Archivio Navigazione

Ingredient: Pomodorini

Linguine al cartoccio allo scoglio

Far aprire le vongole e le cozze in una padella antiaderente capiente e coperta con poca acqua e conservare l’acqua di cottura.
In una padella antiaderente far soffriggere dell’olio con l’aglio e versare i calamari, poi i gamberi e gli scampi.
Sfumare col vino, far evaporare e aggiungere i pomodorini, le vongole e le cozze aperte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, cuocerle al dente, scolarle ee amalgamarle nella padella con il sugo.
Dividere le linguine in 6 cartocci di alluminio per alimenti, con il sugo, e dividere in parti uguali i pesci per ciascun cartoccio.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Verdure invernali gratinate con curry light

Verdure invernali gratinate con curry light:
Versare, nel brodo vegetale bollente, tutte le verdure preparate a meno dei pomodorini, unire anche le cipolline, cuocere il tutto per 5 minuti e cospargere con il curry. Coprire la pentola, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 20 minuti, mescolando ogni tanto. Sbucciare la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a spicchi. Unirla alle verdure con i pomodorini. Versare l’aceto di mele, salare e pepare. Se il fondo di cottura fosse troppo ristretto, versare altri due o tre cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per altri 7-8 minuti a fuoco più alto, mescolando spesso. Mettere tutte le verdure cotte in una teglia da forno, coprire con grana grattugiato e gratinare sotto al grill per qualche minuto.

Pasta corta con Peperoni

Mettere tutte le verdure tagliate a cubetti su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno. Infornare sotto il grill alla massima potenza per 8 minuti e grigliare le verdure. Metterle in una ciotola capiente, condirle con l’olio, un trito di aglio e basilico, sale e pepe macinato fresco. In una pentola con abbondante acqua salata lessare la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Scolare la pasta cotta al dente ed unirla alle verdure grigliate, mescolare molto bene.

Linguine alle Melanzane grigliate

Mettere le melanzane su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno, infornarle sotto il grill rigirarle da ambo le parti e tagliarle a pezzetti. Scaldare in una padella antiaderente 2 cucchiai d’olio e far saltare i capperi ed i pomodorini tagliati a spicchi. Cuocere la verdura per 4 minuti salare moderatamente e pepare a piacere. Aggiungere le melanzane, a fuoco spento e mescolare bene. Lessare le linguine, scolarle bene, al dente e rovesciarle nella padella, facendole saltare per qualche istante nel sugo alle verdure.

Linguine con Pomodoro al forno

Mettere sul fondo di una teglia da forno delle foglie di basilico in modo da coprirla interamente. Adagiare sopra il basilico dei pomodorini, del pecorino o grana grattugiato, aglio tritato, olio evo ed altre foglie di basilico. Infornare a forno caldo a 220°C per 30 minuti. Si deve formare una crosticina marroncina.
Lessare le linguine in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Togliere dal forno la teglia e schiacciare i pomodori con i rebbi di una forchetta. Unire le linguine scolate non molto bene e mescolare.

Plumcake di pomodorini ed olive

In una ciotola mescolare la farina con la bustina di lievito e tenere da parte. In un’altra ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, pepe, 100ml d’olio e 100ml di latte. Versare il composto sulla farina preparata e mescolare bene. Incorporare all’impasto le olive tritate, i pomodori essiccati, il pecorino grattugiato e alcune foglie di basilico spezzettate a mano. Amalgamare bene. Versare l’impasto in uno stampo da plum cake ben imburrato ed infarinato. Infornare in forno caldo a 180⁰C per 45 minuti.

Pirottini rovesciati al pomodoro

Foderare 4 o 8 ramequin (pirottini) con un foglio di carta da forno bagnata e ben strizzata, versare sopra i pomodorini rosolati, salare, cospargere con i pinoli ed origano. Ritagliare nella pasta brisèe 4 o 8 dischi a misura dei ramequin e coprire i pomodorini. Infornare a forno caldo a 180°C forno per 25 minuti.

Linguine alle vongole

Scaldare il condimento ed aggiungere i pomodorini. Aggiungere tutte le vongole ed il vino bianco. Far saltare per pochi minuti a fuoco alto, bagnare con la salsa di pomodoro ed il liquido di cottura delle vongole. Lasciar asciugare 8-10 minuti. Saltare le linguine scolate al dente nella padella con il condimento preparato.

Gallinella alle verdure

Salare e pepare e disporre il pesce in una teglia da forno quadrata, già unta con l’olio, sopra al pesce distribuire i pomodorini, le patate lessate ed affettate, le punte degli asparagi, il resto del finocchietto, coprire con carta stagnola per alimenti. Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti se si usano pesci monoporzione, per 15 minuti se si usa un pesce grande. Non girare il pesce.

