Archivio Navigazione

Ingredient: Pomodori pachino

Tartare di Spada e pesto di  Microgreen di Piselli

Tartare di Spada e pesto di Microgreen di Piselli

Tartare di Spada e pesto di Microgreen di Piselli:
Preparare la tartare di pesce spada, affettandolo a quadratini di circa 0,5cm. Porzionare su piatrto di portata riempiendo a metà un coppapasta tondo, guarnire con pesto mecrogreen di piselli e condire velocemente con filo olio Evo sale e pepe a piacere. Terminare con sei,sette di gocce di limone!

Videoricetta Pasta e patate

Videoricetta Pasta e patate

Pasta e patate.
Pulire le verdure e affettarle a cubetti anche il lardo. Far soffriggere le verdure ed il lardo in pentola a bordi alti e aggiungere le patate, coprire le verdure con acqua e lasciare cuocere per 30 minuti. Aggiungere la pasta e regolare di acqua se necessario, terminare la cottura della pasta e servire.

Lenticchie Buonissime

Lenticchie Buonissime

Fare a cubetti le verdure,
Sciogliere il burro e fare il soffritto,
inserire le lenticchie e farle saltare per 30 secondi,
aggiungere acqua calda e lasciare cuocere a fiamma bassa per 40 minuti.

Crostini al Pomodoro

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla e farla dorare.
Unire i pomodori, pepe, sale, cuocerli per 15 minuti a fuoco moderato.
Far raffreddare, metterli in una ciotola con il tuorlo, il parmigiano, la Worcester, pepe, sale e mescolare bene.
Mettere i crostini imburrati su di una leccarda da forno, ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati gli uni dagli altri.
Stendere il composto al pomodoro uniformemente su ogni crostino.
Infornare a forno caldo a 180°C per 5 minuti.

Uova a Trippa

In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i pomodori a cubetti, le foglie di menta, sale, pepe e far cuocere, a fiamma moderata, fino a consumare tutta la loro acqua di vegetazione, per 10 minuti.
Arrotolare ogni frittatina e tagliarla a strisce sottili, unirle in padella con il pomodoro e mescolare bene.
Togliere dal fuoco e versare il tutto su di un piatto di portata.

Pesce in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a scaldare l’olio evo a fiamma moderata.
Mettere lo spicchio d’aglio e far imbiondire.
Togliere l’aglio e disporre il pesce sfilettato nella pentola, abbassare la fiamma.
Bagnarlo col vino bianco e far evaporare.
A metà cottura togliere il pesce e tenere da parte.
Aggiungere in padella i pomodorini, schiacciarli al fondo di cottura con un cucchiaio di legno e cuocere per 5 minuti.
Rimettere il pesce in padella per completare la cottura, con il suo coperchio di terracotta per 10 minuti.
Mettere il pesce su piatto di portata ed irrorare con il suo sugo.
Cospargerlo di prezzemolo tritato finemente e servire in tavola.

Cosce o Sovracosce di Pollo in Terracotta

n una pentola di terracotta, con sotto la retina spargifiamma, versare un filo d’olio evo, l’aglio e il rametto di rosmarino e far rosolare a fiamma moderata.
Mettere in pentola le cosce e le sovracosce di pollo e farle rosolare in ogni lato.
Aggiungere il vino bianco e far sfumare.
Unire i pomodorini, le olive nere, il pepe e mescolare bene.
Mettere il coperchio di terracotta e cuocere con coperchio per 45 minuti a fiamma bassa.
Spegnere il fuoco, lasciar riposare 10 minuti.

Tartine con pomodorini e ricotta

Affettare la baguette o lo sfilatino in 12 fettine sottili e tostarle brevemente sotto il grill del forno.
Spalmare la ricotta sulle fette di pane e disporvi i pomodorini.
Decorare con l’origano e servire.

