Archivio Navigazione

Ingredient: Prezzemolo

Torta di Pollo e Verdure

Torta di Pollo e Verdure:
In una teglia da forno rotonda con cerniera imburrata stendere la pasta brisèe a debordare dalla stessa.
Versare il composto di pollo e prosciutto preparato e livellare con una spatola.
Chiudere con l’altro rotolo di brisèe e sigillare le 2 paste premendo sui bordi delle stesse con le dita.
Ritagliare la pasta eccedente.
Pennellare la superficie con l’uovo sbattuto.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.
Sfornare, togliere la torta dalla tortiera e depositarla su di un piatto di portata.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato con la salsiera a disposizione dei commensali.

Trofie Gamberi e Cozze

Trofie Gamberi e Cozze:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le zucchine a filetti, i pomodorini interi, 1 mestolino di acqua di cottura delle cozze.
Unire i gamberi puliti, le cozze sgusciate, pepe, sale e cuocerli a fiamma moderata per 8 minuti mescolare di tanto in tanto.
In una pentola di acqua bollente salata, mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare le trofie per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma moderata.
Scolarle al dente versarli nella padella con i gamberi e farli saltare per 2 minuti a fiamma vivace.
Versare il tutto in una zuppiera versare spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare bene.

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa:
Nel bicchiere del frullatore mettere lo yogurt, 2 cucchiai di olio evo, la senape, 1 pizzico di sale azionare il frullatore al fine di ottenere una salsina omogenea e tenere da parte.
In una insalatiera mettere il soncino, le cime di rapa, le uova, i capperi, il prezzemolo tritato, condire con la salsa allo yogurt preparata e mescolare.

Tortino di Riso con Salsa alle Vongole

Tortino di Riso con Salsa alle Vongole:
Preparare la salsa alle vongole:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio tritato e far soffriggere mescolando.
Unire le vongole con il loro liquido, il prezzemolo tritato e far bollire a fiamma bassa per 5 minuti e tenere da parte.
Con il riso raffreddato formare 4 tortini di risotto aiutandosi con un coppa- pasta da 8cm di diametro.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Mettere i tortini di riso e far dorare.
Sistemare i 4 tortini dorati su 4 piatti individuali ed irrorarli con la salsa alle vongole.

Risotto alla Trota Salmonata

Risotto alla Trota Salmonata:
In una padella antiaderente mettere l’olio evo e far appassire lo scalogno tritato.
Versare il riso e mescolare per 1 minuto a fiamma vivace.
Versare il Martini dry e far evaporare mescolando.
Versare 1 mestolo di brodo vegetale mescolare e portare a cottura versando 1 mestolo di brodo vegetale per volta sempre mescolando.
A metà cottura aggiungere la trota salmonata a pezzetti e continuare la cottura con 1 mestolo di brodo vegetale per volta e mescolare.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco e mantecare il risotto con la panna, aggiustare di sale, aggiungere i triti di prezzemolo, salvia, rosmarino, maggiorana e mescolare.
Mettere il coperchio alla padella e far riposare per 3 minuti.
Versare il riso su di un piatto di portata, decorare a piacere.

Nasello al Burro Aromatico

Nasello al Burro Aromatico:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 5 cucchiai di olio evo.
Mettere a friggere i filetti panati, rigirarli fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere le zucchine a filetti e farle saltare per 4 minuti mescolando.
Unire i porri affettati e dopo 1 minuto il soncino e cuocere per 3 minuti mescolando.
Depositare le verdure saltate in padella su di un piatto di portata, salarle, sistemare sopra ordinatamente i filetti di nasello.
Tagliare dal panetto di burro aromatizzato posto in frigorifero 8 rondelle di burro e metterle sopra ogni filetto di nasello.

