Archivio Navigazione

Ingredient: Spinaci

Tarta Tatin di Spinaci

Tarta Tatin di Spinaci

Tarta Tatin di Spinaci:
Foderare con carta da forno una teglia da forno da 30x20cm, imburrarla bene.
Disporre le zucchine a rondelle su 3 file 1 centrale e 2 ai bordi della teglia lasciando 2 spazi tra le file, salare le zucchine.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.
Sfornare e far intiepidire.
In una pentola piena di acqua bollente, mettere a scottare per 3 minuti gli spinaci.
Prelevarli con una ramaiola, far intiepidire, strizzarli e tenere da parte.
Nella stessa acqua scottare i filetti di carote per 4 minuti.
Scolarle e. mescolarle con gli spinaci.
Distribuire il misto di spinaci e carote tra le file delle zucchine nella teglia da forno.
Mettere sopra la preparazione dei fiocchetti di burro.
Coprire il tutto con la pasta sfoglia rettangolare rabboccando lungo i bordi.
Infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti.
Sfornare e rovesciarla su di un piatto di portata.
Servire in tavola sul piatto di portata preparato.

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga:
Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.
Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.
Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.
Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.
Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

Rotolini di Crudo e Uova Verdi

Rotolini di Crudo e Uova Verdi:
Mettere nel mixer gli spinaci, i gamberetti interi, meno 12 gamberetti che serviranno per guarnire e tritare il tutto, mettere il composto nella ciotola con i tuorli setacciati, mescolare bene.
Aggiungere i gamberetti tritati a mano, la maionese, la worchester, pepe ed 1 pizzico di sale, mescolare bene.
Riempire con la salsina appena preparata i mezzi albumi, metterli su di un piatto di portata, guarnire ciascuno con 1 gamberetto intero e le rondelle di ravanello.
In una ciotola mettere i caprini, lo scalogno tritato, 1 pizzico di sale ed amalgamare bene il tutto.
Spalmare il composto appena preparato sulle 6 fette di prosciutto crudo, mettere sopra ad ognuna 1 punta di asparago, arrotolare le fette su sé stesse e tagliarle a metà in modo da formare 12 rotolini.
Sistemarli ordinatamente nel piatto di portata con le uova, coprire con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di Verdure Miste

Insalata di Verdure Miste:
Mettere tutte le verdure preparate in una insalatiera e tenere da parte.
In una ciotola mettere l’aceto di mele, 1 cucchiaino di sale, l’olio evo, la senape, sbattere con una forchetta per emulsionare il tutto.
Condire con la salsina preparata le verdure nella insalatiera e mescolare bene.

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci

Insalata di Cavolini di Bruxelles e Spinaci:
Disporre in una teglia da forno i cavolini di Bruxelles, gli acini di uva, 1 cucchiaino di miele, il peperoncino, l’olio evo, pepe, sale e mescolare bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Mettere in teglia le noci pecan tritate e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Togliere dal forno e far intiepidire.
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere il succo di limone, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di senape, l’aceto di mele, la senape, pepe, sale, chiudere bene il barattolo con il suo tappo ed agitare bene al fine di ottenere una vinaigrette.
Distribuire in 4 piatti piani le foglie di spinaci a coprire il piatto, i cavolini di Bruxelles con le noci, l’uva ed il loro sugo di cottura, i datteri a dadini, il roquefort a dadini e condire ogni piatto con la vinaigrette.

Involtini di Prosciutto Cotto

Involtini di Prosciutto Cotto:
Disporre le fettine di prosciutto cotto distese sul piano di lavoro.
Spalmare la robiola su ogni fetta di prosciutto, mettere sopra ognuna qualche foglia di spinaci.
Arrotolare le fettine di prosciutto su sé stesse e dividerle a metà.
Allineare gli involtini in un piatto di portata.
Versare sopra ogni involtino la salsina preparata.

Spinaci alla Romagnola

Spinaci alla Romagnola Gli Spinaci alla Romagnola sono un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Spinaci alla Romagnola disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno…

Sformato di Spinaci

Sformato di Spinaci Lo Sformato di Spinaci è un contorno delicato e saporito ideali per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per lo Sformato di Spinaci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno…

Tagliatelle Verdi

Tagliatelle Verdi Le Tagliatelle Verdi sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per le Tagliatelle Verdi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, mondare gli spinaci, eliminare i gambi, le foglie ammalorate. Mettere gli spinaci in una pentola senza acqua e cuocere…

Tartelette di Spinaci

Tartelette di Spinaci Le Tartelette di Spinaci sono un piatto versatile si possono servire come antipasto o come contorno gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena o per un aperitivo, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Tartelette di Spinaci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di…

