Archivio Navigazione

Ingredient: Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli

Rana Pescatrice su Purea di Piselli:
Coprire il cestello per la cottura a vapore con le foglie di lattuga, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, versare sopra 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale.
Inserire il cestello nella pentola per la cottura a vapore già con l’acqua in
ebollizione, coprire la pentola e cuocere per 5 minuti.
Prelevare i trancetti di pesce dalla pentola con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’acqua in eccesso.
Nel bicchiere del mixer mettere i piselli lessati, le foglie di lattuga ed azionare al fine di ottenere una purea, disporla su di un piatto di portata, adagiare sopra i trancetti di rana pescatrice, irrorare con 1 cucchiaio di olio evo e guarnire con gli spicchi di pomodorini.

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga:
Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.
Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.
Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.
Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.
Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

Pasta con Ragù di Agnello

Pasta con Ragù di Agnello:
Mettere, nella pentola, olio evo e far rosolare la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati a fuoco vivace mescolando.
Unire la carne e farla rosolare in tutte le sue parti.
Versare il vino rosso e far evaporare un po’, unire il concentrato di pomodoro, 1 mestolo di brodo vegetale, l’alloro e il rametto di timo.
Abbassare il fuoco e coprire la pentola con coperchio e cuocere per circa 60 minuti, rigirare la carne di tanto in tanto.
Mettere le fettuccine o tagliatelle o pasta corta secca come farfalle, penne, conchiglie, fusilli ecc. in una pentola con acqua bollente leggermente salata, aggiungere i piselli sgranati o surgelati e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa, invece, 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente la pasta con i piselli versarle nella pentola con il ragù di agnello e mescolare, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Frittedda

Frittedda :
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare pe 2 minuti mescolando.
Unire i carciofi sgocciolati e continuare la cottura a fiamma vivace per 5 minuti.
Aggiungere le fave, i piselli, 2 grattate di noce moscata, sale, pepe, 1 mestolino di acqua calda e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Unire la menta tritata, 1 pizzico di zucchero, l’aceto di mele e cuocere per altri 2 minuti, mescolare delicatamente.
Mettere la preparazione in una insalatiera e far raffreddare.

Risotto alle Verdure

Risotto alle Verdure:
In una padella larga antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la carota a dadini, 1/2 bicchiere di acqua e stufare.
Unire i piselli, i porri, le zucchine, il carciofo, i piselli, 1 mestolo di brodo vegetale. Far stufare per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.
In una larga padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Versare il riso, il vino bianco secco e far evaporare, mescolare.
Versare in padella le verdure stufate e mescolare.
Portare a cottura il riso versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco, mantecare il risotto con il burro il parmigiano, il prezzemolo tritato, pepe, sale.
Versare il risotto in una zuppiera.

Sformato di Piselli

Sformato di Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere, la cipolla, il prosciutto e prezzemolo tritati, pepe sale, far insaporire, a fiamma moderata per 5 minuti, se necessita aggiungere un po’ di acqua e mescolare di tanto in tanto.
Unire i piselli e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Passare il tutto al minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Prelevare ¼ del passato di piselli metterlo in un pentolino con il burro, la farina, ½ bicchiere di acqua calda e mescolare a fuoco basso per 5 minuti.
Unire il restante passato di piselli, le uova, il parmigiano e mescolare.
Versare il tutto in uno stampo imburrato e ricoperto da carta da forno sul fondo e mescolare bene.
Mettere lo stampo a cuocere a bagnomaria per 20 minuti a fuoco moderato.
Terminata la cottura depositare la preparazione su di un piatto di portata.

