Archivio Navigazione

Ingredient: Pisellini

Sedani con Salsiccia e Piselli

Sedani con Salsiccia e Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere il porro e far rosolare.
Unire la salsiccia a tocchetti, il vino bianco e far evaporare.
Versare la panna, lo zafferano e cuocere il tutto per 10 minuti, a fiamma bassa, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere i piselli a cuocere per 15 minuti.
Versare la pasta nella stessa pentola e cuocere pasta e piselli per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla nella padella con la salsiccia, far saltare e mescolare.
Versare la pasta in una zuppiera, mettere le scaglie di parmigiano e mescolare.

Insalata Russa con Avocado e Gamberi

Insalata Russa con Avocado e Gamberi:
In una ciotola mettere i gamberi a pezzetti, le verdure raffreddate, le cipolline, i cetriolini a fettine, 1 filo di olio evo, sale e mescolare bene.
Mettere nel bicchiere del frullatore l’avocado, l’olio evo, il succo di mezzo limone, il tabasco, il sale e frullare il tutto al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versare nella ciotola con le verdure ed i gamberi la salsa appena preparate e mescolare.

Tartelette di Riso e Mozzarella

In una ciotola mettere la farina, le uova, il burro fuso, il latte freddo e mescolare bene al fine di ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il riso cotto al forno, i pisellini, la cipolla tritata e stufata, i dadini di prosciutto, il parmigiano grattugiato, pepe, sale e mescolare bene
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare dei pezzi di pasta che si dovranno inserire nelle formine, della forma desiderata, precedentemente imburrate, ritagliare i pezzi di pasta che fuoriescono dalle formine.
Punzecchiare con una forchetta il fondo di ogni formina.
Foderare con carta da forno ogni formina e inserire dei fagioli secchi in ogni formina.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli, disporle ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con il ripieno preparato, mettere sopra ad ognuna una fettina di mozzarella.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornarle disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.

Risotto con Piselli e Prosciutto

Risotto con Piselli e Prosciutto Il Risotto con Piselli e Prosciutto è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con Piselli e Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed…

Risotto alla Genovese Gratinato

Risotto alla Genovese Gratinato Il Risotto alla Genovese Gratinato è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Genovese Gratinato disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di…

Trippa al Vino Bianco

Trippa al Vino Bianco La Trippa al Vino Bianco è gustosa e saporita ed è un piacere assaporarla nelle fredde giornate invernali. Per la Trippa al Vino Bianco disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far…

Tagliolini al Prosciutto

Tagliolini al Prosciutto I Tagliolini al Prosciutto sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini al Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere il burro dal frigorifero e tenere a temperatura ambiente. Pulire, lavare, tritare la cipolla e…

Quaglie alla Romana

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare 60gr di burro.
Aggiungere le quaglie allineate e cuocerle per 15 minuti a fiamma vivace rigirarle di tanto in tanto.
Versare i 3 bicchierini di brandy e far evaporare quasi completamente.
Togliere le quaglie dalla padella farle sgocciolare sulla teglia di cottura, posarle su di un piatto di portata, slegarle e tenere al caldo.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il restante burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far soffriggere.
Unire i pisellini, ½ bicchiere di brodo vegetale, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata.
5 minuti prima di fine cottura aggiungere il prosciutto crudo a listarelle e terminare la cottura.
Contornare le quaglie su piatto di portata con i pisellini e prosciutto.

Uova Sode con Pollo

Uova Sode con Pollo Le Uova Sode con Pollo sono un antipasto semplice gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Uova Sode con Pollo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare sotto acqua corrente, i rapanelli, sul piano di…

Riso alla Norcina in Insalata

Riso alla Norcina in Insalata:
In una ciotola mettere la maionese, la senape, la worchester, il ketchup, il succo di limone, pepe, sale e mescolare bene il tutto.
Versare nella pentola con il brodo vegetale il riso ed il marsala.
Cuocere il riso secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e far raffreddare.
In una insalatiera mettere il riso, il prosciutto crudo a dadini, le olive a rondelle, il tonno, i pisellini, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare.
Unire la salsa con la maionese e le salse piccanti preparata in precedenza e mescolare bene il tutto.

Minestra di Riso con Piselli e Zucchine

Minestra di Riso con Piselli e Zucchine:
In una pentola con 70cl di brodo vegetale lessare le patate, i pisellini e le zucchine a dadini per 20 minuti a fiamma moderata.
Far riprendere il bollore al restante brodo vegetale, versare il riso, cuocerlo secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
5 minuti prima del termine cottura aggiungere le verdure con il loro brodo di cottura.
A termine cottura versare la minestra in una zuppiera ed aggiungere il prezzemolo tritato.

Nasello con Piselli

Nasello con Piselli:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i filetti di nasello e far dorare in ogni loro parte.
Sgocciolarli sopra la padella di cottura, depositarli su di un piatto di portata caldo e tenere da parte.
Nella padella di cottura del nasello aggiungere la cipolla tritate, il prezzemolo ed il basilico tritati, la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungere un po’ di acqua se la salsa asciugasse troppo.
Versare la salsa sui naselli con i pisellini lessati.