Branzino o filetti di pesce con Verdure grigliate

Lavare i branzini, asciugarli con carta assorbente da cucina ed eliminare la testa, la coda, le pinne, le lische centrali ed eventuali spine. Disporli in una teglia rivestita da carta da forno, insaporirli con il trito di aglio e di prezzemolo preparati, le olive tagliate a metà ed un pizzico di sale. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti. Grigliarle da ambo i lati le melanzane, le zucchine ed i peperoni preparati e condirle con sale ed olio. Servire i branzini in tavola su di un piatto da portata o su piatto individuale con a contorno le verdure grigliate ed i pomodorini tagliati a metà.

Straccetti di carne alla ‘nduja

Tagliare le fettine di carne a straccetti e farle sfumare, in una padella antiaderente, con il vino bianco. In una altra padella antiaderente far rosolare con un cucchiaio d’olio i peperoni tagliati a falde e quando sono ben cotti unire la cipolla e continuare la cottura per qualche minuto. Aggiungere la carne e la ‘nduja e lasciar insaporire fino a quando la ‘nduja si è ben amalgamata alla carne. Unire i pomodorini e terminare la cottura.

Penne allo Scoglio alla Luciano

In una padella antiaderente, a bordi alti, imbiondire l’aglio con un cucchiaio di olio evo, toglierlo ed aggiungere il peperoncino. Unire le vongole, lasciare che si aprano e che formino il fondo di cottura. Aggiungere le cozze e lasciar aprire. Unire i calamari ed i gamberoni, sfumare con il vino e cuocere il tutto a fuoco molto lento. Aggiungere il polpo ed i pomodorini tagliati a metà, metà del prezzemolo tritato ed amalgamare il tutto, a fiamma bassa. Aggiungere la pasta cruda nella padella del condimento ed iniziare la cottura versando di tanto in tanto brodo vegetale bollente. Sobbollire mescolando fino alla cottura della pasta.

Tortiglioni alla Jesina

In una pentola con abbondante acqua salata cuocere i tortiglioni per il tempo indicato sulla confezione più 1 minuto. A metà cottura dei tortiglioni, aggiungere le acciughe al sugo preparato, regolare il sale e mescolare bene.
A tortiglioni cotti, scolarli, metterli in padella con la salsa con le acciughe, spolverare con il pecorino e mescolare bene.

Tagliolini alla rucola

Scaldare l’olio, in una padella ampia antiaderente, colorire lo spicchio d’aglio schiacciato, aggiungere i pomodorini per pochissimo tempo, girarli 2 / 3 volte nell’olio. Salare e spegnere il fuoco. Lessare i tagliolini nella pentola con acqua bollente, scolarli e metterli nel condimento preparato, a fiamma viva. Aggiungere le foglie di rucola spezzettate con le mani e mescolare bene. Spegnere il fuoco, unire i cubetti di ricotta dura e servire macinando del pepe nero fresco su ogni piatto individuale

Penne ‘nduja e pomodorini

Scaldare l’olio evo in una padella antiaderente, unire i pomodorini tagliati a metà e lasciar appassire a fuoco vivace. Aggiungere la cipolla tagliata finemente, ai pomodorini e mescolare. Unire al sugo la ‘nduja a pezzi liberata del budello ed aggiungere un mestolo dell’acqua della pasta, mescolare delicatamente al fine di ottenere una cremina. Scolare la pasta al dente. Unire la pasta in padella e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

Malloreddus con vongole pomodorini e bottarga di tonno

Lavare e tagliare in 4 parti i pomodorini e tenere da parte.
Pelare, tritate finemente lo scalogno. In una padella antiaderente con un filo di olio evo rosolare lo scalogno tritato. Aggiungere i pomodorini tagliati, mettere sale e pepe, cuocere, a fuoco lento per 3 minuti, aggiungere 3 cucchiai del liquido di cottura delle vongole. Aggiungere le vongole sgusciate, cuocere per 1 minuto mescolare bene. In una pentola con abbondante acqua salata far bollire gli gnocchetti
sardi, malloreddus, cuocere secondo le indicazioni riportate sulla confezione, a 2 minuti dalla cottura scolarli. Mettere i gnocchetti nella padella con pomodorini e vongole terminare la cottura, mescolare bene.

Indivia in Tartare

In una ciotola schiacciare il formaggio fresco con i rebbi di una forchetta, lasciarlo per una mezz’ora a temperatura ambiente affinché si ammorbidisca, e condirlo con 2 cucchiai di olio aromatico preparato il giorno prima, 1 pizzico di sale, il pepe rosa e l’erba cipollina tritata. Distribuire sopra le foglie di insalata, il formaggio e a piacere, decorarle con pomodorini a ciliegia tagliati a metà.

