Baci di Dama i biscotti di nonna Bruna

I Baci di Dama, i biscotti di nonna Bruna sono biscottini originari della città di Tortona dove nacquero alla metà del 1800.

I Baci di Dama,
i biscotti di nonna Bruna sono dei biscotti tipici
della pasticceria piemontese,
molto buoni e ideali per l’ora del tè.

Per i Baci di Dama, i biscotti di nonna Bruna
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro,

per 40 baci..

Nel mixer, tritare le mandorle e le nocciole fino a ridurle a farina.

Setacciare la farina 00 e disporla a fontana.

Mettere, nella fontana,
il burro spezzettato e lo zucchero ed il sale.

Aggiungere la farina di mandorle e nocciole.

Amalgamare bene tutti gli ingredienti
e formare una palla.

Ricoprire l’impasto con pellicola per alimenti
e lasciare riposare in frigorifero per 2 ore.

 

Con l’impasto formare delle palline,
aiutandosi con le palme della mani, della grossezza di una noce.

Disporle su di una teglia ricoperta da carta da forno,
a debita distanza l’una dall’altra.

Infornare a 160°C per 30 minuti.

 

Far raffreddare e nel frattempo,
sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

 

Frapporre nella parte inferiore di 2 palline un po’ di cioccolato fuso
in modo da farle incollare l’una con l’altra formando, così, il bacio.

 

Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.

 

 

Nota
I Baci di Dama, i biscotti di nonna Bruna
sono biscottini originari della città di Tortona
dove nacquero alla metà del 1800.

Sono dei biscotti tipici della pasticceria piemontese,
molto buoni e ideali per l’ora del tè.

I Baci di Dama,i biscotti di nonna Bruna
sono i biscotti tipici della tradizione dolciaria piemontese
ed apprezzati in tutta l’Italia.

 

La nocciola,
La Tonda Gentile delle Langhe (sinonimo Trilobata),
o Nocciola Piemonte, è una varietà di nocciola IGP
prodotta nel basso Piemonte,
comprendente alcune aree delle province di Cuneo,
di Asti e di Alessandria.

Fra le caratteristiche che rendono particolarmente pregiata
questa varietà vanno citate in particolare:
la forma tonda del frutto che favorisce una veloce sgusciatura meccanica,
mantenendo intatto il seme,
il guscio sottile che dà una resa del prodotto sgusciato elevata,
dal 46 al 50%. il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato,
il tenore dei grassi è limitato ed ha quindi buona conservabilità
senza problemi di irrancidimento,
la sottile pellicola che avvolge il seme (perisperma)
viene facilmente asportato dopo la tostatura.

La Nocciola Piemonte è coltivata ad altitudini
comprese tra i 150 ed i 750 metri
e per la sua particolare adattabilità si è diffusa con ottimi risultati
anche in Emilia e in Toscana.

Si segnala anche qualche esemplare ad uso privato
sulle zone collinari della Puglia e del Molise.

La resa è solitamente tra 20 e 30 quintali per ettaro.

Per la sua buona resa e soprattutto per le sue qualità
organolettiche è considerata in ambito mondiale
la migliore varietà e spunta sul mercato
prezzi superiori a qualsiasi altra.

Grazie alle condizioni climatiche,
questa pianta prospera nel Bacino del Mediterraneo.

I maggiori produttori sono:
Turchia, Italia Stati Uniti d’America eSpagna;
le regioni italiane con quantità maggiore sono:
Piemonte, Campania, Lazio e Sicilia.

La nocciola è comunemente annoverata fra la frutta secca,
è di colore verdastro (inizialmente) e poi marroncino,
con il proseguire del grado di maturazione.

Il pericarpo è in parte ricoperto da un involucro fogliaceo
a margine irregolare.

Ilseme, posto all’interno,
è commestibile ed è di consistenza croccante.

Viene consumato sia allo stato fresco sia allo stato secco.

La nocciola è utilizzata principalmente nelle lavorazioni industriali,
in quanto è il frutto che meglio si sposa con il cioccolato,
sia al latte che fondente, in pasticceria,
per la produzione di torroni, dolci e creme.

Per la maggioranza degli impieghi viene sottoposta prima a tostatura).

Nei paesi di lingua tedesca la nocciola è utilizzata
sotto forma di farina per la preparazione di un dolce tipico
(simile ad una crostata, la Torta Linzer).

I Piccillatti, tipici biscotti ripieni di nocciole di Fondachelli-Fantina, Sicilia.

Molto ricercato anche il suo olio,
che viene utilizzato dall’industria cosmetica o per uso alimentare,
ma è molto costoso per le piccole quantità prodotte.

La nocciola è inoltre ingrediente base per la produzione del frangelico,
infuso liquoroso.

Al tempo della antica Roma si usava donare piante di Corylus Avellana
(volgarmente: nocciòlo) per augurare felicità.

Ugualmente accadeva in Francia,
dove la pianta veniva donata agli sposi come simbolo di fecondità.

 

Ricetta Tartufi di ricotta

Ricetta Biscotti rosa del deserto

Ricetta Biscotti all’anice

(Visited 531 times, 1 visits today)
Baci di damaBaci di Dama i biscotti di nonna Brunadessertdolcii biscotti di nonna Brunapasticceriatorte