Archivio Navigazione

Ingredient: Prosciutto cotto

Timballo di Riso con Salsa ai Carciofi

Timballo di Riso con Salsa ai Carciofi:
Preparare la Salsa ai Carciofi:
in una padella antiaderente mettere 2 carciofi a spicchi sottili, i cipollotti a rondelle, pepe, sale, 1 filo di olio evo, il brodo vegetale sufficiente a coprire il tutto e far stufare a fiamma moderata per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere dal fuoco aggiungere il latte e passare il minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo, la salsa di carciofi.
Su fiamma bassa far ridurre un po’ la salsa ottenuta, unire il succo di ½ limone, i tuorli e mescolare bene.
Versare il composto appena preparato sul timballo su piatto di portata.
In una padella antiaderente mettere il carciofo restante a spicchi sottili a rosolare nei 30gr di burro, mescolare e disporre gli spicchi di carciofo a guarnire il timballo.

Rotolo di Vitello al Prosciutto

Rotolo di Vitello al Prosciutto:
Sul piano di lavoro stendere la fetta di carne, spianarla bene con il batti-carne bagnato, salarla, peparla.
Stendere sopra la fetta ottenuta le fettine di prosciutto cotto in modo da coprirla interamente, spalmare sopra il composto di ricotta preparato. Arrotolare la fetta di carne su sé stessa in modo da ottenere un grosso rotolo, avvolgerlo in carta da forno e chiuderlo bene e legarlo con spago da cucina come un arrosto.
Adagiare il rotolo di carne in una pirofila da forno che lo contenga esattamente e condirlo con l’olio evo.
Infornare a forno caldo a 200°C per 50 minuti.
Prelevare il rotolo dal forno e farlo raffreddare un po’ e depositarlo su di un piatto, slegarlo, affettarlo allo spessore di 0,5 cm e depositare le fette leggermente sovrapposte su di un piatto di portata.
Irrorarle con il sugo di cottura.

Torta Salata al Prosciutto Cotto

Torta Salata al Prosciutto Cotto:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 30gr di burro.
Aggiungere le fettine di vitello e rosolarle da ambo le parti, unire 2 cucchiai di vino rosso filtrato, insaporirle per 3 minuti rigirandole, peparle, salarle e tenere da parte.
Mettere nel bicchiere del mixer il prosciutto a dadini, 2 uova, il vino rosso filtrato, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.
Foderare con un rotolo di pasta brisèe una tortiera imburrata con cerniera da 22cm, rivestirla con le fettine di vitello sul fondo ed il bordo.
Riempire con il composto di prosciutto e chiudere a coperchio con l’altro rotolo di pasta brisèe, tagliare la pasta eccedente.
Fare un buco al centro della torta ed inserire un rotolino di carta da forno che darà sfogo al vapore.
Spennellare il sopra della torta con l’uovo sbattuto.
Infornare a forno caldo a 190°C per 60 minuti.
Sfornare e servire in tavola su di un piatto di portata.

Broccoli Romani con Prosciutto

Broccoli Romani con Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere l’aglio, le cipolle tutti tritati far imbiondire a fiamma moderata, mescolando.
Eliminare l’aglio, unire il prosciutto crudo a striscioline e far rosolare per 3 minuti mescolando.
Aggiungere le cimette di broccolo, pepare, salare, mescolare bene, cuocere per 5 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta e mescolare di tanto in tanto.
Prima di toglierli dal fuoco aggiungere le striscioline di prosciutto cotto e mescolare bene.
Togliere la padella dal fuoco irrorare la preparazione con 1 cucchiaio di succo di limone e mescolare
Disporre i Broccoli Romani con Prosciutto su piatto di portata

Lonza di Maiale e Prosciutto

Lonza di Maiale e Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la lonza e far rosolare in tutte le sue parti.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati.
Unire il vino bianco secco e far evaporare un po’.
Continuare la cottura per 80 minuti a fiamma medio bassa, rigirare la carne di tanto in tanto.
A fine cottura della lonza, slegarla, sistemarla al centro del piatto di portata con il suo condimento di cottura.

Tartelette di Pollo e di Branzino

Tartelette di Pollo e di Branzino:
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare dei pezzi di pasta che si dovranno inserire nelle formine, della forma desiderata, precedentemente imburrate, ritagliare i pezzi di pasta che fuoriescono dalle formine.
Punzecchiare con una forchetta il fondo di ogni formina.
Foderare con carta da forno ogni formina e inserire dei fagioli secchi in ogni formina.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli, disporle ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con i ripieni preparati, meta al pollo e metà al branzino.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Sfornarle, disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata.

