Archivio Navigazione

Ingredient: Vino rosso

Broccoli affogati

Broccoli affogati

Lavare i broccoli e dividerli a cimette .
Versare in un tegame 2 cucchiai di olio e disporre sopra in uno strato uniforme la metà dei broccoli unire sale, pepe e cospargere la cipolla, il formaggio e i filetti di acciuga. Ricoprire con i broccoli rimasti, un pizzico di sale e di pepe, condire con l’olio rimasto ,bagnare con poca acqua, coprire mettendo fra il coperchio ed il recipiente della carta da forno e cuocere a fuoco basso per 30 minuti. Aggiungere il vino e proseguire la cottura a fuoco basso per altri 30 minuti. Fare raffreddare , capovolgere il tortino su di un piatto di portata e servire freddo .

Pere alla bella Elena

Pere alla bella Elena

Pelare le pere e tagliarle a metà, togliere il torsolo.
Mettere in teglia a cuocere con lo zucchero, il vino ed il chiodo di garofano per 15/20 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Mettere ogni ½ pera in un piattino tagliare a spicchi avendo cura di lasciare la parte superiore della pera unita (verso il picciolo ) poi aprire a ventaglio le fette.
Addensare con un po’ di fecola lo zucchero ed il vino rimasti in teglia e guarnire il piatto nel lato sx e un po’ sulla pera. Il lato dx del piatto si può guarnire con crema inglese.

Brasato

Brasato

BRASATO RICETTE FEBBRAIO
Brasato
Il rapporto deve essere 1kg di carne 1kg di verdure. Un ottimo secondo piatto accompagnato da verdure o polenta.

Cherry

Prendere 5 litri e aggiungere lo zucchero, l’alcool e la essenza di cherry. Mescolare tutto bene e riporlo in bottiglie dove si farà riposare per 10 giorni.

Risotto mantecato al radicchio

Smezzare il cespo di radicchio, eliminare la radice centrale e tagliarlo a striscioline molto sottili. Rosolare dolcemente il porro tagliato a rondelle finissime, aggiungere il radicchio. Aggiungere il riso, mescolare e bagnare con il vino rosso.
Portare a fine cottura il risotto, irrorando con brodo vegetale per circa 18-20 minuti, deve risultare “all’onda” e quindi non troppo asciutto.

Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese
Tritare cipolla, sedano e carota. In una ciotola di coccio sciogliere il burro ed unire le verdure e la pancetta tritata. Unire le carni macinate far rosolare, aggiungere il vino e far evaporare. Aggiungere la passata ed il concentrato di pomodoro e cuocere a fuoco basso per 90 minuti.

Stufato tradizionale

Tagliare la carne a cubetti. Tagliare a pezzi le verdure.
Mettere il tutto in una padella capiente e sfumare con il vino. Cuocere per 2 ore mescolando di tanto in tanto. Frullare le verdure e servire carne e verdure su piatto di portata.

Brasato

Mettere per 12 ore la carne a marinare nel vino con le verdure e gli odori. Brasare le verdure di marinatura.
Aggiungere la carne, la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e portare a cottura con il liquido di marinatura. Servire a fette con il suo sugo.