Archivio Navigazione

Ingredient: Zucchero a velo

Ungheresi

Lavorare il burro a pomata con le mani.
Amalgamare zucchero a velo e lavorare a mano.
Incorporare la fecola e lavorarla a mano.
Amalgamare con le mani il rosso delle uova sode schiacciate con un cucchiaio nel colino (setaccio).
Incorporare la farina ed amalgamare bene.
Formare delle palline o dei cubetti. Le palline si possono schiacciare al centro in modo da formare un cratere nel quale si può mettere zucchero a velo, cioccolato fuso, confettura di albicocca o di arancio ecc. Infornare a forno caldo a 180 °C per 20 minuti.

Tortino morbido al cioccolato

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Incorporare il burro. Mettere lo zucchero a velo. Amalgamare il tutto.
Incorporare le uova 1 alla volta alternativamente 1 tuorlo ed 1 uovo intero. Aggiungere il cacao. Mettere la farina e la cannella. Imburrare delle formine di stagnola.
Mettere l’impasto fino ad 1/3 max della formina. Infornare a forno caldo 200°C per 30 minuti.

Tortino al cioccolato con cuore di banana

Preparare la crema zabaione. Tagliare a rondelle la banana. In una pentola mettere sul fuoco acqua e zucchero. Unire la banana tagliata a rondelle ed il rum.
Togliere dal fuoco. Frullare o frustare il tutto in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea. Inserire la crema nelle formine per fare il ghiaccio. Mettere in freezer. In un pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Incorporare il burro. Mettere le uova intere e mescolare.
Inserire la farina setacciata ed il lievito in polvere. Amalgamare il tutto. Imburrare gli stampini per i tortini monodose. Inserire l’impasto e praticare un incavo abbastanza profondo al centro dove verrà riposto il cubetto di banana tolto dal freezer. Depositare gli stampini su di una placca da forno. Infornare a forno caldo 180° C per 10 minuti. Stendere su di un piatto di portata la crema di zabaione. Posare i tortini sformati sopra la crema e cospargere di zucchero a velo.

Torta paradiso

Montare gli albumi nella planetaria con fruste. Lavorare il burro nella planetaria con ganci. Incorporare lo zucchero a velo. Immettere i tuorli nella planetaria e far girare. Frustare a parte le uova intere con lo zucchero semolato. Incorporare nella planetaria, verificare l’impasto che sia regolare. Aggiungere la farina, lievito e bucce di limone. Immettere fecola e far girare nella planetaria. Mettere vanillina. Ottenuto un impasto liscio togliere dalla planetaria. Imburrare una teglia e versare il composto. Infornare a forno caldo 185°C per 1 ora.

Torta mimosa

Da pan di Spagna tagliare delle listarelle e poi ricavare dei quadratini. Fare bagna con acqua, zucchero e succo sciroppato di ananas. Tagliare a metà una torta di pan di Spagna e spennellare con bagna. Mettere crema chantilly sulla base spennellata di bagna. Aggiungervi sopra dei quadratini di ananas sciroppato. Coprire il tutto con il 2° strato di pan di Spagna e pressarlo con le mani in modo da formare una cupola. Ricoprire con crema chantilly spalmandola con spatola. Ricoprire con i quadratini di pan di Spagna e pressarli con le mani. Spennellare con sciroppo di ananas. Coprire con zucchero a velo.

Torta con crema al cocco

Mettere in planetaria il burro lavorato a pomata e la farina Aggiungere lo zucchero a velo. Aggiungere le uova intere. Incorporare la farina di mandorle, un pizzico di sale e la vanillina. Ripieno Crema al Cocco: Lavorare il burro a pomata. Mettere in planetaria con lo zucchero a velo. Aggiungere le uova intere. Mettere il Rum. Incorporare la panna liquida. Aggiungere la farina di cocco e la farina di mandorle. Foderare una tortiera con l’impasto. Bucare il fondo con una forchetta. Mettere il ripieno di cocco. Infornare a forno caldo 170°C per 40 minuti.

Torta di mele di nonna Bruna

Tagliare la mela a quadratini piccoli e l’altra a fette sottili.
Mettere la mela a pezzetti a macerare nel succo di limone con un po’ di zucchero per ½ ora. Frustare lo zucchero con 2 rossi d’ uovo. Montare a neve i 2 albumi.
Aggiungere burro, farina, 2 albumi montati a neve, mela macerata, ½ bustina di lievito. La mela a fettine disporre a raggera sopra l’impasto. Mettere in forno caldo a 180°C per 40 minuti. Mettere zucchero a velo, a piacere.