Pollo alla Marengo

.Pollo alla Marengo Il Pollo alla Marengo, il cuoco di Napoleone. Dunand, lo inventò dopo la vittoriosa battaglia di Marengo, del 14 giugno 1800 dove gli Austriaci vennero sconfitti.     Per il pollo alla Marengo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare asciugare, tritare finemente il prezzemolo e tenere da parte. Pulire,…

Zuppa di pesce alla Luciano

Lavare, pulire e tagliare a pezzi, nelle dimensioni che si possano prendere con u n cucchiaio, tutti gli ingredienti.In una padella antiaderente mettere olio e una noce di burro, aggiungere i gamberi e scampi, far rosolare per 5 minuti. Toglierli dalla padella e tenere da parte. Mettere nella stessa padella gli scarti dei gamberi, far rosolare, sfumare con il vino o il brandy, filtrare e tenere da parte. In una pentola antiaderente mettere olio evo, cipolla e aglio tritati, rosolare seppie a filetti, moscardini e tenere da parte il tutto. Preparare il fumetto di pesce: tagliare a dadini la cipolla, la carota, la costa di sedano e soffriggere in una pentola con olio evo per 2 minuti. Aggiungere gli scarti del pesce con 2 litri di acqua e far bollire per 30 minuti. Mettere il fumetto in una pentola capiente, aggiungere il fondo di cottura dei crostacei, la gallinella frullata, il fondo di cottura dei mitili, il fondo di cottura delle seppie e moscardini, far bollire. Aggiungere i pesci dai più lunghi a cuocere ai più teneri, iniziare con le seppie a listarelle, scampi, gamberi, moscardini, pomodorini tagliati a metà e tutto l’altro pesce tagliato a pezzi, cuocere il tutto a pentola coperta per 15 minuti. Aggiungere in pentola le 2 bustine di zafferano, le cozze e le vongole e scaldare ancora per 3 minuti.

Insalata di Mare calda

Far aprire le vongole e le cozze. Sgusciare i gamberi e sbollentarli in brodo di pesce. Tagliare le seppioline a pezzetti e farle cuocere in un soffritto di aglio e olio, aggiungendo del vino bianco, sale pepe e prezzemolo. Aggiungere del brodo, se necessario, a portare a termine la cottura. Far bollire il cavolfiore diviso a cimette in acqua salate ed acidulata con dell’aceto.
In un piatto mettere il misto di mare tenuto in caldo, il cavolfiore e condire con una vinagrette di sale,pepe, olio evo e succo di limone.

Gamberi o Astice alla Catalana

Tagliare i pomodori a quadratini e senza semi.
Tagliare il sedano a quadratini. Tagliare a julienne la cipolla rossa. Cuocere i gamberi o astice in acqua bollente salata. Condire il tutto con sale, pepe, aceto, olio evo e lasciare macerare.

Flan di Zucchine con Gamberi

Rosolare in padella con olio e aglio il kg. di zucchine. Condire con sale pepe e prezzemolo.
Quando sono ancora croccanti allontanarle dal fuoco e frullarle con la panna e la gelatina. Tenere da parte. Affettare a macchina la zucchina avanzata. Far sbollentare i gamberi. In un piatto con l’aiuto di un coppa pasta formare con il composto di zucchine uno zoccolo. Sopra ci mettere le fettine di zucchina cruda e qualche gambero. Intorno mettere ancora gamberi e pezzetti di pomodoro. Un filo di olio di oliva per ultimare.

Bruschette mignon con casché di Pomodorini

Prendere il pane raffermo, tagliarlo a fette.
Adagiare le fette su una teglia, spennellare con olio evo e un pizzico di origano. Infornare a 180-200°C per qualche minuto sino a che il pane diventi leggermente dorato. Lavare e tagliare i pomodorini a tocchetti, metterli in un’insalatiera per condirli con olio, sale, pepe e basilico. Sfornare il pane, adagiare le fette su un vassoio e su ciascuna mettere una cucchiaiata di pomodorini. Lavare le foglie di basilico e disporre una foglia intera su ciascuna bruschetta.

Antipasto margherita

Fare la salsa con i pomodorini e basilico. Tagliare a rondelle le zucchine, i peperoni, il sedano e le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere. Tagliare a piacere i cornetti. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere la salsa e basilico e le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere.
Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare. Invasare e chiudere ermeticamente.

