Archivio Navigazione

Ingredient: Trevigiana

Sedani con Ricotta di Capra

Sedani con Ricotta di Capra:
In una pentola piena di acqua bollente salata, mettere a cuocere la pasta, per il tempo di cottura indicato sulla confezione dal produttore.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la trevisana e rosolare per 5 minuti mescolando, salare.
In un pentolino mettere la ricotta, il latte, pepe e far mantecare mescolando fino a farla diventare cremosa, a fiamma bassa.
Scolare la pasta, metterla in padella con la trevisana e farla saltare per 2 minuti mescolando.
Versare la pasta e trevisana in una zuppiera, versare la ricotta cremosa preparata e mescolare.

Verdure in Salsa di Mele

Verdure in Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i finocchi, sale, 1 mestolo di acqua, stufare a padella coperta per 20 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto e tenere da parte.
Condire le foglie di trevisana con 1 cucchiaio di olio evo, pepe, sale, metterla in una padella antiaderente, scottarla velocemente a fiamma vivace mescolando e tenere da parte.
Cuocere a vapore le cimette di cavolfiore e tenere da parte.
Mettere le verdure su di un piatto di portata: le cimette di cavolfiore a centro piatto, le altre intorno verdure a raggera alternando le foglie di trevisana ai finocchi, la salsa di mele in salsiera a disposizione dei commensali.

Torta Salata con Trevigiana ed Uvetta

Torta Salata con Trevigiana ed Uvetta:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo ed i burro.
Aggiungere la trevigiana a striscette e farla appassire a fiamma moderata, mescolare di tanto in tanto, salare e pepare.
In una ciotola sbattere con i rebbi di una forchetta le uova con 1 pizzico di sale e pepe, aggiungere la scamorza a filetti, l’uvetta, la trvigiana a filetti e mescolare bene.
Imburrare una tortiera con cerniera del diametro di 22cm, versare il composto appena preparato e livellarlo con una spatola.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Sfornare e depositare la torta su di un piatto di portata.

Sugo con Salsiccia e Trevigiana

In una padella antiaderente capiente mettere a soffriggere la cipolla tagliata a julienne.
Unire le salsicce o le salamelle sbriciolate e mescolare bene in modo che siano rosolate in ogni loro parte.
Sfumare con 1 bicchiere di vino bianco.
Aggiustare di sale, pepe ed 1 cucchiaino di dado vegetale, mescolare.
Cuocere per 20 minuti, a fuoco basso ed a padella coperta.
Aggiungere la trevigiana tagliata a listarelle ed ultimare la cottura per 10 minuti, a fuoco basso e padella coperta.