Archivio Navigazione

Ingredient: Salsiccia

Sedani con Salsiccia e Piselli

Sedani con Salsiccia e Piselli

Sedani con Salsiccia e Piselli:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere il porro e far rosolare.
Unire la salsiccia a tocchetti, il vino bianco e far evaporare.
Versare la panna, lo zafferano e cuocere il tutto per 10 minuti, a fiamma bassa, mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere i piselli a cuocere per 15 minuti.
Versare la pasta nella stessa pentola e cuocere pasta e piselli per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla, metterla nella padella con la salsiccia, far saltare e mescolare.
Versare la pasta in una zuppiera, mettere le scaglie di parmigiano e mescolare.

Ziti al Ragù

Ziti al Ragù

Ziti al Ragù:
In un tegame di coccio fare sciogliere una noce di burro ed unire le verdure e la pancetta tritata.
Cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.
Unire la carne macinata, la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
Quando la carne ha preso colore, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
Quando il vino è completamente evaporato, unire la passata di pomodoro ed un mestolo di brodo bollente.
Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, a fiamma bassa mescolando ogni tanto e unendo brodo bollente se il ragù dovesse asciugare troppo.
Salare e pepare solo alla fine.
Il ragù deve risultare abbastanza denso e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli ziti, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera, condirli con il sugo preparato, mescolare bene e cospargerli con il parmigiano grattugiato.

Crostini di Verdure e Salsiccia

Crostini di Verdure e Salsiccia

Crostini di Verdure e Salsiccia:
In una ciotola capiente mettere le salsicce spellate, versare il vino rosso, l’aglio spremuto, la cannella in polvere, il pepe, il sale e far marinare per 30 minuti.
In una padella antiaderente calda mettere a cuocere le salsicce per 10 minuti a fuoco moderato, senza condimento, rigirarle di tanto in tanto.
A fine cottura versare l’aceto balsamico e far sfumare a fiamma vivace, togliere dal fuoco e tenere da parte al caldo.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il sedano rapa, le carote, i carciofi preparati e far rosolare per 15 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Salsicce su Letto di Mele

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i cubetti di mela e far rosolare mescolando.
Versare il vino bianco secco e far evaporare.
Unire il rametto di timo cuocere ancora per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare di tanto in tanto.
Eliminare il rametto di timo.
Distribuire in parti uguali i cubetti di mela su 4 piatti individuali.
Mettere sopra ciascun piatto con il letto di mele la salsiccia a spirale tenuta da parte.

Funghi al Ragù

Pulire con carta assorbente da cucina i funghi, eliminare la parte terrosa dai gambi, pulire le teste con carta assorbente da cucina, affettare teste e gambi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Unire i funghi, pepe, sale, farli rosolare in ogni loro parte, a fiamma vivace e mescolare.
Versare il ragù preparato, cuocere per 10 minuti a fuoco basso ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la padella dal fuoco e mettere la pasta preferita e mescolare.

Risotto con Salsiccia e Rum

Risotto con Salsiccia e Rum Il Risotto con Salsiccia e Rum è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con Salsiccia e Rum disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed…

Risotto alla Genovese Gratinato

Risotto alla Genovese Gratinato Il Risotto alla Genovese Gratinato è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Genovese Gratinato disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di…

Salsicce in Umido

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le salsicce e cuocerle per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto a fiamma moderata.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare l’aglio, la cipolla, il sedano tutti tritati, l’alloro e far rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire le salsicce e continuare la cottura per altri 15 minuti, rigirarle di tanto in tanto.
Disporre le salsicce ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il loro sugo di cottura.

