sfoglia 8 quadrati, disporli sul piano di lavoro, farcirli con il composto di riso e chiudere la pasta a fagotto. Dai ritagli di pasta ricavare 8 striscioline da usare come legaccio dei fagotti. Lucidare, con un pennello, i fagotti con l’uovo tenuto da parte, sistemarli in una pirofila quadrata ed infornare a forno caldo a 180°C per 25-30 minuti.

Focaccia dolce di Natale di Tellaro (Fugaza de Nadae) Ricetta originale di Patrizia Cabano

Nella ciotola con uova e zucchero mescolare la farina, i canditi, l’uvetta setacciata, il burro sciolto, la scorza di limone, il pizzico di finocchietto o i semi di anice, il bicchierino di sambuca o limoncello ed i pinoli. Mescolare il tutto molto bene, con le mani, con movimento dal basso verso l’alto e viceversa.
Aggiungere le bustine di lievito e mescolare al fine di ottenere un impasto omogeneo. Ungere leggermente una teglia da forno per torte, riempirla con l’impasto, mettere sopra un po’ di zucchero e di pinoli. Mettere al centro dell’impasto 1 bicchiere unto ed infarinato con il fondo in alto per ottenere il dolce con il buco nel mezzo. Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti.

Focaccia dolce di Natale di Lerici Fugassa de Lerse Ricetta originale di Gabriella Calzolari

Sulla spianatoia disporre a fontana la rimanente farina e mettere al centro l’impasto lievitato. Aggiungere l’olio evo, lo zucchero,1/2 bicchiere di Vinsanto o Marsala, 1 pizzico di sale, la frutta secca spezzettata, l’uvetta ammollata e strizzata, i canditi e gli anicini. Impastare il tutto molto bene e dividere l’impasto in 2 o 3 parti. Mettere gli impasti a lievitare su teglia da forno leggermente unta e ben distanziati l’uno dall’altro ed infornare a forno spento con luce accesa fino al loro raddoppio. Togliere dal forno spento. Infornare le focacce a forno caldo a 180°C per 60 minuti.

Pesce cappone magro U’ Cappon Magro

Strofinare le gallette con l’aglio e bagnarle con l’olio e acqua. Allineare le gallette su di un vassoio fondo e disporre sopra la bottarga affettata sottilmente, i funghetti, i cetriolini, le olive snocciolate, le uova sode affettate ed il pesce cappone. Gli ingredienti vanno alternati e disposti in modo da formare una cupola, irrorando ogni strato con un po’ di salsa e completando la sommità con aragosta e gamberetti. Infilzare su degli spiedini gli ingredienti avanzati e fissarli tutto intorno alla preparazione. Servire in tavola su piatto di portata.

Rotolo di Tacchino con pinoli e pistacchi

Distribuire uniformemente il ripieno sulla fetta di carne, arrotolarla, legarla come se fosse un arrosto ed incartarla con la carta da forno, chiudendo le estremità a caramella.
Mettere il rotolo incartato su di una teglia foderata da carta da forno, irrorare con olio evo ed infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti. Sfornare lasciar riposare per 10 minuti.
Liberare il rotolo dalla carta e dallo spago ed affettarlo.

Pesto

Frullare con minipimer ad immersione in un contenitore meglio se cilindrico: l’olio, il parmigiano, il pecorino, il sale ed i pinoli. Alla fine aggiungere il basilico frullando velocemente (non farlo scaldare).

Pasta con le sarde

In una padella antiaderente scaldare l’olio evo, unire le sarde per qualche minuto, toglierle metterle su carta assorbente da cucina e tenere da parte. Nello stesso olio imbiondire le cipolle o lo scalogno, tagliate a julienne, unire i finocchietti tritati, le sarde, l‘ uvetta, i pinoli, sale e pepe e cuocere, a fuoco basso, per 20 minuti. Mescolare bene. Sciogliere lo zafferano con 1 cucchiaio di acqua di cottura dei finocchietti. Unire le acciughe, lo zafferano sciolto e continuare la cottura per 15 minuti sempre mescolando. Nella pentola con l’acqua di cottura dei finocchietti, lessare i bucatini. Scolarli al dente e metterli nella padella del condimento, mescolare bene e lasciar riposare per qualche minuto.

