Archivio Navigazione

Ingredient: Uvetta

Panettone fatto in casa

L’impasto deve arrivare ad un paio di cm dal bordo. Metterlo a temperatura ambiente per 30 minuti in modo che sulla superficie si formi una specie di pellicola più asciutta. Incidere a croce la sommità. Mettere al centro della croce una noce di burro. Mettere su di una teglia da forno. Mettere nella parte inferiore del forno una ciotolina d’acqua. Infornare a forno caldo statico a 200°C per 10-15 minuti. Abbassare a 190°C e cuocere per altri 10-15 minuti. Se la superficie risultasse troppo scura o tendesse a colorirsi troppo in fretta, abbassare ancora la temperatura a 180°C e proseguire la cottura. In totale il panettone dovrà cuocere per 1 ora. Estrarre il panettone dal forno e lasciar raffreddare appeso sottosopra bucandolo con lo spillone da panettone o ferri da calza, importante è che raffreddi per 12 ore capovolto. Si può appendere con i ferri incrociati sul bordo di una pentola piuttosto grande.

Il dolce dell’Imperatore O Gugelhupf

Lavorare l’impasto con le mani e metterlo in uno stampo imburrato ed infarinato ( non deve superare la metà dello stampo ).Far lievitare per 2 ore o finché non ha raddoppiato il volume, nel forno spento e chiuso con la luce accesa. Infornare a forno caldo a 180°C per 1 ora. Sfornare, far raffreddare e spolverizzare, il dolce freddo, con zucchero a velo.

Pasta con le sarde

In una padella antiaderente scaldare l’olio evo, unire le sarde per qualche minuto, toglierle metterle su carta assorbente da cucina e tenere da parte. Nello stesso olio imbiondire le cipolle o lo scalogno, tagliate a julienne, unire i finocchietti tritati, le sarde, l‘ uvetta, i pinoli, sale e pepe e cuocere, a fuoco basso, per 20 minuti. Mescolare bene. Sciogliere lo zafferano con 1 cucchiaio di acqua di cottura dei finocchietti. Unire le acciughe, lo zafferano sciolto e continuare la cottura per 15 minuti sempre mescolando. Nella pentola con l’acqua di cottura dei finocchietti, lessare i bucatini. Scolarli al dente e metterli nella padella del condimento, mescolare bene e lasciar riposare per qualche minuto.

Torta di Frutta mista di Franca Berti

In una ciotola capiente, preparare una pastella con 3 uova intere, 3 cucchiai rasi di zucchero, 3 cucchiai rasi di farina ed un po’ di latte. Mescolare bene ed aggiungere 1 bustina intera di lievito per torte. Unire tutta la frutta alla pastella e mescolare molto bene. Versare l’impasto ottenuto in una teglia del diametro di 26cm, con anello apribile, imburrata ed infarinata. Infornare a forno caldo a 180°C per 45/50 minuti. Dopo 15/20 minuti di cottura abbassare la temperatura del forno a 170/160°C. Se la superficie della torta diventasse troppo scura coprirla con foglio di alluminio per alimenti. A fine cottura sfornare e lasciarla raffreddare. Toglierla dalla tortiera e lasciar asciugare per qualche ora.

Treccia all’uvetta

Mettere l’uvetta nell’acqua ad ammorbidire per 20 minuti. Intiepidire il latte e sciogliere il lievito.
Impastare farina, uova, zucchero, burro a temperatura ambiente e l’uvetta strizzata, amalgamare bene. Mettere il composto omogeneo e liscio in un recipiente coperto da un canovaccio per almeno 1 ora, il volume deve raddoppiare.
Dividere l’impasto in più parti da ciascuna delle quali si ricavano 3 rotoli che vanno intrecciati.
Depositare le trecce su teglia ricoperta con carta da forno e mettere in forno spento a lievitare per 1 ora, il volume deve raddoppiare. Cuocere in forno caldo a 180° C per 15 minuti. Tirarle fuori e spennellarle con glucosio e spargerle con granella di zucchero. Infornare a 180°C per 15 minuti.

Strudel di nonna Bruna

Strudel di nonna Bruna :
Mettere a bagno l’uvetta. Usare solo 1/3 del lievito, lavorarlo con la forchetta insieme ad una noce di burro.
Aggiungere l’uovo e mescolare. Unire la farina ed il sale e lavorare per 15 min fino ad ottenere un impasto a palla.
Coprire con una terrina. Tenere al caldo finché lievita.
Stendere l’impasto e lavorarlo in forma circolare.
Mettere al centro: le mele tagliate a fettine, le noci, i pinoli sminuzzati, la cannella sbriciolata, il cedro, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, la marmellata, l’uvetta e metà del burro a fiocchetti. Chiudere il tutto dando la forma di brioche. Mettere in una teglia imburrata ed infarinata. Mettere il restante burro a fiocchetti sull’impasto a brioche. Infornare a forno caldo 180°C per 1 ora.

Maccheroni alla Gonzaga

Una tipica e tradizionale ricetta mantovana, la ricetta dei maccheroni alla Gonzaga risale al 1600, inventata da Bartolomeo Stefani capo-cuoco alla corte dei Gonzaga. Una ricetta semplice e speziata, per un primo piatto leggero e accattivante.

