0 0
Casonsei alla bresciana

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Per la pasta
500gr Farina 00
4 Uova
1 Tuorlo
qb Acqua minerale
qb Sale
Per il ripieno
300gr Polpa di manzo
1 Cipolla
1 Carote
1 gamba Sedano
1 bicchiere Vino rosso
1 bicchiere Brodo vegetale
3 Chiodi di garofano
1 pizzico Cannella
1 pizzico Noce moscata
50gr Parmigiano Reggiano
50gr Pangrattato
1 uovo
qb Olio Evo
qb Sale
qb Pepe
Per il condimento
8 foglie Salvia
120gr Burro
100gr Parmigiano Reggiano

informazioni Nutrizionali

5,28g
Proteine
130k
Calorie
1,74g
Grassi
23,54g
Carboidrati
0,73g
Zuccheri

Casonsei alla bresciana

Casonsei alla bresciana

Caratteristiche:
  • Tradizionale

E' importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno. Porre al centro di ogni disco di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a semicerchio facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno. Sigillare bene tutti gli spazi attorno al ripieno premendoli di piatto con la punta dei rebbi di una forchetta. Lessare i casonsei in abbondante brodo vegetale per 6-7 minuti e scolare delicatamente. Fondere il burro, in un pentolino antiaderente, con la salvia. Condire i casonsei con il burro, la salvia ed abbondante parmigiano grattugiato. A piacere, prima di servire, spolverare con un poco di pepe o di noce moscata.

  • 70
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per la pasta

  • Per il ripieno

  • Per il condimento

Direzione

Condividi
Pubblicità

Casonsei alla bresciana

I Casonsei alla bresciana sono dei ravioli a forma di mezzaluna con ripieno a base di carne, pane grattugiato, formaggio, prezzemolo, lessati e serviti ben caldi conditi con formaggio grana e burro cotto alla salvia. 

I casonsei alla bresciana sono una pasta fresca ripiena tipica della cucina tradizionale lombarda, ne esistono versioni bresciane o bergamasche a seconda di forma, ripieno e condimento.

Per i Casonsei alla bresciana disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Dosi per 60 casonsei, 6 porzioni.

 

Preparare il ripieno:

Lavare ed asciugare la carne con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Pelare, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Soffriggere la cipolla tritata in padella antiaderente con un filo di olio per 2 minuti.

Aggiungere la carne e rosolare su ogni lato in modo da dorarla bene.

Aggiungere il vino, il brodo vegetale, le spezie, la carota ed il sedano tagliati a dadini.

Regolare con sale e pepe e proseguire la cottura con il coperchio a fuoco lento per 2 ore.

Lasciare intiepidire e passare al minipiper ad immersione  il tutto.

Aggiungere l’uovo, il parmigiano, il pan grattato e continuare a tritare con il minipimer ad immersione fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Regolare con l’olio evo, se il ripieno risulta troppo secco, regolare con sale e pepe, se necessario e tenere da parte.

 

Preparare la sfoglia:

Setacciare con cura la farina sulla spianatoia, formare la fontana, mettere al centro le uova e un pizzico di sale.

Sbattere con una forchetta di legno le uova.

Incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana.

Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti, amalgamando bene gli ingredienti e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia con un poco di farina.

Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.

Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo, liscio ed omogeneo, quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine, raccoglierla formando una palla.

Oppure mettere tutti gli ingredienti nella macchina impastatrice con il gancio e posizionarla a velocità intermedia (4), farla lavorare per 10 minuti fino ad ottenere un impasto sodo, liscio ed omogeneo.

Formare una palla e lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia

Passare l’impasto 10 volte    sul     N°       1
Passare l’impasto 1 volta    sul     N°         3
Passare l’impasto 1 volta    sul     N°        5 o 6

 

Tagliarla con la rotella formando dei dischi delle dimensioni 6 – 7cm di diametro.

E’ importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno.

Porre al centro di ogni disco di pasta delle palline di ripieno, poi piegare la pasta a semicerchio facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno.

Sigillare bene tutti gli spazi attorno al ripieno premendoli di piatto con la punta dei rebbi di una forchetta.

 

Prepara i casonsei

Lessare i casonsei in abbondante brodo vegetale per 6-7 minuti e scolare delicatamente.

Fondere il burro, in un pentolino antiaderente, con la salvia.

Condire i casonsei con il burro, la salvia ed abbondante parmigiano grattugiato.

A piacere, prima di servire, spolverare con un poco di pepe o di noce moscata.

 

 

Nota
I casonsei  della bergamasca sono ripieni di carne suina e bovina, insaporiti con amaretti, uva sultanina, pera e scorza di limone.

I casonsei della Valcamonica sono ripieni di spinaci, prezzemolo, patate, salsiccia, mortadella e porri o cipolle.

In pianura e nella zona collinare di Brescia i casonsei sono come nella ricetta sopra esposta.

I casonsei sono dischi di pasta piegati a metà su una pallina di ripieno e sigillati con i rebbi di una forchetta. I casonsei alla bresciana sono una pasta fresca ripiena tipica della cucina tradizionale lombarda, ne esistono versioni bresciane o bergamasche a seconda di forma, ripieno e condimento.

I casonsei bresciani sono dei ravioli a forma di mezzaluna con ripieno a base di carne, pane grattugiato, formaggio, prezzemolo, lessati e serviti ben caldi conditi con formaggio grana e burro cotto alla salvia.

I casonsei bresciani sono dei ravioli a base di carne, verdure e spezie, sono un piatto gustoso e ricco di sapore, perfetti per la tavola delle feste, sono una ricetta appetitosa e da provare.

 

 

Ricetta Gnocarei bresciani

(Visited 499 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Pizza senza glutine
precedente
Pizza senza glutine
Conchiglioni gratinati al pesto
Prossimo
Conchiglioni gratinati al pesto
Pizza senza glutine
precedente
Pizza senza glutine
Conchiglioni gratinati al pesto
Prossimo
Conchiglioni gratinati al pesto

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »