Archivio Navigazione

Ingredient: Sedano

Pasta con Ragù di Agnello

Pasta con Ragù di Agnello:
Mettere, nella pentola, olio evo e far rosolare la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati a fuoco vivace mescolando.
Unire la carne e farla rosolare in tutte le sue parti.
Versare il vino rosso e far evaporare un po’, unire il concentrato di pomodoro, 1 mestolo di brodo vegetale, l’alloro e il rametto di timo.
Abbassare il fuoco e coprire la pentola con coperchio e cuocere per circa 60 minuti, rigirare la carne di tanto in tanto.
Mettere le fettuccine o tagliatelle o pasta corta secca come farfalle, penne, conchiglie, fusilli ecc. in una pentola con acqua bollente leggermente salata, aggiungere i piselli sgranati o surgelati e cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore, per quelle fatte in casa, invece, 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente la pasta con i piselli versarle nella pentola con il ragù di agnello e mescolare, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Aspic di Salmone

Aspic di Salmone:
In uno stampo ad anello di 24 cm di diametro versare sul fondo un po’ di gelatina, distribuire un po’ di aneto, le punte di asparagi e mettere in frigorifero il tutto per far rassodare.
Togliere dal frigorifero lo stampo e continuare a riempirlo a strati con il salmone a scaglie o a pezzetti, la polpa di rombo a pezzetti, la gelatina e terminare con le fettine di patate, pepe, sale e la rimanente gelatina.
Mettere in frigorifero a rassodare per almeno 6 ore.
Su di un piatto di portata capovolgere lo stampo messo a rassodare.

Sformato di Fagiolini

Sformato di Fagiolini:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i fagiolini, pepe sale, noce moscata, far insaporire, a fiamma moderata per 15 minuti, se necessita aggiungere un po’ di acqua e mescolare di tanto in tanto.
Far raffreddare.
In una ciotola sbattere le uova con il parmigiano.
Versare e fagiolini e mescolare.
Passare i fagiolini nelle uova sbattute, unirli alla besciamella, versare il tutto in uno stampo imburrato e ricoperto da carta da forno sul fondo e mescolare bene.
Mettere lo stampo a cuocere a bagnomaria per 20 minuti a fuoco moderato.
Terminata la cottura depositare la preparazione su di un piatto di portata.

Tortelli di Coniglio

Tortelli di Coniglio:
Far riprendere il bollore al brodo vegetale, buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
A cottura ultimata dei tortelli prelevarli con un mestolo forato o ragno ed impiattare in piatti individuali in cui si sarà già presente un po’ di fondo di cottura preparato, a piacere spolverizzare con parmigiano grattugiato.

Insalata di Verdure Miste

Insalata di Verdure Miste:
Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, la senape, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Condire con la salsina preparata le verdure nella insalatiera e mescolare bene.

Spezzatino di Faraona al Curry

Spezzatino di Faraona al Curry:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo e 30gr di burro.
Aggiungere la cipolla, il sedano tritati, la foglia di alloro, il rametto di timo e soffriggere, mescolando.
Unire i pezzi di faraona, 1 cucchiaio di curry, sale, 1 litro di acqua calda, coprire la padella con il suo coperchio e far stufare per 60 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere i pezzi di patate, lo yogurt, sale ed eventualmente ancora 1 cucchiaino di curry, portare a termine la cottura per altri 30 minuti a fiamma bassa ed a padella coperta, rigirandola di tanto in tanto.
Togliere la foglia di alloro, il rametto di timo, trasferire il tutto su di un piatto di portata adeguato.

Lonza di Maiale e Prosciutto

Lonza di Maiale e Prosciutto:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed il burro.
Aggiungere la lonza e far rosolare in tutte le sue parti.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati.
Unire il vino bianco secco e far evaporare un po’.
Continuare la cottura per 80 minuti a fiamma medio bassa, rigirare la carne di tanto in tanto.
A fine cottura della lonza, slegarla, sistemarla al centro del piatto di portata con il suo condimento di cottura.

Spezzatino con Speck e Mascarpone

Spezzatino con Speck e Mascarpone:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 2 cucchiai di olio evo.
Unire i pezzi di manzo, rosolarli in ogni loro parte mescolando.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la carota, la cipolla, il sedano tutti tritati, l’alloro, soffriggere il tutto mescolando.
Unire lo speck a dadini e far fondere il suo grasso mescolando a fiamma bassa.
Aggiungere il manzo rosolato, pepe, sale, bagnare con il vino bianco e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata.
Versare il brodo vegetale in modo che copra la carne a filo, far prendere l’ebollizione, coprire la padella con il suo coperchio e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
Aggiungere il mascarpone, mescolare e cuocere per altri 15 minuti.
A cottura ultimata depositare lo spezzatino su di un piatto di portata con tutto il suo condimento.

Rigatoni ai Carciofi

Rigatoni ai Carciofi:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire.
Unire i carciofi affettati sottilmente, sale e far rosolare a fiamma moderata, mescolare.
Versare la pasta, coprire il tutto a filo con acqua fredda e cuocere, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore, a fiamma bassa.
A metà cottura unire l’indivia a striscioline e mescolare.
In una ciotola mettere il parmigiano e l’albume e mescolare bene.
Stendere bene il composto ottenuto tra 2 fogli di carta da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 5 minuti.
Sfornare, far raffreddare e tagliare il composto di formaggio a sfogliette.
Scolare la pasta con i carciofi ed indivia, metterla in una zuppiera, versare sopra il restante olio evo, le foglioline di sedano, le sfogliette di parmigiano e mescolare.

Arrosto di Vitello Farcito

Arrosto di Vitello Farcito:
In una teglia da forno unta di olio evo depositare la carne, la salvia, il rosmarino, l’alloro, versare il restante olio evo a ungere carne e verdure, il vino bianco secco e coprire la teglia con 1 foglio di alluminio per alimenti.
Infornare a forno caldo a 170°C per 90 minuti.
Togliere il foglio di alluminio, proseguire la cottura per altri 20 minuti, mescolare di tanto in tanto, rigirare la carne e bagnarla sovente con il sugo di cottura.
A cottura ultimata avvolgere la tasca farcita in un foglio di alluminio per alimenti e far riposare per 15 minuti su di un piatto di portata.
Eliminare dalla teglia il rosmarino, la salvia e l’alloro, passare il fondo di cottura al minipimer ad immersione e tenere da parte.
Togliere il foglio di alluminio, affettare la carne, disporla ordinatamente su di un piatto di portata.
Cospargere le fette con il fondo di cottura.

Tacchino Ripieno e Mele

Tacchino Ripieno e Mele:
Mettere nel bicchiere del mixer la lonza di maiale, la polpa di vitello, i 150gr di prosciutto cotto tutti a pezzettoni, la panna, il pancarrè strizzato, pepe, sale, azionare il mixer al fine di ottenere un composto omogeneo e ben tritato.
Mettere il composto in una ciotola, aggiungere il restante prosciutto cotto a dadini, mescolar e tenere da parte.
Con il composto appena preparato farcire il tacchino iniziando ad introdurre il ripieno dal collo per poi procedere al riempimento modo da dare la forma al tacchino.
Cucire le parti aperte, legare le cosce, le ali e tutto il corpo del tacchino, utilizzando uno spago da cucina.
Mettere il tacchino in una teglia da forno, contornarlo con la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati, le foglie di salvia, i rametti di rosmarino, pepare, salare e bagnare il tacchino con il vino bianco secco.
Infornare a forno caldo a 200°C per 120 minuti.
Durante la cottura ogni tanto bagnarlo con il suo sugo di cottura.
Unire le mele a fette e proseguire la cottura per altri 60 minuti.
A cottura ultimata, togliere dal forno, slegarlo, depositarlo su di un piatto di portata caldo contornato e guarnito con le fettine di mele.

Vellutata di Cannellini

Vellutata di Cannellini:
Aggiungere nella pentola con il brodo i cannellini scolati, gli scalogni, la costa di sedano,6 grani di pepe bianco e lessare per 90 minuti a fiamma moderata.
A cottura ultimata eliminare il sedano, gli scalogni, passare il minipimer ad immersione fino ad ottenere una vellutata.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare 20gr di burro.
Aggiungere il verde di zucchina a dadini, sale, 2 macinate di pepe e far rosolare per 3 minuti a fiamma moderata.
Versare la vellutata nei 6 piatti fondi individuali, guarnire ogni piatto con le fettine di tartufo, i dadini di zucchina rosolati e servire subito.

Cappone Ripieno con Mostarda

Cappone Ripieno con Mostarda:
In una ciotola capiente mettere le noci tritate, il pancarrè strizzato, il parmigiano, il burro, le uova noce moscata, pepe, sale ed amalgamare bene il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo se non lo fosse aggiungere un po’ di latte.
Introdurre il ripieno preparato nel cappone e cucire con un filo di cotone tutte le aperture e legare le cosce e le ali a tutto il corpo del cappone, utilizzare uno spago da cucina.
In una pentola con 3 litri di acqua bollente, mettere il cappone ripieno, la polpa di manzo, carota, cipolla, sedano e far bollire per 120 minuti a fiamma bassa.
Spegnere il fuoco, togliere la polpa di manzo che servirà per altre preparazioni e far raffreddare il cappone nel suo brodo.
Togliere il cappone con le mani slegarlo e depositarlo su di un piatto di portata.
Prima di servirlo in tavola metterlo in forno avvolto in carta di alluminio per alimenti per 30 minuti a 150°C.
Togliere carta di alluminio per alimenti e depositalo su di un piatto di portata contornato dalla mostarda ed a piacere da patatine lesse cotte a vapore.

Polpette di Maiale

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Immergere le polpette nell’olio bollente.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una padella antiaderente mettere le fette di pancetta affumicata e farle scaldare fino a renderle croccanti.
Mettere le polpette su di un piatto di portata a corona e al centro disporre le fette di pancetta affumicata croccanti.

Catalogna e Mozzarella al forno

Catalogna e Mozzarella al forno:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare la catalogna per 5 minuti a fiamma moderata.
Scolarla, tagliarla a metà per la lunghezza, spezzettarla e tenere da parte..
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere la carota ed il sedano tritati e far rosolare mescolando.
Unire la catalogna spezzettata, cuocere per 15 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto.
Salare, pepare e versare il tutto in una teglia da forno in ceramica, pareggiare la preparazione con una spatola.
Cospargere la catalogna con il prosciutto crudo a dadini e coprire con le fettine di mozzarella.
Infornare a forno caldo a 150°C per il tempo utile a far sciogliere la mozzarella.

Ziti al Ragù

Ziti al Ragù:
In un tegame di coccio fare sciogliere una noce di burro ed unire le verdure e la pancetta tritata.
Cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.
Unire la carne macinata, la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
Quando la carne ha preso colore, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
Quando il vino è completamente evaporato, unire la passata di pomodoro ed un mestolo di brodo bollente.
Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, a fiamma bassa mescolando ogni tanto e unendo brodo bollente se il ragù dovesse asciugare troppo.
Salare e pepare solo alla fine.
Il ragù deve risultare abbastanza denso e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere gli ziti, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarli al dente, metterli in una zuppiera, condirli con il sugo preparato, mescolare bene e cospargerli con il parmigiano grattugiato.

Stufato di Manzo alle Verdure

In una padella antiaderente capiente, meglio se di terracotta, mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere le carote, le cipolle, il sedano tutte tritate e far rosolare mescolando.
Unire il rametto di timo, la carne e far rosolare rigirandola di tanto in tanto.
Versare il brodo vegetale fino a coprirla interamente, salare.
Abbassare la fiamma, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere il finocchio a dadini e continuare la cottura per 60 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Unire le zucchine a dadini, gli spicchi sottili di carciofo e continuare la cottura per 20 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la carne dalla padella, depositarla su di un piatto di portata e tenere al caldo.
Far restringere un po’ il fondo di cottura della carne a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Aggiungere la panna, la fecola sciolta in un bicchiere con poca acqua fredda e mescolare.
Togliere la padella dal fuoco, unire il prezzemolo tritato, la cannella in polvere,
pepe, sale e mescolare.
Versare il tutto sulla carne depositata sul piatto di portata.

Salsa di Melanzane

Salsa di Melanzane La Salsa di Melanzane si usa per condire qualsiasi tipo di pasta sia fresca che secca, per risotto o per le carni lessate. Per la Salsa di Melanzane disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da…

Cotechino in Fetta di Manzo

In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far rosolare.
Unire la carne legata e far rosolare in ogni sua parte a fiamma moderata.
Versare in padella tanta acqua fino a coprire la metà della carne.
Abbassare la fiamma, coprire la padella con il suo coperchio e far bollire per 60 minuti.
Prelevare la carne dalla padella con un mestolo forato e disporla su di un piatto di portata al caldo.
Tagliare a fette la carne disporle ordinatamente su di un piatto di portata caldo e versare sopra il loro sugo di cottura.

Insalata di Patate

Insalata di Patate L’Insalata di Patate è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per l’Insalata di Patate disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da…

Passato di Lenticchie

Passato di Lenticchie Il Passato di Lenticchie è un contorno gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Passato di Lenticchie disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 1,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota,…

Cavolo Ripieno

Lavare il cavolo cappuccio per eliminare eventuali residui di terra, togliere le foglie più dure, pareggiarle metterle in una pentola a cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, salare.
Metterlo a scolare capovolto, aprire le foglie fino ad arrivare al torsolo di mezzo.
Versare tra le foglie del cavolo il ripieno preparato, tirare su tutte le foglie in modo da richiudere il ripieno nel cavolo, legare il cavolo delicatamente in modo da compattare il tutto.
Mettere il cavolo legato nella padella di cottura della carne e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, rigirare di tanto in tanto.
Togliere il cavolo dalla padella e depositarlo su di un piatto di portata.

Tonno al Sugo

Tonno al Sugo Il Tonno al Sugo è un piatto versatile  si può servire come antipasto caldo o come secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Tonno al Sugo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente…

Funghi al Ragù

Pulire con carta assorbente da cucina i funghi, eliminare la parte terrosa dai gambi, pulire le teste con carta assorbente da cucina, affettare teste e gambi e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il burro.
Unire i funghi, pepe, sale, farli rosolare in ogni loro parte, a fiamma vivace e mescolare.
Versare il ragù preparato, cuocere per 10 minuti a fuoco basso ed a padella coperta, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la padella dal fuoco e mettere la pasta preferita e mescolare.

Braciole al Prosciutto

In una padella antiaderente capiente mettere l’olio evo a freddo.
Mettere le braciole, depositare sopra ad ognuna un po‘ dei triti di verdure e prosciutto, i chiodi di garofano di e farle rosolare da ambo le parti a fuoco vivace.
Poi rigirarle ancora una volta in modo che i triti di verdure e prosciutto, ritornino anche un po’ sopra le fettine di carne.
Versare la passata di pomodoro, abbassare la fiamma al minimo, coprire la padella con il suo coperchio e far cuocere per 120 minuti, mescolare di tanto in tanto.

Sformato di Fagiolini

Sformato di Fagiolini Lo Sformato di Fagiolini è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per lo Sformato di Fagiolini disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte. Pelare le carote,…

Risotto al Pomodoro

Risotto al Pomodoro Il Risotto al Pomodoro è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto al Pomodoro disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Coniglio o Lepre Stufato

In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il burro con 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere il trito di lepre o coniglio, la cipolla tritata, gli spicchi di aglio, il sedano tritato, gli aghi di rosmarino, le striscioline di pancetta e far rosolare per 5 minuti a fuoco moderato mescolando.
Unire la lepre o coniglio intero, salare, pepare e far rosolare in ogni sua parte.
Bagnare con il marsala, aggiungere i funghi stizzati, la passata di pomodoro, 1 mestolo di brodo vegetale, coprire la padella e continuare la cottura per altri 60 minuti bagnandolo con il brodo vegetale, se la preparazione asciugasse troppo, fino a fine cottura.
A cottura ultimata, tagliare il coniglio o lepre a pezzi.
Mettere i pezzi di coniglio o lepre su di un piatto di portata.

Risotto con le Telline

Risotto con le Telline Il Risotto con le Telline è un primo piatto gustoso ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per il Risotto con le Telline disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire…

Catalana di Crostacei

Catalana di Crostacei La Catalana di Crostacei è una ricetta versatile si può servire come piatto unico o come secondo piatto gustoso e saporito, tutto dipende dalle quantità, ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici. Per la Catalana di Crostacei disporre tutti gli ingredienti dosati sul…

Spaghetti e Triglie

Spaghetti e Triglie Gli Spaghetti e Triglie sono un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici. Per gli Spaghetti e Triglie disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il rametto di…

Fettine di Lonza con Castagne

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata e far appassire mescolando.
Unire il radicchio tritato grossolanamente e far appassire mescolando.
Togliere il radicchio e cipolla dalla padella, versarle in una ciotola e tenere da parte.
Nella stessa padella antiaderente capiente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere le fettine di lonza infarinate e rosolarle da ambo le parti per 3 minuti.
Unire il radicchio, il sedano, la mela a dadini, le castagne tritate, farle insaporire mescolando a fiamma moderata per 5 minuti.
Versare il vino bianco secco e far evaporare.
Disporre le fettine di lonza con tutto il loro condimento su di un piatto di portata

Tagliatelle con Anacardi Asparagi Broccoli e Zucchine

Tagliatelle con Anacardi Asparagi Broccoli e Zucchine Le Tagliatelle con Anacardi Asparagi Broccoli e Zucchine sono un primo piatto gustoso ed insolito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Tagliatelle con Anacardi Asparagi Broccoli e Zucchine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Pelare le carote,…

Risotto con la Trippa

Risotto con la Trippa Il Risotto con la Trippa è un primo piatto insolito, gustoso e saporito da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con la Trippa disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, i rametti di prezzemolo e…