Tagliolini verdi ai frutti di mare

La sera prima, sistemare le vongole in una bacinella colma d’acqua e con sale grosso. Risciacquare più volte. In una padella antiaderente, scaldare con qualche cucchiaio di olio tutti i frutti di mare, i gamberetti, l’aglio tritato ed il peperoncino per 5 minuti. Aggiungere i dadini di peperone e regolare di sale, cuocere per 7 minuti a fuoco moderato. Mescolare di tanto in tanto.
Preparare i tagliolini verdi. Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata. Scolarli al dente e versarli in padella con il condimento preparato e mescolare in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
Servire in ogni piatto, decorare con ciuffi di prezzemolo.

Ravioli con melanzane e ricotta

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare la pasta per i ravioli: impastare a mano (o in una planetaria con il gancio) la farina setacciata, le uova e 1 pizzico di sale. Ottenuto un impasto omogeneo, coprirlo con della pellicola per alimenti e far riposare per 30 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia sottile pochi millimetri utilizzando un mattarello o meglio ancora una macchina (Imperia o Ampia ). Formare i ravioli, al centro dei quadrati ottenuti posizionare 1 cucchiaino di ripieno, spennellare leggermente i bordi con il tuorlo sbattuto, quindi sovrapporre un altro quadrato di pasta facendo aderire bene e sigillando perfettamente i bordi. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua salata e versare i ravioli. Il tempo di cottura dipenderà da quanto sarà sottile la sfoglia, può variare dai 2 ai 5 minuti. Condirli secondo ricetta.

Lasagnette verdi

Preparare la pasta e ricavare dei rettangoli di pasta sottile 18x10cm. Cuocerle in abbondante acqua salata, scolare molto bene. Fare la besciamella. In una teglia da forno leggermente imburrata mettere un po’ di besciamella mettere sopra uno strato di lasagne sul quale distribuire una parte delle verdure, la fontina, il parmigiano e la besciamella. Far così anche per il secondo strato e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Almeno 4 strati. Sulla superficie mettere del parmigiano e far cuocere in forno caldo a 190°C per 20 minuti.

Risotto tricolore                                                     

Il Risotto tricolore, un classico risotto di verdurine, leggero e saporito, delicato e invitante. Ideale in una giornata uggiosa, speciale se relaizzato con verdurine fresche di stagione.

Gnocchetti di patate alla rucola

Cuocere le patate con buccia. Mettere per 5 sec in acqua bollente la rucola e subito passarla in acqua fredda e ghiaccio poi tagliarla a julienne. Pelare le patate calde e passarle nello schiacciapatate.
Impastare a caldo patate, rucola, 2 rossi, farina, parmigiano, sale e pepe. Da piccoli pezzi di pasta lavorarli con le mani e ricavare dei lunghi cilindri del diametro di 1,5cm. Tagliare ogni cilindro in pezzi lunghi 2cm e passarli sui rebbi di una forchetta facendo un piccolo incavo con una leggera pressione del pollice. Stenderli su di un canovaccio infarinato distanziati gli uni dagli altri. Salsa: tagliare i porri a brumoise, mentre le zucchine e le carote tagliarle ancora più fini ( 2 o 3 mm, di lato ) spadellare le verdure in olio evo. A fuoco spento aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti e mescolare.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Spadellarli con la salsa preparata.

Antipasto Margherita

Fare la salsa con i pomodorini e basilico. Tagliare a rondelle le zucchine, i peperoni, il sedano e le carote. Togliere i fiori dal cavolfiore. Cipolline intere. Tagliare a piacere i cornetti. Portare ad ebollizione l’aceto con olio, sale e zucchero.
Aggiungere la salsa e basilico e le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere.
Quando le carote saranno al dente spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare. Invasare e chiudere ermeticamente.

Linguine al pomodoro aromatico

Frullare con il mixer i pomodori, 1 scorza di arancia, 1 scorza di limone, timo, aneto e maggiorana. Aggiungere 1 pizzico di sale e mettere nella salsiera sfregata sul fondo con uno spicchio di aglio e le olive taggiasche. Far cuocere la pasta.
Condire la pasta con la salsa e qualche foglia di basilico.

Tartine o crostini vari

1)Mescolare philadelfia con erba cipollina tritata fine, guarnire con acciuga – 2) Frullare burro con tonno, guarnire con cappero – 3) Frullare tonno con maionese, guarnire con pomodorini tagliati finemente a dadini- 4) Tagliare a dadini i pomodorini, mescolare con origano sale e pepe –
5)Frullare tuorlo di uovo sodo con maionese, guarnire con peperoni a listarelle sott’aceto –

Spiedini vegetariani

Tagliare melanzane, peperone, zucchine e cipollotti a tocchetti. Condire le verdure con olio, worchester, sale, qualche goccia di tabasco, basilico tritato e far riposare per 1 ora. Preparare gli spiedini alternando le verdure e cuocere in forno per 10 minuti a 180° C.