Archivio Navigazione

Ingredient: Zucchero a velo

Dolce in cocotte alle mele

In una ciotola sbattere le uova e lo zucchero con una frusta.
Il composto dovrà schiarirsi e formare un nastro quando si solleva la frusta.
Incorporare la farina a pioggia, la panna, il lievito e mescolare bene.
A piacere si può aggiungere 1 bustina di zucchero vanigliato o un po’ di Rum.
Imburrare la cocotte, disporre le mele ad ugual distanza e coprirle con l’impasto.
Coperchiare la cocotte.
Cuocere a forno caldo a 190°C per 1 ora.

Mont Blanc

Mont Blanc:
Far bollire fino a completa cottura delle castagne (si dovranno schiacciare senza difficoltà con un cucchiaio). Passarle al setaccio e lasciarle raffreddare, aggiungere lo zucchero a velo ed il rum, mescolare bene. Il composto non dovrà essere troppo morbido ma facilmente lavorabile. Schiacciare la purea attraverso uno schiacciapatate a fori grossi, facendo cadere i vermicelli sul disco di meringa o pan di spagna e dando la forma di un soffice cono. Mettere la panna ben montata in un sacchetto per pasticceria con la bocchetta a stella e formare degli spuntoni sul dolce, coprendo la cima o la base del cono. Completare la preparazione, decorando con pezzetti di marron glacées e una spolverata di zucchero a velo.

Torta al Latte

Al pane o panettone ben morbido, aggiungere ancora latte se necessario, lavorarlo con 1 cucchiaio di legno al fine di ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere, mescolando, i cacao setacciati, la vanillina, i quadretti di cioccolato tagliati a pezzetti, lo zucchero, i pinoli, gli amaretti ed i biscotti sbriciolati, l’uvetta, il brandy o altro liquore, le uova ed il cedro. Amalgamare bene. Fondere 50gr di burro in un tegamino ed unirlo, mescolando, al composto che dovrà risultare ben consistente. Versare il composto in una tortiera, del diametro di 28 cm, imburrata e cosparsa di pangrattato. Versare sopra il composto nella tortiera i pinoli. Infornare a forno caldo a 180°C per 2 ore.

Colomba fatta in casa

l’impasto coperto con pellicola per alimenti, dividerlo in due pezzi dello stesso peso e su di un piano imburrato e con le mani imburrate, arrotondarli. Coprire e lasciar riposare di nuovo 30 minuti. Arrotondare di nuovo leggermente e porre negli stampi. Far lievitare fino a che l’impasto arrivi ad un dito dal bordo. Montare la glassa con le fruste, metterla in un sac a poche a beccuccio piatto e glassare le veneziane. Cospargere di zucchero a granella e qualche mandorla, spolverare abbondantemente con lo zucchero a velo. Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti. Fare la prova stecchino.
A cottura ultimata, infilzare e appendere a testa in giù le veneziane fino a raffreddamento completo.

Dolce fiore alla Nutella

Con un coltello dividere la sfoglia in 4, poi 8 ed infine 16 spicchi, partendo dal segno tondo lasciato dal bicchiere, che deve restare intatto. Con due dita prendere uno spicchio di pasta sfoglia per volta e girarlo verso destra. Ripetere l’operazione per ogni spicchio. Spennellare il tutto con un po’ di latte. Infornare in forno caldo statico a 200 °C per 20 minuti.

Biscotti Rose del Deserto di Ginetta

Aggiungere all’impasto il cioccolato fondente tritato grossolanamente, far funzionare l’impastatrice o lo sbattitore fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettere su di un vassoio i corn flakes. Prendere dei pezzi di impasto, circa 5 cm di grandezza, dare una forma a cupola, passarli nei corn flakes in modo che aderiscano all’impasto e depositarli su placca da forno rivestita da carta da forno. Infornare a forno caldo a 190°C per 20 minuti o fino a doratura. Lasciar raffreddare.

Torta farcita al cioccolato

Mescolare il formaggio cremoso o la ricotta con lo zucchero, unire il cioccolato fuso, la panna, le uova e la scorza dell’arancia grattugiata. Amalgamare con cura e versare sulla base di biscotti nella teglia tolta dal frigorifero e distribuire bene sulla superficie. Infornare a forno caldo a 170°C per 60 minuti.
La crema dovrà risultare consistente al tatto. Lasciar raffreddare e tenere in frigorifero per 24 ore. Servire ricoprendo con panna montata dolcificata con poco zucchero a velo e mescolata con cacao. Decorare la torta con le scorze di arancia a filetti caramellati.

