Gallina ripiena
Lavare e pulire la gallina dalle interiora.
Tritare tutti gli ingredienti del ripieno nel mixer. Mettere il composto nella pancia della gallina. Cucire con ago e filo la pancia.
Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Archivio Navigazione
Lavare e pulire la gallina dalle interiora.
Tritare tutti gli ingredienti del ripieno nel mixer. Mettere il composto nella pancia della gallina. Cucire con ago e filo la pancia.
Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
Lessare al dente i sedani rapa, lasciar raffreddare, sbucciarli ed affettarli a fette sottilissime, porre leggermente sovrapposte sul piatto di portata. Tritare grossolanamente i cipollotti, l’aglio, la carota ed il sedano, tagliare a dadini pomodoro e peperone. Condire con il succo di limone emulsionato con 4 cucchiai d’olio, le foglie di timo, prezzemolo, sale e pepe.
Adagiare il pesce sopra la lattuga nella teglia, spruzzare il tutto con il whisky e far evaporare a fuoco vivo. Lavare le erbe, tritarle tutte insieme e distribuirle sopra il pesce.Salare, pepare e bagnare il tutto con il vino bianco. Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti.
Preparare la salsa tartara aggiungere alla maionese, i capperi ed i cetriolini tagliati fini e spremuti e prezzemolo tritato. Cuocere i gamberetti in acqua bollente salata per 2 minuti. Porre gli ingredienti in una terrina, unire la salsa tartara e mescolare, regolare di sale. Lasciar riposare in frigorifero per 1 ora.
Lavare il coniglio e metterlo nella pentola a cuocere per 1 ora e 30 minuti finché la carne non si stacca dalle ossa. Sul fondo di una teglia formare uno strato di carne e posare sopra 5 spicchi d’aglio sbucciati e 10 foglie di salvia, continuare con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti
Condire con l’olio, coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per 24 ore.
Far saltare in padella le costolette in abbondante burro caldissimo insaporito da salvia rosmarino ed aglio. In una teglia bassa nappare con la salsa villeroy le costolette su entrambi i lati facendo attenzione che la salsa aderisca alla carne.
A salsa rappresa prendere le costolette con la loro nappatura e friggerle in abbondante olio bollente,
Preparare i tagliolini con farina, uova e trafila per tagliolini, Saltare in padella il porro tritato, il salmone a pezzetti con olio evo. Unire i tagliolini cotti al dente ed aggiungere la panna, altro salmone e prezzemolo tritato. Servire
Pulire e sfilettare il pesce. Soffriggerlo in olio, aglio, prezzemolo ed 1 bicchiere di vino bianco, lasciare evaporare. Aggiungere i pomodori spellati e tagliati a dadini. Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolare ed aggiungere in padella con il pesce. Servire.
Cannelloni con ripieno di mare:
Preparare l’impasto per i cannelloni. Preparare il ripieno mettendo nel mixer i filetti di rombo, il pancarrè, il prezzemolo tritato, il salmone affumicato a dadini, sale e pepe. Fare i cannelloni e disporli in una teglia da forno imburrata. Infornare a 220°C per 20 minuti.
Polpettone al tonno:
Tritare finemente tonno e prezzemolo. Mettere in una ciotola unire il pangrattato, il grana grattugiato, il latte, le uova, un pizzico di sale e pepe. Formare un cilindro, avvolgere in un telo metter in pentola di acqua e cuocere per 50 minuti.
Grigliare melanzane, zucchine e peperoni a fette. Tritare prezzemolo, basilico e capperi con aglio, olio, mescolare e spalmare su fette di mozzarelle con cui fare degli involtini. Metterli in una pirofila cospargere con pangrattato e olio e gratinare in forno.
Dado vegetale fatto in casa:
Ricoprire il fondo di una pentola a fondo spesso con sale grosso integrale. Aggiungere le verdure tagliate grossolanamente e le erbe.Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per 1 ora a fuoco basso. Mettere nei vasetti e riporre in luogo asciutto.
Rosolare la carne o il salmone a cubetti. Aggiungere un trito di carote, cipolla, aglio e prezzemolo. Unire le lenticchie e continuare la cottura per 40 minuti.
Tritare le erbe fresche, la cipolla e far rosolare.
Aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino e continuare la cottura con brodo vegetale.
mantecare con burro, panna e parmigiano.
Scottare per 10 secondi le foglie di lattuga, stendere le foglie scottate su teglia, inserire al centro filetto di rombo e trito capesante e scampi, arrotolare e chiudere a fagottino, saltare in padella e olio evo con scorza limone e acqua salata per 10 minuti. Servire.
Fare la pasta per i ravioli. Tagliare i ravioli a spicchi farli saltare in padella con maggiorana e prezzemolo.
Amalgamare il tutto con l’uovo, la ricotta, il parmigiano ed il pepe. Fare i ravioli con il ripieno e cuocerli in acqua bollente salata. Condirli, in una zuppiera, con fiocchetti di burro, parmigiano e maggiorana oppure con una salsa preparata con tre porri tagliati a rondelle sottili, soffritti nell’olio e insaporiti con scaglie di parmigiano.