Palombo con Piselli

Palombo con Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire.
Unire il prezzemolo, i pisellini e mescolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta.
10 minuti prima di fine cottura unire le fette di palombo e cospargerle di tanto in tanto con il sugo di cottura.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata con il sugo di piselli.

Linguine con Seppie e Pisellini

Linguine con Seppie e Pisellini:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio e schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e far dorare.
Unire le seppie a striscioline, pepe, sale, il vino bianco secco e far evaporare completamente.
Versare la passata di pomodoro e continuare la cottura per 25 minuti a fiamma bassa, se la preparazione asciugasse troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda, mescolare di tanto in tanto.
Unire i pisellini e continuare la cottura per 5 minuti, mescolare bene.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla in una zuppiera, versare sopra il sugo alle seppie e pisellini e mescolare bene.
Cospargere con il prezzemolo tritato, mescolare.

Fricassea di Verdure

Fricassea di Verdure:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro con l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e far imbiondire, mescolare.
Unire 1 bicchiere di brodo vegetale e far riprendere l’ebollizione.
Aggiungere le fettine di carciofo, i pisellini, le fave, i fagiolini, pepare, salare, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere a fiamma bassa per 25 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Sgocciolare le verdure, metterle in un altro tegame, aggiungere i tuorli sbattuti, un po’ di succo di limone, 4 cucchiai di liquido di cottura e far rapprendere a fiamma moderata.

Garganelli alla Romagnola

Garganelli alla Romagnola:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i 50gr di burro e l’olio evo.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far imbiondire per 15 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, unire qualche cucchiaio di brodo vegetale e mescolare.
Aggiungere il prosciutto crudo tritato, le carni trite, i funghi mescolare bene e cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, mescolare di tanto in tanto.
Versare il vino, coprire la padella e continuare la cottura per 15 minuti a fuoco basso.
Versare la passata di pomodoro, 3 cucchiai di brodo vegetale, pepe, sale e cuocere a fiamma bassa per 90 minuti, se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Unire i pisellini e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa.
Togliere dal fuoco e tenere da parte.
Mettere i garganelli in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente versarli in una zuppiera, versare la salsa preparata, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Crema di Fagioli

Crema di Fagioli:
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i fagioli per 25 minuti, dal primo bollore, a fiamma moderata.
Scolarli, tenendo da parte ½ bicchiere del liquido di cottura.
Mettere i fagioli in una pentola, passarli con il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i pisellini, la carota a dadini, il sedano per 20 minuti, dal primo bollore, a fiamma moderata.
Scolarli e tenere da parte.
Versare nella pentola con la crema di fagioli il liquido di cottura, il latte e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, schiumare di tanto in tanto con un mestolo forato.
Aggiungere 50gr di burro, la panna calda e scaldare ancora per 5 minuti.
Unire, fuori dal fuoco, i pisellini, il sedano tritato, la carota a dadini e mescolare.

Fettuccine alla Modenese

Fettuccine alla Modenese:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 40gr di burro.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.
Unire i pisellini, il peperone a listarelle, il prosciutto a dadini, le fettine di tartufo e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
Mettere le fettuccine o tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente le fettuccine o tagliatelle versarle in una zuppiera, versare sopra la panna calda, il rimanente burro a pezzetti, la salsa preparata, spolverizzare con 60gr di parmigiano e mescolare bene.

Cima alla Genovese Fritta

Cima alla Genovese Fritta:
Mettere sul fuoco una pentola con l’acqua, introdurre gli ortaggi e la tasca, l’acqua fredda deve coprire la tasca, salare e pepare.
Cuocere la cima a fuoco lento e a pentola coperta per 2 ore.
Lasciarla raffreddare completamente nel suo brodo, sgocciolarla bene, porla tra 2 piatti e poggiare sopra un peso.
Lasciare riposare per alcune ore, fino a quando la cima sarà ben appiattita, tagliare 12 fette non troppo sottili.
Per impanare:
in un piatto fondo sbattere con una forchetta le uova con sale e pepe.
Passare le fette di cima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere 3 fette di cima per volta friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Bistecche Pomodoro e Piselli

Bistecche Pomodoro e Piselli:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro e 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire a fiamma moderata.
Unire la passata di pomodoro, pepe, sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere i pisellini e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le bistecche a rosolarle da ambo le parti, 1 sola volta, a fuoco vivace fino a formare una crosticina sottile, devono risultare un po’ al sangue all’interno.
Unire le bistecche allineate nella padella dei pisellini e sugo di pomodoro e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata

Cannoncini di Prosciutto

Cannoncini di Prosciutto:
Unire alla maionese i cubetti di patata, di carota, i pisellini e mescolare. (insalata russa)
Sul piano di lavoro distendere le fette di prosciutti cotto, distribuire sopra ad ogni fetta l’insalata russa preparata, arrotolare le fette su sé stesse e fermarle con uno stuzzicadenti,
disporre ordinatamente i cannoncini su di un piatto di portata e contornarli con le olive ed i sotto aceti.

