Archivio Navigazione

Ingredient: Ricotta di pecora

Rotolini di Zucchine e Ricotta

Rotolini di Zucchine e Ricotta

Rotolini di Zucchine e Ricotta:
In un pentolino mettere il burro, le scaglie di mandorle e farle tostare nel burro spumeggiante e tenere da parte.
In una ciotola mettere la ricotta, il restante olio evo, pepe, sale e mescolare bene per amalgamare bene il tutto e tenere da parte.
In 12 stampini rotondi unti di olio evo far aderire ai bordi le fettine di zucchine,
le taccole a seguire in cerchio davanti alle zucchine, riempire il centro con il composto di ricotta, pepare e salare.
Infornare gli stampini in forno a 150°C per 10 minuti, non devono gratinare.
Sfornare gli stampini, sformare i rotolini su di un piatto di portata, irrorarli con il burro e le scaglie di mandorle.

Cappelletti alla Romana

Cappelletti alla Romana

Preparazione del ripieno:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere il petto di tacchino, pepe, sale e cuocere da ambo le parti.
Togliere dal fuoco, tritarlo finemente e tenere da parte.
In una ciotola mettere la carne tritata, la mortadella tritata, il prosciutto crudo tritato, il cervelletto a pezzetti, la ricotta, i tuorli, il parmigiano, il marsala, 2 tuorli, 2 grattate di pepe, 2 grattate di noce moscata e mescolare bene per amalgamare il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo e tenere da parte.

Calzoni alla Molisana

Calzoni alla Molisana

Ricavare dalle strisce di pasta, con il coppapasta del diametro di 20 cm dei dischi.
Ungere leggermente i dischi con olio evo, mettere al centro 1 pezzo di ripieno, spennellare i bordi con l’uovo sbattuto poi ripiegare esattamente i bordi facendoli aderire bene, premendo con le mani attorno al ripieno facendo in modo di far fuoriuscire l’aria e tagliare con la rotella ogni calzone, spennellare con l’olio evo.
Depositare i calzoni alla Molisana su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno unta di olio evo.
Infornare a forno caldo a 220°C per 20 minuti o fino a doratura.
Sfornarli e depositarli su di un piatto di portata.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata.

Zippulas Frittelle di Carnevale

Zippulas Frittelle di Carnevale:
Aggiungere all’impasto ½ bicchiere di latte tiepido, la scorza di arance, lo zafferano, il lievito sciolto, il brandy e continuare ad impastare a mano o con lo sbattitore elettrico con le fruste ritorte fino ad ottenere un composto morbido liscio ed omogeneo, l’impasto si deve staccare dalla ciotola.
Far riposare il composto per 15 minuti.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi a fiamma vivace.
Prelevare dall’impasto dei pezzetti grossi come una noce e con le mani bagnate ricavarne delle frittelle tonde che si lasceranno cadere nell’olio bollente massimo 5 per volta e farle dorare e gonfiare in ogni loro parte.

Culigionis Ravioli Sardi

Culigionis Ravioli Sardi I Culigionis Ravioli Sardi sono un primo piatto antico, della tradizione culinaria Sarda, rustico ma squisito ideale per pranzi e cene conviviali. Per i Culigionis Ravioli Sardi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola sbattere le uova con una forchetta e tenere da parte. Lavare, le bietole…

Pasta alla Norma al Forno

In una ciotola capiente mettere il sugo di pomodoro, i rigatoni, basilico fresco, la ricotta salata, 1 cucchiaio di parmigiano e mescolare bene.
Aggiungere le melanzane fritte, mescolare bene.
Ungere con una noce di burro una teglia da forno.
Mettere nella teglia un primo strato di pasta, a seguire uno strato di mozzarella a dadini poi 1 strato di melanzane, e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminare con melanzane depositate in superficie, mozzarella sparsa, coprire l’intera superficie con parmigiano grattugiato ed alcune foglie di basilico.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Spennellare la superficie del composto con olio evo.
Posizionare il forno in modalità grill e cuocere per altri 10 minuti.

Salsa Rivage

In una ciotola capiente lavorare, con un cucchiaio di legno, la ricotta fino a quando non sarà diventata vellutata.
Aggiungere l’erba cipollina, il prezzemolo, il cerfoglio tritati e continuare a mescolare per amalgamare bene il tutto.
Salare, pepare e mescolare.
Versare lentamente l’olio, il succo di limone e mescolare bene.

Ravioli ai carciofi e ricotta

Preparare il ripieno e la pasta per i ravioli. Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno. Dopo aver stretto tra il pollice e l’indice di entrambe le mani, gli angoli del lato più lungo, ruotare con la mano destra il triangolo di pasta intorno all’indice della mano sinistra, poi riunire i 2 angoli e stringerli fino a farli combaciare. Oppure scegliere la forma che piace di più, a triangolo, a quadrato, a caramella, a raviolone, rotondi ecc. Cuocerli in abbondante acqua bollente salata, scolarli al dente, condirli con il ragù di carciofi e servirli in tavola, su piatto individuale cosparsi di abbondante parmigiano.

Torta Cassata Siciliana

Far intiepidire il pan di Spagna, ricavare, da questo, un disco delle dimensioni di una tortiera a bordo alto con gancio di apertura e metterlo sul fondo della stessa. Spennellare il fondo con la bagna al cognac preparata. Foderare il perimetro della tortiera con la glassa di pistacchio preparata. Versare il ripieno di ricotta all’interno della torta distenderlo bene con spatola per dolci. Ricoprire con zucchero fondente fuso solo la parte superiore della cassata. Decorare la cassata con i canditi, con la glassa di pistacchio modellata a piacere e con cioccolato fuso messo nel mini sac a poche.