Tortino di Verdure

Tortino di Verdure:
In un piatto piano mettere al centro 1 coppa pasta da 10cm di diametro, rivestire il bordo interno con alcuni nastri di zucchine.
Riempire l’anello con strati di taccole, fave, filetti di carotine, lamelle di funghi, utilizzare la quarta parte delle verdure preparate.
Pressare leggermente il tortino in modo da compattare il tutto, sfilare il coppa pasta e ripetere la stessa operazione per altre 3 volte in modo da ottenere 4 tortini in totale.
Nel bicchiere del frullatore mettere i tuorli sodi, l’olio evo, pepe, sale, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 cucchiaio di aceto di mele, frullare il tutto per 1 minuto al fine di ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto ottenuto sui tortini preparati.

Tagliolini in Salsa Ortolana

Tagliolini in Salsa Ortolana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere gli scalogni e far appassire mescolando.
Unire i dadini di carote e far rosolare per 3 minuti a fiamma vivace sempre mescolando.
Versare i dadini di zucchine e far rosolare per 1 minuto a fiamma vivace sempre mescolando.
Aggiungere i porri, salare e far rosolare per 1 minuto a fiamma vivace sempre mescolando.
Versare in padella con le verdure la besciamella preparata, la panna, il trito di rosmarino, salvia, prezzemolo mescolare per 3 minuti a fiamma moderata e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente mettere un cucchiaino di olio, serve per non fare attaccare la pasta in cottura, mettere a lessare i tagliolini per 4 minuti a fiamma moderata.
Scolarli al dente versarli nella padella con le verdure e condirli il burro restante il parmigiano, e mescolare bene.

Broccoli Romani con Prosciutto

Broccoli Romani con Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, le cipolle tutti tritati far imbiondire a fiamma moderata, mescolando.
Eliminare l’aglio, unire il prosciutto crudo a striscioline e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Aggiungere le cimette di broccolo, pepare, salare, mescolare bene, cuocere per 5 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta e mescolare di tanto in tanto.
Prima di toglierli dal fuoco aggiungere le striscioline di prosciutto cotto e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco irrorare la preparazione con 1 cucchiaio di succo di limone e mescolare
Disporre i Broccoli Romani con Prosciutto su piatto di portata

Polpette con Uova di Quaglia

Polpette con Uova di Quaglia:
Mettere in una ciotola la carne trita, gli albumi, il prezzemolo tritato, l’erba cipollina tritata, il tabasco, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto.
Prendere con 1 cucchiaio un po’ di composto di carne e con le mani rivestire le uova di quaglia rassodate e formare delle palline della grandezza di una prugna e tenere da parte.
Passarle nella farina poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pancarrè frullato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere nell’olio bollente un po’ per volta le polpette.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
Servire in tavola su piatto di portata spolverizzandole con un po’ di sale.

Uova Ripiene in Salsa Tartara

Uova Ripiene in Salsa Tartara:
In una ciotola capiente mettere 6 tuorli sodi, schiacciarli con un cucchiaio di lal silicone e ridurli in pasta, gli altri tuorli sodi utilizzarli per altre preparazioni.
Aggiungere sale, pepe, un cucchiaino di senape, a piacere, e versare l’olio evo, goccia a goccia o a filo piano piano e frustare.
Aggiungere il succo di limone o aceto e continuare a frustare al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Unire il trito di capperi, cetriolini, prezzemolo ed amalgamare bene con un cucchiaio al silicone.
Mettere la salsa tartara in una sac a poche e riempire le uova sode svuotate.
Rimettere la calottina sopra ad ogni uovo, depositarle su di un piatto di portata e guarnire con la restante salsa tartara.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci

Tagliata di Manzo su Crema di Ceci:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, la pancetta tritata, il rametto di rosmarino e far soffriggere mescolando.
Unire i ceci, 100cl di acqua, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata, togliere il rametto di rosmarino.
Passare con il minipimer ad immersione in padella, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea.
Togliere il foglio di alluminio ed affettare la carne sottilmente con un coltello ben affilato
In 4 piatti piani individuali distribuire la crema di ceci in parti uguali, appoggiare sopra delle fettine di carne e decorare con 2 mezzi scalogni per piatto.