Risotto alla Astigiana

Risotto alla Astigiana Il Risotto alla Astigiana è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto alla Astigiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Uova Strapazzate con Salsiccia

In una ciotola rompere le uova, sale e sbatterle con i rebbi di una forchetta.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 80gr di burro.
Abbassare la fiamma al minimo, versare le uova sbattute e mescolare fino al momento in cui si addensano.
Togliere le uova strapazzate dal fuoco, aggiungere il restante burro e mescolare.
Distribuire le uova strapazzate in 4 piatti piani dove al centro si metteranno, in parti uguali, un po’ di salsiccia ed intorno un contorno di passata di pomodoro calda.

Salsicce alla Molisana

In una padella antiaderente mettere a scaldare 20gr di burro.
Aggiungere le salsicce, il peperoncino, i semi di finocchio, 4 cucchiai di acqua fredda e cuocerle per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto a fiamma moderata e tenere da parte.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare l’olio evo, unire l’aglio, la cipolla, il sedano tutti tritati, l’alloro e far rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire, le salsicce e continuare la cottura per altri 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Salsicce con Fagioli alla Toscana

In una padella antiaderente mettere a scaldare 20gr di burro.
Aggiungere le salsicce, 4 cucchiai di acqua fredda e cuocerle per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto a fiamma moderata e tenere da parte.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare l’olio evo, unire l’aglio, la cipolla, il sedano tutti tritati, l’alloro e far rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe sale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Unire i fagioli, le salsicce e continuare la cottura per altri 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Disporre le salsicce ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il suo sugo di cottura con i fagioli.

Tagliatelle alla Siciliana

Tagliatelle alla Siciliana Le Tagliatelle alla Siciliana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Tagliatelle alla Siciliana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare le melanzane con il pela-verdure, eliminare picciolo verde ed il fondo, tagliarle a cubetti e tenere…

Strascinati alla Foggiana

Strascinati alla Foggiana Gli Strascinati alla Foggiana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Strascinati alla Foggiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Tagliolini alla Italiana

Tagliolini alla Italiana I Tagliolini alla Italiana sono un ottimo primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per i Tagliolini alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Togliere il burro dal frigorifero e tenere a temperatura ambiente. In un pentolino far sciogliere 80gr…

Salsicce con Broccoli alla Romana

Nella padella di cottura delle salsicce versare l’olio evo, unire gli spicchi di aglio e schiacciarli con i rebbi di una forchetta e far rosolare.
Aggiungere le foglie del broccolo e mescolare.
Unire le cimette, 4 cucchiai di acqua fredda e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Dopo 15 minuti di cottura versare il vino bianco, rimettere in padella le salsicce e farle insaporire per 5 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Disporre le salsicce ordinatamente su di un piatto di portata caldo, versare sopra il suo sugo di cottura e contornare con le cimette e le foglie di broccolo.

Salsicce alla Marchigiana

In una padella antiaderente mettere a scaldare 30gr di burro.
Aggiungere le salsicce e farle rosolare in ogni loro parte a fiamma vivace.
Unire 4 cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata rigirandole di tanto in tanto.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su di un piatto di portata al caldo.
Nella padella di cottura delle salsicce versare il vino bianco e farlo evaporare un po’, aggiungere poco per volta il restante burro e mescolare sempre.
Rimettere in padella le salsicce e farle insaporire per 5 minuti rigirandole di tanto in tanto.
Disporre le salsicce ordinatamente su di un piatto di portata caldo, versare sopra il suo sugo di cottura.

Rigatoni con Polpettine

Rigatoni con Polpettine I Rigatoni con Polpettine sono un primo piatto gustoso e saporito da servire a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni con Polpettine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire il panino raffermo per almeno 30 minuti,…

Scorzonera al Sugo di Carne

Raschiare, lavare la scorzonera ed immergerla in acqua acidulata con il succo di limone, man mano che si raschia, tagliarla a pezzetti e mettere in una pentola con il bianco speciale che la deve ricoprire interamente e far lessare per 15 minuti a fiamma moderata.
Scolarla e tenere da parte
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i pezzetti di scorzonera lessati, sale e far insaporire bene.
Versare in una zuppiera, cospargerli con il sugo di carne preparato e mescolare.

