Calamari con ripieno alla Napoletana
I Calamari con ripieno alla Napoletanasono un secondo piatto classico della cucina tradizionale Napoletana. I Calamari con ripieno alla Napoletana sono un favoloso secondo piatto, molto usato dalle famiglie partenopee per i pranzi in famiglia della domenica.
Per i Calamari con ripieno alla Napoletana
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pulire i calamari, staccare i tentacoli dalle sacche,
eliminare gli occhi, il dente e le interiora, lavarli e sgocciolarli,
tagliare a pezzetti i tentacoli,
le sacche intere ed asciugare con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
i capperi, tritarli e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Pelare l’aglio e tenere da parte.
Snocciolare e tritare le olive e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a rosolare con 1 cucchiaio d’olio il pangrattato.
In una altra padella antiaderente capiente,
mettere a rosolare con 1 cucchiaio d’olio l’aglio,
quando sarà dorato toglierlo e mettere i tentacoli a pezzetti,
mescolare ed insaporire a fuoco basso per 5 minuti.
Unire il pangrattato rosolato, l’origano, il prezzemolo,
mezzo spicchio d’aglio spremuto con lo spremi aglio,
le olive, i capperi, il pepe e mescolare.
Mettere il composto ottenuto nelle sacche dei calamari
e chiuderle con gli stecchini per evitare che fuoriesca il ripieno.
In una padella antiaderente mettere a soffriggere con 4 cucchiai di olio evo l’ultimo spicchio d ‘aglio,
unire i pelati passati al setaccio, salare e pepare, mescolare e cuocere a fuoco medio per 5 minuti
Eliminare l’aglio e mettere nella padella i calamari,
mettere il coperchio e cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
Servire freddo o caldo a piacere.
Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Ricetta originale napoletana.
I Calamari con ripieno alla Napoletana sono una ricetta semplice e squisita. I Calamari con ripieno alla Napoletana sono un secondo piatto di mare, dal gusto deciso e unico. I Calamari con ripieno alla Napoletana sono un piatto semplice e gustoso e portano in tavola tutto il buon sapore del Mediterraneo.
Il calamaro (Loligo vulgaris Lamarck, 1798), conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae. Il nome comune ha lo stesso etimo di “calamaio”, dal greco kalamos (calamo), che da astuccio per le penne è passato a indicare nel medioevo il vasetto dell’inchiostro, con allusione quindi alla forma del mollusco e al secreto difensivo di colore nero che emette quando minacciato (analogo al nero di seppia). È caratterizzato da una conchiglia interna (detta gladio o penna) e un corpo allungato con pinne laterali che raggiungono l’estremità posteriore della sacca. Possiede 10 arti ricoperti da più file di ventose, divisi tra 8 braccia e 2 tentacoli, questi ultimi di maggior lunghezza. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e violetta. Raggiunge una lunghezza di 30–50 cm. Si trova abbondante nelle acque costiere a partire dal Mare del Nord fino a quelle del Mare Mediterraneo e lungo la costa occidentale dell’Africa. Questa specie vive dalla superficie fino a profondità di 500 m e viene estensivamente sfruttata dall’industria della pesca. Molte sono le ricette, in cucina, che riguardano questo mollusco, dai calamari alla romana, ai calamari fritti, ai calamari in umido ecc. tutte appartenenti alla dieta mediterranea.