Sarde Ripiene e Fritte alla Laziale

Sarde Ripiene e Fritte alla Laziale Le Sarde Ripiene e Fritte alla Laziale possono essere un antipasto od un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Sarde Ripiene e Fritte alla Laziale disporre tutti gli…

Risotto con Spinaci

Risotto con Spinaci Il Risotto con Spinaci è un primo piatto gustoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Risotto con Spinaci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi…

Spinaci alla Romana

Spinaci alla Romana Gli Spinaci alla Romana sono un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Spinaci alla Romana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In una ciotola con acqua tiepida mettere a rinvenire l’uvetta per almeno 30 minuti, strizzarli e…

Spinaci alla Lombarda

Spinaci alla Lombarda Gli Spinaci alla Lombarda sono un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Spinaci alla Lombarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. In un pentolino far sciogliere 30gr di burro a fiamma bassa e tenere da parte….

Spinaci in Besciamella

Spinaci in Besciamella Gli Spinaci in Besciamella sono contorno gustoso e saporito, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici. Per gli Spinaci in Besciamella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, mondare ripetutamente gli spinaci e tenere da parte. Metterle in una pentola con poca…

Spinaci al Burro

Spinaci al Burro Gli Spinaci al Burro sono un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per gli Spinaci al Burro disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare e mondare gli spinaci. In una pentola con poca acqua bollente…

Uova in Camicia con Spinaci

Uova in Camicia con Spinaci Le Uova in Camicia con Spinaci sono un secondo piatto semplice e gustoso ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Uova in Camicia con Spinaci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Spremere un limone nello spremiagrumi…

Gnocchi Verdi alla Italiana

Gnocchi Verdi alla Italiana:
In una ciotola capiente mettere la purea di spinaci, la purea di patate, la mollica grattugiata, le uova, la farina, pepe, sale ed impastare in modo da ottenere un composto omogeneo e morbido.
Dividere l’impasto a pezzi e formare delle bisce aiutandosi con i palmi delle mani.
Tagliare dei pezzetti da 3cm di lunghezza ed 1,5cm di diametro, passarli sui rebbi di una forchetta, in modo da rigarli e disporli sul piano di lavoro un po’ infarinato separati gli uni dagli altri.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare gli gnocchi con 1 cucchiaio di olio evo per impedire che si attacchino in cottura gli uni agli altri per 8 minuti a fiamma moderata.
Prelevarli con un mestolo forato ed adagiarli in una zuppiera.
Distribuire sopra gli gnocchi burro fuso con la salvia, la salsa di pomodoro preparata, 2 cucchiai di parmigiano e mescolare bene delicatamente.

Lasagne alla Modenese

Lasagne alla Modenese:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i rettangoli di pasta verde, quando vengono a galla prelevarli con un mestolo forato e stenderli su di canovaccio ad asciugare.
Mettere sul fondo di una teglia da forno, meglio se di ceramica, imburrata uno strato di besciamella e stenderlo su tutta la superficie.
Posare sopra le lasagne a ricoprire tutta la superficie, distribuire il ragù, la besciamella, un po’ di parmigiano e così via per 4 strati, sull’ultimo strato versare il burro fuso e parmigiano.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Pansoti alla Ligure

Pansoti alla Ligure:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a scottare i gherigli di noce per 5 minuti, pelarli, asciugare con carta assorbente da cucina, metterli nel mortaio con i pinoli, l’aglio, 1 pizzico di sale pestare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il composto di noci in una ciotola, versare a filo l’olio evo e mescolare continuamente come per fare una maionese e depositare in frigorifero.
Rimettere al fuoco il brodo vegetale, quando bolle il brodo buttare i pansoti, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i pansoti con un mestolo forato e depositarli in una zuppiera, condirli con la salsa di noci e pinoli ed il parmigiano, mescolare delicatamente.

Omelette con Spinaci

Omelette con Spinaci:
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante burro a fiamma vivace, attenzione a non annerirlo o bruciarlo, il burro deve essere molto caldo.
Versare le uova sbattute preparate e quando l’omelette inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che omelette si stacchi dal fondo della padella e roteare la padella in modo da impedire che l’omelette rimanga troppo tempo nello stesso punto di cottura.
Con una spatola al silicone girarla ai bordi della omelette in modo da staccarla bene dai bordi.
Verificare che il sotto della omelette sia dorato e che la parte superiore sia cremosa questo è il momento di inserire al centro gli spinaci e di ripiegare a mezzaluna la omelette facendo combaciare le 2 mezzelune, aiutarsi con la spatola al silicone e terminare la cottura per pochi secondi.
Così si otterrà la doratura esterna e la cremosità interna.

Nidi di Spinaci con Uova

Nidi di Spinaci con Uova:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere gli spinaci, pepe, sale e far insaporire mescolando per 5 minuti.
Unire la farina, la panna, mescolare bene e cuocere per altri 10 minuti, mescolare di tanto in tanto.
Versare gli spinaci in una pirofila da forno leggermente imburrata, livellarli con una spatola e con il dorso di un cucchiaio formare a distanza regolare 4 incavi.
Rompere in ogni incavo un uovo intero, salare, pepare e spolverizzare il tutto con il parmigiano grattugiato.
Infornare a forno caldo a 180°C fino a quando l’albume si sarà rappreso.

Ofelle alla Triestina

Ofelle alla Triestina:
Ricavare dalla pasta dei quadrati di 6 cm di lato, depositare sulla metà dei quadrati fatti un po’ di ripieno e ricoprire ogni ofella con l’altra metà dei quadrati rimasti.
Premere bene ai bordi in modo da impedire la fuoriuscita del ripieno in cottura.
In un pentolino mettere il burro per il condimento e far fondere a fiamma bassa e tenere da parte.
Mettere una pentola con acqua salata sul fuoco, quando prende il bollore buttare le ofelle, aggiungere nell’acqua bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare le ofelle con un mestolo e depositarle in una zuppiera.
Condirle con il burro fuso ed il parmigiano, mescolare delicatamente.

Minestrone alla Ligure

Minestrone alla Ligure:
In una pentola piena con 1,5 litri di acqua bollente leggermente salata, mettere i fagioli, il cavolo, gli spinaci, le bietole, le patate intere, i pomodori sminuzzati, i triti di aglio, cipolla, sedano e prezzemolo, cuocere per 60 minuti a fiamma moderata.
Con un mestolo forato prelevare le patate, schiacciarle con i rebbi di una forchetta e rimetterle in pentola e far riprendere l’ebollizione.
Versare nella pentola la pasta, i ditalini, e cuocere per il tempo indicato sulla confezione dal produttore e mescolare di tanto in tanto.
2 minuti prima del termine di cottura aggiungere il pesto e mescolare.

Minestrone alla Sarda

Minestrone alla Sarda:
In una pentola capiente mettere le cotenne di maiale, lo zampetto tagliato a metà, le orecchie, la fetta di pancetta, le fave, i ceci, i fagioli, le erbette, gli spinaci, i finocchietti, le cimette di cavolfiore, le patate, il lardo tritato, la carota tritata, la cipolla tritata, l’aglio tritato, salare, pepare e coprire il tutto con l’acqua di cottura delle verdure e portare ad ebollizione.
Aggiungere lo zampetto a pezzetti, le orecchie, le cotenne e la pancetta a pezzetti e mescolare.
Far riprendere l’ebollizione e cuocere per 30 minuti a fiamma moderata.
Aggiungere la pasta e cuocere per altri 20 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.

Pappardelle Verdi al Ragù

Pappardelle Verdi al Ragù:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere il lardo tritato, la cipolla, la carota, il sedano tutti tritati e far rosolare mescolando.
Unire la carne trita, la foglia di alloro, sale, pepe e noce moscata e far rosolare bene mescolando.
Versare il vino rosso e far evaporare completamente a fiamma vivace.
Aggiungere la passata di pomodoro, cuocere per 60 minuti a fiamma bassa aggiungendo, se la preparazione asciugasse troppo, un po’ di brodo vegetale, mescolare di tanto in tanto.
A cottura ultimata eliminare la foglia di alloro e tenere da parte il ragù.
Mettere le Pappardelle nella pentola con il brodo e cuocere per 5 minuti circa dalla ripresa del bollore, dipende dallo spessore della pasta.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, versare il ragù preparato e con il parmigiano, mescolare bene.
Coprire le pappardelle verdi con la besciamella, un po’ di parmigiano e mescolare bene.

Smoothie Tropicale: Un Concentrato di Gusto e Salute

Smoothie Tropicale:
Sbuccia e taglia a pezzi la banana e il mango maturo.
Frulla fino a ottenere una consistenza liscia.
Versa il tuo smoothie tropicale in bicchieri, puoi guarnire con qualche fogliolina di menta fresca o una fettina di frutta

Frittata di Patate e Spinaci

Frittata di Patate e Spinaci:
Aggiungere le preparazioni di spinaci e patate, il prezzemolo tritato e la maggiorana nelle uova sbattute e mescolare bene.
Nella padella apposita per frittata mettere a scaldare il restante burro o in una padella antiaderente.
Versare le uova sbattute con gli spinaci e patate in padella e quando la frittata inizia a rapprendersi scuotere la padella in modo che la frittata si stacchi dal fondo della padella.
Agganciare l’altra padella e girare la frittata, oppure mettere sopra la padella un coperchio od un piatto girare la frittata in modo che rimanga sul coperchio o sul piatto e farla scivolare in padella.
Cuocere fino a doratura.