Sablès cocco

Lavorare il burro a pomata con le mani. Amalgamare con le mani lo zucchero a velo.
Incorporare il cocco grattugiato e lavorarlo con le mani. Mettere l’albume ed amalgamare con le mani. Mettere la farina a fontana ed immergere il composto e lavorarlo con le mani. Far riposare nel frigorifero il composto avvolto nella pellicola per alimenti per 24 ore. Mettere lo zucchero in una bastardella. Fare con le mani delle palline o dei cubetti che andranno immersi nello zucchero.
Le palline schiacciate al centro, immerse nello zucchero, in modo da formare un cratere nel quale si può mettere cioccolato fuso, nutella, confetture varie ecc. Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

Petites fleures

Lavorare il burro a pomata. Incorporare lo zucchero. Aggiungere l’albume liquido. Incorporare la farina setacciata. Aggiungere l’estratto d’arancia o altro aroma. Mettere il composto nel sacco a poche. Fare dei biscotti tondi su teglia con carta da forno a cui verrà praticato un foro al centro in cui verrà depositato il ripieno.
Per il Ripieno:
In un pentolino a fuoco basso sciogliere il burro, fare attenzione che non bruci. Incorporare il miele e lo zucchero di canna. Aggiungere la farina di mandorle ed i semi di sesamo. Mettere nel sacco a poche e inserire al centro del biscotto. Infornare a forno caldo 180°C per 15 minuti

Pasta frolla montata

Lavorare il burro a pomata con le mani. Metterlo nella planetaria con le fruste. Incorporare zucchero e fecola, planetaria a bassa velocità. Mettere le uova intere ed amalgamare in modo che si formi una crema. Aggiungere, nella planetaria, la farina e far girare fino a raggiungere una crema morbida e liscia. Se si vuol fare la pasta frolla montata al cioccolato aggiungere, in planetaria, 100gr di cacao.
Mettere l’impasto nel sacco a poche e fare biscotti a s o tondi o a fantasia su teglia ricoperta da carta da forno. Infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti.

Pasta di mandorle

Mettere sul fuoco a bassa fiamma le mandorle tritate, lo zucchero e l’uovo intero. Lasciare raffreddare ed unire l’albume montato a neve.
Mescolare il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ricoprire la ciotola dell’impasto con della pellicola per alimenti e metterla in frigorifero a riposare per almeno 3 ore. Il riposo renderà l’impasto facilmente lavorabile.

Mousse al limone e cioccolato

La Mousse al limone e cioccolato è un dolce al cucchiaio molto delicato, si può servire con frutti di bosco, con le fragole o con i kiwi o guarnire a proprio piacere.

Macaron al cioccolato

Impastare: mandorle macinate, zucchero a velo, cacao e zucchero semolato. Montare gli albumi.
Unire all’impasto. Mettere l’impasto nel sacco a poche e su teglia con carta da forno fare dei biscotti tondi (tipo amaretti). Infornare a forno caldo 180°C per 20 minuti.
Farcia: Mettere la panna in un pentolino e portare sul fuoco a 80°C. Togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato sminuzzato con un coltello. Fare raffreddare fino a 40°C ed aggiungere il burro.
Mescolare il tutto. Mettere nel sacco a poche ed unire il fondo di 2 biscotti tolti dal forno con la farcia.

Ghiaccia Reale Per Decorazioni

Montare l’albume con lo zucchero. Incorporare le gocce di limone e mescolare. Mettere la fecola o l’amido e mescolare. Lasciare riposare. Si può colorare con i colori per alimenti.

Crema al caffè

Sbattere tuorli, zucchero e caffè solubile. Scaldare 200gr panna e 300gr latte, non fare bollire, togliere dal fuoco. Unire i tuorli sbattuti, la gelatina e mescolare. Rimettere su fuoco moderato (80°C ) mescolare in continuazione (non fare bollire la crema ). Togliere dal fuoco e raffreddare bene.
Montare la panna con lo zucchero a velo ed unire al composto mescolando dal basso verso l’alto.

Cassata siciliana

Cassata siciliana:
Preparare l’impasto, il ripieno e la glassa come da ricetta.Versare il ripieno di ricotta all’ interno della torta. Ricoprire con zucchero fondente fuso solo la parte superiore della cassata. Decorare la cassata con i canditi, con la glassa di pistacchio e con cioccolato fuso a bagnomaria messo in mini sacco a poche.

Cannoli siciliani

Preparare il ripieno secondo ricetta. Preparare l’impasto secondo ricetta.Passare l’impasto un po’ alla volta nella macchina per pasta fino al graduaggio 0. Con un coppa pasta da cm 10 di diametro ricavare dalla pasta tirata dei dischi. Con legno tondo per cannoncini arrotolare il disco di pasta sul legno tondo in modo da ottenere il cannolo. Spennellare con uovo o acqua il disco di pasta per ottenere la piegatura della pasta. Friggere in olio di semi di arachidi  bollente non più di 10 secondi. Togliere il bastoncino tondo e mettere su carta assorbente da cucina. Riempire i cannoli con il ripieno o con crema chantilly o crema al cioccolato (vedi ricette).

Biscotti alla pasta di meringa

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria con fruste fino a quando l’impasto diventa soffice come panna montata. Mettere l’impasto nel sacco a poche.
Preparare teglia con carta da forno. Con sacco a poche fare dei biscotti tondi con buco in mezzo
Infornare a forno caldo 200 °C per 1 ora. Guarnire i biscotti con crema pasticcera o al limone o ganache.

