Archivio Navigazione

Ingredient: scampi

Risotto con gli Scampi

Risotto con gli Scampi

Risotto con gli Scampi Il Risotto con gli Scampi è un primo piatto gustoso e delicato, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con gli Scampi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un…

Scampi alla Veneta

Scampi alla Veneta

Scampi alla Veneta:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere 1 cucchiaio di aceto e lessare gli scampi per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare e disporli su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere l’olio evo, il succo di limone, il prezzemolo tritato, pepe, sale, mescolare bene e mettere in salsiera.

Scampi e Gamberetti in Insalata

Scampi e Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti e scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a pezzi e metterli su di un piatto.
Disporre in 4 coppe le 4 foglie di lattuga lavate 1 per coppa, inserire sopra ogni foglia i gamberetti, gli scampi, condire con la salsa preparata e decorare con foglie di basilico e prezzemolo.

Insalata di Frutti di Mare

Insalata di Frutti di Mare:
A conchiglie aperte, togliere dal fuoco, sgocciolarli, lasciarli raffreddare, togliere tutti i gusci e mettere le valve in insalatiera capiente e tenere da parte.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere gli scampi a lessare per 15 minuti a fuoco vivace, sgocciolarli, metterli nella insalatiera dei mitili e far raffreddare.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere i ricci di mare puliti a lessare per 15 minuti a fuoco vivace, sgocciolarli, metterli nella insalatiera degli scampi e mitili e far raffreddare.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere i funghi, il prezzemolo tritato, sale, cuocerli per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto, toglierli dal fuoco far raffreddare, sgocciolarli e metterli nell’insalatiera degli scampi, mitili e ricci.
Aggiungere nella insalatiera la lattuga tagliata, la vinaigrette preparata, mescolare bene e cospargere la preparazione con le uova sode tritate.

Crema di Scampi

Crema di Scampi:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 30gr di burro.
Aggiungere gli scampi sgusciati, meno 8 da tenere da parte, pepare, salare, versare il vino bianco secco e far evaporare.
Cuocere gli scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Unire gli scampi alla salsa vellutata e passare il tutto al minipimer ad immersione.
Aggiungere il cucchiaino di concentrato di pomodoro, i tuorli, la panna e mescolare bene.
Rimettere sul fuoco, portare al primo bollore e togliere dal fuoco.
Aggiungere il burro rimasto e mescolare bene.
Mettere la crema in 4 piatti individuali e guarnire con 2 scampi per piatto.

Conchiglie con Scampi e Funghi

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
Le code di scampi per 5 minuti a fiamma moderata.
Far raffreddare un po’ e, tagliarle a pezzettini nella stessa misura dei funghi.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere i funghi e, le code di scampi a pezzettini, salare e cuocere per 15 minuti, mescolando ogni tanto, a fiamma moderata.
Versare il Madera e far evaporare.
Togliere dal fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato e mescolare.
Aggiungere i funghi e le code di scampi alla besciamella preparata e mescolare bene.
In una leccarda da forno disporre ordinatamente le conchiglie e riempirle con il composto di besciamella- funghi- scampi.
Infornare a forno caldo a 180°C per 5 minuti.
Sfornare le conchiglie e disporle su di un piatto di portata.
Servire in tavola calde direttamente sul piatto di portata.

Scampi in Pastella

Immergere nella pastella gli scampi puliti.
In una padella antiaderente mettere a bollire l’olio di arachidi.
Aggiungere gli scampi, friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Scampi alla Americana

Scampi alla Americana:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 5 cucchiai di olio evo.
Aggiungere gli scampi puliti e friggerli in ogni loro parte rigirandoli ogni tanto.
Versare gli scampi fritti nella padella con la salsa di pomodoro, mescolare e lasciare insaporire per 10minuti a fuoco spento.
Versare gli scampi con la salsa su di un piatto di portata, spolverizzare con un po’ di prezzemolo tritato.

Sugo carciofi e scampi

In una padella antiaderente mettere l’olio, friggere i carciofi, mescolarli bene. Scolarli con carta assorbente da cucina e tenerli al caldo.
In una padella antiaderente mettere a rosolare con 2 cucchiai di olio evo, lo scalogno tritato finemente.
Aggiungere gli scampi, anche quelli con la corazza, bagnare con il vino, aggiungere il sale ed il pepe e cuocere per 10 minuti.
Mettere 2 scampi con la corazza sulla pasta di ogni commensale.

