Archivio Navigazione

Ingredient: Ricotta

Cappelletti in brodo di pollo e foglia d’oro

Cappelletti in brodo di pollo e foglia d’oro

Lessare il petto di pollo per 3 o 4 minuti in 1 mestolo di brodo, scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Preparare la pasta fresca. Frullare il petto di pollo freddo con 1 cucchiaio di grana grattugiato,1 uovo, sale, pepe, 2 cucchiai di ricotta ed una grattata di noce moscata.(ripieno dei cappelletti) Lessare i cappelletti al dente nel brodo. Distribuire nei piatti con il brodo e guarnire con 2 foglie d’oro per ciascun piatto.

Agnolotti o cappellacci ai carciofi

Agnolotti o cappellacci ai carciofi

Fare la pasta ed i cappellacci, sono agnolotti.
Rosolare i carciofi con olio, burro e 2 spicchi d’aglio.
Lasciare raffreddare e frullarli. Amalgamare la ricotta con i carciofi frullati, il parmigiano, la scorza di limone grattugiata, il sale ed il pepe fino ad ottenere un impasto omogeneo.Usare come ripieno per i cappellacci.In una pentola mettere il brodo a bollire e buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta). In una padella antiaderente dorare il burro con 8 foglie di salvia. Condire i cappellacci con burro e salvia appena dorata e spolverizzare con parmigiano grattugiato.

Cannelloni ripieni bicolori

Cannelloni ripieni bicolori

Preparare il ripieno dei cannelloni rosa. Unire in una terrina il Philadelphia ed il prosciutto cotto frullato nel mixer, un po’ di sale e pepe ed un mestolo di besciamella. Con le fruste elettriche amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparare il ripieno dei cannelloni verde.
In un’altra terrina mettere la ricotta, gli spinaci cotti e frullati o passati in un passaverdura fine, 1 uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di noce moscata, amalgamare bene il tutto con un cucchiaio di legno. Fare pasta fresca e stendere i rettangoli di pasta 8x10cm. Mettere i 2 ripieni in 2 sac a poche differenti senza bocchetta e disporre una striscia di ripieno (verde o rosa) ad una estremità di ogni rettangolo di pasta. Arrotolare la pasta intorno al cilindro di ripieno e disporre i cannelloni separati in due pirofile. Scaldare bene la besciamella e diluirla, se troppo densa, con un po’ di latte, versarne un poco (meno della metà) sui cannelloni verdi. Aggiungere alla restante besciamella alcuni cucchiai di salsa al pomodoro per renderla rosa e versarla sui cannelloni al prosciutto e Philadelphia, rosa. Cospargere entrambe le pirofile col restante parmigiano grattugiato: terminare i cannelloni verdi con fettine sottili di mozzarella ed una spruzzata di origano fresco. Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti, fino a doratura uniforme.

Cannelloni gratinati con salmone

In una pentola con acqua leggermente salata far bollire gli spinaci mondati e lavati, tritarli e tenere da parte. Preparare la pasta fresca.Tagliarla con la rotella formando dei rettangoli 8×10 cm. In una pentola antiaderente con il porro tritato e l’aglio preparare un soffritto con olio di oliva. Aggiungere la coda di rospo a pezzetti e bagnare con il vino bianco.
Aggiungere 250gr di salmone e cuocere per 15 minuti.
A questo composto aggiungere le 4 patate, e altri 250gr di salmone. In una pentola antiaderente mettere gli spinaci bolliti, padellati con burro e aglio e tritati. Passare tutto al mixer. Aggiungere sale, pepe, la ricotta, gli spinaci, del parmigiano grattugiato e 3 tuorli d’uovo. Con questo impasto messo in un sac à poche preparare i cannelloni. Mettere sul bordo di ogni rettangolo di pasta il ripieno con il sac a poche, arrotolare la pasta su sè stessa formando il cannellone. Con un coltello tagliare a 45° la parte di pasta eccedente. Preparare la salsa Mornay. Mettere i cannelloni in una o più teglie imburrate e napparli con la salsa Mornay. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti. Gratinare per pochi minuti a 200°C.

Agnolotti alle patate

Preparare per il ripieno un impasto con la purea di patate la ricotta i formaggi, il sale il pepe e la noce moscata. Amalgamare il tutto con l’uovo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, mettere in frigorifero. Preparare la pasta fresca, tirare la sfoglia,
formare dei quadrati, porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno.
Quando bolle il brodo buttare i tortellini, cuocerli alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta) e condirli con burro fuso e salvia. Servire su di uno zoccolo di salsa.

