Archivio Navigazione

Ingredient: Zucchero a velo

Frittelle alla Anconetana

In una ciotola mettere le uova e sbatterle con lo zucchero.
Aggiungere il rum, il marsala, la farina bianca e mescolare bene fino ad ottenere un composto piuttosto duro, se non lo fosse aggiungere ancora un po’ di farina.
Versare la farina gialla, il lievito, l’uvetta strizzata, la marmellata, il latte e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Coprire la ciotola con pellicola trasparente per alimenti, mettere in forno spento e far lievitare per 1,5 ore.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Gettare un cucchiaio di impasto a dorare in ogni loro parte 3 per volta.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo e cospargerle con lo zucchero a velo.

Lupini Ferraresi

Tagliare dei pezzetti di impasto della lunghezza di 1,5cm e con i palmi delle mani formare delle palline della grandezza di una nocciola (lupini) e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Gettare nell’olio bollente pochi lupini per volta a friggere, rigirarli 1 volta in modo che dorino bene e diventino leggere e soffici.
Con un mestolo forato

Rotelle di Crema Fritta

Tagliare il composto a cerchi, utilizzando un coppapasta del diametro di 6 cm.
Passare le rotelle nell’uovo poi nel pangrattato in ogni loro parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Mettere le rotelle a dorare in ogni loro parte poche per volta.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le rotelle e depositarle su carte assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo e cospargerle con lo zucchero a velo.

Frittelle con Farina di Mais

Tagliare il composto a cerchi o a quadrati o a rettangoli, a piacere scegliere la forma da dare al composto, mantenere le dimensioni sui 5cm.
Passare le frittelle nell’uovo poi nel pangrattato in ogni loro parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Mettere le frittelle a dorare in ogni loro parte poche per volta.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle e depositarle su carte assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo e cospargerle con lo zucchero a velo.

Frittelle di Castagne

Dividere il composto in tanti pezzi delle dimensioni di una noce.
Passarli nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato in modo che si ricoprano in ogni loro parte.
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare a fuoco vivace l’olio di arachidi.
Aggiungere poche per volta le frittelle di castagne preparate, far rosolare in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle di castagne e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle su di un piatto da portata caldo e spolverizzarle con zucchero a velo.

Castagnole

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Gettare nell’olio bollente 1 cucchiaio di composto a friggere, si consiglia massimo 2 cucchiai di composto per volta, rigirarle 1 volta in modo che dorino bene e diventino leggere e soffici.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le castagnole e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle, poi su di un piatto da portata caldo e spolverizzarle con lo zucchero a velo.

Frittelle di Riso di Trieste

Frittelle di Riso di Trieste:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Gettare nell’olio bollente 1 cucchiaio di composto a friggere, si consiglia massimo 2 cucchiai di composto per volta, rigirarle 1 volta in modo che dorino bene.
Con un mestolo forato togliere dalla padella le frittelle e depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Depositarle, poi su di un piatto da portata caldo e spolverizzarle con lo zucchero a velo.

Savoiardi

Mettere il composto ottenuto in un sac a poche.
Su di una leccarda da forno rivestita da carta da forno depositare delle strisce di composto del sac a poche lunghe 7 cm e leggermente distanziate le une dalle altre.
Spolverare i savoiardi con lo zucchero a velo, almeno 3 volte, in modo che siano ben coperti.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti o fino a colorazione dei biscotti.

Biscotti gialli Veneziani

In una ciotola capiente mettere lo zucchero, i tuorli, le farine, il burro a pezzetti, la buccia di limone grattugiata e frustare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Mettere l’impasto sul piano di lavoro e con il mattarello stenderlo allo spessore di 0,5 cm.
Con le formine per i biscotti, dalla forma tonda, ricavare dei dischi fino ad esaurimento dell’impasto.
Depositare i biscotti su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, leggermente distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti o fino a colorazione dei biscotti.