Sedano al Prosciutto

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le coste di sedano per 5 minuti a fiamma moderata, scolarle, tagliarle a metà per la lunghezza e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere allineate le coste di sedano a coprire la pirofila, distribuire sopra il prosciutto a listarelle, cospargere con il ragù di carne preparato, spolverizzare con l’emmental grattugiato e versare sopra il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Recchiatelle alla Anconetana

Recchiatelle alla Anconetana Le Recchiatelle alla Anconetana sono un primo piatto gustoso ed originale da gustare con familiari ed amici. Per le Recchiatelle alla Anconetana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il ragù di carne: Sul piano di lavoro tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla e la pancetta. Spellare…

Rigatoni alla Calabrese

Rigatoni alla Calabrese I Rigatoni alla Calabrese sono un primo piatto gustoso e saporito da gustare a pranzo o a cena con familiari ed amici. Per i Rigatoni alla Calabrese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato spellare la salsiccia, spezzettarla a mano e…

Polenta Pasticciata alla Lombarda

Polenta Pasticciata alla Lombarda:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 70gr di burro.
Aggiungere la salsiccia spezzettata, far rosolare mescolando.
Unire la passata di pomodoro, noce moscata, pepe, sale e cuocere per 25 minuti a fiamma bassa.
Tagliare la polenta a fette dello spessore di 1 cm e disporle a strati su di una pirofila imburrata, alternando strati di polenta con la salsiccia al sugo a strati di polenta a fette, irrorare ogni strato con parmigiano terminare con uno strato di polenta da cospargere con il sugo rimasto ed il restante burro a fiocchetti.
Spolverizzare con parmigiano grattugiato e con il restante burro a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 180°C circa 10 minuti.

Polenta alla Romana

Polenta alla Romana:
Mentre cuoce la polenta, mettere in una padella antiaderente a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla, la carota, la maggiorana, le cotenne tutti tritati e far imbiondire mescolando.
Unire la salsiccia sbriciolata e farla dorare mescolando.
Versare il vino bianco secco e far evaporare.
Continuare la cottura a fuoco moderato per 30 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere la passata di pomodoro, pepe, sale e continuare a cuocere per 25 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Dividere la polenta in 4 fondine, ricoprire ogni fondina con polenta, versare sopra il sugo alla salsiccia preparato e spolverizzarle con il pecorino grattugiato.

Verza Farcita di Nonna Bruna

Verza Farcita di Nonna Bruna:
In una padella antiaderente mettere a scaldare la metà del burro.
Aggiungere poco per volta la farina e farla imbiondire mescolando sempre.
Versare il brodo vegetale, il burro restante e portare a bollore.
Aprire le foglie di verza fredde e mettere in ciascuna il ripieno di salsiccia e lardo preparato, arrotolare le foglie su sé stesse, legarle con uno spago da cucina come un involtino.
Immergerle nel brodo in ebollizione e far cuocere per 90 minuti a fuoco basso.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Ravioli alla Milanese

Ravioli alla Milanese I Ravioli alla Milanese sono un primo piatto molto gustoso da servire a pranzo od a cena importanti a familiari ed amici. Per i Ravioli alla Milanese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte. Sul piano di lavoro, con un coltello…

Spaghetti alla Carrettiera

Spaghetti alla Carrettiera:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio e far imbiondire.
Togliere l’aglio unire i funghi a dadini, il guanciale a filetti sale e cuocere per 5 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto.
Unire il tonno spezzettato e continuare la cottura per 10 minuti a fiamma bassa e mescolare di tanto in tanto, togliere dal fuoco e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente mettere a cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il guanciale, tonno e funghi e mescolare bene, versare sopra il ragù di carne e mescolare bene
Impiattare in 4 piatti fondi e spolverizzare ciascuno con il parmigiano.

