Archivio Navigazione

Ingredient: trancio di salmone

Polpette di Salmone e Branzino

Polpette di Salmone e Branzino:
Con i composti appena preparati formare, con i palmi delle mani, delle polpettine grosse come una prugna e passarli nella farina.
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Immergere le polpette nel burro bollente.
Friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Prelevarle dalla padella con un mestolo forato e disporle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere le polpette su di un piatto di portata.
Nella padella con il fondo di cottura aggiungere il cucchiaino di worchester, il succo di ½ limone, la buccia di limone grattugiata e far restringere un po,’ a fiamma vivace, mescolando.
Versare il fondo di cottura sulle polpette.

Crostini con Mousse di Salmone

Crostini con Mousse di Salmone:
Su di un piatto di portata disporre ordinatamente i 12 crostini Buitoni e tenere da parte.
Cuocere il pesce all’interno del cestello con il coperchio per la cottura a vapore per 8-9 minuti a fiamma bassa, toglierlo dal cestello, spezzettarlo e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare i pezzi di patate per 15 minuti a fiamma moderata, scolarli.
Mettere nel vaso del frullatore le patate a pezzetti, il salmone, i cetriolini, 1 cucchiaio di capperi, lo yogurt, il succo di limone, 1 pizzico di sale e frullare finché si sarà formata una crema soffice, mousse.
Trasferirla in una sac a poche con bocchetta larga e distribuirla a ciuffi sui 12 crostini preparati, guarnire il piatto con i capperi restanti e con le fettine di limone.
Riporre la preparazione in frigorifero fino al momento di servirla.

Aspic di Salmone

Aspic di Salmone:
In uno stampo ad anello di 24 cm di diametro versare sul fondo un po’ di gelatina, distribuire un po’ di aneto, le punte di asparagi e mettere in frigorifero il tutto per far rassodare.
Togliere dal frigorifero lo stampo e continuare a riempirlo a strati con il salmone a scaglie o a pezzetti, la polpa di rombo a pezzetti, la gelatina e terminare con le fettine di patate, pepe, sale e la rimanente gelatina.
Mettere in frigorifero a rassodare per almeno 6 ore.
Su di un piatto di portata capovolgere lo stampo messo a rassodare.

Salmone alle Nocciole

Salmone alle Nocciole:
In una padella antiaderente mettere i tranci di salmone rivolte con la parte della pelle verso il fondo della padella, condire la polpa con sale grosso, pepe e cuocere a fiamma bassa per 35 minuti.
Togliere dal fuoco e disporre ordinatamente i tranci di salmone su di un piatto di portata.
Cospargerli con la salsina alle nocciole preparata e contornare con le striscioline di verza condite.

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice

Barchette di Salmone e Rana Pescatrice:
Mettere nelle 2 ciotole separate con il pesce, in quantità uguale, la cipolla tritata, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina tritata, 3 grani di pepe verde, il succo di limone, 1 pizzico di sale e mescolare bene.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con il salmone.
Mettere in 9 foglie di indivia il composto con la rana pescatrice.
Disporre le barchette di pesce, alternativamente, su di un piatto di portata.

Riso al Salmone e Mango

Riso al Salmone e Mango Il Riso al Salmone e Mango è un primo piatto fresco, gustoso, ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici. Per il Riso al Salmone e Mango disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il trancio di…

Tartare di Salmone e Fragole

Tartare di Salmone e Fragole La Tartare di Salmone e Fragole è un piatto versatile si può servire come antipasto o come secondo piatto gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per la Tartare di Salmone e Fragole disporre…

Cotolette di Salmone

Cotolette di Salmone Le Cotolette di Salmone sono un secondo piatto ideale per un pranzo od una cena, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet. Per le Cotolette di Salmone disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di…

Salmone in Besciamella

Salmone in Besciamella Il Salmone in Besciamella è un secondo piatto semplice e gustoso, ottimo per iniziare un pranzo od una cena a base di pesce con familiari ed amici. Per il Salmone in Besciamella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparare la besciamella: In una pentola mettere a scaldare il latte…