Pasticcini Napoletani

In una ciotola mettere la ricotta, lo zucchero a velo, 1 tuorlo, la cannella, l’uvetta strizzata e con lo sbattitore elettrico miscelare il tutto al fine di ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Mettere il ripieno nelle pastine e livellare bene il ripieno.
Con la pasta frolla tenuta da parte formare delle strisce di decorazione che andranno depositate sul ripieno delle pastine, a misura, formando un reticolato incrociato e pressate con i rebbi della forchetta in modo da formare dei segni sulle strisce di pasta frolla.
Depositare le formine sulla leccarda del forno.
Infornare a forno caldo 180°C ventilato per 25 minuti.
Togliere le formine dal forno, far raffreddare e togliere i pasticcini dalle formine.

Amaretti Morbidi

In una ciotola mettere le mandorle e lo zucchero tritati ed 1 albume e frustare con lo sbattitore elettrico al fine di ottenere un composto liscio.
Aggiungere l’altro albume montato a neve, far cadere a pioggia il rimanente zucchero vanigliato e mescolare delicatamente con un cucchiaio di silicone dal basso verso l’alto al fine di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Dividere Il composto ottenuto in palline delle dimensioni di una noce, premendole sulla sommità in modo di ottenere la forma di 1 amaretto.
Su di una leccarda da forno, rivestita da carta da forno, depositare gli amaretti distanziati fra di loro.
Infornare a forno caldo a 160°C fino a colorazione degli amaretti.

Biscotti Palmerston

Mettere la pentola su fuoco basso, aggiungere poco per volta il burro, frustare con le fruste elettriche al fine di ottenere un impasto liscio, soffice ed omogeneo.
Togliere la pentola dal fuoco, unire la farina, le mandorle tritate, frustare con le fruste elettriche per amalgamare bene il composto.
Stendere l’impasto preparato sul piano di lavoro allo spessore di 1,5 cm.
Con un coppa-pasta della misura e della forma preferita, tagliare la pasta in modo da formare tanti biscotti.
Mettere i biscotti su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno distanziati l’uno dall’altro.
Infornare a forno caldo a 220°C per 15 minuti.

Bocca di Dama

In una padella antiaderente a bordi alti mettere il rimanente zucchero, i tuorli, la scorza di limone grattugiata, cuocere a fuoco bassissimo, continuando a frustare fino a farlo montare.
Togliere la padella dal fuoco, versare poco per volta la farina con le mandorle continuando a frustare il composto.
Unire alle chiare montate a neve il composto appena preparato, mescolare delicatamente, con un cucchiaio al silicone, dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Imburrare e spolverare con lo zucchero a velo misto a farina una teglia da forno con cerniera, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti o fino a doratura.

Torta degli Sposi

Versare il composto in una tortiera con cerniera imburrata e livellare con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180° C per 30 minuti.
Sfornare la torta farla raffreddare, sganciare la cerniera e tagliarla in 3 dischi.
Imbevere i 3 dischi con la bagna per torte.
Spalmare sopra la parte superiore di ogni disco la crema pasticcera a meno del disco superiore.
In una ciotola mettere ½ bicchiere di acqua, 8 gocce di limone, lo zucchero a velo mescolare al fine di ottenere una crema spessa soffice e bianca.
Con questa crema rivestire tutta la torta usando una spatola per dolci.
Ricoprire la superficie della torta con le lamelle di mandorle.

Torta di Frolla Caramellata

Tirare 2 panetti con il mattarello ad uno spessore di 2 cm.
Mettere i ciascun panetto in una tortiera per crostate.
Depositare sopra ogni panetto, un foglio di carta da forno pieno di fagioli secchi (evitano che la frolla monti).
Infornare i 2 panetti a forno caldo a 180° C ventilato per 30 minuti.
Sfornare le crostate, togliere la carta da forno con i fagioli e far raffreddare.
Stendere la crema al cioccolato, con una spatola per dolci, su 1 delle 2 crostate e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere i 150gr di zucchero e far caramellare a fiamma bassa, mescolare con una spatola al silicone.
Spalmare sopra l’altra crostata uno strato di zucchero caramellato utilizzando con una spatola per dolci.