Linguine con pomodorini e pesto di rucola

Preparare il pesto di rucola: inserire nel frullatore la rucola lavata e asciugata, le mandorle, i pinoli, il formaggio, l’aglio, l’olio ed il sale al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. In una padella antiaderente versare 1filo d’olio e rosolare l’aglio. Unire i pomodorini, 1 pizzico di sale e di zucchero. Far saltare i pomodorini per 4 minuti. A fuoco spento unire il pesto e la panna e mescolare bene. In una pentola piena di acqua bollente salata, cuocere le linguine per il tempo indicato sulla confezione. Scolare le linguine e farle saltare nella padella con il pesto preparato.

Moscardini in guazzetto

Moscardini in guazzetto:
In una padella antiaderente cuocere i pomodorini in olio evo per 15 minuti, aggiungere un pizzico di sale e un po’ d’acqua, per evitare che il sugo si asciughi troppo. Rosolare l’aglio tritato in una padella antiaderente capiente con l’olio evo. Aggiungere il peperoncino. Mettere i moscardini in padella facendoli saltare per 2 minuti. Aggiungere il vino bianco e lasciar sfumare. Travasare i moscardini in una padella antiaderente dai bordi alti, aggiungere il sugo preparato, continuare la cottura a fiamma bassa. Cuocere per qualche minuto ancora, in modo che i moscardini assorbano bene il condimento.
Aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.

Paella di pesce raffinata

Pulire il pesce e mettere da parte, conservare tutti gli scarti.
Pulire le verdure e metterle da parte e conservare tutti gli scarti.
Con gli scarti fare un bordo di pesce e verdure da utilizzare per cuocere il risotto.
Fare soffritto e aggiungere pesce lungo in cottura, sfumare con vino bianco, aggiungere riso, brodo e lasciare cuocere per 10 minuti. Gli ultimi 5 minuti aggiungere il pesce veloce da cuocere e portare a cottura il risotto, se necessario aggiungere brodo di pesce e verdure.

Risotto alle Capesante

Unire il riso, nella padella larga con lo scalogno ed i coralli rosolati, tostarlo per 1 minuto, mescolare bene. Versare il vino, lascia evaporare, poi portare a cottura con il brodo vegetale bollente. Versare un mestolo di brodo alla volta, mescolare fino a riso cotto e ancora leggermente liquido. A capesante cotte, toglierle dal forno. Tritare la metà di capesante insieme al ripieno contenuto nella teglia. A riso cotto, condirlo con 3 cucchiaiate d’olio evo, con le capesante tritate, con i pomodorini tritati, mescolare bene. Servire ogni commensale nel piatto individuale guarnito con 2 noci di capesante.

Bruschette con le verdure

Tagliare il pane ed abbrustolirlo in forno o nel tostapane e tenere da parte. Pulire le patate e le carote e sbollentarle in acqua salata per 2 minuti.
Lavare i peperoni e cuocerli in forno, interi, per 20 minuti. Eliminare la pelle e tagliarli a falde.
Pulire i funghi, affettarli e metterli in una ciotola con acqua e limone. Grigliare tutte le verdure, eccetto i pomodori, per 5 minuti. Mettere in una ciotola capiente le verdure grigliate: patate, carote, peperoni, funghi, condirle con olio e sale e tenere da parte. Lasciar insaporire per qualche minuto. Tagliare i pomodorini a dadini, condirli con olio evo e sale e lasciarli insaporire. Preparare le bruschette:  spalmare lo stracchino sulle fette di pane, mettere sopra le verdure marinate ed il pomodoro a dadini

Cozze alla catalana

Cozze alla catalana

La classica ricetta delle cozze alla catalana, pesce fresco e verdure croccanti di stagione, ottimo piatto spagnolo, di origini mediterrane perfetto per la nostra alimentaizone, sorprendente con tutti i tipi di crostacei.

Risotto alla crema di lenticchie

RISOTTO ALLA CREMA DI LENTICCHIE RICETTE FEBBRAIO
Risotto alla crema di lenticchie, dicono che le lenticchieportano denari… bhè ecco pronta una ricetta perfetta per farne il pieno! 🙂 per lo meno di energie e gusto!