Torta di Mele e Frutta secca

Mettere in una ciotola capiente farina, cacao, lievito, bicarbonato e vanillina, mescolare e tenere da parte.
In una altra ciotola lavorare il burro a pomata con un cucchiaio, aggiungere lo zucchero e mescolare, mettere l’uovo ed amalgamare bene. Unire a questo composto l’impasto iniziale e mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Aggiungere le noci, le nocciole tritate, i pinoli e le mele tagliate a dadini amalgamare bene il tutto.
Imburrare una tortiere con cerniera del diametro di 24cm e versare il composto, compattare con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.

Torta di Frutta mista di Franca Berti

In una ciotola capiente, preparare una pastella con 3 uova intere, 3 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiai rasi di farina ed un po’ di latte. Mescolare bene ed aggiungere 1 bustina intera di lievito per torte. Unire tutta la frutta alla pastella e mescolare molto bene. Versare l’impasto ottenuto in una teglia del diametro di 26cm, con anello apribile, imburrata ed infarinata. Infornare a forno caldo a 180°C per 45/50 minuti. Dopo 15/20 minuti di cottura abbassare la temperatura del forno a 170/160°C. Se la superficie della torta diventasse troppo scura coprirla con foglio di alluminio per alimenti. A fine cottura sfornare e lasciarla raffreddare. Toglierla dalla tortiera e lasciar asciugare per qualche ora.

Strudel di nonna Bruna

Strudel di nonna Bruna :
Mettere a bagno l’uvetta. Usare solo 1/3 del lievito, lavorarlo con la forchetta insieme ad una noce di burro.
Aggiungere l’uovo e mescolare. Unire la farina ed il sale e lavorare per 15 min fino ad ottenere un impasto a palla.
Coprire con una terrina. Tenere al caldo finché lievita.
Stendere l’impasto e lavorarlo in forma circolare.
Mettere al centro: le mele tagliate a fettine, le noci, i pinoli sminuzzati, la cannella sbriciolata, il cedro, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, la marmellata, l’uvetta e metà del burro a fiocchetti. Chiudere il tutto dando la forma di brioche. Mettere in una teglia imburrata ed infarinata. Mettere il restante burro a fiocchetti sull’impasto a brioche. Infornare a forno caldo 180°C per 1 ora.

Castagnaccio

Impastare gli ingredienti.
Mettere in una teglia e stendere il composto.
Infornare a forno caldo 160° C per 45 minuti.
La torta è cotta quando si screpola.

Trofie al pesto

Versare la farina sulla spianatoia, fare la fontana .
Unire un pizzico di sale e impastare aggiungendo l’acqua necessaria ad ottenere un impasto sodo e liscio. Staccare dall’impasto dei pezzetti grossi come una nocciola e sfregarli tra le mani in modo da ottenere dei gnocchetti attorcigliati lunghi 3 o 4 cm. (Trofie ) Mettere il basilico nel frullatore con i pinoli, i gherigli di noce, il pecorino grattugiato, l’aglio, sale, pepe e 1dl. olio. Frullare per qualche minuto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla al dente e condirla con il pesto.