TORTA DI ARANCE E NOCI

Imburrate e infarinate uno stampo per torte di 22 cm .
Accendete il forno a 180°.
Grattugiate la scorza di 1 arancio.
Tagliate la polpa delle arance a pezzetti
Tritate la metà dei gherigli
In una terrina mettete il burro, 200 g di zucchero, le uova e lavorate il tutto con le fruste. Aggiungete la farina setacciata, la scorza grattugiata di arancia, un pizzico di sale, il lievito setacciato
Unite i gherigli di noce tritati, i pezzetti di arancia con il loro succo e mescolate bene il tutto.

Versate l’impasto nello stampo distribuite sulla superficie del dolce i gherigli che avete tenuto da parte.
Spolverizzate la superficie della torta con circa 2 cucchiai di zucchero.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Decorare a piacere con arance e gherigli

Crostata di fragole e ricotta

Stendere la pasta frolla già pronta o vedi nota, sulla spianatoia leggermente infarinata. Foderare con essa una tortiera bassa, prima imburrata e infarinata.
Riempire la pasta frolla con la crema di ricotta ed infornare a forno caldo a 180⁰C per 35 minuti. Frullare le fragole in modo da ottenere una purea, pesare 200gr di purea, unire 150gr di zucchero, metterla sul fuoco fino a bollore.
Togliere dal fuoco al primo bollore. Aggiungere la colla di pesce ammollata e strizzata e la purea rimanente. Lasciar raffreddare qualche minuto, poi versare la purea sulla torta raffreddata e mettere in frigorifero per qualche ora prima di servire.

Crostata con crema pasticcera e fragole

Stendere la pasta frolla, se acquistata già pronta altrimenti vedi nota, rivestire una tortiera bassa e bucarla con i rebbi di una forchetta. Invece di imburrare la tortiera ricoprirla con carta da forno. Riempire la pasta frolla con legumi secchi affinché non gonfi, ed infornare per 15 minuti a 190 C°. Eliminare i legumi e ripassare in forno per 5 minuti per far asciugare la pasta. Lasciar raffreddare.
Sistemare il guscio di pasta frolla su di un piatto di portata, riempirlo con uno strato alto 1 cm di crema pasticcera. Scolare le fragole dal liquido di marinatura e distribuirle sulla crema.

Crostata con crema di riso

Frullare con minipimer ad immersione il riso cotto, la farina, la granella di mandorle, i tuorli, la cannella in polvere a piacere, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. Unire la crema di riso ottenuta con gli albumi e mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
Foderare con la pasta frolla sottile una tortiera bassa e bucarla con i rebbi di una forchetta. Riempire la pasta frolla con la crema di riso, livellare la superficie con una spatola per dolci ed infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti.

Crostata al limone meringata

La Crostata al limone meringata è un dolce scenografico e delizioso, il dessert perfetto per le occasioni speciali. La Crostata al limone meringata è una crostata squisita, conosciuta anche come Lemon Meringue Pie.

Torta Sant’ Honoré alla Italiana

Appoggiare il primo disco di pasta sfoglia, sul piano di lavoro e spalmare un po’ di crema chantilly. Appoggiare sopra alla crema un disco di pan di spagna, bagnarlo con rum, e spalmare altra crema chantilly sopra. Appoggiare il 2° disco di pasta sfoglia, sopra la crema chantilly. Riempire i bignè di crema chantilly, usando un sac a poche, e glassare la parte superiore con del caramello. Decorare la torta, a piacere, con la crema chantilly, la crema al cacao, i bignè preparati e la panna montata. Per terminare mettere le ciliegie e coprire il bordo della torta con granella di mandorle.

Torta Pithiviers

Sul piano di lavoro stendere la pasta sfoglia in due dischi, uno leggermente più grande dell’altro. Sul disco più grande creare un bordo con una striscia di pasta sfoglia ricavata dall’ altro disco. All’interno del bordo spalmare la crema alle mandorle, vedi nota, e sopra la crema distribuire l’ananas freddo. Chiudere con l’altro disco e spennellare con un rosso di uovo. Mettere in forno caldo a 200°C per 40 minuti.

Torta Moka di Nonna Bruna

Lavorare il burro a pomata, aggiungere lo zucchero a velo, incorporare nel preparato con il caffè e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno, al fine di ottenere una crema liscia ed omogenea. Tagliare a metà, in senso orizzontale, in modo da creare 2 dischi, la torta preparata e farcire con ¼ di crema preparata. Ricomporre la torta e spalmare sulla superficie ed sui bordi con la crema. Guarnire a piacere con la crema rimasta. Guarnire i bordi con la granella di zucchero.

Torta Linz

Imburrare e infarinare una teglia da forno. Rivestirla con la pasta frolla preparata. Bucherellare il fondo con l’apposito attrezzo o con le punte di una forchetta. Distribuire la marmellata sul fondo. Formare una griglia decorativa con delle strisce di pasta frolla tenute da parte. Spennellare con l’uovo e mettere in forno. Cuocere a 180° per 25 minuti, sfornare e cospargere con zucchero a velo.