Due ravioli di ricotta ed asparagi

Preparare il ripieno di ricotta: strizzare gli spinaci, tritarli finemente ed amalgamare ricotta, tuorli, parmigiano, noce moscata, sale e pepe. Per il ripieno di asparagi: sciogliere il burro e farvi insaporire gli asparagi finché siano teneri, salare, pepare e ridurne la metà in purea. Bollire la panna vivacemente finché si sia ridotta della metà. Unire tutti gli asparagi, il formaggio e i tuorli, salare , pepare e lasciar raffreddare. Preparare la pasta. Stendere la pasta sottile e ritagliare 8 dischi del diametro di 12,5cm.
Pennellare i bordi con poca acqua e mettere al centro dei dischi i ripieni, 8 ravioli per tipo di ripieno.
Ripiegare la pasta e far aderire i bordi. Cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti. Scolare e sistemare in ciascun piatto 1 raviolo per tipo. Condire e guarnire: saltare, in padella, le zucchine con poco olio. Friggere nell’olio le foglie di salvia finché diventino croccanti. Scaldare la salsa di pomodoro. Completare la decorazione del piatto con le verdure. Dorare il burro e versarlo sui ravioli, cospargere con parmigiano e servire.

Ravioli di melanzane e mascarpone

I ravioli di melanzane e mascarpone sono un ottimo primo piatto di pasta fresca. Preparare il ripieno, tagliare a dadini le melanzane.
Infarinare e soffriggere in abbondante olio di semi di arachide, scolare e salare leggermente. Mettere in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Mescolare tutto. Preparare la pasta fresca ed i ravioli.
Cuocere i ravioli in abbondante brodo vegetale, scolarli al dente. Condire con sugo al pomodoro.
Guarnire con listarelle nere di buccia di melanzane.

Lasagne napoletane

Preparare le lasagne e ricavare dei rettangoli di pasta sottile 15x10cm Rosolare la salsiccia intera con un po’ d’olio. Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Unire il concentrato di pomodoro. Preparare le polpettine piccole come delle olive, con il manzo tritato, il pane bagnato, le 4 uova intere, sale e le olive sminuzzate. Aggiungere il parmigiano ed amalgamare bene il tutto. Passare le polpettine nel pan grattato. Friggere nell’olio di semi di arachide.
Stemperare la ricotta. Tagliare a dadini la provola, la salsiccia ed unire al sugo. Preparare le lasagne facendo degli strati di sugo, lasagne, strato di ricotta, polpettine, sugo, parmigiano e così in questo ordine.
Infornare in forno caldo 180°C per 30 minuti .

Lasagne al radicchio e ricotta

Mescolare la ricotta con il mascarpone e metà del grana. In una teglia foderata con carta da forno disporre a strati le lasagne spalmate con la crema di ricotta, coperte con parte della trevisana rosolata, besciamella. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare coprendo l’ultimo strato di pasta con la besciamella ed il parmigiano.
Infornare a forno caldo a 200°C per 30 minuti.

Torta salata con verdure

Tagliare le verdure a julienne e spadellarle ciascuna per conto suo. Mescolare le verdure spadellate con la ricotta, le 3 uova, il parmigiano, sale, pepe. Con pasta brisèe ricoprire una teglia tonda rivestita con carta da forno, con altra pasta brisèe fare un disco tondo di dimensioni della teglia e ricoprire il composto di verdure. Infornare a forno caldo a 200 ° C per 40 minuti.

Panzerotti

Sbattere le 4 uova. Aggiungere olio e farina e mescolare bene. Aggiungere 1/2l. di latte e mescolare bene. Fare tante frittatine.
Amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno.
Riempire ciascuna frittatina con il ripieno ed arrotolare. Mettere in forno caldo a 180°C per qualche minuto.

Quiche di verdure

Quiche di verdure:
Tagliare le verdure a dadini, brasarle per 20 minuti a pentola coperta. Metterle in una ciotola e mescolare le verdure brasate con la ricotta, l’uovo, il parmigiano, sale ed il pepe. Infornare a 180°C per 40 minuti.

Ravioli ai carciofi

Fare la pasta per i ravioli. Tagliare i ravioli a spicchi farli saltare in padella con maggiorana e prezzemolo.
Amalgamare il tutto con l’uovo, la ricotta, il parmigiano ed il pepe. Fare i ravioli con il ripieno e cuocerli in acqua bollente salata. Condirli, in una zuppiera, con fiocchetti di burro, parmigiano e maggiorana oppure con una salsa preparata con tre porri tagliati a rondelle sottili, soffritti nell’olio e insaporiti con scaglie di parmigiano.

Quiche con spinaci

Lavare e lessare gli spinaci. Farli saltare in padella ed amalgamarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, la noce moscata,il sale ed il grana. Mettere il composto sopra la pasta sfoglia o brisèe ed infornare a 180°C per 25 minuti

Cassata napoletana

Fare il pan di spagna,
dividerlo a metà e bagnare con bagna preferita,
stendere la crema di ricotta e cioccolato nelle due metà.
sovraporre le meta di pan di spagna e ricoprire con Glassa.
Mettere in frgiorifero per 20 mintui, servire.