Archivio Navigazione

Ingredient: Tagliatelle

Crocchette di Tagliatelle

Crocchette di Tagliatelle

Crocchette di Tagliatelle:
Tritare grossolanamente le tagliatelle condite e metterle in una ciotola capiente.
Aggiungere il tartufo a dadini, l’emmental a dadini, la panna, 2 uova, la noce moscata, pepe, sale e mescolare bene.
Prendere un po’ di preparazione per volta e formare con le mani delle crocchette, passarle nella farina, nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le crocchette, friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Tagliatelle con Cime di Rapa alla Catanese

Tagliatelle con Cime di Rapa alla Catanese

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere i cubetti di pancarrè e farli friggere in ogni loro parte mescolando.
Eliminare le foglie più dure, i torsoli dalle cime di rapa, tagliarle a pezzi e lavare bene.
Mettere le cime di rapa e le tagliatelle in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere per 12 minuti.
Scolarle al dente le tagliatelle e le cime, versarle in una zuppiera, unire i cubetti di pane fritti, tutto il sugo della padella, spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Tagliatelle fresche in Frittata

Tagliatelle fresche in Frittata

In una padella antiaderente larga mettere a scaldare il burro.
Aggiungere le tagliatelle fresche crude, vedi nota, farle dorare in ogni loro parte, mescolandole fino a che saranno croccanti.
Versare le uova sbattute e fare una frittata normale, girare la frittata aiutandosi con un coperchio, se non si usa l’apposita padella per frittata, e quando è pronta rovesciare la frittata di tagliatelle su di un piatto di portata caldo

Tagliatelle ai Tartufi

In un pentolino antiaderente far fondere il burro, unire l’emmental grattugiato, 1 mestolo di brodo vegetale, amalgamare bene e tenere da parte.
In una pentola con 3 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.
Aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi.
Buttare le tagliatelle nel brodo, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta.
Scolare le tagliatelle, metterle in una ciotola capiente, condirle con il burro fuso ed emmental e mescolare bene.
Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale affettando sopra ogni porzione il tartufo bianco.

Tagliatelle di Trastevere

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere il prosciutto a dadini, la cipolla tritata e far rosolare 3 minuti a fiamma vivace.
Unire le rigaglie di pollo a pezzetti, far soffriggere per 5 minuti, versare il vino bianco e far evaporare.
Aggiungere la salsa di pomodoro, pepe, sale e terminare la cottura a fiamma moderata e tenere da parte.
In una pentola con 3 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.
Aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi.
Buttare le tagliatelle nel brodo, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta.
Scolare le tagliatelle, metterle nella padella con le rigaglie, saltarle in padella per 1 minuto mescolandole bene.
Spolverizzare con il pecorino grattugiato e mescolare bene.

Tagliatelle con Mascarpone

In una pentola con 3 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.
Aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi.
Buttare le tagliatelle nel brodo, cuocere alcuni minuti, circa 5 ma dipende anche dallo spessore della pasta.
Scolare le tagliatelle, metterle in una zuppiera capiente e condirle con il burro ed il mascarpone, mescolare bene in modo che le tagliatelle si intridano bene con il condimento.
Spolverizzare con il parmigiano e mescolare bene.

Involtini di Melanzane con Fettuccine

In una padella antiaderente con abbondante olio di arachide ben caldo, friggere le melanzane infarinate, asciugarle e strizzarle leggermente utilizzando la carta assorbente da cucina e tenere da parte. In una pentola, con abbondante acqua salata, cuocere le fettuccine, scolarle e condirle con metà della salsa al pomodoro preparata. Disporre al centro di ciascuna fetta di melanzana fritta il basilico, la ricotta, 1 forchettata di fettuccine, pepare e confezionare degli involtini chiudendoli con degli stuzzicadenti. Adagiarli in una pirofila da forno e condirli con la salsa e la ricotta rimaste. Infornare a forno caldo a 180°C fino a doratura.

Tagliatelle al limone

Bollire una pentola  acqua moderatamente salata e cuocere la pasta preferita,  
scolarla al dente (1 minuto prima della sua cottura ideale).
Aggiungere in una padellala pasta scolata, un filo d’olio evo ed il formaggio, il timo,  
l’erba cipollina e la scorza di limone grattuggiata finemente e mescolare.
Aggiustare il gusto con sale e pepe.
Servire con parmigiano grattugiato.

Pasta e fagioli

Mettere i fagioli in una pentola con la carota, la cipolla e la patata pelata, aggiungere il sedano e la cotenna e ricoprire con abbondante acqua, sale e portare ad ebollizione.
Appena i fagioli saranno cotti toglierne un po’, passare il tutto al passaverdure e riportare a bollore.
Aggiungere la pasta e fagioli, terminare la cottura.
In un pentolino a parte mettere 2/3 cucchiai d’olio con il rosmarino e l’aglio, farli rosolare.
Aggiungere l’olio filtrato al minestrone, mescolare.

Tagliatelle con Ragù di Pesce

Rosolare  l’aglio, cipolla ed il prezzemolo
Sfumare con vino bianco, 
aggiungere i filetti di pesce puliti ed i pelati
Cuocere a fuoco basso per 20 minuti
Lessare la pasta, scolarla al dente e mescolare con il ragù