Peperonata Siciliana
La peperonata siciliana è un tocca sana in queste serate fresche di fine inverno. Un ottimo contorno ad un arrosto o ad una semplice bistecca, perfetta calda appena fatta ma da il meglio di se tiepida.
Archivio Navigazione
La peperonata siciliana è un tocca sana in queste serate fresche di fine inverno. Un ottimo contorno ad un arrosto o ad una semplice bistecca, perfetta calda appena fatta ma da il meglio di se tiepida.
Tagliare a fette sottili i pomodori e privarli dei semi. Metterli su di una graticola, salarli e farli scolare per 2 ore. Schiacciarli bene e metterli in una ciotola capiente immersi nell’ aceto per 2 ore.
Metterli in un colapasta e lasciarli scolare molto bene. Metterli nei vasi sterilizzati e con chiusura ermetica, facendo strati di pomodori e un po’di cipolla tagliata sottile oppure fare strati di pomodori e peperoncino oppure fare strati di pomodori e aglio tritato ed origano alla fine riempire il vaso con olio evo a coprire tutto il prodotto.
Scegliere pomodori maturi e sodi, tagliarli in due nel senso della lunghezza.Metterli su di un telo pulito e metterli ad essiccare al sole. Sistemarli su un graticcio e cospargerli di sale. Tenerli al sole dalla mattina alla sera rigirandoli di tanto in tanto e ricoverarli in casa la sera per evitare che prendano l’umidità della notte. Questo procedimento farà perdere ai pomodori tutta la loro acqua e si potranno conservare a lungo.
Quando saranno completamente secchi, andranno sciacquati in aceto di vino e strizzati.
Riempire i vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, coi pomodori secchi e man mano coprire con olio evo, capperi, le foglioline di basilico e menta, aglio tritato, peperoncino.
L’ultima fila di pomodori deve essere completamente coperta di olio evo.
Sformato di verdure. Un contorno leggero e veloce, lo sformato di verdure è un semplice modo di mangiare le verdure e renderle gustose e appetitose.
Utilizza le verdure di stagione e le erbe fresce per dare un gusto mediterraneo al tuo contorno light.
Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite
Spelare i pomodori e i peperoni con il pelaverdure
Tagliare tutte le verdure a dadini di 1cm x 1cm circa. In una pentola sciogliere nell’aceto lo zucchero ed il sale. Cuocere separatamente in questo liquido le verdure. Togliere a fine cottura ciascuna verdura con la schiumarola e mettere a scolare. Lasciare raffreddare. Condire con olio Cuore separatamente ogni verdura. Mettere nel vasetto le verdure con 1 cucchiaio e invasare , rabboccare con l’olio Cuore a coprire le verdure e chiudere ermeticamente.
Appassire le cipolle in una pentola capiente con 2 cucchiai di olio evo a fuoco moderato. Unire i peperoni, il sale, il peperoncino privato del picciolo e l’aglio pestato, cuocere per 25 minuti.
Lavare bene i pomodori, asciugarli con carta assorbente da cucina, scegliere i pomodori più belli, sodi e maturi. Tagliare i pomodori a metà e e metterli in un tegame capiente di acciaio. Aggiungere le cipolle tagliate in 4 parti, gli spicchi di aglio ed 1 foglia di alloro. Cuocere per 30 minuti. passare con il minipimer ad immersione per addensare il composto. Aggiungere il restante basilico ed i peperoni cucinati precedentemente, mescolare bene. Prendere i vasetti da 500 cl, riempirli con la salsa ottenuta ancora con il fuoco acceso, fino a circa un dito dal bordo.
In una pentola riunire: i pomodori, le carote, il sedano, le cipolle, il basilico, il prezzemolo ed il sale. Cuocere a fiamma moderata, e a pentola semicoperta, per 2 ore circa, al termine lasciare raffreddare il composto. Passare il tutto al setaccio e imbottigliare. Versare un dito d’olio a chiusura di ogni bottiglia, poi tapparla ermeticamente.
Mettere i pomodori in una pentola ed aggiungere tutti gli altri ingredienti preparati ed in lista. Mescolare a fiamma bassa, per 5 minuti a scioglimento dello zucchero. Far cuocere per 2 ore a fuoco basso mescolare soventemente. Quando il condimento si è ristretto, passare il minipimer ad immersione per addensare la preparazione.
Mettere il condimento nei vasetti, chiuderli e capovolgerli. Lasciarli capovolti fino a completo raffreddamento. Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno, lasciare riposare un mese prima di gustarlo.
Melanzane alla parmigiana
Le melanzane alla parmigiana in versione Light Ricettiamo, il gusto e l’appetito non si sacrificano ma si esaltano i questa ricetta leggera ed equilibrata ma dal sapore forte e mediterraneo, filante e gustosa come la classica ricetta.
Gamberetti alla puttanesca
I gamberetti alla puttanesca sono perfetti come secondo piatto sfizioso e leggero, accompagnati da insalate di stagione, perfetti vicino a purè o conserve.
Spaghetti ai peperoni:
La caratteristica principale di questa pasta è il suo elevato contenuto di vitamina C e A. è una ricetta poco calorica, poiché il peperone è costituito per oltre il 90% da acqua.
Prendere dei pomodori sodi, incidere la pelle con un coltello ed immergerli in acqua bollente per alcuni secondi. Spellarli e dividerli a spicchi.