Brunoise di Legumi

Brunoise di Legumi
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare per 15 minuti i pisellini ed i fagiolini, scolarli al dente e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere tutte le verdure preparate, pepe sale, zucchero, a meno dei fagiolini e dei pisellini.
Mescolare bene, far insaporire per 3 minuti, aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura per 15 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
3 minuti prima del termine cottura aggiungere i fagiolini ed i pisellini, mescolare bene.

Tartelette di Polenta

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far appassire mescolando.
Unire i funghi, le salsicce spezzettate, il vino bianco, far evaporare e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale, i pisellini, ½ bicchiere di acqua tiepida e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Con il sugo preparato riempire le tartelette di polenta.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti.
Sfornare, con una paletta prelevarle dalla teglia e depositarle su di un piatto di portata.

Ortaggi e Mozzarella

Sul piano di lavoro tagliare la mozzarella a dadini e tenere da parte.
In una ciotolina mettere l’olio evo, il succo di limone, il pepe, il sale, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Mettere tutte le verdure cotte e la mozzarella a dadini il una insalatiera, versare sopra la salsina preparata e mescolare bene con un cucchiaio al silicone.

Legumi in Maionese

A maionese pronta aggiungere la panna e mescolarla bene con un cucchiaio di silicone dal basso verso l’alto delicatamente.
Mettere la Maionese in salsiera e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Su di un piatto di portata disporre a settori le fette di patate, le gemme di cavolfiore, le punte di asparagi, i cornetti a pezzetti, i pisellini e per finire cospargere tutto il piatto con la maionese preparata.
Servire la maionese avanzata in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.

Coni di Fontina e Maionese

In una ciotola capiente mettere tutte le verdure preparate ed unire la maionese, mescolare bene per amalgamare bene il tutto.
Sul piano di lavoro arrotolare le fette di fontina a cono, riempirle con la maionese di verdure e disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Arancini con Piselli

Arancini con Piselli:
Preparare gli arancini:
prendere una cucchiaiata il riso, con le mani formare una pallina grossa come una prugna, praticare sulla stessa un buco, riempirlo con un po’ di ripieno e richiuderlo con un po’ di riso, così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Passare gli arancini nella farina poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere gli arancini panati, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Tinche e Piselli

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, l’aglio, le acciughe a pezzetti e far rosolare a fiamma moderata.
Aggiungere le tinche cuocerle a fiamma bassa per 5 minuti, rigirandole per farle insaporire.
Versare il vino bianco e far evaporare.
Aggiungere la salsa di pomodoro, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere i piselli, cuocere per 15 minuti almeno a fiamma bassa ed a padella coperta.

Insalata di Aragosta con Maionese

A cottura ultimata togliere le verdure con 1 mestolo forato, depositarle sul piano di lavoro, far raffreddare, tagliare a pezzetti i fagiolini.
In una ciotola capiente versare tutte le verdure preparate, unire le olive snocciolate, i cetriolini, le uova sode affettate, la maionese e mescolare il tutto delicatamente.
Aggiungere i pezzi di aragosta e mescolare bene ancora il tutto delicatamente.

Vol au vent alle verdure

Far rosolare, lo scalogno in una padella antiaderente, con l’olio caldo. Dopo qualche minuto aggiungere la carota tagliata a dadini. Unire i piselli e qualche mestolo di brodo vegetale. Cuocere per 10 minuti, a fuoco moderato. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Unire la besciamella alle verdure e mescolare per amalgamare bene. Poco prima di servire, versare le verdure nei vol au vent, con un cucchiaino, spolverizzare con il pepe ed aggiungere qualche foglia di prezzemolo per decorare.

Seppioline in umido con Piselli e Bruschette

Seppioline in umido con Piselli e Bruschette:
In una padella antiaderente soffriggere con 3 cucchiai di olio e l’aglio tritato, la carota, il sedano e la cipolla tritati. Pulire le seppioline, lavarle, asciugarle con carta assorbente da cucina ed unirle al soffritto. Aggiungere i pisellini. Salare, pepare, bagnare con il vino bianco e lasciar evaporare. Aggiungere la polpa di pomodoro ed il basilico tritato, un cucchiaio scarso di farina setacciata e cuocere a fuoco lento, mescolando spesso, per 40 minuti.

Risotto ai frutti di mare e verdure

Risotto ai frutti di mare e verdure:
In una padella, larga antiaderente, soffriggere la rimanente cipolla tritata in olio evo. Aggiungere il riso e tostare per 1 minuto. Mettere il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere brodo vegetale, 1 mestolo per volta, per 15 minuti e mescolare fino a cottura del riso. Mantecare il riso con una noce di burro. Servire ponendo al centro di ogni piatto individuale 2 cucchiaiate di sugo di pesce e piselli preparato.

Pasta al Tonno e Piselli

In una pentola con abbondante acqua salata cuocere le farfalle o le penne, scolarle al dente ed unirle alla salsa preparata nella padella. Mescolare bene a fiamma media, unire il trito finissimo di prezzemolo e mescolare bene.