Tortelli con castagne e ricotta

Lasciare in ammollo le castagne per una notte.
Sciacquare le castagne e cuocere per 40 minuti.
Oppure acquistare le confezioni di castagne precotte.
Ammollare l’uvetta in acqua calda. Scolarla ed asciugarla. Scolare le castagne e tenere da parte 1/3.
Passare i 2/3 di castagne nel passaverdura. Amalgamare in una zuppiera la purea di castagne, la ricotta,1 uovo,1 tuorlo, metà uvetta, metà pinoli spezzettati, sale, pepe, noce moscata e tanto parmigiano in modo da ottenere un composto sodo.
Fare pasta sfoglia fresca. Cuocere i tortelli o ravioloni in abbondante acqua salata. Scolarli con il mestolo forato. Sciogliere il burro in un tegame con le foglie di 3 rametti di rosmarino. Unire i pinoli e colorire per 30 sec. Aggiungere l’uvetta e le castagne rimaste (1/3).
Cuocere per 3 minuti. Mettere i tortelli cotti e spolverizzare con parmigiano. Macinare sopra il pepe abbondantemente. Servire con decorazioni di ciuffetti di rosmarino.

Focaccia Superba

Dall’impasto per la focaccia un dolce fantastico, la Focaccia Superba. Morbidissima e buonissima anche a colazione. una ricetta di antiche tradizioni ma dai sapori ancora attuali.

Plumcake

Il Plumcake è un dolce di origine inglese, morbido e gustoso, buonissimo per colazione e ideale a merenda. Sempre gradito da grandi e piccini è un’ottimo dolce facile da realizzare e personalizzare.

Marmellata di cipolle di Tropea

Porre in una capiente ciotola le cipolle affettate e aggiungere gli zuccheri, l’alloro, i chiodi di garofano, il Cognac e il vino. Mescolare bene e lasciare macerare per almeno 12 ore gli ingredienti, mescolando di tanto in tanto. Mettere gli ingredienti in una pentola, aggiungere l’uvetta sultanina che si sarà precedentemente ammorbidita ammollandola in acqua tiepida, e fare bollire a fuoco bassissimo per il tempo necessario affinché il tutto si addensi.
Spegnere il fuoco, invasare la marmellata.

Confettura di cipolle rosse

Sbucciare le cipolle ed affettarle fini, metterle in una bacinella con l’alloro, l’uvetta, lo zucchero, poco sale e le spezie. Lasciare insaporire per 12 ore in un posto fresco (anche 24 ore). Trasferire tutto in una pentola di acciaio o di rame, usare le bassine à conficture de régine. Aggiungere il vino e l’aceto. Mescolando far prendere bollore, abbassare il fuoco e far cuocere fino all’ addensamento. Passare con il minipime nella pentola  per addensare meglio la marmellata.
Far la prova piattino dopo 50 minuti.
Prima di invasare togliere, la cannella e l’ alloro, si possono lasciare, a piacere, i chiodi di garofano.

Frittelle di patate

Frittelle di patate:
Le frittelle di patate dolci sono un ottimo dessert, veloce e semplice da preparare ed in versione light potrai prepararlo ogni volta che vuoi. Renderà sicuramente felici tutti, grandi e piccini. Dalla tradizione popolare la ricetta delle frittelle di patate dolce.

Petti di pollo ripieni

Petti di pollo ripieni

Una buona ricetta per rendere i petti di pollo più invitanti e gustosi, potete anche sbizzarrirvi nel cambiare il ripeno e personalizzarlo a vostro gusto. I petti di pollo ripieni sono ottimi anche il giorno dopo. 

Grapp’uva

Lavare l’uva passa velocemente con acqua tiepida; distenderla su un canovaccio pulito per un’ora per farla asciugare. Metterla in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere lo zucchero, coprire con della buona grappa e chiudere il vaso.
Riporre il vaso in un ambiente fresco ed al buio per un mese.

Fusilli al finocchio

Lessare i finocchi e conservare l’acqua di cottura.
Affettare la cipolla e soffriggerla in un tegame con l’olio. Aggiungere il finocchio finemente tritato, l’uvetta messa a mollo e strizzata, i pinoli, il sale ed il pepe.Cuocere la pasta nell’acqua dei finocchi, non abbondare di sale.Scolare i fusilli e condire con la salsa calda.

Calzone di verdura

Fare l’impasto e tirare la pasta a sfoglia sottile.
Riempirla con erbette lavate e sgocciolate, uvetta ed un po’ di peperoncino in polvere, chiuderla premendo bene sui bordi.
Infornare a forno caldo a 250°C per 25 minuti.

Strudel di verdure

Lessare le verdure, saltarle in padella con del burro,
stendere la pasta sfoglia in una casseruola ampia e stendere le verdure sopra la pasta, arrotolare il tutto su se stesso e chiudere sigillando con la pasta sfoglia le estremità, spennellare con il tuorlo d’uovo e infornare a 200° per 40 minuti.

Nidi di spinaci

Mettere a bagno l’uvetta in un po’ d’ acqua.
Cuocere gli spinaci e spadellarli con olio e aglio.
Scolare l’uvetta e mischiare con i pinoli.
In una teglia, coperta da carta da forno, mettere gli spinaci dandogli la forma di nido nel quale verrà messo il mix di pinoli uvetta.
Infornare a forno caldo a 180° C per 10 minuti.

Bucatini con le sarde

Squamare e pulire le sarde dalle interiora.
Metterle in padella con un dito di brodo vegetale, aglio schiacciato e l’uvetta rinvenuta,
Cuocere la pasta, metterla in una zuppiera calda ed aggiungere le sarde amalgamare bene e servire.