Tacchino Ripieno e Mele

Tacchino Ripieno e Mele:
Mettere nel bicchiere del mixer la lonza di maiale, la polpa di vitello, i 150gr di prosciutto cotto tutti a pezzettoni, la panna, il pancarrè strizzato, pepe, sale, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo e ben tritato.
Mettere il composto in una ciotola, aggiungere il restante prosciutto cotto a dadini, mescolar e tenere da parte.
Con il composto appena preparato farcire il tacchino iniziando ad introdurre il ripieno dal collo per poi procedere al riempimento modo da dare la forma al tacchino.
Cucire le parti aperte, legare le cosce, le ali e tutto il corpo del tacchino, utilizzando uno spago da cucina.
Mettere il tacchino in una teglia da forno, contornarlo con la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, le foglie di salvia, i rametti di rosmarino, pepare, salare e bagnare il tacchino con il vino bianco secco.
Infornare a forno caldo a 200°C per 120 minuti.
Durante la cottura ogni tanto bagnarlo con il suo sugo di cottura.
Unire le mele a fette e proseguire la cottura per altri 60 minuti.
A cottura ultimata, togliere dal forno, slegarlo, depositarlo su di un piatto di portata caldo contornato e guarnito con le fettine di mele.

Tartelette di Riso e Mozzarella

In una ciotola mettere la farina, le uova, il burro fuso, il latte freddo e mescolare bene al fine di ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il riso cotto al forno, i pisellini, la cipolla tritata e stufata, i dadini di prosciutto, il parmigiano grattugiato, pepe, sale e mescolare bene
Dalla pasta sfoglia rettangolare ricavare dei pezzi di pasta che si dovranno inserire nelle formine, della forma desiderata, precedentemente imburrate, ritagliare i pezzi di pasta che fuoriescono dalle formine.
Punzecchiare con una forchetta il fondo di ogni formina.
Foderare con carta da forno ogni formina e inserire dei fagioli secchi in ogni formina.
Disporre le formine ordinatamente su di una placca da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno capovolgerle ed eliminare carta e fagioli, disporle ordinatamente su di una placca da forno ricoperta da carta da forno e riempirle fino ai ¾ del loro volume con il ripieno preparato, mettere sopra ad ognuna una fettina di mozzarella.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornarle disporre ordinatamente le tartelette su di un piatto di portata, si possono guarnire a piacere o lasciarle come sfornate.

Pizza di Pancarrè

Pizza di Pancarrè:
In una teglia da forno per pizza unta di olio, versare 5 cucchiai di sugo di pomodoro e distenderlo su tutta la superficie.
Mettere sopra le fette di pancarrè affiancate le une alle altre, in caso eccedessero alle dimensioni della teglia ritagliarle in modo che coprano esattamente tutta la superficie.
Spalmare sopra le fette di pancarrè il restante sugo di pomodoro.
Distendere sopra le fettine di prosciutto cotto a coprire tutta la superficie.
Mettere sopra le fettine di mozzarella a coprire tutta la superficie.
Posizionare le metà dei pomodorini ordinatamente sulle fettine di mozzarella.
Spolverizzare con l’origano e irrorare la superficie con l’olio evo.
Infornare con forno caldo statico a 200°C per 20 minuti.

Triangoli Fritti di Patate

Triangoli Fritti di Patate:
Versare l’impasto ottenuto sulla spianatoia infarinata ed impastare brevemente con le mani il tutto, formare la palla e far riposare per 30 minuti coperta da un canovaccio.
Stendere con il mattarello l’impasto a 3mm di spessore.
Ritagliare dei quadrati di 7 cm per lato, mettere al centro di ognuno un po’ di prosciutto cotto e mozzarella tritati e chiuderli a triangolo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i triangoli e friggerli in ogni loto parte.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporli ordinatamente su di un piatto di portata.

Involtini di Prosciutto Cotto

Involtini di Prosciutto Cotto:
Disporre le fettine di prosciutto cotto distese sul piano di lavoro.
Spalmare la robiola su ogni fetta di prosciutto, mettere sopra ognuna qualche foglia di spinaci.
Arrotolare le fettine di prosciutto su sé stesse e dividerle a metà.
Allineare gli involtini in un piatto di portata.
Versare sopra ogni involtino la salsina preparata.

Sformato di Piselli

Sformato di Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere, la cipolla, il prosciutto e prezzemolo tritati, pepe sale, far insaporire, a fiamma moderata per 5 minuti, se necessita aggiungere un po’ di acqua e mescolare di tanto in tanto.
Unire i piselli e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Passare il tutto al minipimer ad immersione al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Prelevare ¼ del passato di piselli metterlo in un pentolino con il burro, la farina, ½ bicchiere di acqua calda e mescolare a fuoco basso per 5 minuti.
Unire il restante passato di piselli, le uova, il parmigiano e mescolare.
Versare il tutto in uno stampo imburrato e ricoperto da carta da forno sul fondo e mescolare bene.
Mettere lo stampo a cuocere a bagnomaria per 20 minuti a fuoco moderato.
Terminata la cottura depositare la preparazione su di un piatto di portata.

