Archivio Navigazione

Ingredient: rosmarino

Involtini di Pesce Spada  e Melanzane

Un secondo facile veloce e stuzzicante, Gli involtini di pesce spada e melanzane sono freschi ed equilibrati ottimi per un pranzo come piatto unico o come secondo in una brillante cena di pesce. Fantastici come antipasto estivo o per aperitivo in una fresca serata primaverile.

Ratatouille

Ratatouille, un classico della cucina francese, Ratatouille un mix di verdure fresche di stagione stufate in forno e insaporite con erbe fresche e olio evo. Buonissima, facile, semplice e veloce! Provala inserendo le tue verdure preferite 

Petto di pollo alla romana

Il classico petto di pollo alla romana, ottimo secondo piatto sia per pranzo che per cena, le proprietà nutrizionali rendono questo alimento molto importante nella dieta dei bambini, degli sportivi e degli anemici.

Costolette d’agnello con peperoni

Costolette d’agnello con peperoni

Buonissime le costelette d’agnello, e i peperoni alla ricettiamo non sono assolutamente pesanti anzi… il peperoni è composto per il 90% di acqua, sono la pelle ed i semini a risultare indigesti, scopri il nostro metodo. 

Pasta e fagioli

Mettere i fagioli in una pentola con la carota, la cipolla e la patata pelata, aggiungere il sedano e la cotenna e ricoprire con abbondante acqua, sale e portare ad ebollizione.
Appena i fagioli saranno cotti toglierne un po’, passare il tutto al passaverdure e riportare a bollore.
Aggiungere la pasta e fagioli, terminare la cottura.
In un pentolino a parte mettere 2/3 cucchiai d’olio con il rosmarino e l’aglio, farli rosolare.
Aggiungere l’olio filtrato al minestrone, mescolare.

Patate sabbiose

Tagliare le patate mignonettes (a spicchio).
Sbianchire le patate ed infornare con salvia a forno caldo a 180° C. 5 minuti prima di fine cottura aggiungere in teglia parmigiano.
Girare le patate ed amalgamarle con parmigiano.

Coniglio al limone

Tagliare le cipolle a julienne. Soffriggerle con qualche cucchiaio d’olio, burro, salvia e rosmarino. Tagliare il coniglio a pezzi e sfregarlo con il limone tagliato a metà. Aggiungerlo al soffritto. Cuocere a fuoco moderato per 45 minuti.
Spruzzare ogni tanto con brodo caldo.
Quasi a fine cottura bagnare con vino, lasciare evaporare. Aggiungere il succo di un limone.
Trascorso qualche minuto togliere dal fuoco.
Servire.

Costine con verze

Rosolare le costine con un trito di salvia, rosmarino, alloro, sale e pepe. Sfumare con vino bianco. Aggiungere ½ bottiglia di passata di pomodoro. Coprire il tutto con brodo. Cuocere per 2 ore. Lavare e tagliare la verza. 15 minuti prima di fine cottura mettere la verza.

Arista alle mele

Sbucciare le mele, tagliarle a cubetti ed aggiungerle alla carne. Coprire parzialmente carne e mele con brodo vegetale, aggiungere dei rametti di rosmarino ed aggiustare di sale. Coprire e cuocere per 50 minuti, girare la carne di tanto in tanto. Tirare fuori la carne, tagliarla a fette e metterla su di un piatto di portata. Frullare le mele rimaste nella casseruola e cuocerle ancora per qualche minuto per farle restringere. Versare la crema ottenuta sulle fette di carne e servire.

Spaghetti piselli e pomodoro

Bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scaldare in padella 2 cucchiai d’olio con la passata di pomodoro,le erbe ed i pisellini (vanno bene anche i surgelati ) Cuocere 10 minuti a fuoco basso. Scolare la pasta ben al dente.
Condire gli spaghetti con questa salsa.
Mettere il tutto nel piatto di portata.

Eliche fredde ai peperoni

Lessare la pasta in abbondante acqua salata bollente, scolarla al dente, raffreddarla in acqua fredda, scolarla di nuovo sopra un canovaccio, metterla in una terrina e condirla con 2 cucchiai di olio evo.Lavare e pulire i peperoni, privarli delle coste bianche interne e tagliarli a listarelle.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo appena. Mettere in un tegame l’olio rimasto, aggiungere il rosmarino e l ‘aglio e farlo imbiondire, unire i peperoni e cuocere per 7-8 minuti, mescolare, insaporire con un pizzico di sale e pepe appena macinato.
Condire la pasta con i peperoni e cospargerla di origano.

Liquore famolo strano

Far macerare tutte le erbe nell’alcool per 10 giorni in un vaso di vetro pulito ed asciutto, chiuso e messo in un luogo buio. Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua, e cioè facendolo bollire sino a che si vedono grosse bolle. Farlo raffreddare ed aggiungerlo all’alcool. Rimetterlo a riposo per altri 5 giorni. Filtrare, imbottigliare, chiudere bene e far riposare per 20 giorni .