Piselli alla Pancetta

Piselli alla Pancetta I Piselli alla Pancetta sono un secondo piatto ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per i Piselli alla Pancetta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Agnello alla Romagnola

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Unire i triti di lardo, aglio, rosmarino, i pezzi di agnello far rosolare mescolando.
Versare il vino bianco e far evaporare completamente.
Aggiungere il burro, la passata di pomodoro, pepe e sale.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Con un mestolo forato, togliere i pezzi di agnello e depositarli su di un piatto.
Versare in padella con il solo sugo i piselli e far bollire per 10 minuti, mescolare.
Rimettere i pezzi di agnello in padella con i piselli e continuare la cottura per 10 minuti a pentola coperta ed a fiamma bassa.

Totani alle Verdure

Totani alle Verdure I Totani alle Verdure sono un piatto unico o un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Totani alle Verdure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sgranare i piselli, lavarli sotto acqua corrente, sgocciolarli e tenere da…

Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana

Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana Il Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso con Carciofi e Fave alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla…

Risotto alla Paesana

Risotto alla Paesana Il Risotto alla Paesana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Paesana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Zuppa di Fagioli alla Marchigiana

Zuppa di Fagioli alla Marchigiana La Zuppa di Fagioli alla Marchigiana è un primo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Zuppa di Fagioli alla Marchigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Mettere i fagioli secchi a…

Piselli al Prosciutto

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare, mescolare.
Unire i piselli, pepe, zucchero, sale e mescolare.
Versare in padella i piselli, coprirli con il brodo, salare, mettere il coperchio alla padella e cuocere per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Prima di fine cottura versare nella preparazione il prosciutto crudo a listarelle e mescolare per 5 minuti.
Versare il tutto su di un piatto di portata.

Piselli alla Menta

Piselli alla Menta I Piselli alla Menta sono un contorno ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per i Piselli alla Menta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di menta e tenere da parte. Sgranare i piselli, lavarli…

Piselli al Salame Cotto

Piselli al Salame Cotto:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare, mescolare.
Unire la farina e mescolare.
Versare in padella ½ bicchiere di brodo vegetale, il salame cotto a dadini, la salvia tritata e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti, mescolare.
Versare in padella i piselli, coprirli con il brodo, salare, mettere il coperchio alla padella e cuocere per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale.

Tonno con Piselli

Tonno con Piselli:
Nella padella con il fondo di cottura far imbiondire l’aglio tritato, unire il prezzemolo tritato, la passata di pomodoro e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere i piselli, coprirli con acqua fredda e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata rimettere in padella con il sugo ed i piselli le fette di tonno e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa.
Mettere la preparazione su di un piatto di portata con il sugo ed i piselli.

Polpette alla Siciliana con Pittaggio

Polpette alla Siciliana con Pittaggio Le Polpette alla Siciliana con Pittaggio sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con un po’ di latte mettere a bagnare la…

Insalata di Asparagi e Piselli

Insalata di Asparagi e Piselli:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le punte di asparagi per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarli e depositarli in una insalatiera.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i piselli sgranati per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli e depositarli nella insalatiera con le punte di asparagi.
Aggiungere l’olio evo, sale, pepe, il succo di limone e mescolare delicatamente.

Grongo in Umido con Funghi

Grongo in Umido con Funghi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, le acciughe tritate, i pezzi di grongo e far rosolare mescolando.
Unire i funghi e cuocere il tutto per 10 minuti a fiamma moderata.
Versare il vino bianco secco, l’aglio, i piselli e far evaporare quasi tutto il vino.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo, mescolare di tanto in tanto.

Passato di Verdure

Passato di Verdure:
In una pentola con 1 litro di brodo vegetale bollente mettere a lessare per 20 minuti tutte le verdure tagliate ed i legumi.
Scolarle passarle al minipimer ad immersione in modo da ottenere un composto omogeneo.
Mettere il composto in una pentola con il rimanente brodo vegetale e far bollire per 5 minuti a fiamma moderata.
Versare in una zuppiera il passato di verdure, aggiungere il burro a fiocchetti e mescolare.