Cavolo Nero al Prosciutto

Cavolo Nero al Prosciutto Il Cavolo Nero al Prosciutto è un contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Cavolo Nero al Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato,…

Braciole al Prosciutto

In una padella antiaderente capiente mettere l’olio evo a freddo.
Mettere le braciole, depositare sopra ad ognuna un po‘ dei triti di verdure e prosciutto, i chiodi di garofano di e farle rosolare da ambo le parti a fuoco vivace.
Poi rigirarle ancora una volta in modo che i triti di verdure e prosciutto, ritornino anche un po’ sopra le fettine di carne.
Versare la passata di pomodoro, abbassare la fiamma al minimo, coprire la padella con il suo coperchio e far cuocere per 120 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Triglie con Prosciutto

Triglie con Prosciutto Le Triglie con Prosciutto sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Triglie con Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Tramezzini alla Bolognese

Tramezzini alla Bolognese I Tramezzini alla Bolognese sono un antipasto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena importanti o per un aperitivo, in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Tramezzini alla Bolognese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello…

Rotolo di Prosciutto ed Emmental

Rotolo di Prosciutto ed Emmental Il Rotolo di Prosciutto ed Emmental è un antipasto gustoso e saporito, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Rotolo di Prosciutto ed Emmental disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola diluire il ketchup in un po’ di…

Risotto alla Castellana

Risotto alla Castellana Il Risotto alla Castellana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Castellana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Conchiglioni Ripieni di Verdure

Conchiglioni Ripieni di Verdure I Conchiglioni Ripieni di Verdure sono un primo piatto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Conchiglioni Ripieni di Verdure disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben…

Spiedini di Scampi e Prosciutto

Spiedini di Scampi e Prosciutto Gli Spiedini di Scampi e Prosciutto sono un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena in allegra compagnia di familiari ed amici. Per gli Spiedini di Scampi e Prosciutto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un…

Porri con Besciamella

Porri con Besciamella I Porri con Besciamella sono un piatto versatile si può servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per i Porri con Besciamella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare,…

Cannelloni Ripieni ai Carciofi

Cannelloni Ripieni ai Carciofi I Cannelloni Ripieni ai Carciofi sono un ottimo primo piatto delicato e saporito da gustare nelle festività natalizie, nel periodo pasquale ed in tutte le occasioni importanti di famiglia. Per i Cannelloni Ripieni ai Carciofi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare finemente gli scalogni e…

Triglie al Cartoccio

Triglie al Cartoccio Le Triglie al Cartoccio sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per le Triglie al Cartoccio disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Sedano con Besciamella

Sedano con Besciamella Il Sedano con Besciamella è un piatto versatile si può servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per il Sedano con Besciamella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro….

Sedano al Prosciutto

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le coste di sedano per 5 minuti a fiamma moderata, scolarle, tagliarle a metà per la lunghezza e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere allineate le coste di sedano a coprire la pirofila, distribuire sopra il prosciutto a listarelle, cospargere con il ragù di carne preparato, spolverizzare con l’emmental grattugiato e versare sopra il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Patè di Pollo e Prosciutto

Patè di Pollo e Prosciutto:
Preparare la gelatina:
in una pentola con 250cl di acqua bollente mettere il dado di gelatina e farlo sciogliere a fiamma bassa, aggiungere 250cl di acqua fredda e i 2 cucchiai di madera, mescolare e togliere dal fuoco.
Con la gelatina foderare il fondo di uno stampo rettangolare imburrato.
Posarvi sopra le fettine di uova sode, ricoprirle con uno strato di gelatina e mettere lo stampo in frigorifero per almeno 10 minuti.
Togliere lo stampo dal frigorifero e versare sopra il composto di pollo, prosciutto e panna, livellare la superficie con una spatola.
Rimettere la stampo in frigorifero per almeno 120 minuti.
Versare la restante gelatina in un piatto fondo e metterla in frigorifero per solidificare.
Su di un piatto di portata rettangolare capovolgere lo stampo con il patè.
A gelatina solida togliere dal frigorifero e tagliarla a dadi e decorare il piatto di portata con il patè.

Polpettone alla Italiana

Polpettone alla Italiana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Immergere il polpettone e dorarlo in ogni sua parte a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma, unire 4 cucchiai di acqua tiepida ed il marsala.
Rigirare il polpettone di tanto in tanto e bagnarlo con il suo sugo di cottura.
A cottura ultimata mettere il polpettone su di un piatto di portata, affettarlo e coprire le fette con il sugo di cottura.