Paccheri al Sugo di Pesce

Paccheri al Sugo di Pesce:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 3 cucchiai di olio evo.
Aggiungere l’aglio, schiacciarlo con i rebbi di una forchetta e farlo rosolare.
Togliere l’aglio, versare i calamari a rondelle, le code di gambero a pezzi, il trancio di salmone a dadini, sale, pepe e far rosolare a fiamma vivace per 3 minuti mescolando.
Versare il vino bianco secco e far sfumare quasi completamente.
Continuare la cottura a fiamma moderata per 10 minuti, a padella coperta, mescolare ogni tanto.
Unire la polpa di orata o di branzino e mescolare.
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
Scolarla al dente, versare la pasta nella padella dei pesci, con un po’ di olio evo, 1 macinata di pepe e far saltare per 3 minuti a fiamma moderata, mescolare.
Mettere la preparazione in 4 piatti individuali e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

Spezzatino di Salmone con Lenticchie in Terracotta

Mettere, in una pentola di terracotta, con lo spargifiamma sotto, a rosolare i cubetti di salmone fino a doratura in 1 cucchiai d’olio evo.
Unire la carota, la cipolla, l’aglio ed il prezzemolo tritati, salare.
Cuocere per 30 minuti con il coperchio di terracotta sulla pentola.
Aggiungere le lenticchie sciacquate, 1 mestolo di brodo vegetale (Vedi STEP) e cuocere per 30 minuti.

Tranci di salmone marinati con dadolata di peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia con i peperoni a dadini, i pomodorini interi e la cipolla a spicchi e salare.
Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul pesce.
Cospargere con alcuni grani di pepe verde e cuocere in forno caldo a 200° C per 25 minuti.
Lasciare riposare per alcuni minuti prima di servire.

Salmone con Peperoni

Sgocciolare il pesce dalla marinata, sistemarlo in una teglia da forno con i peperoni a dadini, i pomodorini interi, la cipolla a julienne e salare. Versare in una ciotola 3 cucchiai di olio, unire un bicchiere del liquido della marinata filtrato, emulsionare con una forchetta, poi versare sul salmone. Cospargere, il tutto con alcuni grani di pepe verde. Infornare in forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Salmone in crosta di patate

In una pentola con acqua leggermente salata sbollentare le zucchine a fette, scolarle e tenere da parte. In una teglia da forno rettangolare, rivestita di carta forno, fare un letto con le zucchine affettate e cotte. Mettere i tranci di salmone sopra le zucchine e ricoprirli con le patate affettate. Condire il tutto con sale, pepe, olio e rosmarino tritato. Infornare a forno caldo a 200⁰C per 15 minuti.

Rotolo di Salmone

Con il mattarello tirare l’impasto in una sfoglia sottile. Distribuire sulla sfoglia il composto di salmone tenuto da parte. Arrotolare la pasta formando un rotolo chiuso. Avvolgere il rotolo in un telo pulito e legarlo alle estremità. In una pesciera, portare ad ebollizione dell’acqua salata, per non piegare il rotolo, cuocere il rotolo per 20 minuti. Scolare il rotolo, togliere il telo e lasciar riposare qualche minuto. In un tegamino, fondere il burro per il condimento con il timo tritato ed un pizzico di sale. Mettere il rotolo di salmone su di un piatto di portata ed irrorarlo con il burro fuso.

Salmone marinato al cartoccio

Preparare i tranci di salmone alti 2 o 3cm e lunghi 5 o 6 cm sui quali mettere 1 scorza di limone, 1 foglia di salvia, 5 o 6 foglioline di rosmarino, sale e pepe. Posare ogni trancio su di un quadrato di carta da forno, chiuderlo a pacchetto e spennellare con l’uovo i bordi della carta in modo che aderiscano. Mettere i cartocci in forno caldo a 180° C per 20 minuti.