Calamari su letto di carciofi
I Calamari su letto di carciofi sono un secondo piatto di pesce delizioso. I Calamari su letto di carciofi sono un raffinato e gustoso secondo piatto per un pranzo o per una cena speciale. I Calamari su letto di carciofi sono la ricetta per realizzare un secondo con contorno molto sfizioso e originale.
Per i Calamari su letto di carciofi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pelare, l’aglio e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di timo e tenere da parte.
Pulire i carciofi, togliere le prime foglie esterne e metterli in ammollo in una ciotola con acqua e limone,
in modo che non scuriscano.
Tagliare i carciofi a fettine sottilissime e condirli con sale pepe, timo e olio evo e tenere da parte.
Lavare e pulire i calamari.
Togliere il becco e separare i tentacoli dalla calotta.
Tagliare la calotta a metà infilando il coltello all’interno per aprirla a libro.
Praticare sul dorso, con la punta di un coltello,
delle incisioni formando dei piccoli rombi,
aiuteranno a far arricciare la calotta in cottura.
Metterli in una ciotola con lo spicchio di aglio, il timo,
qualche goccia di limone ed un filo di olio mescolare bene.
Far insaporire per almeno 1 ora.
Scaldare una padella antiaderente, aggiungere un filo di olio,
mettere i carciofi ben scolati e cuocerli per 10 minuti rigirandoli spesso.
In una altra padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio evo mettere prima i tentacoli dei calamari
e dopo 1 minuto le calotte, prima dalla parte non incisa, dopo 30 secondi girare dall’altro verso,
aiutare l‘ arricciamento agendo con delle pinze,
1 minuto ancora di cottura, spegnere il fuoco e salare leggermente.
Servire in tavola su piatto di portata disponendo prima i carciofi e sopra i calamari.
Note
I Calamari su letto di carciofi sono un secondo piatto di pesce delizioso,
un raffinato e gustoso secondo piatto per un pranzo o per una cena speciale.
I Calamari su letto di carciofi sono la ricetta per realizzare
un secondo con contorno molto sfizioso e originale.
Il calamaro (Loligo Vulgaris) è conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune.
Il calamaro è un mollusco cefalopode della famiglia delle Loliginidae,
è caratterizzato da una conchiglia interna detta gladio o penna e un corpo allungato
con pinne laterali che raggiungono l’estremità posteriore della sacca.
Possiede 10 tentacoli di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose.
Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e violetta.
Raggiunge una lunghezza di 30–50 cm.
Si trova abbondante nelle acque costiere a partire dal Mare del Nord
fino a quelle del mar Mediterraneo e lungo la costa occidentale dell’Africa.
Questa specie vive dalla superficie fino a profondità di 500 m
e viene estensivamente sfruttata dall’industria della pesca.