0 0
Anatra con i Pistacchi

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2kg Anatra
50gr Pistacchi
150gr Pancetta affumicata tagliata sottile
2dl Vino bianco
30cl Cognac
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

18,99g
Proteine
337k
Calorie
28,35g
Grassi
0,9g
Carboidrati
0,8g
Zuccheri

Anatra con i Pistacchi

Anatra con i Pistacchi

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Tappezzare una terrina con le fettine di pancetta facendole sovrapporre di ½ cm l’una con l’altra. Depositare nella terrina la carne trita e striscioline alternandole a strati fino ad esaurimento, premendo sulla superficie. Chiudere con altra pancetta. Mettere la terrina in una pirofila con acqua tiepida ed infornare a 180°C per 75 minuti. Togliere la terrina e metterla in pressione.

  • 105
  • Serves 8
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Anatra con i Pistacchi

L’Anatra con i Pistacchi è un piatto ricco e consistente, molto raffinato. L’Anatra con i Pistacchi è un piatto molto versatile può essere servito come gustoso antipasto o come secondo piatto.

L’Anatra con i Pistacchi è un piatto molto raffinato.

Per l’ Anatra con i Pistacchi
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
l’anatra e tenere da parte.

Disossare l’anatra.

Tagliare il petto a lunghe strisce di 1cm di lato.

Tritare tutto il resto con un coltello ben affilato.

Mettere le strisce in una ciotola
e bagnarle con il vino ed il Cognac.

Lasciar marinare per 4 ore e scolare bene.

Mettere i pistacchi in una pentola
con poca acqua bollente e sobbollire per 10 minuti.

Levare la pellicina ed unirli alla carne dell’anatra tritata.

Tappezzare una terrina con le fettine di pancetta
facendole sovrapporre di ½ cm l’una con l’altra.

Depositare nella terrina la carne trita
e striscioline alternandole a strati fino ad esaurimento,
premendo sulla superficie.

Chiudere con altra pancetta.

Mettere la terrina in una pirofila
con acqua tiepida ed infornare a 180°C per 75 minuti.

Togliere la terrina e metterla in pressione.

Mettere in pressione la terrina in modo da ottenere una massa
ben compatta che non si disferà al taglio.

Procedere in questo modo :

quando si toglie la terrina dal forno,
ritagliare un cartone piuttosto robusto della esatta superficie della terrina.

Coprirlo con carta di alluminio
e posarlo sul composto all’interno della terrina.

Disporre sopra dei pesi o oggetti pesanti circa 2 chili.

Lasciare così fino al raffreddamento completo della terrina.

Coprire con pellicola e mettere in frigorifero
fino al momento di servire a fette.

Servire in tavola ad ogni commensale a fette su piatto individuale.

 

 

Nota
L’Anatra con i Pistacchi è un piatto ricco e consistente,
molto raffinato.

Un piatto molto versatile può essere servito come gustoso antipasto
o come secondo piatto.

Puo’ essere servita nelle cene informali,
come in quelle dal menu più elegante.

L’Anatra con i Pistacchi è un piatto molto raffinato.

 

Anatra (o anitra, dal latino anas)
è il nome comune di un importante numero di uccelli anseriformi,
generalmente migratori appartenenti alla famiglia degli Anatidi.

Si tratta di una definizione priva di valore sistematico,
in quanto raggruppa specie appartenenti a svariati generi
e sottofamiglie diverse;
in linea generale il termine “anatra” si applica alle specie di Anseriformi
di dimensioni inferiori e con spiccato dimorfismo sessuale,
in contrapposizione ad oca,
che definisce al contrario specie di grande mole e prive di dimorfismo.

Le anatre hanno abitudini diverse a seconda della specie,
ma sono, assai più delle oche, legate all’acqua;
tutte le specie sono infatti ottime nuotatrici.

Gli ambienti più frequentati dalle anatre sono gli stagni
e i laghi, ma possono trovarsi anche lungo le coste marine,
i piccoli corsi d’acqua o addirittura le fontane
e i laghetti artificiali dei parchi urbani.

Alcune specie sono allevate nei giardini quali uccelli ornamentali,
in virtù della colorazione variopinta, soprattutto dei maschi.

Le specie più spiccatamente acquatiche non hanno un buon coordinamento
dei movimenti sulla terraferma;
altre si trovano invece a proprio agio in entrambi gli ambienti.

L’anatra non è una specie monofiletica.

La maggior parte delle razze derivano infatti dal germano reale,
ma esistono varietà che discendono invece dall’anatra muta;
molti incroci industriali utilizzati per la produzione di carne
e di foie grass sono incroci sterili tra le due specie precedenti.

La carne di anatra è molto apprezzata come alimento e il volatile
è soggetto ad allevamento a scopo culinario.

Particolarmente apprezzata in Francia,
è famosa la cottura di ali, cosce e petto d’anatra nel grasso del volatile stesso,
piatto noto come “confit de canard”,
così com’è nota la preparazione culinaria del petto di anatra, il ” magret”.

Per molto tempo si è creduto che il verso dell’anatra non producesse l’eco.

Tale fatto è stato smentito da studi specifici che hanno dimostrato
che il verso produce un’eco come qualunque altro suono,
ma che tale eco è solitamente difficile da rilevare a causa delle sue peculiarità timbriche.

L’anatra, per tenersi le uniche parti del corpo scoperte
(becco e zampe) al caldo, le inserisce sotto l’ala.

 

Polpette di peperoni al forno

 

Crocchette al prosciutto e pistacchi

 

Ricetta per Polenta

 

 

 

(Visited 409 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Ali di Razza
precedente
Ali di Razza con Salsa Bianca e melone
Anatra in Salmì di nonna Amabile
Prossimo
Anatra in Salmì di nonna Amabile
Ali di Razza
precedente
Ali di Razza con Salsa Bianca e melone
Anatra in Salmì di nonna Amabile
Prossimo
Anatra in Salmì di nonna Amabile

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »