Archivio Navigazione

Ingredient: Senape

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa

Insalata di Soncino con Uova sode e Cime di Rapa:
Nel bicchiere del frullatore mettere lo yogurt, 2 cucchiai di olio evo, la senape, 1 pizzico di sale azionare il frullatore al fine di ottenere una salsina omogenea e tenere da parte.
In una insalatiera mettere il soncino, le cime di rapa, le uova, i capperi, il prezzemolo tritato, condire con la salsa allo yogurt preparata e mescolare.

Uova Sode alla Manon

Uova Sode alla Manon

Uova Sode alla Manon:
In una pentola per la cottura a vapore, mettere a lessare gli scampi per 2 minuti, scolarli, metterli in una ciotola, condirli con olio evo e tenere da parte.
Preparare una salsina:
nel bicchiere del mixer mettere 1 tuorlo, la senape, 1 pizzico di sale, azionarlo, aggiungere a filo l’olio di girasole, il succo di ½ limone, sempre con il mixer in azione, al fine di ottenere una salsina omogenea, unire il cognac, l’aceto, pepe, sale, amalgamare bene, mettere la salsina preparata in una salsiera coperta da pellicola per alimenti e tenere in frigorifero fino al momento dell’uso.
Su di un piatto di portata adagiare i filetti di lattuga a ricoprire tutto il piatto, mettere sopra ordinatamente i funghi a fettine, gli scampi, le mezze uova e le fettine di carciofo sgocciolate.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata con la salsina in salsiera a disposizione dei commensali.

Uova Ripiene in Salsa Tartara

Uova Ripiene in Salsa Tartara:
In una ciotola capiente mettere 6 tuorli sodi, schiacciarli con un cucchiaio di lal silicone e ridurli in pasta, gli altri tuorli sodi utilizzarli per altre preparazioni.
Aggiungere sale, pepe, un cucchiaino di senape, a piacere, e versare l’olio evo, goccia a goccia o a filo piano piano e frustare.
Aggiungere il succo di limone o aceto e continuare a frustare al fine di ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Unire il trito di capperi, cetriolini, prezzemolo ed amalgamare bene con un cucchiaio al silicone.
Mettere la salsa tartara in una sac a poche e riempire le uova sode svuotate.
Rimettere la calottina sopra ad ogni uovo, depositarle su di un piatto di portata e guarnire con la restante salsa tartara.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di Verdure Miste

Insalata di Verdure Miste:
Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, la senape, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Condire con la salsina preparata le verdure nella insalatiera e mescolare bene.

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci:
Disporre in una teglia da forno i cavolini di Bruxelles, gli acini di uva, 1 cucchiaino di miele, il peperoncino, l’olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Mettere in teglia le noci pecan tritate e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Togliere dal forno e far intiepidire.
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere il succo di limone, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di senape, l’aceto di mele, la senape, pepe, sale, chiudere bene il barattolo con il suo tappo ed agitare bene al fine di ottenere una vinaigrette.
Distribuire in 4 piatti piani le foglie di spinaci a coprire il piatto, i cavolini di Bruxelles con le noci, l’uva ed il loro sugo di cottura, i datteri a dadini, il roquefort a dadini e condire ogni piatto con la vinaigrette.

Spiedini di Scampi Piccanti

Spiedini di Scampi Piccanti Gli Spiedini di Scampi Piccanti sono un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena in allegra compagnia di familiari ed amici. Per gli Spiedini di Scampi Piccanti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie…

Riso Freddo con Mazzancolle

Riso Freddo con Mazzancolle Il Riso Freddo con Mazzancolle è un primo piatto estivo, gustoso, ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso Freddo con Mazzancolle disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,  i rametti di prezzemolo e tenere…

Sogliole Fritte con Salsa Tartara

Sogliole Fritte con Salsa Tartara Le Sogliole Fritte con Salsa Tartara sono un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sogliole Fritte con Salsa Tartara disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Tagliare…

Sardine e Gamberetti

Sardine e Gamberetti Le Sardine e Gamberetti sono un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sardine e Gamberetti disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente…

Riso alla Piemontese con Asparagi

Riso alla Piemontese con Asparagi Il Riso alla Piemontese con Asparagi è un primo piatto gustoso ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso alla Piemontese con Asparagi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata far rassodare…

Razza Fritta con Salsa Tartara

Razza Fritta con Salsa Tartara:
Sgocciolare i pezzi di razza e metterli in una ciotola a marinare per 120 minuti con 4 cucchiai di aceto di mele, il basilico, timo, alloro ed il prezzemolo tritati, pepe e sale rigirarli di tanto in tanto.
Sgocciolarli, asciugare con carta assorbente da cucina e passarli nella farina.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i pezzi di razza infarinati e friggerli in ogni loro parte.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarli su di un piatto di portata.

Scampi e Cozze

Scampi e Cozze Gli Scampi e Cozze sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi e Cozze disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Mettere le cozze sotto acqua corrente, eliminare…

Polpettone Freddo alla Napoletana

Polpettone Freddo alla Napoletana:
In una ciotola capiente mettere la carne trita, il prosciutto crudo, la mortadella, il salame tutti tritati, la mollica di pane, la metà del trito di basilico, il prezzemolo tritato, il parmigiano, pepe, sale, le uova ed amalgamare bene il tutto.
Formare con il composto un polpettone, avvolgerlo con un foglio di alluminio per alimenti e legarlo con uno spago da cucina.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere il polpettone legato, la carota la cipolla picchettata, il sedano e cuocere per 75 minuti a fiamma bassa.
A cottura ultimata, slegare il polpettone, togliere il foglio di alluminio, depositarlo su di un piatto di portata e far raffreddare con un peso sopra.
Affettare il polpettone, disporre le fette ordinatamente su di un piatto di portata e cospargerle con la salsa preparata e tenuta da parte.

Tonno in Antipasto

Tonno in Antipasto:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i cubetti di patate per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, mescolarli con il tonno spezzettato, metterli a cupola su di un piatto di portata e ricoprire il tutto con la maionese.
Contornare la preparazione con fettine di pomodoro alternate a fettine di uova sode.
Guarnire con le olive snocciolate.

Riso alla Norcina in Insalata

Riso alla Norcina in Insalata:
In una ciotola mettere la maionese, la senape, la worchester, il ketchup, il succo di limone, pepe, sale e mescolare bene il tutto.
Versare nella pentola con il brodo vegetale il riso ed il marsala.
Cuocere il riso secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo e far raffreddare.
In una insalatiera mettere il riso, il prosciutto crudo a dadini, le olive a rondelle, il tonno, i pisellini, spolverizzare con il prezzemolo tritato e mescolare.
Unire la salsa con la maionese e le salse piccanti preparata in precedenza e mescolare bene il tutto.

Scampi alla Italiana

Scampi alla Italiana Gli Scampi alla Italiana sono un antipasto gustoso e delicato ideale per un pranzo od una cena importante, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Scampi alla Italiana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino pieno di acqua bollente…

Pollo in Insalata con Maionese

Pollo in Insalata con Maionese:
In una ciotolina fare la vinaigrette: mettere l’olio evo, l’aceto, il pepe, il sale, sbattere il tutto con i rebbi di una forchetta e tenere da parte.
Mettere nella insalatiera delle uova sode a spicchi, il pollo a filetti, i pomodori a fettine, il cetriolo a fettine, condire con la vinaigrette preparata e mescolare bene.
Ricoprire il tutto con la maionese, se avanzasse mettere in salsiera e servire in tavola ad uso di tutti i commensali.

Cannellini e Wurstel

Cannellini e Wurstel:
In una pentola mettere i fagioli, coprire con acqua fredda e cuocere per 60 minuti a fiamma bassa ed a pentola coperta.
A cottura terminata sgocciolare i fagioli e metterli in una ciotola da portata.
Unire i wurstel a tronchetti e far raffreddare.
Preparare una salsina per condire con l’uovo sodo tritato, il prezzemolo tritato, la cipolla affettata, la senape, olio evo, aceto, sale e pepe.
Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Scampi e Gamberetti in Insalata

Scampi e Gamberetti in Insalata:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti e scampi per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarli, far raffreddare, tagliarli a pezzi e metterli su di un piatto.
Disporre in 4 coppe le 4 foglie di lattuga lavate 1 per coppa, inserire sopra ogni foglia i gamberetti, gli scampi, condire con la salsa preparata e decorare con foglie di basilico e prezzemolo.

Insalata di Riso con Mazzancolle

Insalata di Riso con Mazzancolle:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le mazzancolle pulite con i rametti di prezzemolo, la foglia di alloro, le foglie di salvia, 6 grani di pepe per15 minuti a fiamma moderata.
Scolarle, metterle in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola preparare una salsina con olio evo, il succo di limone, worchester, senape, sale ed emulsionare sbattendola con una forchetta e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare il riso secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo, metterlo nella insalatiera con le mazzancolle e lasciar raffreddare.
Versare sopra la salsina preparata e mescolare bene, guarnire con le fettine di barbabietole ed i cetriolini.

Luccio del Trasimeno Arrosto

Luccio del Trasimeno Arrosto:
In una ciotola mettere i capperi, i cetriolini tritati, la pasta di acciughe, il prezzemolo tritato, il cucchiaino di maggiorana, la senape, il pepe e mescolare il tutto alla maionese preparata, mescolare bene e mettere in salsiera.
Se il pesce non fosse già pulito, togliere le pinne, le interiora, squamarlo con l’apposito attrezzo, lavarlo sotto acqua corrente, asciugarlo con carta assorbente da cucina, con un coltello ben affilato praticare sul dorso qualche incisione, infilarvi i filettini di lardo e le acciughe tritate, condirlo con sale e pepe.
Avvolgere il luccio in una carta da forno unta di olio.
Deporre il luccio in una pirofila da forno oliata.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.
Sfornare il luccio, togliere la carta da forno e depositarlo su di un piatto di portata.

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Lingua di Manzo in Salsa Piccante:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere 1 cipolla tritata, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Versare 3 cucchiai di aceto di mele, ½ bicchiere di acqua calda, i capperi, le acciughe, mescolare e far prendere l’ebollizione.
Unire il ragù di carne, la lingua affettata e cuocere pe 10 minuti, mescolare.
Prelevare la lingua insaporita e depositarla su di una pirofila da forno.
Nella padella con il ragù unire il pepe, la senape diluita con 1 cucchiaio di aceto di mele, i cetriolini affettati, mescolare bene e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.
Versare la salsa piccante sulla lingua in pirofila e distribuirla bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.

Insalata di Riso alla Piemontese

Insalata di Riso alla Piemontese:
Nella pentola del brodo vegetale versare il riso e lessarlo secondo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione dal produttore.
Scolarlo al dente e far raffreddare.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le punte di asparagi per 20 minuti a fiamma moderata.
Scolarle e farle raffreddare.
In una ciotola mettere i 2 tuorli sodi, schiacciarli con i rebbi di una forchetta, la senape, la panna, pepe, sale, 6 gocce di limone, l’olio evo ed emulsionare il tutto con una frusta come per fare una maionese.
In una insalatiera mettere il riso, le punte di asparagi, il sedano, i funghi, la salsa preparata e mescolare bene.
Cospargere l’insalata di riso con il tartufo a affettato.

Insalata di Radicchio ed Emmental

Insalata di Radicchio ed Emmental:
In una ciotola preparare una salsina con olio evo, aceto di mele, la senape, pepe, sale sbattere con una forchetta per emulsionare bene il tutto e tenere da parte.
In una insalatiera mettere il radicchio a filetti, l’emmental a dadini, la crosta di pane, condire con la salsina preparata e mescolare bene.
Eliminare la crosta di pane.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera preparata.

Vitello Tonnato al Forno

Vitello Tonnato al Forno:
Togliere la carne dalla padella e disporla in una pirofila da forno.
Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti, rigirarla e bagnarla con il suo liquido di cottura di tanto in tanto.
A cottura ultimata togliere la carne dal forno, far raffreddare e tagliarla a fette.
Disporre le fette di carne ordinatamente su di un piatto di portata.
Dalla padella di cottura eliminare il rametto di rosmarino e la salvia, e passare al minipimer ad immersione il sugo di rosolatura della carne con il succo di limone.
Unire questa salsina alla maionese e mescolare bene.
Spalmare la salsa appena preparata sulle fette di carne, guarnire, a piacere, con capperi, cetriolini, peperoni a listarelle, maionese a fiocchetti, ecc.
Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Indivia con Caviale

Indivia con Caviale:
Lavare sotto acqua corrente l’indivia, tagliare il fondo, e metterla in una pentola con 20cl di acqua fredda, 25gr di burro, sale, 1 cucchiaino di succo di limone e cuocere a pentola coperta a fuoco basso per 10 minuti.
Sgocciolarla bene, far raffreddare, strizzarla bene con le mani ed allinearla su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere olio, aceto, senape, worcester, pepe, sale, mescolare bene, distribuirla sopra l’indivia far marinare per una notte intera.
Distribuire sopra le uova sode tritate, decorare con i filetti di acciuga e caviale arrotolati.

Insalata con Lingua e Prosciutto

Insalata con Lingua e Prosciutto:
Foderare una insalatiera con le foglie di lattuga, mettere sopra la barbabietola, il sedano, il tartufo tutti tagliati a filetti.
Aggiungere il prosciutto e la lingua salmistrata, la maionese, la panna, il ketchup e mescolare bene.
Servire in tavola direttamente nella insalatiera.

Naselli Fritti in Maionese

Naselli Fritti in Maionese:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere i naselli infarinati e friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Posarli su di un piatto di portata e guarnire con i limoni tagliati ed i rametti di prezzemolo.
Servire in tavola su piatto di portata con la Maionese servita a parte in salsiera a disposizione dei commensali.

Ombrina in Besciamella

Ombrina in Besciamella:
Sgocciolare l’ombrina, salarla leggermente, disporla in una pirofila da forno e
ungerla con il burro in tutte le sue parti.
Infornarla a forno caldo a 180°C per 25 minuti.
Mentre l’ombrina cuoce mescolare alla besciamella il prosciutto a dadini, le acciughe tritate, il tuorlo ed 1 pizzico di noce moscata.
A metà cottura dell’ombrina toglierla dal forno, cospargerla con la salsina appena preparata, rimettere in forno fino a completa cottura.

Crostini di Pane Nero

Crostini di Pane Nero:
In una ciotola mettere il burro e montarlo con lo sbattitore elettrico in modo da ottenere una crema.
Aggiungere il parmigiano grattugiato, il prosciutto tritato,1 tuorlo crudo, la senape, il prezzemolo, i capperi, la worcester, pepe, sale e mescolare bene.
Spalmare sulle fette di pane di segale la preparazione appena preparata.
Mettere su ogni fetta 1 rondella di uova sode e ricoprire ancora con un po’ di preparazione.
Distribuire ordinatamente i crostini su di un piatto di portata e mettere in frigorifero nella parte bassa fino al momento di servire.

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere i codini, lo zampetto legato e sbollentare per 10 minuti a fiamma moderata.
Sgocciolarli e tenere da parte.
In una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, mettere l’olio evo, i crauti, lo zampetto, i codini a pezzi, sale, pepe, le foglie di alloro e l’aglio.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 150 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto, aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
Togliere dalla preparazione le foglie di alloro e l’aglio.

Fagioli alla Sbiraglia

Fagioli alla Sbiraglia:
In una ciotola mettere la piccola cipolla tritata finemente, le acciughe tritate, la salvia tritata, l’aglio tritato, la senape, l’olio evo, l’aceto, pepe, sale e mescolare bene.
Distribuire la preparazione uniformemente sui fagioli messi sul piatto di portata, cospargerli con le uova sode tritate e decorare il piatto con le uova sode a fettine.

Costata di Manzo alla Trentina

Costata di Manzo alla Trentina:
Spalmare con la senape la costata in ogni sua parte ed infarinarla.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 50gr di burro.
Depositare la costata e farla rosolare uniformemente a fiamma vivace.
Abbassare la fiamma e cuocere per 25 minuti girando la carne ogni tanto.
Condirla con pepe, sale ed avvolgerla con carta di alluminio per alimenti per 5 minuti.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il rimanente burro.
Aggiungere le cipolle affettate e cuocere per 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Togliere la carta di alluminio per alimenti affettare la carne e depositarla ordinatamente su di un piatto di portata.
Versare sopra le fette di costata le cipolle cotte.

Gamberetti con Maionese e Mele

Gamberetti con Maionese e Mele:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare
i gamberetti con 4 grani di pepe, per 10 minuti a fiamma moderata.
Far raffreddare, metterli in una ciotola da portata, unire il sedano a filetti le mele a fettine, mescolare e tenere da parte.
Aggiungere alla maionese preparata la panna e frustare velocemente per emulsionare bene il tutto.
Versare la maionese nella ciotola con il composto di gamberetti e mescolare delicatamente.
Servire in tavola direttamente nella ciotola preparata di portata, guarnita con qualche ciuffetto di prezzemolo.

Gamberoni al Cognac

Gamberoni al Cognac:
Scolare i gamberoni dal liquido della marinatura ed infarinarli.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 350cl di olio di arachidi.
Adagiare almeno 4 gamberoni per volta nell’olio bollente e friggerli in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
In una altra padella antiaderente mettere a scaldare 150cl di olio di arachidi.
Aggiungere le patate tagliate a fiammifero e friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarli dalla padella con un mestolo forato e disporli su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Su di un piatto di portata tondo disporre al centro la patatine a fiammifero e sopra ed intorno i gamberoni.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata con la salsiera a parte ad uso dei commensali.