Medaglioni di Vitello alla Napoletana

Medaglioni di Vitello alla Napoletana:
Ungere le fette di prosciutto con un po’ di burro fuso metterle in una teglia da forno ed infornare sotto il grill del forno per 8 minuti.
Sfornarle e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 50gr di burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da ambo le parti.
Togliere lo spago, depositare ogni medaglione al centro di una 1 fetta di pane tostata, mettere sopra 1 fetta di prosciutto grigliata e cospargere con 1 cucchiaio di salsa al pomodoro e basilico.

Medaglioni di Vitello al Cartoccio

Medaglioni di Vitello al Cartoccio:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 60gr di burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da ambo le parti.
A doratura effettuata disporre i medaglioni al centro di 4 grossi fogli di alluminio per alimenti e cospargere i medaglioni con il restante burro fuso da ambo le parti.
Mettere al centro di ogni medaglione 1 fetta di prosciutto grigliata, 1 cucchiaio di salsa duxelles, sopra ancora un’altra fetta di prosciutto grigliata e richiudere i medaglioni con l’alluminio per alimenti sottostante.
Disporre i cartocci allineati in una teglia da forno oliata.
Infornare a forno caldo a 190°C per 20 minuti.
Sfornare e disporre i 4 cartocci su di un piatto di portata.

Maniche di Frate con Besciamella

Maniche di Frate con Besciamella:
In una pirofila da forno imburrata coprire con un po’ di composto alla besciamella la superficie, depositare allineate la metà delle maniche di frate versare sopra un po’ di sugo al pomodoro e spolverizzare con il parmigiano.
Coprire con le altre maniche di frate disposte a 90° rispetto alle precedenti, versare sopra il restante sugo al pomodoro, spolverizzare con il restante parmigiano, il basilico spezzettato e con un po’ di burro sparso a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Omelette con Prosciutto

Omelette con Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante burro a fiamma vivace, attenzione a non annerirlo o bruciarlo, il burro deve essere molto caldo.
Versare le uova sbattute preparate e quando l’omelette inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che omelette si stacchi dal fondo della padella e roteare la padella in modo da impedire che l’omelette rimanga troppo tempo nello stesso punto di cottura.
Con una spatola al silicone girarla ai bordi della omelette in modo da staccarla bene dai bordi.
Verificare che il sotto della omelette sia dorato e che la parte superiore sia cremosa, ripiegare a mezzaluna la omelette facendo combaciare le 2 mezzelune, aiutarsi con la spatola al silicone e terminare la cottura per pochi secondi.
Così si otterrà la doratura esterna e la cremosità interna.

Passatelli al Prosciutto

Passatelli al Prosciutto:
In una ciotola capiente mettere le uova, sbatterle con i rebbi di una forchetta, mescolarvi il parmigiano, il prosciutto cotto, il pangrattato, il burro, la noce moscata, pepe, sale ed impastare al fine di ottenere un composto omogeneo e morbido.
Schiacciare il composto appena preparato nell’apposito attrezzo per passatelli, staccarli dall’attrezzo con la punta di un coltello alla misura desiderata e farli cadere nel brodo vegetale in ebollizione.
Cuocere i passatelli per 5 minuti a fiamma bassa.

Maccheroni alla Marchigiana

Maccheroni alla Marchigiana:
Far bollire una pentola piena di acqua, salare, buttare la pasta secondo i tempi di cottura descritti sulla confezione dal produttore.
Scolare al dente i maccheroni, distribuirli sul piano di lavoro e farcirli con il composto preparato.
Imburrare una pirofila da forno, disporre i maccheroni in 2 strati, ricoprendo ogni strato con panna, parmigiano e fiocchetti di burro.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a doratura della superficie.

Insalata con Lingua e Prosciutto

Insalata con Lingua e Prosciutto:
Foderare una insalatiera con le foglie di lattuga, mettere sopra la barbabietola, il sedano, il tartufo tutti tagliati a filetti.
Aggiungere il prosciutto e la lingua salmistrata, la maionese, la panna, il ketchup e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera.

Fettuccine Pasticciate

Fettuccine Pasticciate:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere le fettuccine,
aggiungere nell’acqua bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Scolarle al dente, aggiungere metà del burro e metà del parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di acqua di cottura, 2 macinate di pepe e mescolare bene.
Imburrare una teglia da forno, cospargerla di pangrattato e versare la metà delle fettuccine cotte, distribuirle bene.
Aggiungere sopra le fettine di mozzarella, il prosciutto a dadini e coprire il tutto con le fettuccine rimaste.
Cospargere la superficie con il burro rimasto a fiocchetti ed il parmigiano rimasto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.