Torta Gelato al Cioccolato

Sul piano di lavoro tagliare a metà i savoiardi.
Imbevere i savoiardi nella tazza di caffè.
Foderare una teglia da forno con cerniera, diametro 22cm, con carta da forno, disporre sul fondo e sulle pareti i savoiardi imbevuti nel caffè.
Versare sopra un primo strato di crema preparata, coprirlo con i savoiardi.
Versare ancora un altro strato di crema e così via fino ad esaurimento della crema, terminare la torta con la copertura di savoiardi.
Mettere in freezer per 24 ore.
Sganciare la cerniera, cospargere la torta con la granella di cioccolato o zucchero a velo o tutti e due insieme.

Torta Turca

Nell’altra ciotola unire ai tuorli, lo zucchero, il burro fuso raffreddato, la farina, il latte ed impastare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungere il composto preparato agli albumi montati a neve, il cognac, la scorza di limone, l’uvetta strizzata, i pinoli ed il lievito in polvere e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Imburrare il fondo di una teglia da forno con cerniera, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti o fino a doratura.
Far raffreddare la torta, sganciare la cerniera.

Torta al Cedro

Con le fruste elettriche montare a neve gli albumi al fine di ottenere un composto ben fermo.
Nell’altra ciotola unire ai tuorli, lo zucchero e lavorare con le fruste elettriche per 5 minuti.
Unire poco alla volta il cedro tritato, le mandorle tritate e lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il composto preparato agli albumi montati a neve, e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare bene il tutto.
Imburrare il fondo di una teglia da forno con cerniera, spolverizzare con un po’ di farina mista a zucchero a velo, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 150°C per 60 minuti o fino a doratura.

Angel Cake

In una ciotola capiente mettere i 10 albumi con un pizzico di sale, con lo sbattitore elettrico montare a neve, aggiungere il lievito al fine di ottenere un composto ben montato e fermo.
Aggiungere all’impasto ottenuto 2 cucchiai di zucchero a velo per volta e la vanillina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
Versare poco alla volta la farina e mescolare sempre dal basso verso l’alto.
Imburrare il fondo di una teglia da forno con cerniera cosparsa di zucchero a velo, versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti o fino a doratura.

Cornetti

In una ciotola capiente mettere la farina, il lievito, il sale, lo zucchero, il restante burro, il latte con l’uovo, impastare bene al fine di ottenere un composto soffice, liscio ed omogeneo.
Dividere il composto in 6 pezzi, arrotolarli con le mani sul piano di lavoro al fine di ottenere dei cordoli lunghi e sottili.
Spennellarli con il burro fuso, dividerli in 2 parti.
Unire le 2 punte di ogni parte in modo da formare una mezzaluna o un cornetto.
Mettere i cornetti su di una teglia da forno ricoperta da carta da forno distanziati l’uno dall’altro e cospargerli con le nocciole tritate.
Infornare a forno caldo a 220°C per 15 minuti o fino a doratura.

Torta alle Nocciole e Nutella

Versare il composto preparato in una tortiera con cerniera, rivestita da carta da forno e livellarlo delicatamente con una spatola.
Infornare a forno caldo a 180°C per 30 minuti o fino a doratura.
Togliere dal forno e far raffreddare.
Aprire la cerniera della teglia, depositare la torta su di un piatto di portata, dividere la torta a metà per il senso orizzontale.
Spalmare la parte inferiore della torta con la nutella, pareggiare bene con la spatola,
Rimettere sopra la parte superiore della torta facendola combaciare bene.
Spolverizzare tutta la superfice con lo zucchero a velo.