Paglia e Fieno al Pomodoro

Paglia e Fieno al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo con 50gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire.
Unire le carote ed il sedano tritati, la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo aggiungere un po’ di acqua calda.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.
Aggiungere i piselli e far insaporire per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente versarle in una zuppiera, unire tutto il sugo della padella, i piselli insaporiti, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Minestrone alla Napoletana in Terracotta

Minestrone alla Napoletana in Terracotta:
Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, la carota, il sedano, la rapa, i fagioli, i piselli, l’olio evo, ricoprire con 2 litri di acqua fredda e salare.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere la passata di pomodoro, le patate, le zucchine, la zucca, la cipolla tritata, l’aglio, il prezzemolo, pepare e cuocere per 60 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Terminata la cottura versare nella stessa pentola di terracotta il riso e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Fesa di Vitello alla Romagnola

Fesa di Vitello alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 80gr di burro.
Aggiungere il pezzo di fesa picchettato e farla rosolare in ogni sua parte, a fiamma vivace.
Unire la cipolla affettata e far imbiondire, bagnare il tutto con il vino bianco secco, salare, pepare e dare 4 macinate di noce moscata.
Cuocere per 50 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto e bagnare la carne con il sugo di cottura.
Se la preparazione risultasse troppo asciutta versare qualche cucchiaio di acqua calda.
A cottura terminata, slegare la fesa, affettarla, disporla su di un piatto di portata caldo, cospargerla con il suo sugo di cottura e contornarla con i piselli.

Petti di Pollo Panati con Piselli

Petti di Pollo Panati con Piselli:
Passare i petti nelle uova sbattute, nella farina ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.
Aggiungere i petti di pollo, farli rosolare da ambo le parti a fuoco vivace, pepare, salare e tenere da parte.
Disporre i petti di pollo panati ai bordi di un piatto di portata e cospargerli con il burro di cottura.
Mettere al centro del piatto i piselli con i filetti di prosciutto crudo.

Crema di Piselli

Crema di Piselli:
In una padella con la metà del burro, mettere i piselli, il prezzemolo, 1 pizzico di zucchero, pepe, sale, coprire con il latte, cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
Eliminare il prezzemolo, passare la preparazione al minipimer ad immersione.
Unire la besciamella, mescolare, se non fosse abbastanza liquida diluire con un po’ di latte, in modo da ottenere un composto semiliquido e far bollire.
Al primo bollore togliere la preparazione dal fuoco ed aggiungere la panna calda, mescolare.
Mettere la preparazione in una zuppiera, unire il burro rimasto e mescolare bene.

Branzino in Umido con Piselli

Branzino in Umido con Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio tritato e far dorare, adagiare il branzino e farlo rosolare da ambo le parti.
Salarlo, peparlo, unire la passata di pomodoro, i piselli e proseguire la cottura per 10 minuti a fiamma moderata.
Trasferire il branzino con il sugo di piselli su di un piatto di portata e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Frittedda alla Palermitana

In una padella antiaderente a bordi alti mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le cipolle tritate, l’aglio tritato e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Unire i carciofi a fettine, le fave, i piselli, il sedano a pezzetti, il ¼ di peperoncino rosso, 5 cucchiai di acqua, pepare, salare, coprire la padella e far stufare per 40 minuti a fuoco basso.
Mescolare di tanto in tanto e se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
A cottura completata aggiungere lo zucchero sciolto nell’aceto e cuocere ancora un po’ per far restringere la frittedda e mescolare.
Far raffreddare la frittedda.

Risotto con Piselli ed Anguilla alla Napoletana

In una padella antiaderente larga ed a bordi alti mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i pezzi di anguilla preparati, la cipolla tritata e far soffriggere, mescolando per 8 minuti a fiamma vivace.
Unire la salsa di pomodoro, i piselli sgusciati, il prezzemolo tritato e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare bene.
Aggiungere il riso e farlo scaldare insieme alla salsa per 2 minuti.
Togliere dal fuoco, unire il burro e mantecare il tutto.