Eliminare i semi e la parte più interna, dopo di che cospargerli con sale grosso, zucchero a velo ed un trito di timo e aglio. Mettere in forno a 80°/90° ad asciugare per circa 1 ora oppure in microonde a potenza media per circa 15 minuti
Gnocchetti sardi alle melanzane
Sono Sardi e sono buonissimi da Trento a palermo 🙂
un pò piccantini con la melanzana che alza il carattere e incuriosisce il palato. Buonissimi e facili da preparare
MINESTRONE RICETTE FEBBRAIO
Minestrone, il classico buono e caro minestrone e crostini parmigiano e filo di olio evo, in queste serate invernali è un toccasna, lo trovo addirittura rilassante..
infarianre i pezzi di baccalà, preparare un soffritto, far rosolare il baccalà e aggiungere le verdure e cucocere per 50 minuti.
Zimino, fare soffritto, aggiungere le coste e pomodoro cuocere per 30 minuti.
Lavare le insalate e disporle in una grande insalatiera, mettere alla base le foglie più grandi di lattuga e le altre insalate a strati alternandole a pomodori, cetrioli, peperoni, olive e coprire il tutto con il formaggio bianco, i capperi e le erbe aromatiche. Condire con l’olio evo.
Lessare al dente i sedani rapa, lasciar raffreddare, sbucciarli ed affettarli a fette sottilissime, porre leggermente sovrapposte sul piatto di portata. Tritare grossolanamente i cipollotti, l’aglio, la carota ed il sedano, tagliare a dadini pomodoro e peperone. Condire con il succo di limone emulsionato con 4 cucchiai d’olio, le foglie di timo, prezzemolo, sale e pepe.
Conservare tutti gli ingredienti tagliati in ciotole separate e coperte da pellicola per alimenti.
Versare le orecchiette in acqua bollente salata.
Versare in una padella 35gr di olio evo, scaldarla e soffriggere lo scalogno.
Unire gli champignon e continuare la cottura per alcuni minuti, aggiungere i pomodori a cubetti e togliere dal fuoco. 3 minuti prima di scolare la pasta, gettare nell’ acqua di cottura i broccoletti e 2 minuti dopo i gamberetti.
Disporre in una tortiera la sfoglia con la sua carta da forno, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta.Infornare a forno caldo a 220°C per 30 minuti.Riempire la torta con lo stufato di cipolle, adagiare sopra, a spirale partendo dai bordi ed arrivando al centro, le fette di pomodoro, intercalate con le scaloppe di tonno. Cospargere con le foglie di basilico e condire con l’olio versato a filo, salare e pepare. Passare la torta al grill per 3 – 5 minuti e servire subito.
Tagliare le melanzane a rondelle spesse ½ cm, immergerle nell’uovo poi passarle nel pangrattato.
Friggerle in abbondante olio di arachide e metterle su carta assorbente da cucina. Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti. Servire le melanzane calde accompagnandole con la salsa di pomodoro in una salsiera.
Disporre in una teglia fette di merluzzo e fette di pomodoro. Cospargere con olive nere, capperi, prezzemolo, trito d’aglio, sale e pepe.
Infornare a forno caldo a 190°C per 20 minuti.
Insalata di maggio:
Lessare i fagiolini in acqua salata e scolarli al dente.
Lasciarli raffreddare e tagliarli a pezzetti.
Sbollentare i piselli nella stessa acqua per 5 minuti.
Tagliare a fettine sottili lo scalogno ed a cubetti il pomodoro
In una tazza mettere olio, limone e sale ed emulsionare con una forchetta.
Mettere in una insalatiera i fagiolini, i piselli, l’insalata mista, il pomodoro e lo scalogno.
Condire con la salsa preparata solo al momento di servire.
Mescolare molto bene.
tagliare le verdure a cubetti, la cipolla a julliene e soffrigere,
inserire le verdure e far cuocere per 45 minuti a fuoco basso.
Se necessario aggiungere un filo d’acqua.
Scottare i pomodori in acqua bollente, tagliarli a filetti.
Lessare gli spaghetti, scolarli al dente e condirli con olio evo , i filetti di pomodoro ed il basilico.
Pelare i peperoni e tagliarli a listarelle.
Tagliare a listarelle i pomodori e frullare il loro interno con olio evo e sale.
Bollire le patate, schiacciarle con il tonno.
Aggiungere capperi, maionese e sale.
Formare un pesce e decorare con cetrioli, capperi e pomodorini.
Preparare il court bouillon. Pulire i calamarli e lessarli. Sbollentare e tagliare a cubetti i pomodori.
Tritare il prezzemolo. Mettere il tutto in ciotole o coppe individuali e condire con olio, limone, sale e pepe.
Far rinvenire le prugne secche, lavare e tagliare tutte le verdure. Preparare la vinagrette.
Scottare le code di gambero, riunire verdure e
gamberi in una ciotola e condire il tutto con la vinagrette.
Lavare la trippa e tagliarla a listarelle, preparare il soffritto e fare un brodo di verdure, aggiungere al brodo il soffritto e la trippa e far bollire a fuoco basso per un ora.
CASEULA RICETTE GENNAIO La ricetta originale della Caseula prevede di utilizzare: cotenne di maiale Piedini di maiale musino di maiale Verzini Lonza di maiale puntine di maiale orecchie di maiale per una ricetta meno ricercata potete utilizzare solo la Lonza e le costine/puntine di maiale. Le verdure da aggiungere: foglie di verze lavate e…
Pomodori alla griglia:
Tagliare dei bei pomodori a fette di circa 2cm
mettere sulla griglia per 3 minuti a lato,
condire con sale, origano, olio evo, pepe
Marinare il cosciotto
Mettere su spiedo e ogni 20 minuti spennellare con marinatura
Cuocere per circa 45-60 minuti