Sugo agli scampi e capesante

In una padella antiaderente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio.
Unire gli scalogni tritati, rosolarli ed aggiungere le alici spezzettate.
Mescolare bene e farle sciogliere.
Unire le capesante tagliate a pezzetti, insaporirle per 20 secondi.
Mettere il cucchiaio di brandy e farlo evaporare, a fuoco vivace.
Aggiungere la polpa di pomodoro e portate a cottura, a fuoco moderato, per 15 minuti.
Regolare di sale e pepe.
In una altra padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai d’olio e rosolare gli scampi sgusciati, per 3 minuti.
Unire il vino bianco, far evaporare, a fiamma vivace.
Regolare di sale e cuocere, a fuoco basso, per 5 minuti.
Aggiungere gli scampi al sugo di capesante e mescolare delicatamente.
Unire la pasta cotta al dente, nella padella con il sugo.
Saltare la pasta per 2 minuti, a fuoco vivace.
Cospargere con il prezzemolo tritato.

Sugo agli scampi

In una padella antiaderente, mettere l’olio, gli scampi, l’aglio ed il peperoncino e fare soffriggere per pochi minuti.
Quando l’aglio imbiondisce eliminarlo.
Aggiungere i pomodori pelati schiacciarli bene con un cucchiaio di legno e terminare la cottura per 15 minuti, a fuoco basso.
Cospargere il sugo con il prezzemolo tritato.

Zuppa di crostacei alla Vodka

Mettere nella pentola a pressione il burro, scioglierlo a fiamma bassa ed aggiungere lo scalogno (lo scalogno non deve colorirsi ma solo appassire).
Unire i crostacei, bagnarli con la vodka ed alzare leggermente la fiamma.
Mescolare con un cucchiaio di legno ed aggiustare di sale e pepe.
Versare l’acqua nella pentola, aggiungere la passata di pomodoro e chiudere con il coperchio ermetico.
Cuocere per 5 minuti contando il tempo a partire dal sibilo.

Scampi al gratin

Versare in un piatto il pangrattato, aggiungere il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, il sale ed il peperoncino tritato, mescolare bene il tutto.
Impanare gli scampi nel pane grattato.
Spennellare una teglia da forno con olio evo, disporre gli scampi in modo oprdinato.
Tagliare dei fiocchetti di burro e metterli sopra ogni scampo, aggiungere un filo d’olio.
Infornare a forno caldo a 180°C per 25 minuti o fino a che il pane grattato sia ben dorato.

Scampi al cognac

In una scodella unire l’olio con la scorza di limone, il prezzemolo tritato, un paio di cucchiai di acqua ed il Cognac.
Amalgamare bene il tutto.
Stendere gli scampi in una teglia da forno ricoperta da carta da forno, cospargerli con la salsina preparata, chiudere la teglia con un foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Linguine agli scampi piccanti

Eliminare il carapace alle code, tenendo intere le più belle.
La cottura deve esser veloce per evitare che i crostacei diventino stopposi.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, scolarle al dente.
Versarle nella padella dei crostacei e completare la cottura mantecando col sugo ed un po’ di acqua di bollitura.

Linguine al cartoccio allo scoglio

Far aprire le vongole e le cozze in una padella antiaderente capiente e coperta con poca acqua e conservare l’acqua di cottura.
In una padella antiaderente far soffriggere dell’olio con l’aglio e versare i calamari, poi i gamberi e gli scampi.
Sfumare col vino, far evaporare e aggiungere i pomodorini, le vongole e le cozze aperte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere le linguine, cuocerle al dente, scolarle ee amalgamarle nella padella con il sugo.
Dividere le linguine in 6 cartocci di alluminio per alimenti, con il sugo, e dividere in parti uguali i pesci per ciascun cartoccio.
Infornare a forno caldo a 200°C per 15 minuti.

