Archivio Navigazione

Ingredient: Rana pescatrice

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice:
Mettere nelle 2 ciotole separate con il pesce, in quantità uguale, la cipolla tritata, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina tritata, 3 grani di pepe verde, il succo di limone, 1 pizzico di sale e mescolare bene.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con il salmone.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con la rana pescatrice.
Disporre le barchette di pesce, alternativamente, su di un piatto di portata.

Riso al Curry con Rana Pescatrice

Riso al Curry con Rana Pescatrice:
Risciacquare il riso sotto acqua corrente, metterlo in una pentola con 1 litro di acqua, 1 pizzico di sale e far bollire per 10 minuti.
Togliere il riso dal fuoco, lasciarlo in pentola a raffreddare finchè non avrà assorbito tutta l’acqua di cottura.
Sgranarlo utilizzando una forchetta e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a tostare il cucchiaino di sesamo.
Aggiungere 1 cucchiaio di olio evo, il riso sgranato e friggerlo per 5 minuti a fiamma vivace, mescolando e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i dadini di rana pescatrice, 1 pizzico di sale e far rosolare a fiamma vivace e mescolare.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Unire lo scalogno tritato, la mela a dadini, il vino bianco e far evaporare, mescolare.
Aggiungere il curry, il latte di cocco, 1 mestolo di acqua calda, sale e cuocere per 15 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire la rana pescatrice rosolata a dadini, il riso, cuocere per 5 minuti a fiamma moderata mescolando.
Versare il tutto in una zuppiera, l’erba cipollina e mescolare.

Rana Pescatrice in Salsa Verde

Nel bicchiere del frullatore mettere i tuorli sodi, la mollica di pane strizzata, l’aglio, il prezzemolo, 1 cucchiaio di aceto, sale, pepe e frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa abbastanza densa, liscia ed omogenea e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata e con 1 cucchiaio di aceto, mettere a lessare la rana pescatrice.
Scolarla, tagliarla a fette e depositare su di un piatto di portata.
Versare sopra la salsa verde preparata.

Zuppa di pesce Andalusa o Sopa del Duelo

In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata, con 1 cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, gli scarti dei pesci puliti, far cuocere per 30 minuti e tenere da parte.
Scolare e filtrare il fumetto in una altra pentola, riportare ad ebollizione, versare dentro i pezzi di pesce, i gamberoni, i piselli ed i cubetti di peperone.
Regolare di sale, pepe e cuocere, a fuoco medio, per 20 minuti.
Pochi istanti prima di togliere la pentola dal fuoco, unire il prosciutto affumicato, i crostini di pane e la maionese.

Filetti di rana pescatrice alla griglia  

Mettere in un pentolino olio evo, aglio, timo e rosmarino e far soffriggere 5 minuti, far raffreddare.
Predisporre i filetti di rana pescatrice su un piatto e versare sopra il soffritto raffreddato, coprire con pellicola e lasciare riposare un paio d’ore.
Mettere sulla griglia a 20cm dalla brace per 5 minuti a lato,
girare e sfumare con vino bianco e salsa marinata.

Servire caldi

PESCI E MITILI AL CARTOCCIO

Pulire il branzino l’orata e la pescatrice e predisporli su un foglio di allumino dalla parte lucida,
salare pepare e filo olio evo, adagiare sopra i mitili,
Spruzzata di limone e chiudere il cartoccio.
Mettere sul gril per 25 minuti a fuoco moderato