0 0
Branzino con salsa Gribiche

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1,87kg Branzino già pulito
2 Cipolla
2 Carote
1 ciuffo Prezzemolo
3 rametti Timo
1 foglia alloro
1,5 litri Vino bianco
1,5 litri Acqua
1 cucchiaino Pepe in grani
qb Sale
Per salsa Gribiche
3 Uova
1 cucchiaino Senape di Digione
3 cucchiai Aceto di mele
3 sotto aceto Cetrioli
1 cucchiaio Prezzemolo
1 cucchiaio Capperi
4 dl Olio Evo
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

17,73g
Proteine
97k
Calorie
2,33g
Grassi
1,5g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Branzino con salsa Gribiche

Branzino con salsa Gribiche

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Branzino con salsa GribicheIl Branzino con salsa  è secondo piatto gustoso e semplicissimo da preparare. Il Branzino con salsa Gribiche è un secondo delizioso, perfetto per chi vuole organizzare un pranzo od una cena importante a base di pesce.Per il Branzino con salsa gribiche disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.     Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la foglia di alloro, tritarla e tenere da parte.Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di timo, tritarle e tenere da parte.Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.Pelare, lavare, le carote e tenere da parte.In un pentolino, con acqua bollente leggermente salata, mettere le 3 uova e farle rassodare, 10 minuti di cottura e tenere da parte.Preparare il court-bouillon:in una pentola capiente, portare ad ebollizione il vino con altrettanta acqua, le carote, cipolle, qualche rametto di timo, il prezzemolo, l’ alloro, sale e pepe, far sobbollire per 40 minuti, filtrare e far raffreddare.Sistemare il branzino nella pescera, versare sopra il court-bouillon freddo, portare lentamente ad ebollizione e cuocere per 30 minuti a fuoco basso.Preparare la salsa Gribiche:su di un tagliere tritare finemente i capperi ed i 3 cetriolini e tenere da parte.Separare nelle uova sode i tuorli dagli albumi, questi ultimi tagliarli a dadini finissimi e tenere da parteIn una ciotola, montare a crema i tuorli con sale, pepe, aceto e senape.Amalgamare l’olio evo, versandolo prima goccia a goccia e poi a filo.Amalgamare il prezzemolo tritato, i capperi, i cetrioli tritati e gli albumi tagliati a dadini piccoli, mescolare bene e delicatamente, con un cucchiaio dal basso verso l’alto.Spellare il branzino, posarlo su di un piatto di portata, lasciar raffreddare e versarvi sopra la salsa gribiche.Servire in tavola su piatto di portata.NotaIl Branzino con salsa Gribiche è secondo piatto gustoso e semplicissimo da preparare. Il Branzino con salsa Gribiche è un secondo delizioso, perfetto per chi vuole organizzare un pranzo od una cena importante a base di pesce.Il branzino noto comunemente come spigola in Italia peninsulare ed insulare o branzino prevalentemente in Italia settentrionale è un pesce osseo marino e d'acqua salmastra della famiglia delle Moronidae. Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto “frongina caghina” (chela) o da branchie, il pesce dalle branchie in vista, mentre il nome "spigola" deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali. È un pesce molto apprezzato in cucina per le carni sode, gustose e povere di lische. Può essere cotto, grigliato, al cartoccio, al sale, al forno o in court bouillon.

  • 50
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per salsa Gribiche

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Branzino con salsa Gribiche

Il Branzino con salsa  è secondo piatto gustoso e semplicissimo da preparare. Il Branzino con salsa Gribiche è un secondo delizioso, perfetto per chi vuole organizzare un pranzo od una cena importante a base di pesce.

 

Per il Branzino con salsa gribiche
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
la foglia di alloro, tritarla e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di timo, tritarle e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare, lavare, le carote e tenere da parte.

In un pentolino, con acqua bollente leggermente salata,
mettere le 3 uova e farle rassodare,
10 minuti di cottura e tenere da parte.

 

Preparare il court-bouillon:

in una pentola capiente,
portare ad ebollizione il vino con altrettanta acqua,
le carote, cipolle, qualche rametto di timo,
il prezzemolo, l’ alloro, sale e pepe,
far sobbollire per 40 minuti, filtrare
e far raffreddare.

Sistemare il branzino nella pescera,
versare sopra il court-bouillon freddo,
portare lentamente ad ebollizione
e cuocere per 30 minuti a fuoco basso.

 

Preparare la salsa Gribiche:

su di un tagliere tritare finemente i capperi
ed i 3 cetriolini e tenere da parte.

Separare nelle uova sode i tuorli dagli albumi,
questi ultimi tagliarli a dadini finissimi e tenere da parte

In una ciotola, montare a crema i tuorli con sale,
pepe, aceto e senape.

Amalgamare l’olio evo,
versandolo prima goccia a goccia
e poi a filo.

Amalgamare il prezzemolo tritato,
i capperi, i cetrioli tritati e gli albumi tagliati a dadini piccoli,
mescolare bene e delicatamente,
con un cucchiaio dal basso verso l’alto.

Spellare il branzino,
posarlo su di un piatto di portata,
lasciar raffreddare
e versarvi sopra la salsa gribiche.

Servire in tavola su piatto di portata.

 

 

Nota
Il Branzino con salsa Gribiche
è secondo piatto gustoso e semplicissimo da preparare.

Il Branzino con salsa Gribiche è un secondo delizioso,
perfetto per chi vuole organizzare un pranzo
od una cena importante a base di pesce.

Il branzino noto comunemente come spigola
in Italia peninsulare ed insulare o branzino prevalentemente in Italia settentrionale
è un pesce osseo marino e d’acqua salmastra della famiglia delle Moronidae.

Il nome “branzino” potrebbe derivare dal veneto
“frongina caghina” (chela) o da branchie,
il pesce dalle branchie in vista,
mentre il nome “spigola” deriva da “spiga”
riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali.

È un pesce molto apprezzato in cucina per le carni sode,
gustose e povere di lische.

Può essere cotto, grigliato,
al cartoccio, al sale, al forno
o in court bouillon.

 

 

Cozze al gratin

 

Merluzzo al pomodoro

 

Moscardini in guazzetto

 

 

 

 

 

 

(Visited 345 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Branzino
precedente
Branzino alle erbe in pasta fillo
Budini ghiacciati alla Banana
Prossimo
Budini ghiacciati alla Banana
Branzino
precedente
Branzino alle erbe in pasta fillo
Budini ghiacciati alla Banana
Prossimo
Budini ghiacciati alla Banana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »