Archivio Navigazione

Ingredient: Spinaci

Torta salata alla lattuga e spinaci

Torta salata alla lattuga e spinaci

Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla in due dischi, di cui uno più grande. Con quello più largo foderare una tortiera imburrata, stendere sul fondo la metà del ripieno di verdure, coprirlo con le uova sode tagliate a rondelle e terminare con l’altra metà del ripieno. Stendere sulla farcia l’altro disco di pasta, ripiegare i bordi verso l’interno e pizzicarli per farli aderire. Ungere la superficie con un po’ di burro fuso. Infornare a forno caldo a 220°C per 40 minuti.

Lumaconi ripieni al forno

Lumaconi ripieni al forno

Mettere questi ingredienti in una ciotola capiente ed aggiungere la ricotta, l’uovo, il parmigiano, sale, pepe, 1 pizzico di noce moscata e mescolare bene.
Con l’aiuto di un cucchiaino riempire i lumaconi completamente, livellare il composto. Disporli ben ravvicinati in una teglia da forno imburrata, i fori dei lumaconi devono essere rivolti verso l’alto. Coprire con la besciamella molto morbida e cospargere con parmigiano. Infornare a forno caldo 200°C per 20 minuti, tenendo coperta la pirofila con alluminio per alimenti per i primi 10 minuti.

Giambonetti di Pollo farciti agli spinaci

Giambonetti di Pollo farciti agli spinaci

Nel mixer mettere il petto di pollo lessato a pezzetti, il prosciutto a dadini, la salsiccia spellata ed a pezzi e gli spinaci ben strizzati. Frullare bene il tutto e trasferire in una ciotola capiente. Aggiungere lo spicchio d’aglio tritato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 uovo, sale e pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Introdurre il preparato nelle cosce disossate aiutandosi con un cucchiaino per spingere bene il ripieno fino in fondo alla coscia. Unire i due lembi superiori della coscia e cucirli con filo di cotone. In una padella con 3-4 cucchiai di olio, rosolare le cosce ripiene, salarle e peparle, bagnarle con il vino bianco e far evaporare a fiamma viva. Infornare a forno caldo a 200°C 40 minuti, rigirando spesso e bagnando man mano con il loro sugo.

Filetti di persico con spinaci in crosta

Adagiare su ogni rettangolo di pasta un filetto di pesce avvolto negli spinaci, richiudere la pasta e saldare bene i bordi premendo con la punta delle dita.
Spennellare la superficie di ogni involucro di pasta con 1 uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte. Sistemare i fagottini sulla placca del forno rivestita di carta da forno ed infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti. Pelare a vivo l’arancia ed il pompelmo, raccogliendo il succo in una ciotola. In una padella rosolare dolcemente in 20gr di burro lo scalogno tritato. Unire 2 cucchiai di vino bianco, cuocere dolcemente per 10 minuti, frullare il tutto con minipimer ad immersione. Rimettere il composto in una casseruola, unire la panna, il succo degli agrumi, sale e qualche grano di pepe pestato. Mescolare e far bollire per 5 minuti. Togliere i filetti dal forno, lasciarli intiepidire. Sistemare su piatti individuali, decorarli con gli spicchi di agrumi e versare sopra la salsa al pepe verde ben calda.

Crudità di Verdure

Mettere nella ciotola degli spinaci, le carote grattugiate ed i funghi a pezzetti.
Preparare la salsina per condire la crudità, versando in una ciotola lo yogurt, il succo filtrato del limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco.
Servire a tavola l’insalata nella ciotola con la salsina di condimento a parte.

Torta salata vegetariana

Torta salata vegetariana La Torta salata vegetariana è una soluzione ottima per utilizzare gli ingredienti di stagione, rendendo le verdure più gustose e per gustare tutta la genuinità dei sapori dell’orto. La Torta salata vegetariana è l’ideale anche per un aperitivo o un pic nic o da portare in ufficio per pranzo. Una ricetta semplice e…

Strudel di spinaci

Strudel di spinaci Lo Strudel di spinaci è molto semplice da realizzare è perfetto da servire tiepido o freddo come antipasto in un buffet o in una cena tra amici. Lo Strudel di spinaci è adatto anche a riempire la lunch box da portare in ufficio il giorno dopo. Per lo Strudel di spinaci disporre tutti gli ingredienti…

Pirottini di pesce e spinaci

In una ciotola capiente, mettere gli spinaci insaporiti, le uova, il grana, la panna, una grattata di noce moscata, sale e pepe e mescolare bene.
Incorporare nella ciotola, delicatamente, il pesce.
Imburrare i ramequin (pirottini) di alluminio o in ceramica. Versare nei pirottini il composto di pesce e spinaci. Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.

Fagottini di riso e spinaci

Ricavare dalla pasta sfoglia 8 quadrati, disporli sul piano di lavoro, farcirli con il composto di riso e chiudere la pasta a fagotto. Dai ritagli di pasta ricavare 8 striscioline da usare come legaccio dei fagotti. Lucidare, con un pennello, i fagotti con l’uovo tenuto da parte, sistemarli in una pirofila quadrata ed infornare a forno caldo a 180°C per 25-30 minuti.

Crespelle di spinaci ricotta e pomodoro

in un padellino antiaderente imburrato leggermente del diametro di 18-20 cm messo su fuoco vivace, versare un po’ di impasto, tolto dal frigorifero, distribuendolo su tutta la superficie, roteando leggermente il padellino in modo che il composto si distribuisca bene su tutta la superficie. Quando i bordi della crespella cominceranno a scurirsi, 2 minuti girare la crespella e far cuocere per altri 2 minuti. Proseguite in questo modo fino ad esaurire l’impasto. Riempire le crespelle con un po’ del ripieno e richiuderle prima a metà e poi di nuovo a metà, tipo ventaglio. Cospargerle con il sugo di pomodoro e grana grattugiato. Distribuirle su di una teglia da forno imburrata una accanto all’altra ed infornare a forno caldo 200° per 20 minuti.

Conchiglie ripiene alle erbe

Lessare le conchiglie in abbondante acqua salata, scolarli molto al dente e farli asciugare su di un canovaccio. Riempirli con il composto preparato e disporli su teglia da forno. In un pentolino stemperare la farina con un po’ di latte, unire tutto il latte, salare e cuocere fino ad ottenere una crema fluida a cui si incorporerà a fine cottura 20gr di burro ed 1 cucchiaio di parmigiano, mescolare bene. Versare uniformemente sulle conchiglie nella teglia. Infornare a forno caldo a 180°C per 15 minuti.

Patate e Spinaci al forno

Disporre sul fondo della pirofila un primo strato di patate. Cospargere con un po’ di cipolla tritata, salare, pepare e mettere uno strato di spinaci su cui distribuire dei pezzetti di pancetta. Ripetere l’operazione a strati fino a terminare gli ingredienti, concludendo con gli spinaci e un bordo di patate.

Taglierini verdi gratinati al prosciutto

Preparare la besciamella. Sciogliere il burro in una larga casseruola e rosolare il prosciutto finché il suo grasso si è sciolto. Bollire la panna vivacemente finché si è ridotta a metà ed unirla al prosciutto, aggiungere anche la besciamella. Preparare i tagliolini. Cuocere in abbondante acqua salata i tagliolini o taglierini per 2 o 3 minuti, scolarli al dente e versarli nella casseruola con il condimento.
Mescolare e regolare di sale e pepe. Trasferire il tutto in una larga pirofila, cospargere con il parmigiano e mettere sotto il grill per alcuni minuti, finché la superficie si sia dorata. Servire subito.

Ravioli tricolori

Preparare i 3 impasti ed i ravioli tricolori secondo ricetta. Preparare il ripieno mescolando gli spinaci con la ricotta, il mascarpone, il parmigiano, l’uovo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Lavorare i 3 impasti nella macchina per stendere la pasta in modo da ottenere delle strisce abbastanza sottili e poco larghe. Si avranno delle strisce gialle, verdi e rosse. Dalle strisce verdi e rosse ricavare delle striscioline larghe come un dito mignolo. Appoggiarle alternandole ,sulla sfoglia gialla alla distanza di 2 cm. Appiccicarle alla sfoglia gialla facendovi passare sopra il mattarello e schiacciando con forza. Farcire la pasta con il ripieno, ricavare dei ravioli quadrati e schiacciare bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Scottare un attimo i gherigli di noci in acqua bollente, sbucciarli e pestarli in un mortaio con i pinoli, la mollica di pane, l’aglio e qualche pizzico di sale fino a ridurre gli ingredienti in poltiglia. Diluire con qualche cucchiaio d’olio e la panna. Lessare i ravioli in abbondante acqua salata e scolarli con un mestolo forato porli in una ciotola di portata. Condirli a strati con la salsa ed il parmigiano.

Due ravioli di ricotta ed asparagi

Preparare il ripieno di ricotta: strizzare gli spinaci, tritarli finemente ed amalgamare ricotta, tuorli, parmigiano, noce moscata, sale e pepe. Per il ripieno di asparagi: sciogliere il burro e farvi insaporire gli asparagi finché siano teneri, salare, pepare e ridurne la metà in purea. Bollire la panna vivacemente finché si sia ridotta della metà. Unire tutti gli asparagi, il formaggio e i tuorli, salare , pepare e lasciar raffreddare. Preparare la pasta. Stendere la pasta sottile e ritagliare 8 dischi del diametro di 12,5cm.
Pennellare i bordi con poca acqua e mettere al centro dei dischi i ripieni, 8 ravioli per tipo di ripieno.
Ripiegare la pasta e far aderire i bordi. Cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti. Scolare e sistemare in ciascun piatto 1 raviolo per tipo. Condire e guarnire: saltare, in padella, le zucchine con poco olio. Friggere nell’olio le foglie di salvia finché diventino croccanti. Scaldare la salsa di pomodoro. Completare la decorazione del piatto con le verdure. Dorare il burro e versarlo sui ravioli, cospargere con parmigiano e servire.

Panzerotti alla vicentina

Fare la pasta. Stendere la pasta abbastanza sottile e tagliarla a quadrati di circa 12cm di lato. In una pentola con acqua salata bollente far cuocere la pasta e metterla ad asciugare su dei canovacci.
Prendere un quadrato alla volta e coprirlo con uno strato di spinaci poi di ricotta, facendo seguire il prosciutto ed il formaggio. Dopo aver condito con sale pepe e noce moscata chiudere i quadrati a formare dei grossi cannelloni. Tagliare i cannelloni in tranci di circa 3cm e porli su di una placca imburrata.
Una volta che tutti i tranci sono stati sistemati nella placca, condirli con burro fuso e salvia. Mettere in forno a 200° per 5 minuti.

Lasagnole imbottite

Cuocere gli spinaci, scolarli e tritarne la metà.
Disporre a fontana 250gr di farina e versare nel centro i tuorli e gli spinaci tritati, mescolare ed impastare. Stendere la pasta e ricavare dei quadrati di 10cm di lato. Restringere la passata di pomodoro a fuoco medio basso per 15 minuti. Fondere 40gr di burro, unire 40gr di farina, unire il latte bollente e mescolare sino all‘ebollizione, quando si sarà addensato unire il formaggio e togliere dal fuoco.
Cuocere i quadrati di pasta in acqua salata, asciugarli su di canovaccio, disporli su di un piatto grande e spennellarli con 20gr di burro fuso. Fare saltare gli spinaci rimasti con 20gr di burro. Mettere gli spinaci su metà dei quadrati, versare sopra ciascuno la besciamella e la salsa di pomodoro. Chiudere ogni quadrato con l’impasto, con un altro quadrato premendo bene con le dita ai bordi. Distribuire in superficie il parmigiano ed il rimanente burro a fiocchi. Gratinare sotto il grill del forno prima di servire.

Lasagne agli spinaci

Fare le lasagne, Formare 12 fogli di lasagne 15x15cm.
Mettere a scongelare a temperatura ambiente gli spinaci in un colapasta e tritarli. Tritare la cipolla e l’aglio. Raschiare le carote e grattugiarle. Saltare in padella a fuoco medio cipolla, aglio e carote.
Con il mixer ridurre i pomodori in purea ed insaporire con sale, pepe ed origano.
Preparare la besciamella. Ungere una pirofila e stendere sul fondo 4 fogli di lasagne, 1 strato di spinaci, metà del composto di cipolla, aglio e carote, metà del pomodoro e 20gr di parmigiano.
Ripetere l’operazione e terminare con 1 strato di lasagne la besciamella ed il parmigiano rimasto.
Infornare a forno caldo 180°C per 30 minuti.