Pappa al finocchio

Pappa al finocchio:
Sbucciare la 1/2 mela, tagliare a dadini e tenere da parte. Stufare, in un pentolino, con un cucchiaino di olio la mela ed il finocchio a pezzetti. Aggiungere un paio di mestoli di acqua tiepida o brodo vegetale e portate a cottura. Frullare tutto ed aggiungere una manciata di pastina o riso baby e cuocere. Servire con un cucchiaino di ricotta ed il parmigiano.

Cheesecake alla Ricettiamo

La classica ricetta britannica con un tocco italiano. La cheesecake al cioccolato fuso, segui la ricetta passo passo e non perdere lo speciale: videoricetta cheesecake ricettiamo. Semplice e buonissima! 

Panzerotti

Il classico panzerotto ripieno, buonissimo e ideale come food street. E’ un buon pasto frugale o un ottimo spuntino a metà giornata. Gustosissimo e curioso, piace a tutti grandi e piccini. Farciscilo con gli ingredienti che preferisici, inventa il tuo Panzerotto preferito.

Semifreddo di ricotta

Lavorare il burro a pomata, unire lo zucchero e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungere la ricotta, il rum, la polvere di caffè, gli amaretti sbriciolati ed amalgamare il tutto.
Mettere in una terrina il latte ed il marsala, inzuppare i savoiardi che serviranno a rivestire uno stampo da budino liscio ed imburrato. Versare il composto preparato a riempire lo stampo con i savoiardi. Ricoprire il tutto con i savoiardi rimasti e mettere in frigorifero a solidificare per 12 ore.
Rovesciare il semifreddo su di un piatto di portata.

Semifreddo al torrone

Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la ricotta, mescolare. Mettere il torrone in un doppio foglio di alluminio e pestarlo con il batticarne fino a triturarlo.
Amalgamarlo al composto ed unire il liquore e gli albumi montati a neve. Travasare il tutto in uno stampo da budino o da plume cake a secondo della forma che si desidera dare, rivestito con carta da forno. Mettere in frigorifero per 2 ore e poi in freezer per 30 minuti.

Peperoncini piccanti ripieni ai formaggi

Peperoncini piccanti ripieni ai formaggi Peperoncini piccanti ripieni ai formaggi da servire come  parte di ottimo antipasto all’italiana. Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare i peperoncini piccanti sotto acqua corrente, asciugarli con carta assorbente da cucina e tenere da parte. Svuotare i peperoncini, togliere la calotta con il picciuolo, i semini…

Insalata Uova sode e Rapanelli

Insalata Uova sode e Rapanelli

Una ricetta speciale, insalata uova sode e rapanelli. Buona e fresca anche leggermente pizzicante, pungente. 
Un’ottimo equilibrio tra gusto e freschezza rigorosamente light. Facile, semplice e veloce! 

Ravioli di patate alle erbette

I ravioli di patate alle erbette, un primo buonissimo e appetitoso. Provalo nelle serate di pioggia o nei pranzi veloci di lavoro come piatto unico, un cult sempre buonissimo.

Dolcetti al cocco di Franca Marina

Tenere da parte ½ busta di farina di cocco.
Mescolare insieme tutti gli ingredienti.
Con il composto ottenuto formare delle palline.
Passare le palline nella farina di cocco messa da parte. Mettere le palline in frigorifero per almeno 2 ore.

Farfalle alla ricotta menta e zucchine

Imbiondire l’aglio con l‘olio in una padella capiente. Aggiungere le zucchine, coprire e far cuocere a fuoco vivace per 5 minuti. Aggiungere la menta tritata e continuare la cottura senza coperchio. Lessare le farfalle in abbondante acqua salata. Scolarle al dente e farle saltare in padella con le zucchine. Aggiungere la ricotta a pezzetti. aggiustare di sale. Decorare con qualche fogliolina di menta.

Farfalle allo Zafferano

Farfalle allo Zafferano

Buone e dal sorriso facile, gialle come il sole e buone sempre, in ogni occasione. Un vero cult per Ricettiamo, veloce facile e piace sempre a tutti.

Conchiglie gratinate con Spinaci e Ricotta

Conchiglie gratinate con Spinaci e Ricotta

La pasta grande ripiena è sempre affascinante e il ripieno ricotta e spinaci è un classico inimitabile. Ottime a pranzo e cena, provale con ripieni differenti…