Verdure al Pompelmo

Verdure al Pompelmo:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le fave per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, togliere la pellicina esterna, far raffreddare e tenere da parte.
In una insalatiera mettere le fave, gli spicchi di pompelmo, i cipollotti, le foglie di insalata, mescolare e tenere da parte.
Preparare il condimento:
mettere nel bicchiere del frullatore le foglie di prezzemolo, i capperi strizzati, il succo di limone, l’olio evo, 1 macinata di pepe, 1 pizzico di sale, azionare il frullatore alla massima velocità in modo da ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina nella salsiera e tenere da parte.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata con il condimento in salsiera a disposizione dei commensali.

Pomodori Ripieni Sabbiati

Pomodori Ripieni Sabbiati:
In una ciotola mettere il pangrattato, l’aglio, il prezzemolo, l’aneto tutti tritati,
la polpa di pomodoro tritata, l’aceto di mele e mescolare bene il tutto.
Riempire con questo composto i pomodori svuotati.
Su di una placca da forno ricoperta da carta da forno allineare i pomodori ripieni.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Toglierli dal forno ed allinearli su di un piatto di portata.

Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay

Il Cavolfiore e Carciofi in Salsa Mornay sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Fesa di Tacchino con Pancetta e Fagioli

Fesa di Tacchino con Pancetta e Fagioli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, la fesa di tacchino far rosolare in ogni sua parte a fuoco vivace.
Versare il vino bianco secco e far sfumare a fiamma vivace.
Unire la pancetta a dadini, i fagioli, 1 mestolo di acqua calda, coprire la padella e cuocere per 25 minuti a fiamma medio bassa, rigirare la carne di tanto in tanto.
A cottura ultimata depositare la fesa di tacchino arrostita con il suo condimento su di un piatto di portata.

Torta Salata con Farina di Ceci e Carciofi

Torta Salata con Farina di Ceci e Carciofi:
In una ciotola mettere il burro, 1 pizzico di sale e montarlo con lo sbattitore elettrico.
Aggiungere le uova e continuare a montare.
Unire la farina bianca, la farina di ceci, il parmigiano continuare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
Aprire le foglie dei carciofi freddi e farcirli con il composto di ricotta e scamorza preparato.
Foderare una tortiera con cerniera con il rotolo di pasta brisèe, rifilarla ai bordi, distribuire sul fondo gli scalogni, sistemare sopra i carciofi farciti con il fondo verso l’alto.
Spalmare sopra ai carciofi e su tutta la tortiera il composto di farine e livellarlo con una spatola.
Se i ritagli di brisèe fossero sufficienti distenderli incrociandoli sulla torta.
Infornare a forno caldo a 170°C per 50 minuti.
Sfornare, far riposare per 15 minuti fuori dal forno.
Togliere la cerniera depositare la torta su di un piatto di portata.

Orecchiette con Pane Aromatico

Orecchiette con Pane Aromatico:
Mettere nel bicchiere del mixer il pancarrè, le foglie di prezzemolo, le foglie di timo, il finocchietto, la maggiorana, le foglie di salvia, la cipolla tritata, l’olio evo, il parmigiano, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo.
Su di una placca da forno ricoperta da carta da forno mettere, allargandolo bene su tutta la placca, il composto appena preparato.
Infornare a forno caldo a 200°C per 10 minuti, il composto deve essere ben dorato, smuovere di tanto in tanto la placca da forno in modo da avere una doratura uniforme.
Togliere la placca dal forno e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata mettere la foglia di alloro, 1 scorza di limone, lessare le orecchiette e cuocere secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione dal produttore.
Scolare le orecchiette al dente.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le orecchiette scolate, il pecorino e farlo sciogliere a fuoco basso.
Versare il tutto in una zuppiera, unire il pane aromatico tostato e mescolare bene.

