Archivio Navigazione

Ingredient: Rabarbaro cinese

Marmellata di rabarbaro

Lavare il rabarbaro, togliere i suoi filamenti e tagliarlo a pezzi di circa 2cm. Versare in una ciotola i pezzetti di rabarbaro e farli macerare con lo zucchero ed il succo di limone per 12 ore. Versare poi il tutto nell’apposita pentola e far cuocere a fuoco basso mescolando sempre. Quando lo zucchero si è ben disciolto, alzare la fiamma e far cuocere fino a quando la marmellata si è rassodata. Togliere subito dal fuoco, aggiungere il rhum, amalgamare bene

Confettura di rabarbaro e lamponi

Privare i gambi del rabarbaro della sottile pellicina che li ricopre, lavarli, asciugarli, quindi tagliarli a tocchetti. Metterli in una pentola con l’acqua e farli sobbollire per un 15 minuti circa. Lavare ed asciugare il limone, grattugiare la buccia, tagliarlo in due e spremerlo. Cotto il rabarbaro aggiungere nella pentola la scorza grattugiata ed il succo del limone, i lamponi e lo zucchero, mescolare il tutto sino a far sciogliere completamente lo zucchero. Portare ad ebollizione. Cuocere il composto per altri 15 minuti sempre mescolando. Togliere la pentola dal fuoco e versare la confettura nei vasi.

Madera

Madera:
Madera in portoghese” madeira”, è un vino liquoroso prodotto nell’arcipelago Madera,  nell’Oceano Atlantico, circa 700 chilometri ad ovest del Marocco.

Elisir di giovinezza

In un vaso mettere a macerare nell’alcool tutti gli ingredienti odorosi, per 40 giorni. Riprendere poi il tutto e passarlo torchiandolo o spremendolo entro un telo attorcigliato. Aggiungere il vino bianco, mescolare più volte, quindi servire l’elisir dopo qualche giorno di maturazione.