Cuocere le lenticchie, aggiungere i pelati, il prezzemolo, olio, pepe e sale. A metà cottura della pasta unirla alle lenticchie e terminare di cuocere.
Servire in piatti individuali.
Pulire i carciofi ed affettarli, saltarli in padella con olio, pepe, noci, pinoli e mandorle per 10 minuti.
Aggiungere la panna, le mandorle in polvere e le erbe tritate. Cuocere le fettuccine e condirle con il sugo di carciofi e spolverizzare con parmigiano.
Cuocere aglio e cipolla tritati, aggiungere le acciughe e scioglierle nell’olio evo.
Bollire i bucatini e farli saltare in padella con olio e acciughe.
Rassodare le uova, tagliarle a metà per il lungo e prelevare il tuorlo. Lavorare i tuorli con il burro, il prezzemolo, l’erba cipollina e la scorza di limone grattugiata. Riempire gli albumi, tostare il pancarré e spalmare la rimanente salsa.
Zucchine alla piastra:
Pulire le zucchine e tagliarle a fette di 0,5cm per il lungo, disporli su un piatto di portata e salare con sale grosso, lasciare riposare per circa 30 minuti, accendere la piastra o la griglia, quando rovente disporre le zucchine una accanto all’altra senza sovrapporle per 3 minuti per lato, condire con olio evo, sale, pepe e prezzemolo.
Funghi champignon trifolati:
Fare un soffritto con olio evo e spicchio d’aglio, inserire i funghi puliti ed affettati, lasciare intenerire a fuoco medio per un paio di minuti, inserire il vino e far evaporare, coprire con coperchio e lasciare cuocere per 10 minuti.
Fare l’impasto per la quiche. Tagliare a lamelle i porcini, rosolarli. Tagliare i porri e stufarli nel vino per 15 minuti. In una ciotola sbattere le uova con il latte,la panna, il sale ed il pepe.
Mettere il tutto sopra la pasta in una tortiera ed infornare a 200°C per 25 minuti.
Lavare e tagliare i fagiolini a pezzetti. Spadellarli con lo scalogno tritato. Lessare e schiacciare le patate. Amalgamare i fagiolini, le patate, il grana, le uova, l’origano, il prezzemolo, il sale ed il pangrattato. Infornare a 180°C per 20 minuti.
Lavare, pulire tutto il pesce anche cozze e vongole e farle aprire in padella.
Tagliare a pezzi il pesce e cuocere per 25 minuti con pomodorini, aglio e zafferano. Aggiungere cozze e vongole e servire con una spolverata di prezzemolo tritato e fette di pane casereccio abbrustolito.
Disporre in una teglia fette di merluzzo e fette di pomodoro. Cospargere con olive nere, capperi, prezzemolo, trito d’aglio, sale e pepe.
Infornare a forno caldo a 190°C per 20 minuti.
Preparare la salsa salmoriglio. lavare ed asciugare le fette di spada, passarle nella salsa e nel pangrattato.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti. Servire
Bollire gli asparagi puliti, creare una salsa con le punte degli spinaci, panna, tonno e soffritto di cipolla.
Servire gli asparagi assieme alla salsa al tonno.
Lavare, tagliare a mirepois le verdure. Tritare finemente lo scalogno, brasare le verdure con 1 spicchio d’aglio.
Aggiungere le orate ed il vino e cuocerle fino alla riduzione a metà del vino.
Sfilettarle e servirle con le verdure.
Lavare i peperoni e la zucchina e tagliarli a dadini, unire ai pisellini e mettere da parte.
Lavare, sgusciare, pulire i gamberi e cuocerli a vapore. Bollire il riso, scolarlo e metterlo in una zuppiera con le verdure tagliate ed olio evo. servire
Tritare tutte le erbe , i pinoli e l’aglio.
Cuocere i cornetti e le patate tagliate a cubetti.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e condire con le verdure le erbe e olio evo.
Lavare e pelare e tagliare a listarelle sottili le verdure. Frullare olive, prezzemolo, olio ed aglio.
Unire il tutto in padella e brasare per 5 minuti.
Cuocere le penne, scolarle e farle saltare in padella.
Aggiungere basilico spezzettato, timo e pepe.
Preparare tutte le verdure lavate e tagliate a dadini.
Preparare brodo vegetale e far cuocere le verdure per 1 ora. Mettere la pasta ed insaporire con maggiorana ed una macinata di pepe. Ottimo sia caldo che freddo.
In una padella far aprire vongole e cozze, aggiungere i gamberoni, gli scampi ed i calamaretti.
Cuocere le linguine e farle saltare con i pesci.
Spolverare con prezzemolo tritato e servire.
Pelare i peperoni e tagliarli a listarelle.
Tagliare a listarelle i pomodori e frullare il loro interno con olio evo e sale.