Ingredienti
- 20 Capesante
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- 1 Cipolle rosse
- 1 Scalogno
- 2 Tuorli
- 70gr Philadelphiao altro formaggio spalmabile
- 80gr Funghi Champignon
- 6 fili Erba cipollina
- qb Pepe
- qb Sale
Direzione
Cappesante con Funghi
Le Cappesante con Funghi sono un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena di Natale o Festività, a base di pesce, in famiglia o con amici o per un buffet.
Per le Cappesante con Funghi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, i fili di erba cipollina, tritarli e tenere da parte.
Pulire, lavare, affettare la cipolla e tenere da parte.
Pulire, lavare, affettare lo scalogno e tenere da parte.
Pulire con carta assorbente da cucina i funghi, togliere i gambi, tagliare la parte terrosa dai gambi, pulirli con carta assorbente da cucina, affettare finemente teste e gambi e tenere da parte.
Lavare le capesante con acqua corrente, aprire le valve con l’apposito attrezzo, prelevare il mollusco e tenere da parte.
Lavare bene i molluschi, tagliarli a metà e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere la cipolla, lo scalogno, i funghi tutti affettati, il vino bianco secco e cuocere per 6 minuti a fuoco moderato.
Aggiungere le cappesante, 3 cucchiai di acqua calda, pepe, sale e cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, non far bollire.
Spegnere il fuoco e tenere la padella al caldo.
In un pentolino mettere i tuorli ed 1 cucchiaio di acqua fredda.
In una pentola che contenga il pentolino, riempirla a metà con acqua fredda, far sobbollire a fuoco basso.
Mettere il pentolino nella pentola e frustare fino a far diventare cremosi i tuorli.
Spegnere il fuoco e tenere la crema ottenuta sulla pentola.
Aggiungere il philadelfia e continuare a frustare fino a far diventare una salsa omogenea.
Unire il composto dei funghi con il loro sugo e mescolare bene.
Aggiungere l’erba cipollina tritata e regolare di pepe e sale.
In un piatto di portata disporre le cappesante scolate e ricoprirle con la salsa preparata.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata.
Nota
Pecten jacobaeus, volgarmente noto come cappasanta, capasanta (variante napoletana), pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, è un mollusco bivalve a struttura inequivalve provvisto di 14-16 costole striate che si irradiano dalla cerniera.
Molto diffuse nel mar Adriatico; sono ricche di sali minerali e vengono adoperate per preparare una serie di piatti deliziosi.
La capasanta è un essere vivente ermafrodita e viene particolarmente apprezzato quando le gonadi dei due sessi, una arancio corallina e una avorio, sono ben evidenti.
Le carni sono gustose, sia crude sia cotte, anche se per motivi d’igiene e di rischi di malattie infettive ne è sconsigliato il consumo crudo, come del resto di tutti i bivalve essendo animali filtratori.
Affine alla capasanta è il Pettine Vario che si differenzia da essa per le sue valve entrambe convesse.
I mesi consigliati per il consumo di questo mollusco vanno da maggio ad agosto compresi, anche se la pesca può avvenire durante tutto l’anno, particolarmente nei mesi invernali.
Il sistema utilizzato per la pesca del mollusco è quello delle reti a strascico quali il rapido.
In Italia la produzione è in parte di allevamento, i cui prodotti non differiscono sotto alcun aspetto da quelli di cattura.