Perciatelli alla Napoletana

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la carne di manzo tritata e far rosolare bin ogni sua parte mescolando.
Unire i pomodori, i piselli sgranati, pepe, sale e far rosolare per 5 minuti mescolando.
Aggiungere 1 bicchiere di acqua e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa al fine di ottenere una salsa di giusta consistenza.
Unire la mozzarella a dadini e mescolare e mescolare per 3 minuti a fiamma bassa.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere i perciatelli (maccheroni) a lessare per il tempo indicato sulla confezione dal produttore. Scolarli e versarli nella padella con la salsa di pomodoro, mescolare bene.

Piselli alla Romana

In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro, aggiungere la cipolla, il prosciutto crudo a dadini far rosolare a fiamma bassa per 15 minuti.
Aggiungere i piselli, salare, pepare, unire il brodo vegetale far cuocere per 10 minuti a fiamma vivace, mescolando bene.

Insalata Russa alla Antica

Tagliare le patate, le carote, i fiori di cavolfiore, i fagiolini a cubetti delle dimensioni dei piselli, metterli in una ciotola capiente con il tonno a cubetti condire il tutto con olio evo, 1 cucchiaio di aceto, sale.
In una ciotola capiente mettere 1,5 bicchieri di besciamella e 1,5 bicchieri di maionese e mescolare bene.
Unire tutte le verdure preparate a cubetti ed il tonno, amalgamare bene.
Mettere la ciotola in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti per almeno 2 ore.
Togliere l’insalata russa dal frigorifero e versarla su di un piatto di portata oblungo capiente.
Spalmarla con 3 cucchiai di maionese diluita con il succo di ½ limone.
Decorare la preparazione, a piacere, con le fettine di uova sode, la giardiniera a fettine, i filetti di acciuga ed i capperi oppure spolverizzare sopra con buccia di limone grattugiata.

Carciofi e Piselli al Forno

In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i carciofi, i piselli, la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e portare a cottura a fuoco moderato.
In una teglia da forno o ciotola in gres leggermente unta di olio evo mettere a strati il composto di carciofi e piselli, la besciamella, il parmigiano e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Spianare l’impasto di farina nella giusta misura della teglia, coprire gli strati di carciofi e piselli.
Spennellare tutta la superficie con un tuorlo sbattuto.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.

Seppie in Umido con Piselli in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo a fiamma moderata.
Mettere l’aglio e la cipolla tritata a rosolare per 2 minuti.
Togliere l’aglio, aggiungere le seppie a striscioline, mescolare bene ed abbassare la fiamma.
Aggiungere una punta di peperoncino ed una macinata di pepe.
Versare il vino bianco secco far evaporare un po’.
Aggiungere la passata di pomodoro, 1 bicchiere di acqua calda, coprire la pentola con il suo coperchio di terracotta e cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso.
Unire i piselli, continuare la cottura per 30 minuti aggiungendo acqua bollente se fosse necessario.
A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato sopra la preparazione.

Sugo Prosciutto cotto e Piselli

In una padella antiaderente capiente, scaldare l’olio.
Aggiungere la passata di pomodoro, il vino e mescolare.
Cuocere, a fuoco moderato, per 5 minuti.
Aggiungere i piselli, cuocere per 15 minuti, a fuoco basso e mescolare.
Il prosciutto cotto, tagliato a liste sottili, va aggiunto pochi secondi prima di spegnere il fuoco.
La pasta, corta e possibilmente all’uovo, va scolata al dente e ripassata, velocemente, nel sugo, a fiamma viva.
Spolverizzare la pasta con abbondante parmigiano grattugiato.

Sugo alla boscaiola

In una padella antiaderente mettere la cipolla e farla soffriggere insieme al prosciutto a dadini con 3 cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungere i funghi, i piselli e cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
Aggiungere la panna alla salsa, aggiustare di sale e di pepe.