Linguine con Vongole e Carciofi

Linguine con Vongole e Carciofi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Unire i carciofi a spicchi sottili, l’alloro, il succo di ½ limone, il liquido di cottura delle vongole filtrato e cuocere per 20 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A fine cottura aggiungere la maizena, pepe, sale, il prezzemolo tritato, mescolare e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, versarli nella padella con i carciofi e far saltare brevemente mescolando, unire le vongole, mescolare e versare il tutto in una zuppiera.

Baccalà con Cozze e Cannellini

Baccalà con Cozze e Cannellini:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il baccalà a pezzi, gli spicchi di scalogno, l’aglio, 5 gambi di prezzemolo, il fondo di cottura delle cozze e cuocere per 25 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere con un mestolo forato il baccalà dalla padella e tenere da parte.
Passare il fondo di cottura al colino fine metterlo in una padella e far bollire per 5 minuti.
Aggiungere i cannellini, i pezzi di baccalà, le cozze e far cuocere a padella coperta per 10 minuti a fiamma bassa.
Togliere dal fuoco, mettere la preparazione su di un piatto di portata, spolverizzare con il prezzemolo tritato e 2 macinate di pepe.

Involtini di Tacchino con Speck

Involtini di Tacchino con Speck:
Mettere nel bicchiere del mixer, lo speck, il prezzemolo non tutto tenere un po’ da parte, il parmigiano, azionare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Spalmare il composto sulle fettine di tacchino, arrotolarle su sé stesse e fermarle con uno stuzzicadenti per involtino.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla a fettine, gli involtini, le foglie di alloro e cuocere a padella coperta a fiamma bassa per 20minuti, rigirare gli involtini di tanto in tanto.
Allineare gli involtini con il sugo di cottura in un piatto di portata, spolverizzare con un po’ di prezzemolo tritato.

Risotto alle Verdure

Risotto alle Verdure:
In una padella larga antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la carota a dadini, 1/2 bicchiere di acqua e stufare.
Unire i piselli, i porri, le zucchine, il carciofo, i piselli, 1 mestolo di brodo vegetale. Far stufare per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.
In una larga padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la cipolla tritata e far rosolare mescolando.
Versare il riso, il vino bianco secco e far evaporare, mescolare.
Versare in padella le verdure stufate e mescolare.
Portare a cottura il riso versando 1 mestolo di riso per volta sempre mescolando.
A cottura ultimata togliere la padella dal fuoco, mantecare il risotto con il burro il parmigiano, il prezzemolo tritato, pepe, sale.
Versare il risotto in una zuppiera.

Verdure in Salsa di Mele

Verdure in Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i finocchi, sale, 1 mestolo di acqua, stufare a padella coperta per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Condire le foglie di trevisana con 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale, metterla in una padella antiaderente, scottarla velocemente a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Cuocere a vapore le cimette di cavolfiore e tenere da parte.
Mettere le verdure su di un piatto di portata: le cimette di cavolfiore a centro piatto, le altre intorno verdure a raggera alternando le foglie di trevisana ai finocchi, la salsa di mele in salsiera a disposizione dei commensali.

Crostini di Carciofi e Pancetta

Crostini di Carciofi e Pancetta:
Disporre su di un piatto di portata allineate le fettine di pancarrè tostate.
Togliere le fettine di carciofo dalla marinatura strizzarle, metterle in una ciotola, condirle con olio evo, pepe, prezzemolo tritato e mescolare.
Distribuire i carciofi sulle 6 fette di pancarrè, mettere sopra ad ognuno 1 uovo affogato, 2 fettine di pancetta croccante ed irrorare con la salsina al caramello preparata.

Seppioline in Insalata

Seppioline in Insalata:
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere a cuocere le seppioline per 5 minuti a fiamma moderata.
Prelevare le seppioline dalla pentola con un mestolo forato e disporle in una insalatiera, far raffreddare.
Preparare una salsina con olio evo, il succo di limone, pepe, sale e sbattere con i rebbi di una forchetta per emulsionare bene il tutto.
Aggiungere i fagioli, nella insalatiera con le seppioline, le carote, i fagiolini, l’insalatina, il prezzemolo tritato condire con la salsina appena preparata e mescolare bene.