Torta Kiss

In un pentolino, far sciogliere il cioccolato a bagnomaria ed incorporare un po’ di rum e 200gr di panna e tenere da parte. Frullare le fragole con 50gr di zucchero ed un po’ di gelatina in polvere e mettere in frigorifero per 30 minuti. Bagnare con il rum il 1° strato della torta, 1° disco, e distribuire sopra la crema al cioccolato. Appoggiare il 2° disco, bagnare con il rum e mettere la crema pasticcera, vedi nota, lasciandone un po’ da parte. Mettere il 3° disco, bagnare con il rum e spalmare bene il resto della crema pasticcera. Mettere sopra il cioccolato al latte a scaglie. Spolverare la torta con zucchero a velo.

Soufflé alla Vaniglia

Montare gli albumi a neve, con lo sbattitore elettrico, ed unire delicatamente al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno. Imburrare e spolverizzare di zucchero a velo uno stampo per soufflé. Versare il composto in modo da formare al centro una piccola montagna.
Infornare a forno caldo 180°C per 10 minuti, aumentare il calore a 200°C per altri 10 minuti.

New York Cheesecake

Versare la crema ottenuta nella tortiera, tolta dal frigorifero o dal freezer, livellarla ed infornare a 180° C per 30 minuti. Abbassare la temperatura a 160°C per altri 30-40 minuti. Se dopo i primi 30 minuti la superficie del cheesecake comincia a scurirsi troppo mettere sopra un foglio di carta di alluminio per alimenti. A cottura avvenuta, spegnere il forno, e lasciar riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta. Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiare la panna acida con 2 cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina. Versare il composto sul cheesecake e spalmarlo sulla superficie della torta.

Bavarese alle Fragole in cestino di pasta fillo

In una pentola far bollire con la scorza di 2 limoni, l’acqua e lo zucchero e far restringere fino ad ottenere ½ kg di sciroppo. Frullare le fragole. Far raffreddare ed aggiungere le fragole frullate e la colla di pesce, mescolare bene. Filtrare il tutto e aggiungere la panna montata e le fragoline, mescolare delicatamente dal basso verso l’alto. Mettere il composto negli stampini e depositare in frigorifero per almeno 6 ore. Con la pasta fillo* preparare i cestini, imburrando la pasta ed appoggiandola sul rovescio delle cocottine o pirottini di alluminio. Infornare a forno caldo a 180° per 10 minuti.

Bombette alla ricettiamo crema e nutella

Foderare il forma ghiaccio con pasta frolla,
riempire i vani creati con crema a piacere,
chiudere la base sigillando con pasta frolla.
Estrarre da stampo la pasta sfoglia ripiena e sezionare i vari involucri.
Infornare a 180° per 25 minuti

Torta alla frutta secca glassata

In una ciotola capiente, montare gli albumi con il succo del mezzo limone ed unire lo zucchero poco a poco, con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto sodo e lucido. Spalmare la glassa su tutte le pareti della torta con una spatola per dolci. Mettere il resto della glassa in una sacca a poche con bocchetta a stella e decorare i bordi. Lasciare la torta al fresco fino al momento di servire.

Pandoro fatto in casa

Lasciar lievitare il pandoro coperto da pellicola unta d’olio per 8-10 ore (o fino a quando non avrà quasi raggiunto il bordo dello stampo) a temperatura ambiente, in dispensa. Cuocere il pandoro per 10 minuti in forno caldo a 170°C statico, abbassare a 160°C e continuare la cottura per 50 minuti, aggiungendo un foglio di carta alluminio sulla superficie del pandoro a metà cottura. Il pandoro dovrà avere un colore dorato e uniforme. Sfornarlo, capovolgerlo e lasciarlo raffreddare completamente. Spolverizzare il pandoro con lo zucchero a velo e conservarlo in un sacchetto per alimenti chiuso ermeticamente.

Il dolce dell’Imperatore O Gugelhupf

Lavorare l’impasto con le mani e metterlo in uno stampo imburrato ed infarinato ( non deve superare la metà dello stampo ).Far lievitare per 2 ore o finché non ha raddoppiato il volume, nel forno spento e chiuso con la luce accesa. Infornare a forno caldo a 180°C per 1 ora. Sfornare, far raffreddare e spolverizzare, il dolce freddo, con zucchero a velo.

Torta Cassata Siciliana

Far intiepidire il pan di Spagna, ricavare, da questo, un disco delle dimensioni di una tortiera a bordo alto con gancio di apertura e metterlo sul fondo della stessa. Spennellare il fondo con la bagna al cognac preparata. Foderare il perimetro della tortiera con la glassa di pistacchio preparata. Versare il ripieno di ricotta all’interno della torta distenderlo bene con spatola per dolci. Ricoprire con zucchero fondente fuso solo la parte superiore della cassata. Decorare la cassata con i canditi, con la glassa di pistacchio modellata a piacere e con cioccolato fuso messo nel mini sac a poche.