Torta ai Mirtilli

Imburrare in ogni sua parte una teglia da forno con cerniera da 24 cm di diametro.
Versare il composto preparato e livellarlo con una spatola.
Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti o fino a doratura.
Togliere dal forno e far raffreddare.
Aprire la cerniera della teglia, depositare la torta su di un piatto di portata, dividere la torta a metà per il senso orizzontale.
Spalmare la parte inferiore della torta con la marmellata di mirtilli, pareggiare bene con la spatola,
Rimettere sopra la parte superiore della torta facendola combaciare bene.
Spolverizzare tutta la superfice con lo zucchero a velo.

Schiacciata alla Fiorentina

Sul piano di lavoro disporre a fontana la farina.
Aggiungere zucchero, le spezie, la scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di sale, l’uovo, il tuorlo, il latte con il lievito sciolto ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Aggiungere il burro ammorbidito ed impastare al fine di ottenere un composto omogeneo e liscio.
Formare una palla e mettere in una ciotola infarinata a lievitare per 2 ore coprendolo con pellicola trasparente per alimenti nel forno spento.
Rivestire una teglia da forno con carta da forno.
Stendere l’impasto preparato con il mattarello e depositarlo all’interno della teglia sistemarlo in modo che occupi tutti gli spazi della teglia.
Coprirla con pellicola trasparente per alimenti e far lievitare per altre 2 ore nel forno spento.
Cuocere a forno caldo a 200°C per 15 minuti o fino a doratura della schiacciata.

Frittelle Bignè

Unire al composto omogeneo la scorza di limone grattugiata.
Rovesciare l’impasto su di un asse per fare la pasta.
Fare una biscia e dividerla in 25 pezzi.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere ogni pezzo tagliato d’impasto nell’olio a friggere.
Con un mestolo forato prelevare le frittelle ottenute e depositarle su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Spolverizzare con zucchero a velo e cannella.

Fritole Veneziane

In una ciotola capiente disporre a fontana la farina con lo zucchero ed unire le uova, il rhum ed il lievito diluito, iniziare ad impastare con una spatola.
Aggiungere il latte tiepido, mescolare bene al fine di ottenere una pastella densa e liscia.
Scolare l’uvetta ed asciugarla con carta assorbente da cucina.
Metterla nell’impasto e mescolare bene.
Coprire la ciotola con pellicola trasparente per alimenti.
Mettere il composto a lievitare in un luogo tiepido, forno spento, fino a quando il suo volume non sarà raddoppiato.
In una padella antiaderente mettere abbondante olio di arachidi a scaldare.
Versare una cucchiaiata alla volta di impasto con l’uvetta fino a doratura delle fritole.
Con un mestolo forato togliere le fritole dalla padella e depositarle su carta assorbente da cucina per far colare l’olio in eccesso.
Spolverizzare le fritole con lo zucchero a velo.

Farfalle dolci di Carnevale

In una ciotola capiente montare la panna, con le fruste elettriche, con 30gr di zucchero a velo ed eventualmente con qualche goccia di colorante alimentare.
Tagliare un dischetto dalla cima di ogni dolcetto, dividerlo a metà e spolverizzarlo con zucchero a velo.
Mettere 1 cucchiaio di panna su ogni base di dolcetto ed appoggiarvi sopra le 2 metà del dischetto formando un angolo retto per raffigurare le ali di una farfalla.

Tortelli vuoti alla Brianzola

In una pentola mettere a bollire l’acqua con il burro ed il sale.
Togliere dal fuoco.
Aggiungere 5 cucchiai di farina setacciata in una sola volta e mescolare molto bene.
Rimettere ancora la pentola sul fuoco e far bollire per 5 minuti.
Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare.
Incorporare le uova una per volta e mescolare bene.
Aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo.
Lasciare riposare l’impasto.
Prelevare 1 cucchiaio di impasto alla volta e formare delle palline e depositarle su di un vassoio.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Ad olio ben caldo, versare un po’ per volta le palline preparate, rigirarle delicatamente in modo che vengano dorate da tutte le parti.
A doratura dei tortelli, con un mestolo forato toglierli dall’olio e posarli su carta assorbente da cucina per rilasciare l’olio in eccesso.
Posare i tortelli su di un piatto di portata e spolverizzarli con lo zucchero a velo.