Sformato con Fave Parmigiano e Pistacchi

Sformato con Fave Parmigiano e Pistacchi:
In una ciotola mettere la mollica di pane strizzata, le uova, 120gr di pistacchi, 60gr di parmigiano grattugiato, il trito di maggiorana, il trito di timo, pepe, sale, passare il minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
Mettere nel mixer i restanti pistacchi e tritarli finemente.
Distribuire sul fondo di 6 stampini imburrati di media misura scanalati, i pistacchi tritati riempirli con il composto preparato ed inserire in ciascuno delle scaglie di parmigiano.
Mettere gli stampini a bagnomaria ed infornarli in forno caldo a 180°C per 45 minuti.
Mettere le fave cotte in una ciotola, l’olio evo, pepe, sale, 1 mestolino del loro brodo di cottura, passarle al minipimer ad immersione in modo da ottenere una purea morbida.
Distribuire uniformemente la purea su di un piatto di portata e sformare gli stampini ordinatamente sopra la purea.

Fusilli Bacon e Scamorza

Fusilli Bacon e Scamorza:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il bacon a dadini, lo scalogno tritato, la passata di pomodoro, 1 mestolo di acqua e cuocere per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i fusilli per il tempo indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, versarli nella padella, mescolare bene.
Aggiungere la scamorza a dadini, il prezzemolo tritato e mescolare.
Togliere dal fuoco, dare 4 macinate di pepe e mescolare.
Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola

Patè di Carote con Crema al Gorgonzola:
In una padella mettere il burro, le carote tritate, lo scalogno tritato, l’alloro, 2 mestoli di acqua e far stufare a fiamma vivace ed a padella coperta fino a far consumare tutta l’acqua di cottura.
Togliere dal fuoco, eliminare la foglia di alloro, versare il tutto in una ciotola, versare la panna, pepe, sale e passare il minipimer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Versare la crema in 6 stampini, meglio se di ceramica, imburrati del diametro 8cm.
Mettere gli stampini a bagnomaria coperti con 1 foglio di alluminio per alimenti in forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Togliere il foglio di alluminio negli ultimi 5 minuti di cottura.
Sfornare e far raffreddare per 60 minuti a temperatura ambiente.
Preparare la crema al gorgonzola:
mettere sul fuoco un pentolino con la panna e scaldare fino al primo bollore.
Versare la panna calda nella ciotola con il gorgonzola e frustare fino ad ottenere una crema densa.
Aggiungere il prezzemolo tritato, sale e mescolare.
Spalmare la crema al gorgonzola sul patè negli stampini, guarnire ogni stampino con 1 o 2 gherigli di noce.

Crespelle Prosciutto Crudo e Pesci Misti

Crespelle Prosciutto Crudo e Pesci Misti:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i fagottini di rombo avvolti nel prosciutto crudo, e cuocere per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata depositarli ordinatamente su di un piatto di portata e tenere da parte.
In una ciotola mettere la farina 00 e farla sciogliere con 100cl di acqua gelata ed 1 pizzico di sale, mescolare con una forchetta al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Tuffare nella pastella appena preparata le code di gambero pulite ed i filettini di verza e mescolare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le code di gambero ed i filetti di verza pastellati, friggerli in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporli ordinatamente sul piatto di portata con i fagottini di rombo al prosciutto e mettere anche le crespelle con le alici.
Spolverizzare il tutto con il prezzemolo tritato.

Rotolo di Salmone alle Erbe

Rotolo di Salmone alle Erbe:
Sul piano di lavoro stendere 1 filetto di salmone, appoggiare sopra 1 foglio di colla di pesce ammorbidito, i triti di prezzemolo, aneto e dragoncello, ricoprire il tutto con il 2 foglio di colla di pesce ammorbidito, posare sopra l’altro filetto di salmone ed infine avvolgere bene il tutto con pellicola per alimenti in modo che sia tutto ben chiuso e formi un rotolo.
In una pentola piena di acqua calda, mettere il rotolo e cuocere per 35 minuti a fiamma bassa.
A fine cottura togliere il rotolo di salmone con un mestolo forato, liberarlo dalla pellicola e far intiepidire.
Tagliarlo a tranci da 1,5 cm di spessore, depositarli ordinatamente su di un piatto di portata, dove al centro ci sarà la panna montata acidulata e guarnire con le uova di salmone.