Baci di dama

Baci di dama:
Impastare burro e zucchero. Amalgamare l’uovo.
Mettere lo zucchero vanigliato ed impastare
Incorporare farina, cacao ed un pizzico di sale ed amalgamare. Con l’impasto formare delle palline.
Disporle su teglia ricoperta da carta da forno.
Infornare a 180°C per 15 min. Frapporre nella parte inferiore di 2 palline un po’ di ganache al caffè in modo che si incollino formando il bacio.

Assabesi – Frollini al cacao

Lavorare il burro a pomata. Mettere in planetaria il burro e lo zucchero. Incorporare il miele. Aggiungere prima le uova ed i tuorli 1 per volta. Incorporare la farina setacciata ,il cacao e la vanillina. Mettere il composto nel sacco a poche a punta zigrinata.
Depositare su teglia con carta da forno i biscotti da cuocere. Infornare a forno caldo 190°C per 15 minuti.

Colomba Pasquale 

La classica ricetta per realizzare la tua Colomba Pasquale da 1kg. Scegli se aggiungere i canditi o meno, se farcirla con creme o se addirittura aggiungere il cacao all’impasto. Inventa la tua Colomba personale con tutti i tuoi ingredienti preferiti.

Brutti ma Buoni

La tipica ricetta romagnola dei Brutti ma Buoni. Questi biscotti dall’aspetto grossolano e rugoso ma dal gusto inimitabile e generoso. Ottimi in qualsiasi momento, a colazione da pucciare nel latte o come dolce dessert dopo pranzo, o in accompagnamento ad un buon caffè.  

Biscotti Bebé

Lavorare la farina, lo zucchero, il burro, il tuorlo, la vanillina, il lievito ed impastare bene.
Spianare l’impasto con un mattarello riducendolo ad un basso spessore.
Tagliare e infornare a forno caldo 200 °c per 15 minuti.

Semifreddo al torrone

Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la ricotta, mescolare. Mettere il torrone in un doppio foglio di alluminio e pestarlo con il batticarne fino a triturarlo.
Amalgamarlo al composto ed unire il liquore e gli albumi montati a neve. Travasare il tutto in uno stampo da budino o da plume cake a secondo della forma che si desidera dare, rivestito con carta da forno. Mettere in frigorifero per 2 ore e poi in freezer per 30 minuti.

Torta con crema al limone

La Torta con crema di limone, la classica torta della nonna, buonissima anche con una pioggia di pinoli e zucchero a velo… Facile da preparare e buonissima adatta a tutti e a tutte le occasioni, dalla prima colazione al fine pasto ad una merenda frugale.

Gelato al pistacchio

Frullare i pistacchi con ½ cucchiaio di olio di mais e 1 cucchiaio di zucchero a velo.Mettere in un tegame il composto e aggiungere il latte e lo zucchero. Cuocere a fuoco basso continuando a mescolare sino ad inizio bollitura.Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Mettere in macchina per gelato per 25 minuti circa.

Gelato al miele con ventaglietti di pasta sfoglia e bavarese

Bollire il latte con il miele, e lasciar intiepidire.
Frustare insieme i tuorli e lo zucchero.
Incorporare lo zucchero con i tuorli nel latte e riportare sul fuoco a pastorizzare 82°C.
Raffreddare incorporare lentamente la panna.
Mettere nella macchina per il gelato per 25 minuti.

Gelato al melone

Gelato al melone ottimo dessert da servire  in coppa con il verde delle foglie di menta o il rosso acceso dei lamponi o delle fragole, metterà in risalto la bella tinta giallo-arancio del gelato.

Pomodori confit

Prendere dei pomodori sodi, incidere la pelle con un coltello ed immergerli in acqua bollente per alcuni secondi. Spellarli e dividerli a spicchi.
Eliminare i semi e la parte più interna, dopo di che cospargerli con sale grosso, zucchero a velo ed un trito di timo e aglio. Mettere in forno a 80°/90° ad asciugare per circa 1 ora oppure in microonde a potenza media per circa 15 minuti

Cassata napoletana

Fare il pan di spagna,
dividerlo a metà e bagnare con bagna preferita,
stendere la crema di ricotta e cioccolato nelle due metà.
sovraporre le meta di pan di spagna e ricoprire con Glassa.
Mettere in frgiorifero per 20 mintui, servire.

Torrone di mandorle

Cuocere a bagno maria gli albumi e lo zucchero, togliere dal fuoco appena il composto diventa denso e bianco, tagliare le mandorle a pezzetti e mescolarle al composto, inserire il composto in uno stampo rivestito di carta forno o stagnola e dare spessore di circa 1,5cm. mettere in forno a 170° per 1 ora.

Gelatina di anguria

Ammorbidire la gelatina in acqua,
Sciogliere la gelatina con tre cucchiai di acqua,
pulire l’anguria da semi e buccia, frullare l’anguria e inserirla in pentola assieme alla gelatina, e cuocere per 5 minuti a fuoco basso. Mettere in stampo o contenitore. Raffreddare in frigorifero almeno 3 ore