Antipasto di Verdure con Maionese
L’Antipasto di Verdure con Maionese è un piatto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.
Per l’Antipasto di Verdure con Maionese
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Spremere un limone nello spremiagrumi
e tenere il succo da parte.
Pelare, lavare, le carotine, tagliarle a listarelle sottili,
metterle in una ciotola, coprirle con acqua il succo di ½ limone
e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente i capperi,
strizzarli e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente le patate
e tenere da parte.
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata,
mettere a lessare le patate, sbucciarle,
tagliarle a fettine condirle con olio evo
e sale e tenere da parte.
Tagliare in 2 parti il peperone togliere il torsolo,
i semi, le coste bianche, pelarli con il pela-verdure,
tagliarlo ancora a fettine e scottarle per 2 minuti in acqua bollente,
scolarle e tenere da parte.
In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata,
mettere a rassodare le uova per 9 minuti dalla ripresa del bollore.
Metterle sotto acqua corrente per raffreddarle.
Sgusciarle e tagliarle a fettine e tenere da parte.
Preparare la Maionese:
Mantenere le uova a temperatura ambiente
prima di preparare la maionese,
si ridurrà il rischio che la salsa impazzisca.
Spremere un limone nello spremiagrumi
e tenere il succo da parte.
In una ciotola capiente frustare i tuorli.
Mettere olio di semi a filo, od il misto di oli,
un po’ alla volta, verificando la consistenza dell’impasto
e continuare a frustare.
Aggiungere il succo di limone
sempre un po’ alla volta continuando a frustare.
Aggiungere l’aceto nella stessa quantità del succo di limone
e procedere come per succo di limone.
Mettere 1 cucchiaino di senape,
oppure pane imbevuto di brodo
e aceto e spremuto mentre si frusta.
Serve per non fare impazzire la salsa,
la rende meno liquida.
Se la maionese impazzisce prendere 2 rossi d’uovo
metterli in una ciotola e frustare.
Mettere poco olio a filo fino a che il composto non diventa denso,
sempre frustando.
Con un mestolo mettere nel nuovo composto la maionese impazzita
poco per volta (a filo) e frustare sempre.
Mettere la Maionese in salsiera
e riporre in frigorifero fino mal momento dell’uso.
Scolare le listarelle di carote,
condirle con olio evo,
pepe e sale.
Su di un piatto di portata disporre ai bordi le fette di patate poi,
appena sotto le fette di patate,
ordinatamente ed alternativamente le fettine di peperone
e le fettine di carotine,
al centro disporre le fettine di uovo sodo
e per finire decorare con i capperi sparsi su tutto il piatto.
Servire la maionese in tavola in salsiera
ad uso di tutti i commensali.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato
e la maionese a parte nella salsiera.
Nota
La Maionese è una salsa fredda adatta ad accompagnare molti piatti. La Maionese è una salsa fredda tra le più amate e diffuse in tutto il mondo. La Maionese è il perfetto accompagnamento a molti piatti di pesce, ed è la salsa fondamentale per il vitello tonnato. La Maionese è il modo migliore di arricchire panini farciti, per inventare tramezzini sfiziosi e per preparare club sandwich. La Maionese è l’accompagnamento ideale per carne, pesce, verdura cruda, panini e uova
La maionese (dal Francese mayonnaise o dal Catalano maonesa) è una salsa cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda.
Il primo documento scritto della ricetta della salsa si trova nel manoscritto spagnolo Art de la Cuina, llibre cuina menorquina del s. XVIII di Fra Francesco Roger (frate francescano del Real Monasterio de Santa Clara). Il nome della salsa in questo testo era aioli bo.
Sul nome maionese e il suo luogo d’origine, invece, vi sono diverse teorie al riguardo, ma nessuna confermata.
La maionese è comunemente usata come condimento per le patatine fritte e per il pesce in tutta Europa, come base per l’insalata russa e dell’insalata capricciosa in Italia, sul pollo freddo e le uova sode in Francia, nei Tramezzini nei paesi anglosassoni e nei panini imbottiti in Nord America.
Oltre al più noto impiego alimentare, la maionese senza sale è talvolta utilizzata come impacco per i capelli secchi grazie alle qualità ammorbidenti dell’olio e del tuorlo – ricco di lecitine e fosfolipidi – e per le proprietà lucidanti degli acidi (aceto o limone). Prima di lavare i capelli, lasciare agire almeno mezz’ora mezza tazza di maionese, coprendo la chioma con un sacchetto di plastica.