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro

Carciofi Ripieni e Salsa al Pomodoro:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla e far rosolare mescolando.
Unirei gambi di carciofo scolati a pezzetti, i capperi, i pomodorini ciliegini, le olive nere spezzettate, i pinoli, la mollica sminuzzata e cuocere, a fiamma moderata, il tutto fino a far dorare la mollica di pane, mescolare.
Aggiungere 1 cucchiaio di caciocavallo grattugiato, pepe, sale, la fontina a cubetti e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco e riempire, con il composto preparato, i 4 carciofi sgocciolati pressando bene il ripieno al centro dei carciofi.
Intingere i carciofi ripieni, tenendoli per il gambo nel piatto con le uova sbattute, prezzemolo e caciocavallo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i carciofi capovolti, con il gambo all’insù, far dorare in modo che si formi un tappo di frittata.
Unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per altri 5 minuti a padella coperta ed a fiamma bassa.
Depositare i carciofi ripieni ordinatamente su piatto di portata con il loro sugo al pomodoro.

Insalata di Natale

Insalata di Natale:
Mettere nel bicchiere del frullatore l’olio evo, i capperi, l’aceto di mele, lo scalogno, le foglie di prezzemolo, l’erba cipollina, i cetriolini, pepe e sale, azionare il frullatore a bassa velocità al fine di ottenere una salsina omogenea.
Versare la salsina appena preparata nella insalatiera con tutte le verdure preparate precedentemente e mescolarle bene.

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio

Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio:
Preparare il Ripieno:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le foglie di salvia, le striscioline di arancia, lo zafferano e tenere al caldo da parte.
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare i ravioli, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e farli saltare velocemente nella padella con il burro, salvia, le striscioline di arancia e lo zafferano.
Disporre i ravioli su 4 piatti individuali e spolverizzare con il parmigiano.
Servire in tavola direttamente nei piatti individuali.

Salmone Riso e Funghi in Crosta

Salmone Riso e Funghi in Crosta:
Versare nella padella con il condimento dei funghi il riso tenuto da parte e far insaporire per 4 minuti mescolando e tenere da parte.
Sul piano di lavoro stendere la pasta sfoglia rettangolare, mettere al centro uno strato di salmone, uno di funghi, sopra 1 di riso, l’uovo sodo tritato e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, versare sopra 20gr di burro fuso.
Tagliare l’eventuale pasta in eccedenza, bagnare i bordi e chiudere il rettangolo di pasta sfoglia sul ripieno.
Depositare il tutto su di una placca da forno rivestita da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 40 minuti.
Sfornare, depositare su di un piatto di portata ed spennellarlo con il restante burro fuso.

Farofa

Farofa :
In una padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere la metà della cipolla tritata e far rosolare.
Unire le carote grattugiate, mescolare e cuocere a fiamma bassa ed a pentola coperta per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Versare 2 cucchiai di amido di mais e mescolare per 5 minuti a fiamma bassa.
Salare, mettere l’uvetta, mescolare per 3 minuti e tenere da parte al caldo.
In una altra padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere l’altra metà della cipolla tritata e far ammorbidire ma non colorare, mescolare.
Versare le uova sbattute a filo e mescolare sempre, unire il restante amido di mais, mescolare sempre a fiamma bassa per 3 minuti.
Salare, mettere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato mescolare e tenere da parte.
Disporre le foglie di insalata belga su di un piatto di portata a forma di fiore.
Versare in ogni foglia un cucchiaio di composto di uova e separati da una riga fatta con il prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di composto di carote.
Guarnire la composizione con ciuffetti di crescione.