Verza con Salsicce

Verza con Salsicce:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le salsicce per 15 minuti, scolarle e tagliarle a fettine.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le fettine di salsicce e farle rosolare per 5 minuti mescolando e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo con il burro.
Aggiungere le acciughe tritate, il prezzemolo e far rosolare per 5 minuti mescolando.
Unire i pezzi di verza, coprire la padella e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata versare i pezzi di verza con il loro sugo di cottura nella padella delle salsicce e continuare la cottura per 5 minuti a fiamma bassa, mescolando.

Ravioli alla Calabrese

Ravioli alla Calabrese:
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle l’acqua buttare la pasta fresca, aggiungere qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con il ragù di maiale alla calabrese preparato e spolverizzare con il pecorino.

Minestra di Riso alla Veneta

Minestra di Riso alla Veneta:
In una padella antiaderente capiente mettere ad imbiondire il lardo tritato e la cipolla tritata, mescolare.
Aggiungere la salsiccia a pezzi, le rape a dadini, 4 cucchiai di brodo vegetale, cuocere per 20 minuti a fiamma bassa mescolando spesso.
Versare il brodo rimasto e far riprendere il bollore.
Mettere a cuocere il riso, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
A cottura ultimata del riso versarlo in una zuppiera, unire il burro, il parmigiano, il prezzemolo tritato e mescolare.

Maccheroni con Polpettine alla Pugliese

Maccheroni con Polpettine alla Pugliese:
Mettere i maccheroni in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente versarli a strati in una pirofila da forno unta con l’olio evo, versare sopra ogni strato la salsa di pomodoro, le fettine di mozzarella, le polpettine di carne ed il pecorino grattugiato.
Ricoprire l’ultimo strato con i pomodori rosolati, salare e spolverizzare con il pangrattato e l’olio evo rimasto.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Medaglioni di Vitello alla Bolognese

Medaglioni di Vitello alla Bolognese:
Sgocciolare i medaglioni dalla marinatura, passarli nell’uovo sbattuto poi nel misto di pangrattato e parmigiano e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere i medaglioni allineati e far rosolare da una parte, rigirarli e disporre sopra ad ognuno 1 fetta di prosciutto, 2 fettine di tartufo e 2 fettine di emmental.
Coprire la padella e far cuocere i medaglioni a fiamma moderata per 45 minuti.
Bagnarli di tanto in tanto con il loro sugo di cottura.
Disporli ordinatamente su di un piatto di portata, cospargerli con il loro sugo di cottura e contornarli con il ragù di carne.

Lattuga con Ragù

Lattuga con Ragù La Lattuga con Ragù è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Lattuga con Ragù disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare il Ragù: In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente…

Maniche di Frate con Ragù

Maniche di Frate con Ragù:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta poco per volta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarle, depositarle su di un canovaccio per farle asciugare e far raffreddare.
Utilizzare metà del ragù per farcire le maniche di frate.
In una pirofila da forno coprire con un po’ di ragù la superficie, depositare allineate la metà delle maniche di frate versare sopra un po’ di ragù e spolverizzare con il parmigiano.
Coprire con le altre maniche di frate disposte a 90° rispetto alle precedenti, versare sopra il restante ragù, spolverizzare con il restante parmigiano e con un po’ di burro sparso a fiocchetti.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della superficie.

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Lingua di Manzo in Salsa Piccante:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere 1 cipolla tritata, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Versare 3 cucchiai di aceto di mele, ½ bicchiere di acqua calda, i capperi, le acciughe, mescolare e far prendere l’ebollizione.
Unire il ragù di carne, la lingua affettata e cuocere pe 10 minuti, mescolare.
Prelevare la lingua insaporita e depositarla su di una pirofila da forno.
Nella padella con il ragù unire il pepe, la senape diluita con 1 cucchiaio di aceto di mele, i cetriolini affettati, mescolare bene e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.
Versare la salsa piccante sulla lingua in pirofila e distribuirla bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.