Cantuccini
I Cantuccini o biscotti di Prato sono biscotti tipici toscani con mandorle, ideali da consumarsi con il Vin Santo. I cantucci o cantuccini o biscotti di Prato sono uno dei maggiori vanti dolciari della cucina toscana. I cantuccini toscani sono biscotti croccanti e deliziosi, sono riconosciuti IGP, indicazione geografica protetta.
Per i Cantuccini disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Mettere in una ciotola capiente, il burro morbido con lo zucchero e tutte le uova (tuorli e intero), lavorare bene il composto con le fruste elettriche ritorte.
Aggiungere la farina setacciata, la scorza d’arancia grattugiata, il sale e la vaniglia, lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere le mandorle grezze intere ed incorporarle nell’impasto con un cucchiaio di legno o con le mani.
Coprire l’impasto e far riposare in frigorifero per 60 minuti
Con l’impasto tirato fuori dal frigorifero, creare dei salami del diametro di circa 4cm ed adagiarli su di una teglia da forno rivestita con carta da forno.
Pennellarli con albume leggermente sbattuto.
Infornare a forno caldo a 160-170°C per 30 minuti.
Sfornare e lasciar intiepidire solo pochissimi istanti.
Tagliare i cilindri, ancora caldi, con un taglio a 45°, i salami si saranno un po’ appiattiti, in biscotti dello spessore di 1cm.
Lasciar raffreddare i cantuccini prima di servirli.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Vino consigliato:
Vin Santo del Chianti Classico doc
Nota
I cantuccini o biscotti di Prato sono biscotti tipici toscani con mandorle, ideali da consumarsi con il Vin Santo. I cantucci o cantuccini o biscotti di Prato sono uno dei maggiori vanti dolciari della cucina toscana. Sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo. Fanno parte dei più tipici dessert della tradizione culinaria toscana I cantuccini toscani sono biscotti croccanti e deliziosi, sono riconosciuti IGP, indicazione geografica protetta.