Archivio Navigazione

Ingredient: Prugne California

Macedonia Estiva

Macedonia Estiva:
Riunire tutta la frutta preparata in una ciotola capiente.
Cospargerla di zucchero, versare il succo di limone e riporre in frigorifero fino al momento di servire.
Prima di servire aggiungere nella ciotola, a piacere, il liquore scelto e mescolare.
Mettere in 4 coppette la macedonia preparata.

Delizioso plum cake alle prugne

Delizioso plum cake alle prugne:
Amalgamare la farina e tutti gli ingredienti,
tagliare a pezzetti le prugne mature.
Riscaldare il forno a 180°
Inserire l’impasto negli stampi ed infornare per 45-50 minuti

Torta ai pistacchi con prugne o mandarini

Mettere in una ciotola i tuorli, il resto dello zucchero, il burro, le mandorle ed i pistacchi tritati (tenerne a parte 50gr), il lievito, la farina, la maizena o fecola, sbattere il tutto con una frusta o con lo sbattitore elettrico, per 5 minuti.
Aggiungere alla pasta insieme agli albumi montati le fettine di prugne o le fettine di mandarino ed amalgamare bene e lentamente.
Versare il composto in uno stampo da plum-cake lungo 30cm e rivestito da carta da forno.
Infornare a forno caldo 170°C per 70 minuti.

Marmellata di prugne

Marmellata di prugne:
Lavare e snocciolare le prugne, metterle in una pentola d’acciaio. Portare ad ebollizione e continuare la cottura a fuoco dolce per 10 minuti, poi spegnere e aggiungere lo zucchero amalgamandolo bene con un cucchiaio di legno. Riprendere la cottura per altri 10-15 minuti continuando a mescolare. Togliere dal fuoco, far intiepidire e passare il composto al passa verdure o con il minipimer ad immersione.
Rimetterlo nella pentola e far cuocere a fuoco dolce per 1 ora. Mettere, a piacere, le mandorle o le nocciole tritate e mescolare.

Marmellata di mele e prugne

Sbucciare le mele e le prugne. Eliminare il torsolo, il picciolo ed i semi. Tagliare a pezzi. Metterli in una pentola di acciaio. Aggiungere un bicchiere scarso di acqua. Cuocere per 15 minuti. Aggiungere lo zucchero. Cuocere fino a raggiungere la giusta densità. Passare il minipimer nella pentola. Invasare e chiudere ermeticamente.

Marmellata di lamponi albicocche e prugne

Lavare le frutta sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente da cucina, privarla dell’eventuale nocciolo o altra parte da scartare e tenere da parte.
Mettere su fuoco moderato una pentola, cuocere lo zucchero, la frutta ed i 10dl d’acqua per 20 minuti, mescolare bene. Negli ultimi 5 minuti di cottura, ridurre il fuoco e coprire la pentola.

Marmellata di bacche di sambuco e prugne

Far cuocere insieme le bacche di sambuco e le prugne, passarle col passaverdura, aggiungere lo zucchero e volendo il succo di un limone. Lasciare sul fuoco sino a che la marmellata fila dal cucchiaio di legno e poi sistemarla direttamente nei vasi e chiudere ermeticamente.

Confettura di prugne

Preparare uno sciroppo cuocendo lo zucchero con l’acqua per 5 minuti a tegame scoperto. Unire poi la frutta pulita e spezzettata ed il succo di limone. Cuocere la confettura mescolando sovente fino a raggiungere la giusta densità. Quando sarà pronta, invasarla bollente e chiudere i vasetti.