Charlotte alle Pere Williams

Rivestire la teglia con della pasta frolla già pronta o vedi step per farla in casa.
Mettere sul fondo uno strato leggero di crema pasticcera già pronta o vedi step per farla in casa.
Distribuire sulla pasticcera il preparato di pere.
Coprire con un disco di pasta sfoglia già pronta o vedi step per farla in casa.
Spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere di zucchero a velo.
Mettere in forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Tre in una volta

Dividere la pasta preparata in 3 parti uguali e con 2/3 riempire 2 settori.
Dividere il terzo di pasta rimanente in 2 parti, mescolarne 1 con il cacao.
Riempire il terzo settore con la pasta semplice sotto e con quella al cacao sopra, passare sopra una forchetta in modo da formare una spirale.
Ricoprire la pasta al cacao con le pesche, distribuire i ribes e le albicocche negli altri 2 settori.
Spargere le mandorle sulle pesche e le noci sulle albicocche.
Infornare a forno caldo 200°C per 30 minuti.

Torta Slava ai frutti di bosco

Adagiare la sfoglia sulla leccarda, togliere il foglio di carta da forno superiore e spalmare la marmellata.
Con le fruste elettriche, montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero.
Spalmarlo sullo strato di marmellata.
Infornare a forno caldo 190°C per 25 minuti.
Lasciar raffreddare.
Tagliare la torta a quadri di 7cm circa l’uno e cospargere con abbondante zucchero a velo.

Torta Glassata

Mettere la torta in frigorifero per 2 ore.
Preparare la glassa reale:
montare, con lo sbattitore elettrico, gli albumi con il succo del mezzo limone ed unire lo zucchero poco a poco, frustando bene fino ad ottenere un composto sodo, omogeneo e lucido.
Spalmare la glassa su tutte le pareti della torta con una spatola.
Mettere il resto della glassa in una sacca a poche con bocchetta a stella e decorare i bordi.
Lasciare la torta al fresco fino al momento di servire.

Tiramisù alla Cipriani Venezia

Mettere sul fondo di 1 guscio di cioccolato 2 mezzi biscotti, spalmarli con un poco di crema al mascarpone e ricoprire con con altri 2 mezzi biscotti inzuppati.
Riempire i gusci con la crema, strizzandola con la bocchetta larga a stella, del sacco a poche, e metterli in frigorifero.
A piacere, servire con un po’ di salsa di vaniglia nei piatti.

Strudel di pompelmo e salsa di Cioccolato

Stendere la pasta su di un canovaccio infarinato, tirandola il più sottile possibile, spennellarla con il tuorlo e spolverare la superficie con il cacao.
Sistemare al centro il composto di crema e scorze di pompelmo candito, arrotolare su se stesso lo strudel, aiutarsi con il canovaccio.
Sistemare lo strudel su di una placca da forno imburrata.
Infornare a forno caldo a 160°C per 30 minuti, spennellare di tanto in tanto con del burro.

Strudel di Pesche

In una padella antiaderente far sciogliere il burro, rosolare leggermente le fette biscottate sbriciolate, la cannella e lo zucchero.
Spargere il composto sulla pasta, disporre sopra le fettine di pesca.
Arrotolare lo strudel e metterlo in una teglia da forno imburrata.
Infornare a forno caldo a 220°c per 35 minuti.

Dolce in cocotte alle mele

In una ciotola sbattere le uova e lo zucchero con una frusta.
Il composto dovrà schiarirsi e formare un nastro quando si solleva la frusta.
Incorporare la farina a pioggia, la panna, il lievito e mescolare bene.
A piacere si può aggiungere 1 bustina di zucchero vanigliato o un po’ di Rum.
Imburrare la cocotte, disporre le mele ad ugual distanza e coprirle con l’impasto.
Coperchiare la cocotte.
Cuocere a forno caldo a 190°C per 1 ora.