Frittata di Spinaci

Frittata di Spinaci La Frittata di Spinaci è un secondo piatto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Frittata di Spinaci disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a…

Filetti di Sogliola alla Fiorentina

Filetti di Sogliola alla Fiorentina:
In una teglia da forno mettere a 60gr di burro a pezzetti.
Aggiungere i filetti di sogliola, cospargerli con 20gr di burro a fiocchetti, bagnarli con il vino bianco secco, pepare e salare.
Infornare a forno caldo a 190°C per 15 minuti.
Sfornare i filetti, sgocciolarli sopra la teglia da forno e metterli su di un piatto di portata.
Versare in una padella antiaderente il liquido di cottura delle sogliole, farlo ridurre a fuoco vivace a 2 cucchiai circa di liquido ed aggiungerlo alla salsa Mornay, mescolare bene.
In un pentolino far sciogliere il restante burro a fiamma bassa e tenere da parte.
In una pirofila da forno imburrata mettere sul fondo uno strato di spinaci, depositare sopra i filetti di sogliola, ricoprirli con la salsa mornay, spolverizzarli con i 30gr di parmigiano ed irrorarli con il burro fuso.
Infornare a forno caldo a 250°C per 10 minuti o a gratinatura completa.

Flan di Spinaci e Patate

Flan di Spinaci e Patate:
Scolare spinaci e patate, metterli in una ciotola, passarli il minipimer ad immersione in modo da ottenere una purea.
Aggiungere i 4 tuorli 1 per volta e mescolare bene ogni volta.
Unire il pangrattato, il parmigiano, il burro fuso, 2 grattate di noce moscata, sale e mescolare bene.
Unire gli albumi montati a neve e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.
Mettere la purea preparata nello stampo grande per flan imburrato
Metterlo a bagnomaria ed infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti o fino a gratinatura dei flan.
Sfornare lo stampo farlo riposare 3 minuti e rigirarlo su di un piatto di portata.

Crema di Spinaci

Crema di Spinaci:
In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare gli spinaci per 15 minuti, dalla ripresa del bollore, a fiamma moderata e sgocciolarli e passarli al minipimer ad immersione.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 30gr di burro con l’olio evo.
Aggiungere il porro affettato, le patate tritate, sale e farle rosolare per 5 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Unire gli spinaci, il latte, 1 litro di brodo vegetale e cuocere per 25 minuti a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto.
Terminata la cottura passare la crema di porri con il minipimer ad immersione, aggiungere il rimanente burro ed il parmigiano, mescolare.

Crocchette di Spinaci

Crocchette di Spinaci:
Togliere dal fuoco, unire gli spinaci alla besciamella, mescolare e far raffreddare.
Prendere un po’ di preparazione per volta e formare con le mani delle crocchette.
Passare le crocchette nella farina, nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le crocchette, friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

Fettine di Vitello con Spinaci e Prosciutto

Fettine di Vitello con Spinaci e Prosciutto:
In una padella antiaderente capiente mettere a sfrigolare il rimanente burro.
Mettere le fettine e farle rosolare da ambo le parti girandole delicatamente con una paletta.
Depositare le fettine di vitello farcite su di un piatto di portata caldo, salarle e peparle.
Versare il marsala nella padella con il fondo di cottura e far evaporare un po’ a fuoco vivace mescolando.
Cospargere la carne con il sughetto preparato.

Cannelloni alla Vercellese

Cannelloni alla Vercellese:
in una ciotola mettere il prosciutto cotto tritato, l’arrosto di vitello tritato, gli spinaci tritati, 2 tuorli, il parmigiano, 2 cucchiai di sugo di arrosto di vitello, sale, pepe, mescolare bene per amalgamare il tutto e tenere da parte.
Far riprendere il bollore alla pentola con il brodo vegetale, immergere i rettangoli di pasta, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi e sbollentarli per 3 minuti dalla ripresa del bollore.
Prelevare i rettangoli di pasta con una paletta forata, depositarli su di un canovaccio pulito ad asciugare.
Distribuire su ogni rettangolo il ripieno preparato, arrotolare la pasta su sé stessa per formare il cannellone.
Distribuire ordinatamente i cannelloni in una teglia da forno imburrata, condire il tutto con la besciamella, qualche fiocchetto di burro e spolverizzare tutta la superfice con il parmigiano.
Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti o a gratinatura della superficie.