Tortelli con castagne e ricotta

Lasciare in ammollo le castagne per una notte.
Sciacquare le castagne e cuocere per 40 minuti.
Oppure acquistare le confezioni di castagne precotte.
Ammollare l’uvetta in acqua calda. Scolarla ed asciugarla. Scolare le castagne e tenere da parte 1/3.
Passare i 2/3 di castagne nel passaverdura. Amalgamare in una zuppiera la purea di castagne, la ricotta,1 uovo,1 tuorlo, metà uvetta, metà pinoli spezzettati, sale, pepe, noce moscata e tanto parmigiano in modo da ottenere un composto sodo.
Fare pasta sfoglia fresca. Cuocere i tortelli o ravioloni in abbondante acqua salata. Scolarli con il mestolo forato. Sciogliere il burro in un tegame con le foglie di 3 rametti di rosmarino. Unire i pinoli e colorire per 30 sec. Aggiungere l’uvetta e le castagne rimaste (1/3).
Cuocere per 3 minuti. Mettere i tortelli cotti e spolverizzare con parmigiano. Macinare sopra il pepe abbondantemente. Servire con decorazioni di ciuffetti di rosmarino.

Ravioli tricolori

Preparare i 3 impasti ed i ravioli tricolori secondo ricetta. Preparare il ripieno mescolando gli spinaci con la ricotta, il mascarpone, il parmigiano, l’uovo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Lavorare i 3 impasti nella macchina per stendere la pasta in modo da ottenere delle strisce abbastanza sottili e poco larghe. Si avranno delle strisce gialle, verdi e rosse. Dalle strisce verdi e rosse ricavare delle striscioline larghe come un dito mignolo. Appoggiarle alternandole ,sulla sfoglia gialla alla distanza di 2 cm. Appiccicarle alla sfoglia gialla facendovi passare sopra il mattarello e schiacciando con forza. Farcire la pasta con il ripieno, ricavare dei ravioli quadrati e schiacciare bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Scottare un attimo i gherigli di noci in acqua bollente, sbucciarli e pestarli in un mortaio con i pinoli, la mollica di pane, l’aglio e qualche pizzico di sale fino a ridurre gli ingredienti in poltiglia. Diluire con qualche cucchiaio d’olio e la panna. Lessare i ravioli in abbondante acqua salata e scolarli con un mestolo forato porli in una ciotola di portata. Condirli a strati con la salsa ed il parmigiano.

Lasagna alla ligure

Fare la pasta fresca e ricavare dei rettangoli 15x10cm. (Lasagne). Tagliare le 8 patate a julienne grosso.
Sbianchirle per 2 min. e spadellarle per 2 min.
Cuocere i fagiolini. Fare besciamella 70. Aggiungere il pesto frustare il tutto. Imburrare una teglia 1° strato di besciamella al pesto poi pasta poi fagiolini e patate insieme, besciamella, spolverata di parmigiano e così via fino all’ultimo strato con verdure a vista.
Infornare a forno caldo a 180° C. per 20 minuti.

Torta Mantovana

La Torta Mantovana, Ricetta da Morivione. Denominata anche torta Sbrisolona, buonissima e croccante, saporita e stuzzicante. 
E’ un ottimo dessert  e ricco di proteine e calorie perfetto per uno sprint di prima mattina. 

Senza categoria

Bocconcini di Pollo o Tacchino con Uva e Pinoli

in 2 cucchiai di olio evo cuocrere a fuoco vivo per circa 8 minuti i pinoli e i bocconcini infarinati di carne, bagnare con il brodo vegetale caldo all’occorrenza.
Aggiungere gli acini nella padella e proseguire la cottura per alcuni minuti 1, 2 regolando di sale e di pepe.
Servire caldo.

Ravioli al Vapore e Maiale in Agrodolce

In un wok rosolare la carne di maiale, aggiungere scalogno, carote,peperone, zucchine, cucere per 8 minuti, aggiungere ananas a pezzeti e cuocere per 2 minuti. Aggiungere al wok la maizena mescolata a salsa soia e aceto di mele, mescolare bene.
Cuocere a vapore gli spinaci. Peparare pasta per ravioli. Mescolare spinaci con i pinoli, e creare i ravioli. Cuocerli a vapore e servire con carne di maiale.