Risotto alla crema di lenticchie

RISOTTO ALLA CREMA DI LENTICCHIE RICETTE FEBBRAIO
Risotto alla crema di lenticchie, dicono che le lenticchieportano denari… bhè ecco pronta una ricetta perfetta per farne il pieno! 🙂 per lo meno di energie e gusto!

Brasato

BRASATO RICETTE FEBBRAIO
Brasato
Il rapporto deve essere 1kg di carne 1kg di verdure. Un ottimo secondo piatto accompagnato da verdure o polenta.

ARROSTO DI MAIALE ALLA ARANCIA

Arrosto di Maiale alla Arancia:
Ricette febbraio
Infilare al centro della carne il rametto di rosmarino.
Infarinare la lonza su tutti i lati.
Rosolare in una casseruola olio, burro, cipolla e aglio,
unire l’arrosto, spruzzarlo con brandy, unire il succo di arancia, sale e pepe.
Cuocere per 30 minuti
Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare e tagliare a fette

Involtini di pesce spada e melanzane

Scegliere 8 fette di melanzane, strizzarle bene, stenderle su di un piano di lavoro, distribuire sopra le fettine di pesce spada, deporre un rametto di rosmarino ad una delle estremità e arrotolare stringendo bene. Tuffare per 20 secondi le foglie di insalata in acqua bollente ed avvolgere gli involtini.
Cuocerli alla piastra od in padella con poco olio, 5 minuti per lato.

Patè di coniglio

Patè di coniglio:
Cuocere in forno il coniglio a 180°C per 1 ora. Disossare il coniglio e mettere la carne in una padella. Bagnare con il fondo di cottura sgrassato, il Cognac, il Whisky, il Porto, salare e pepare. Frullarla con metà del suo peso in burro freddo a pezzettini fino a che si otterrà una crema.

Orata con salsa alla birra

Adagiare il pesce in una pirofila leggermente imburrata. Distribuire sopra un trito finissimo di cipolla, aglio, rosmarino e maggiorana e qualche fiocchetto di burro, salare e pepare. Mettere la pirofila in forno caldo a 180°C per 10 minuti, bagnare il pesce con la birra. Infornare per altri 15 minuti.

Costolette di agnello alla Villeroy

Far saltare in padella le costolette in abbondante burro caldissimo insaporito da salvia rosmarino ed aglio. In una teglia bassa nappare con la salsa villeroy le costolette su entrambi i lati facendo attenzione che la salsa aderisca alla carne.
A salsa rappresa prendere le costolette con la loro nappatura e friggerle in abbondante olio bollente,

Capretto al forno

Soffriggere l’aglio nell’olio e nel burro ed aggiungere il capretto, ben pulito e tagliato a pezzi. Aggiungere il vino bianco, far soffriggere per qualche minuto ed aggiungere un poco di acqua.
Unire le patate tagliate a pezzetti e cuocere il tutto almeno 30 minuti. Metterlo in una teglia da forno con le patate, e passarlo in forno a 180°, girando i pezzi più volte.

Dado vegetale fatto in casa

Dado vegetale fatto in casa:
Ricoprire il fondo di una pentola a fondo spesso con sale grosso integrale. Aggiungere le verdure tagliate grossolanamente e le erbe.Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per 1 ora a fuoco basso. Mettere nei vasetti e riporre in luogo asciutto.

Roast beef al sale aromatico

Tritare aglio, salvia e rosmarino finemente. Massaggiare la carne con il trito di erbe. Mischiare sale ed erbe emettere in una casseruola e rivestire completamente la carne. Infornare a forno caldo a 220°C per 40 minuti. Sfornare rompere il guscio di sale ed affettare il roast beef.

Brasato

Mettere per 12 ore la carne a marinare nel vino con le verdure e gli odori. Brasare le verdure di marinatura.
Aggiungere la carne, la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e portare a cottura con il liquido di marinatura. Servire a fette con il suo sugo.

Arrosto di manzo

Sgrassare e legare la carne. Lavare, mondare e tritare le verdure e gli odori.Mettere il tutto in una casseruola ed irrorare con il vino. Coprire con carta di alluminio per alimenti ed infornare a 160°C per 2 ore. Tagliare a fette ed irrorare con il suo sugo.

OSSOBUCHI CON PISELLI

Fare soffritto, impanare ossobuchi in farina e creare crosticina su entrambi i lati in olio di semi.
Mettere ossobuchi in soffritto con brodo per 2 ore.
Aggiungere i piselli a 15 minuti fine cottura.

MINESTRONE DI PASTA

Fare soffritto, insaporire le verdure e inserire acqua bollente o brodo, lasciare cuocere per circa 1 ora, inserire la pasta i piselli e le zucchine e terminare la cottura

Filetti di rana pescatrice alla griglia  

Mettere in un pentolino olio evo, aglio, timo e rosmarino e far soffriggere 5 minuti, far raffreddare.
Predisporre i filetti di rana pescatrice su un piatto e versare sopra il soffritto raffreddato, coprire con pellicola e lasciare riposare un paio d’ore.
Mettere sulla griglia a 20cm dalla brace per 5 minuti a lato,
girare e sfumare con vino bianco e salsa marinata.

Servire caldi