Cannoli Siciliani Originali

Con legno tondo per cannoncini arrotolare il disco di pasta in modo da ottenere il cannolo. Spennellare, con uovo o acqua, il disco di pasta in modo da ottenere la piegatura della pasta. Friggere, in padella antiaderente capiente, con olio di semi di arachidi bollente per non più di 10 secondi a cannolo. Togliere il bastoncino tondo e mettere il cannolo su carta assorbente da cucina. Riempire i cannoli con il ripieno preparato.

La Buche de Noel

In una ciotola, con lo sbattitore elettrico, montare a crema il burro, unire 2 cucchiaini di zucchero a velo ed il caffè freddo. Con la crema ottenuta spalmare le estremità del dolce. Rivestire tutto il resto del dolce con la crema di marroni, rigare la superficie con i rebbi di una forchetta, in modo da creare l’effetto tronco. Cospargere con il cioccolato a riccioli, formare qualche macchia verde con i pistacchi tritati e completare con una spolverata di zucchero a velo.
Ricavare dal cedro candito delle foglie di agrifoglio. Per le pigne, formare con il marzapane 3 o 4 palline ovali ed infilare le lamelle di mandorla. Sistemare le pigne, le foglie e le ciliegine sul piatto vicino al tronchetto in modo che sembrino un suo rametto, mettendo dall’altro lato del piatto le castagne di marzapane.

Torta al Mandarino e Bitter

Torta al Mandarino e Bitter La Torta al Mandarino e Bitter è un dolce elaborato e delizioso, non troppo dolce, delicato ideale per allietare le festività natalizie ma è anche una torta semplice e profumata e perfetta per la merenda invernale.   Per la Torta al Mandarino e Bitter disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro. Preparazione…

Palline di Fragole al Cocco

Palline di Fragole al Cocco:
Mettere le fragole pulite in una ciotola, spruzzarle con il brandy e 1/2 cucchiaio di zucchero a velo. Lasciar insaporire per qualche minuto in modo che non si ammorbidiscano. Togliere dal frigorifero il composto preparato e racchiudere ogni fragola in una porzione di crema in modo da ottenere delle palline e che le fragole siano coperte dalla crema interamente. Rotolare le palline ottenute nelle scaglie di cocco in modo che si ricoprano interamente. Mettere in frigorifero coperte con pellicola per alimenti fino al momento di servire.

Ciambellone allo Yogurt

Impastare aggiungendo lo yogurt poco per volta fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Mettere l’impasto ottenuto in uno stampo per ciambella unta di burro ed infarinata. Infornare a forno caldo a 180°C per 45 minuti.
Lasciare raffreddare, togliere la ciambella dalla forma, posare su di un piatto di portata e cospargerla con zucchero a velo.

Torta di Topolino

Torta di Topolino:
In una ciotola capiente lavorare il burro e lo zucchero con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Aggiungere i tuorli, la farina, il lievito, le nocciole in polvere ed il cioccolato fuso, amalgamare bene gli ingredienti e versare il composto ottenuto nella ciotola degli albumi montati a neve, mescolare delicatamente con il cucchiaio di legno dal basso verso l’alto. Il composto così ottenuto andrà diviso, parte nello stampino da soufflè ed il rimanente nella tortiera. Infornare i 2 preparati in forno caldo a 180°C per 20 minuti lo stampino e per 40 minuti la tortiera.

Torta di Carote di Luciano

Nella planetaria o con le fruste elettriche, montare, alla massima velocità, per 10 minuti i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, mettere in una ciotola capiente. Aggiungere al composto la crema di carote tenuta da parte e la buccia grattugiata dell’arancia. Mescolare bene in modo da amalgamare bene i 2 composti. Unire, poco per volta, la farina setacciata, la polvere di mandorle ed il lievito, mescolare bene. Aggiungere il succo di un’arancia ed amalgamare bene. In una ciotola capiente montare a neve ben ferma gli albumi, con le fruste elettriche. Incorporare il composto prima ottenuto negli albumi montati e mescolare bene dal basso verso l’alto, in modo che il composto non smonti. Cospargere di olio di arachidi e poi di farina una tortiera del diametro di 24-26 cm. Versare il composto e livellarlo con una spatola per dolci. Infornare a forno caldo a 180°C per 40 minuti .

Veneziana o Colomba a lievitazione naturale  doppio impasto

Una Storica ricetta dei contadini Veneti, la Fugassa o Veneziana o la classica Colomba pasquale. Un dolce tipico e tradizionale buonissimo, morbido al centro e la croccante crosta zuccherata, i canditi le mandrole una delizia.