Filetti di pesce con la frutta

Lavare ed asciugare i filetti di pesce. Salarli, peparli, spruzzarli con qualche goccia di Worcester e di succo di limone. Rosolare i filetti in 2 cucchiai di burro fino a che non saranno dorati.
In altra padella con altri 2 cucchiai di burro insaporire una arancia e una banana tagliate a fettine e 2 fette di ananas tagliate a pezzetti.
Disporre il pesce sul piatto di portata, guarnirlo con la frutta insaporita ed i pinoli tostati in forno.
Servire.

Cima alla genovese

Fare tagliare dal macellaio la punta di vitello a tasca. Scottare la cervella ,togliere la pellicina e tagliarla a dadini Tagliare a dadini la polpa di manzo. Versare il tutto nella terrina con gli altri ingredienti, unire i pinoli, i piselli, il parmigiano, le uova, il sale, il pepe e l’olio evo, mescolare molto bene. Cuocere la cima a fuoco lento e a pentola coperta per 2 ore; lasciarla raffreddare completamente nel suo brodo, sgocciolarla bene, porla tra 2 piatti e poggiare sopra un peso. Lasciare riposare per alcune ore, fino a quando la cima sarà ben appiattita, tagliarla a fette non troppo sottili e servire.

Mezze penne al pesto con le zucchine

Mezze penne al pesto con le zucchine:
Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a rondelle.Privare il porro della parte più dura ed affettarlo.Rosolare per 2 minuti con 4 cucchiai d’olio l’aglio schiacciato ed il porro. Bagnare con 2 cucchiai d’acqua, unire le zucchine e cuocere per 10 minuti. Incorporare il pesto e continuare la cottura per altri 10 minuti. Tostare a fuoco vivo i pinoli in tegame antiaderente. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, versarla nella casseruola con le zucchine, mescolare a fuoco vivace, unire il gruviera, la menta e servire guarnendo ogni porzione con i pinoli tostati.

Carpaccio di verdure

Carpaccio di verdure

Un fresco e buonissimo carpaccio di verdure, un toccasana nelle giornate calde o per pasti leggeri e gustosi, l’antipasto ideale per aprire pranzi e cene estive.

Polipo in carpaccio

Immergere il polpo nell’acqua bollente. Cuocere e lasciare raffreddare. Tagliare la bottiglia di plastica. Mettere dentro la testa, i tentacoli e comprimere il tutto con un peso. Mettere in frigorifero per 12 ore circa. Tagliare a fettine sottili.Aggiungere i pinoli, il sale e condire con olio evo.

Fusilli al finocchio

Lessare i finocchi e conservare l’acqua di cottura.
Affettare la cipolla e soffriggerla in un tegame con l’olio. Aggiungere il finocchio finemente tritato, l’uvetta messa a mollo e strizzata, i pinoli, il sale ed il pepe.Cuocere la pasta nell’acqua dei finocchi, non abbondare di sale.Scolare i fusilli e condire con la salsa calda.

Fettuccine con carciofi

Pulire i carciofi ed affettarli, saltarli in padella con olio, pepe, noci, pinoli e mandorle per 10 minuti.
Aggiungere la panna, le mandorle in polvere e le erbe tritate. Cuocere le fettuccine e condirle con il sugo di carciofi e spolverizzare con parmigiano.

Nidi di spinaci

Mettere a bagno l’uvetta in un po’ d’ acqua.
Cuocere gli spinaci e spadellarli con olio e aglio.
Scolare l’uvetta e mischiare con i pinoli.
In una teglia, coperta da carta da forno, mettere gli spinaci dandogli la forma di nido nel quale verrà messo il mix di pinoli uvetta.
Infornare a forno caldo a 180° C per 10 minuti.

Carciofi all’agrodolce

Pulire e lessare in acqua bollente i carciofi per 10 min.
Sgocciolarli e tagliarli a spicchi.
Appassire in un tegame la cipolla tagliata a julienne.
Unire i carciofi,sale,pepe ed un po’ d’acqua.
2 minuti prima di togliere dal fuoco spruzzare l’aceto e lo zucchero, mescolare e scuotere il tegame.
Servire facendo cadere a pioggia i pinoli.