Consommè con Scampi

Mettere in una pentola con acqua bollente leggermente salata, la carota, la parte verde della zucchina, il sedano e sbianchirli per un attimo passandoli subito dopo sotto l’acqua fredda. Mettere nelle tazze la verdura, gli scampi tagliati in sbieco, nel numero di 3 per ogni piatto ed una punta di cucchiaino di caviale. Coprire con il consommé.

Brodo ristretto agli Scampi

Colare il brodo in una altra pentola prendendo il brodo con 1 mestolo in superficie, affinché non intorbidisca. Sbianchire per 10 secondi in acqua bollente la carota a julienne, la scorza della zucchina, il sedano a tocchetti e passarli subito sotto l’acqua fredda. Mettere in ciascun piatto fondo individuale la verdura, lo scampo tagliato in sbieco, una punta di cucchiaino di caviale, coprire con il consommé filtrato e servire a tavola.

Ravioli di ricotta e filetti di persico con bisquè di scampi

In una ciotola mescolare la ricotta, con i filetti di pesce persico tritati fini con il coltello. Aggiungere il formaggio, il sale, il pepe, un po’ di timo e prezzemolo. Preparare la pasta fresca ed i ravioli
Pulire gli scampi tenendo da parte il guscio e la testa.
In una pentola mettere a rosolare in olio e burro, la cipolla, le carote, il sedano e gli avanzi degli scampi.
Mettere una cucchiaiata di farina e del ketch-up.
Mescolare il tutto, schiacciando le teste degli scampi per far fuoriuscire il sapore. Bagnare con del vino bianco ed aggiungere il pomodoro fresco, sale, pepe, prezzemolo e timo. Cuocere per almeno 20 minuti aggiungendo del brodo vegetale se necessario.
Filtrare il tutto e nel sugo ricavato mettere gli scampi sgusciati a cuocere per alcuni minuti. Se il sugo è troppo liquido aggiungere del burro maneggiato.
Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata, scolarli e servirli con la bisquè di scampi.

Fettuccine agli scampi

Sgusciare gli scampi. Sbucciare e tagliare a dadi i pomodori. Tagliare a fettine sottili lo scalogno. Mettere in una capiente padella un po’ d’olio, lo scalogno, gli scampi e le foglie di basilico, a fuoco vivo. Dopo qualche minuto bagnare con il cognac, salare e pepare. Aggiungere i pomodori e cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Preparare le fettuccine.

Crema di Cannellini

Crema di Cannellini con Gamberi e  Calamari  alla bella Elena, buonissimo secondo piatto di pesce e legumi.
Equilibrato e leggero, facile da preparare e ottimo tiepido a pranzo come piatto unico. 

Calamaretti ripieni

Lessare per 2 minuti gli scampi in acqua bollente salata. Sgusciarli e tagliare le code in piccoli pezzi, unirle ai tentacoli dei calamaretti, ai granelli di pepe rosa ed all’erba cipollina sminuzzata.
Farcire le sacche di calamari senza riempirli troppo perché il ripieno gonfierà nella cottura. Scolarli ed asciugarli su carta da cucina.

Bianco di rombo in lattuga

Scottare per 10 secondi le foglie di lattuga, stendere le foglie scottate su teglia, inserire al centro filetto di rombo e trito capesante e scampi, arrotolare e chiudere a fagottino, saltare in padella e olio evo con scorza limone e acqua salata per 10 minuti. Servire.

Scampi in antipasto light

Pulire scampi ed ostrica e lessarli.
Sgusciare scampi ed ostrica, tritare l’ostrica con gli scampi più piccoli e mescolare con metà maionese.
Su di un vassoio disporre il guscio di ostrica con il composto tritato e tutto intorno mettere gli scampi più grossi e maionese.

Crema di cannellini con gamberi e scampi alla bella Elena

Antipasto o secondo piatto di pesce leggero e delicato.
Adatto per qualsiasi tipo di dieta.
Le quantità della porzione singola determinano la posizione del piatto: se antipasto meno prodotto, secondo piatto più prodotto.

Scampi in antipasto

– Bollire Scampi 4 minuti
– Bollire Verdure 10 minuti
– Aggiungere a verdure Ostrica 4 minuti
– Tritare verdure, aglio, ostrica e 2 gamberoni
– Mescolare composto tritato con maionese
– Impiattare maionese nei gusci dell’ostrica e scampi attorno