Ingredienti
- 800gr Barbabietola
- 30gr Burro
- qb Sale
Per Besciamella
- 35gr Burro
- 35gr Farina 00
- 1/2 litro Latte
- qb Noce moscata
- qb Pepe
- qb Sale
Direzione
Barbabietole con Besciamella
Le Barbabietole con Besciamella sono contorno gustoso e saporito, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.
Per le Barbabietole con Besciamella
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pulire le barbabietole, tagliarle a fettine sottili
e tenere da parte.
In una padella antiaderente
mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere le barbabietole a fettine, il sale,
coprire la padella e far cuocere a fiamma bassa per 7 minuti.
Adagiare le fettine di barbabietole ordinatamente su di un piatto di portata
in modo che venga ricoperto tutto, tenere al caldo.
Preparare la besciamella:
In una pentola mettere a scaldare il latte con sale, pepe e noce moscata,
fino al raggiungimento del punto di fumo cioè 80/90° C (non bollire).
In un’altra pentola mettere a sciogliere 35gr di burro,
una volta sciolto aggiungere la farina e girare il tutto con una frusta.
Quando il burro e la farina cuociono aggiungere un po’ di olio di arachidi.
(roux)
Togliere il roux dal fuoco e versarlo nel latte.
Il roux serve a dare densità alla besciamella.
Cuocere fino a quando il latte non bolle
diventando denso (per circa 10 minuti)
sempre mescolando con un cucchiaio al silicone.
Ricoprire le barbabietole con la besciamella preparata
in modo che venga ricoperta tutta la preparazione.
Servire in tavola direttamente nel piatto di portata
o porzionata su piatto individuale ad ogni commensale.
Nota
Nel roux il burro e la farina sono in parti uguali per 1 litro di latte, la proporzione è:
70gr di burro × litro di latte
70gr di farina × litro di latte
Si chiama roux 70
Per quantità maggiori o minori si deve riproporzionare il tutto.
La besciamella fu inventata nel seicento in Francia dal cuoco del marchese di Béchameil, questa salsa classica ha superato un momento di oblio, all’epoca della nouvelle cuisine, oggi torna a stupire e a trionfare come una regina ricca di fascino e classe.
Le Barbabietole con Besciamella si accompagnano a carni e pesci al forno o si possono servire come secondo piatto anche vegetariano.
La barbabietola (Beta vulgaris) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla Famiglia Amaranthacea e sottofamiglia Betoideae.
Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all’alimentazione del bestiame.
La barbabietola è una pianta erbacea bienne in coltivazione, raramente perenne, a radici fittonanti, con fusti che possono arrivare a 1–2 m di altezza. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5–20 cm nelle piante selvatiche (spesso molto più grandi nelle piante coltivate).
I fiori sono molto piccoli, dal diametro di 3–5 mm, di colore verde o rossastro, con cinque petali; sono raccolti in dense spighe.
Il frutto è costituito da un gruppo di dure acheni modificati con semi lenticolari.
Oltre ad essere ricca di zuccheri, Sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, alla barbabietola si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione, è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente, favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e rafforza la mucosa gastrica, cura le anemie, le infezioni del sistema cerebrale, stimola la produzione dei globuli rossi, scioglie i depositi di calcio nei vasi sanguigni e ne impedisce l’indurimento, infine stimola il sistema linfatico.
Nelle cucine dell’Europa Orientale e soprattutto dell’ex URSS, la barbabietola è alla base della popolare zuppa chiamata Borc.
Il succo di barbabietola negli ultimi anni è stato a lungo studiato per le sue proprietà stimolanti, specialmente in ambito sportivo.
Grazie al suo alto contenuto di nitrati sarebbe in grado di potenziare il rendimento muscolare in maniera del tutto naturale.
Secondo una ricerca dell’Università di Exeter (Inghilterra), il succo di barbabietola sarebbe in grado di migliorare il rendimento degli atleti.
Il succo somministrato ad un team di ciclisti ha dimostrato un incremento della loro velocità superiore al 2,5%.
Gli scarti di lavorazione della barbabietola e della canna da zucchero vengono utilizzati per produrre materie plastiche biodegradabili come la MINERV PHA.