Gnocchi di patate tricolore

Con le patate divise in quantità uguali, fare 3 impasti separati. Nel primo aggiungere 500gr di farina, parmigiano, 1 rosso d’uovo, sale e spinaci tritati.

Gnocchi o malfatti alla fiorentina

Gnocchi o malfatti alla fiorentina:
Eseguire 2 besciamelle.
1° = 1l. latte – 70 gr burro – 70 gr farina
2° = 1l. latte – 60 gr burro – 60 gr farina
Cuocere gli spinaci, ricordando che se sono surgelati vanno messi in acqua bollente, tritarli finemente ed impastarli con besciamella 1°, 100gr di parmigiano e 2 rossi d’uovo poi usando 2 cucchiai si dà forma agli gnocchi. Imburrare una pirofila e depositare gli gnocchi poi coprire ogni gnocco con besciamella 2° ed una spolverata di parmigiano. Infornare a 180°C per 15/20 minuti

Gnocchetti verdi alla bava

Fare besciamella, lasciarla liquida. Aggiungere fontina tagliata a dadini e mescolare con cucchiaio di legno. ( bava ) Mettere a cuocere gli spinaci poi spadellarli con aglio e tagliarli finemente. Mettere le patate a bollire con la buccia in acqua e sale.

Cannelloni ripieni bicolori

Preparare il ripieno dei cannelloni rosa. Unire in una terrina il Philadelphia ed il prosciutto cotto frullato nel mixer, un po’ di sale e pepe ed un mestolo di besciamella. Con le fruste elettriche amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparare il ripieno dei cannelloni verde.
In un’altra terrina mettere la ricotta, gli spinaci cotti e frullati o passati in un passaverdura fine, 1 uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di noce moscata, amalgamare bene il tutto con un cucchiaio di legno. Fare pasta fresca e stendere i rettangoli di pasta 8x10cm. Mettere i 2 ripieni in 2 sac a poche differenti senza bocchetta e disporre una striscia di ripieno (verde o rosa) ad una estremità di ogni rettangolo di pasta. Arrotolare la pasta intorno al cilindro di ripieno e disporre i cannelloni separati in due pirofile. Scaldare bene la besciamella e diluirla, se troppo densa, con un po’ di latte, versarne un poco (meno della metà) sui cannelloni verdi. Aggiungere alla restante besciamella alcuni cucchiai di salsa al pomodoro per renderla rosa e versarla sui cannelloni al prosciutto e Philadelphia, rosa. Cospargere entrambe le pirofile col restante parmigiano grattugiato: terminare i cannelloni verdi con fettine sottili di mozzarella ed una spruzzata di origano fresco. Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti, fino a doratura uniforme.

Cannelloni gratinati con salmone

In una pentola con acqua leggermente salata far bollire gli spinaci mondati e lavati, tritarli e tenere da parte. Preparare la pasta fresca.Tagliarla con la rotella formando dei rettangoli 8×10 cm. In una pentola antiaderente con il porro tritato e l’aglio preparare un soffritto con olio di oliva. Aggiungere la coda di rospo a pezzetti e bagnare con il vino bianco.
Aggiungere 250gr di salmone e cuocere per 15 minuti.
A questo composto aggiungere le 4 patate, e altri 250gr di salmone. In una pentola antiaderente mettere gli spinaci bolliti, padellati con burro e aglio e tritati. Passare tutto al mixer. Aggiungere sale, pepe, la ricotta, gli spinaci, del parmigiano grattugiato e 3 tuorli d’uovo. Con questo impasto messo in un sac à poche preparare i cannelloni. Mettere sul bordo di ogni rettangolo di pasta il ripieno con il sac a poche, arrotolare la pasta su sè stessa formando il cannellone. Con un coltello tagliare a 45° la parte di pasta eccedente. Preparare la salsa Mornay. Mettere i cannelloni in una o più teglie imburrate e napparli con la salsa Mornay. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti. Gratinare per pochi minuti a 200°C.

Cannelloni alla nizzarda

Tagliare la carne a quadretti. In una padella antiaderente, con 1 cucchiaio di olio evo, soffriggere cipolla, carote, sedano tagliati a julienne. Incorporare la carne a quadretti e cuocere per 30 minuti con sale e pepe. Lavare, mondare, cuocere gli spinaci in una pentola di acqua leggermente salata e bollente. Fare pasta all’uovo con 6 uova anziché 8. Tagliarla con la rotella formando dei rettangoli 10×8 cm.
Frullare carne con le sue verdure e gli spinaci per ottenere l’impasto per farcire i cannelloni. Mettere l’impasto sul bordo dei rettangoli preparati, arrotolare la pasta a coprire l’impasto e tagliare a 45° al centro e poi nelle 2 teste in modo da ottenere 2 cannelloni. Fare besciamella 70. ( vedi ricetta Besciamella). Mettere i cannelloni in una teglia imburrata e ricoprirli di besciamella. Infornare in forno caldo a 180° C p

Agnolotti di spinaci

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare la pasta per i ravioli: impastare a mano (o in una planetaria con il gancio) la farina setacciata, le uova e l’olio. Ottenuto un impasto omogeneo, coprirlo con della pellicola per alimenti e far riposare per 30 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia sottile pochi millimetri utilizzando un mattarello o meglio ancora una macchina per stendere la pasta.( Imperia o Ampia ) Formare i ravioli: con l’aiuto di una rotella ritagliare tante formine da 8 / 9 cm per lato. Al centro della metà delle formine ottenute posizionare 1 cucchiaino di composto di spigola, spennellare leggermente i bordi con il tuorlo sbattuto, quindi sovrapporre un’altra formina di pasta facendo aderire bene e sigillando perfettamente i bordi.
Fare besciamella e coprire i ravioli disposti in una teglia da forno. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti

Pappa agli spinaci

Scaldare il brodo vegetale e cuocervi la pastina.
A cottura quasi ultimata aggiungere gli spinaci tritati.
Terminate la cottura. Mettere la minestrina con gli spinaci nel piattino e condire con il parmigiano e l’olio evo.

Filetto di trota agli spinaci

Filetto di trota agli spinaci

Filetti di trota agli spinaci, provate la ricetta anche con i filetti di trota salmonata sono speciali. Un secondo di pesce equilibrato da abbinare a delle patate al forno o ad una freschissima insalata mista di stagione. 

Ravioli al Vapore e Maiale in Agrodolce

In un wok rosolare la carne di maiale, aggiungere scalogno, carote,peperone, zucchine, cucere per 8 minuti, aggiungere ananas a pezzeti e cuocere per 2 minuti. Aggiungere al wok la maizena mescolata a salsa soia e aceto di mele, mescolare bene.
Cuocere a vapore gli spinaci. Peparare pasta per ravioli. Mescolare spinaci con i pinoli, e creare i ravioli. Cuocerli a vapore e servire con carne di maiale.

Conchiglie gratinate con Spinaci e Ricotta

Conchiglie gratinate con Spinaci e Ricotta

La pasta grande ripiena è sempre affascinante e il ripieno ricotta e spinaci è un classico inimitabile. Ottime a pranzo e cena, provale con ripieni differenti… 

Purè di spinaci e pere

Lavare accuratamente le foglie degli spinaci, cuocerle in padella con una parte del burro, per 5 minuti, con il coperchio. In una casseruola coperta, cuocere, in acqua, le pere tagliate a tocchetti, senza buccia. Frullare spinaci e pere. In casseruola, mettere il composto frullato, sale, pepe, il restante burro.

Filetti di S .Pietro con spinaci

Filetti di S .Pietro con spinaci:
Tagliare a fettine i filetti di S, Pietro. Mettere a marinare tutta la notte con panna, sale e pepe.
Scottare per 1 minuto gli spinaci in acqua bollente salata, Comporre il piatto di portata con spinaci e sopra i filetti di pesce.

Quiche con spinaci

Lavare e lessare gli spinaci. Farli saltare in padella ed amalgamarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, la noce moscata,il sale ed il grana. Mettere il composto sopra la pasta sfoglia o brisèe ed infornare a 180°C per 25 minuti

Nidi di spinaci

Mettere a bagno l’uvetta in un po’ d’ acqua.
Cuocere gli spinaci e spadellarli con olio e aglio.
Scolare l’uvetta e mischiare con i pinoli.
In una teglia, coperta da carta da forno, mettere gli spinaci dandogli la forma di nido nel quale verrà messo il mix di pinoli uvetta.
Infornare a forno caldo a 180° C per 10 minuti.